In occasione della mostra di Kutlug Ataman Mesopotamian Dramaturgies, a cura di Cristiana Perrella, che resterà nelle sale del MAXXI fino al prossimo 12 settembre, il museo presenta anche una interessante rassegna cinematografica dedicata al suo lavoro cinematografico.
Mostre
Finita la scuola, inizia il Museo Egizio di Torino: ecco il programma estivo su misura per famiglie
Finisce la scuola, ma non le iniziative dedicate alla cultura e ai ragazzi: I fine settimana al Museo Egizio di Torino saranno infatti dedicati al divertimento dei più piccoli e ai loro genitori. A giugno il Museo Egizio celebra la fine della scuola con un mese ricco di iniziative su misura per le famiglie. Messi finalmente da parte i libri e in attesa di partire per le vacanze, i bambini e i loro genitori potranno compiere divertenti incursioni in Museo, ricche di avventure e colpi di scena. Tutti i sabati e le domeniche di giugno al mattino verranno proposti percorsi di visita su misura, che analizzeranno uno specifico aspetto della cultura egizia: dalla spiritualità alla
vita comune.
I padri fondatori, una mostra a Palazzo Madama da oggi al primo agosto, Roma
“I Padri Fondatori”: dal 7 giugno al 1° agosto 2010 le splendide sale di Palazzo Madama ospitano una grande mostra che vuole ripercorrere la costruzione dello stato unitario attraverso i suoi protagonisti, uomini che cercarono di realizzare i loro convincimenti ideali. L’attività dei “Padri Fondatori” si esplicò in vari modi: attraverso le azioni – partecipando a tentativi insurrezionali, combattendo durante le guerra d’indipendenza o all’interno dell’impegno politico – o mediante la scrittura e la diffusione degli ideali di patriottismo e di libertà. Ecco dunque in mostra un centinaio di opere tra documenti, libri, lettere, manoscritti, cimeli, fotografie, dipinti a olio, che documentano i ritratti di questi protagonisti mettendo in luce anche altre figure che si mossero all’interno di idealità comuni pur mostrando singole fisionomie: da Cesare Beccaria a Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni; da Carlo Cattaneo a, tra gli altri, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzini, Massimo D’Azeglio, Giuseppe Garibaldi, fino ad arrivare a Camillo Cavour.
Istantanee mentali, la personale di Mario Bardelli a Genova fino al 12 giugno
Un disordinato collezionista di immagini. È questa l’idea che Mario Bardelli ama trasmettere di sé stesso. Nato a Genova, vissuto in Brasile per un lungo periodo e ora a Sanremo, inevitabilmente porta dentro simili esperienze e stili di vita così differenti. Ed è questo ciò che si trova in “Istantanee mentali”, la mostra personale di Mario Bardelli a Genova, organizzata dall’organizzazione culturale Satura. La mostra resterà aperta fino al 12 giugno: da non perdere!
Gemine Muse 2010, l’arte dei giovani invade le città italiane fino al 18 luglio
Gemine Muse 2010, in programma fino al 18 luglio in 22 città italiane, coinvolge più di 120 talenti e 30 curatori in 19 sedi espositive e 3 percorsi diffusi nei centri storici di altrettante località, ed è inclusa nel progetto ITALIA CREATIVA, a cura del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Un viaggio tra opere, installazioni, realizzazioni sonore, performance e video capace di affascinare ogni anno oltre 200.000 visitatori e di creare una stretta relazione tra il mondo dei musei, gli autori emergenti, i critici, gli operatori del settore e il pubblico. Giunta alla settima edizione, l’iniziativa rinnova il suo impegno per presentare lavori inediti di giovani artisti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e con l’architettura delle città.
Personale di Alex MacKenzie, dal 21 al 26 maggio in mostra a Ponte Milvio, Roma
ArtInside presenta la mostra personale di Alex Mackenzie ‘Colour and line. Caracas – Madrid – Rome‘, che si terrà a Roma, presso la Torretta Valadier a Ponte Milvio, dal 21 al 26 maggio. L’artista, pittrice di origine inglese, e’ un’artista in movimento. In tutti i sensi. Un’artista apolide come la sua pittura. Da oltre vent’anni Alex Mackenziealterna l’attività di pittrice a quella di insegnante di arti visive (pittura e disegno) in tutto il mondo: Europa, Asia e America latina. Un’occasione unica per ammirare i suoi lavori.
Mostre: Firenze celebra il Caravaggio con 100 opere dal 22 maggio al 17 ottobre
In occasione del quarto centenario della morte del Caravaggio sarà in mostra a Firenze, da sabato 22 maggio al 17 ottobre, in un percorso che si snoderà da Palazzo Pitti agli Uffizi a Villa Bardini, una parata, completa ed unica, di capolavori del Caravaggio e dei caravaggeschi che rinnovarono all’inizio del Seicento la pittura e l’iconografia sacra e profana.
Boxing. Fotografie di Daniela Iraci in mostra al Vittoriano di Roma dal 13 al 30 maggio
‘Boxing. Fotografie di Daniela Iraci‘ è la mostra che sarà allestita al Complesso del Vittoriano a Roma dal 13 al 30 maggio, in occasione del 50° anniversario delle Olimpiadi di Roma del 1960, quando il pugile italiano Nino Benvenuti vinse l’oro. All’inaugurazione della mostra, domani alle 12:30, parteciperanno, oltre all’artista, anche Franco Falcinelli, presidente della Federazione Pugilistica Italiana, e Claudio De Camillis, direttore tecnico del settore Pugilato, Gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Il segno Modiano: tre mostre per celebrare le carte da gioco dell’Italia
Sabato sarà inaugurato un grande progetto espositivo dedicato all’azienda Modiano, l’impresa italiana produttrice di carte da gioco internazionali, regionali, tradizionali. A presentarlo e’ la rassegna ‘Il segno Modiano‘ arricchita da tre mostre che saranno allestite a Gorizia, a Palazzo della Torre, a Romans d’Isonzo, dove ebbe sede uno degli stabilimenti Modiano, e a Monfalcone. Dei tre appuntamenti, il primo è la mostra ‘Arte e impresa dal liberty al de’co’ che si svolgerà a Gorizia, nella sala espositiva della Fondazione Carigo, dal 15 maggio all’1 agosto.
Notte dei musei: sabato 15 maggio musei di tutta Italia a porte aperte in orario serale e notturno
Sabato tutti fuori casa per la ‘Notte dei Musei‘, l’appuntamento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno. A Roma, per esempio, 80 spazi culturali per 170 eventi saranno aperti gratuitamente e straordinariamente dalle 20 alle 2 di notte. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la capitale aderisce, insieme ad oltre 40 Paesi, all’iniziativa che dal 2005 si svolge in tutta Europa. La ‘Notte dei Musei‘ coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della capitale per consentire di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai tanti appuntamenti in programma.