Il respiro del mare, il soffio del vetro: metro di Murano in mostra al terminal crociere di Venezia

 Il meglio del vetro artistico di Murano in mostra per alcuni mesi presso il Porto di Venezia. E’ stata inaugurata il 26 luglio infatti “Il respiro del mare, il soffio del vetro”, mostra d’immagine organizzata da Consorzio Promovetro Murano e Regione del Veneto in collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, con la partecipazione di ben 20 aziende muranesi concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano. L’esposizione, che si tiene fino al 24 novembre all’interno dei Terminal 107 e 108 ubicati in Marittima, si snoda lungo il filo conduttore del mare nelle sue molteplici sfaccettature come l’acqua, i colori, le trasparenze, le imbarcazioni, gli animali.

Warhol tv, la mostra fino al 14 novembre al Museu Colecçao Berardo di Lisbona

 È stata inaugurata il 26 luglio a Lisbona la mostra “Warhol TV”, presso il museo di arte moderna e contemporanea Museu Colecção Berardo. La mostra, che rimarrà aperta fino al 14 novembre ed è a ingresso gratuito, è stata realizzata in collaborazione con il Museo Andy Warhol e curata da Judith Benhamou-Huet. La mostra fa parte del FUSO, Festival Anual Internacional de Video Arte de Lisboa.
Fra il 1979 e il 1987 Andy Warhol (1928-1987) ha prodotto e realizzato delle vere e proprie produzioni televisive. Questa parte della sua opera, fino ad oggi abbastanza sconosciuta, è un riflesso dei pensieri, o meglio delle ossessioni, dell’artista in merito alla bellezza, alla celebrità, al fascino per altri artisti, musicisti e stilisti. Un tuffo nella New York degli anni ’80 e una nuova reality television.

This story is not ready for its footnotes: stasera nuova mostra all’ex Elettrofonica di Roma

 Il 21 luglio 2010 dalle ore 19.00, nello spazio Ex Elettrofonica, inaugura il terzo appuntamento del progetto This story is not ready for its footnotes, a cura di Camilla Pignatti Morano e Pelin Uran. La mostra attraverso opere di giovani artisti internazionali, stimola una riflessione sulla società moderna offrendo un commento su quei processi di mediazione della realtà che ad una lettura superficiale restano nascosti.
Il titolo svela il fine della mostra: i video si propongono come dispositivi di rottura rispetto alla consueta lettura del presente, permettendo agli spettatori una interpretazione dei fatti libera da condizionamenti, non costituendone necessariamente una critica diretta. Attraverso l’ironia, l’immaginazione, l’artefatto narrativo, gli artisti si confrontano con i problemi urgenti della società moderna.

La nostra Caterina: una rassegna culturale a Savignone, dal 23 luglio al 29 agosto

 Quattro conferenze, una mostra, una messa solenne con processione, due itinerari guidati e un concerto: si svolgerà dal 23 luglio al 29 agosto in Vallescrivia, nell’immediato entroterra genovese, la rassegna culturale “LA NOSTRA CATERINA. 1510-2010: SAVIGNONE CELEBRA IL V CENTENARIO DELLA MORTE DI SANTA CATERINA FIESCHI ADORNO” dedicata a Santa Caterina da Genova, nata Fieschi, la mistica che assisteva i malati e i bisognosi, la cui nobile famiglia possedeva proprio a Savignone un feudo sin dalla metà del XIII secolo.

Guarda avanti: la personale di Francesco Lauretta a Laveronica dal 7 agosto al 3 ottobre

 Laveronica arte contemporanea è lieta di presentare dal 7 Agosto al 3 Ottobre Guarda avanti, e tutto ciò che ami svanirà, mostra personale di Francesco Lauretta a cura di Elio Grazioli.
Questo è lo stato dell’arte oggi, per Francesco Lauretta, che la pittura restituisce meglio di qualsiasi altro medium: stiamo per chiudere, affrettatevi ad uscire! I visitatori lo troveranno detto esplicitamente alla fine della mostra, al neon: “Uscite, uscite, stiamo chiudendo!”. Intanto, a riceverli ci sarà una gabbia, vuota.

Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre

 La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.

Experiments by Pierluigi Pusole, dal 23 luglio al 5 settembre a San Marino

 La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino è lieta di annunciare l’apertura della mostra Experiments di Pierluigi Pusole che si terrà dal 23 luglio al 5 settembre 2010 presso la sede della Galleria delle Logge. Pierluigi Pusole presenta un corpo d’opere inedite, appositamente realizzate per l’occasione, logica prosecuzione dei lavori presentati lo scorso anno in anteprima nella città di San Marino. Il nuovo ciclo di dipinti ad acquerello e acrilico su carta, raccolti sotto il titolo Experiments, è composto da 112 opere suddivise in sette parti distinte. Ogni opera è pensata come fosse una monade che concorre a creare una grande composizione che avvolgerà lo spazio espositivo.

Tim Burton: the Exhibition, a Melbourne una mostra fino al 10 ottobre

 L’artista e regista di fama internazionale, Tim Burton, ha ufficialmente inaugurato la mostra ‘Tim Burton: The Exhibition’ che, dopo avere ottenuto grande successo al Museum of Modern Art di New York (MoMA), rimarrà presso l’Australian Centre for the Moving Image (ACMI) di Melbourne fino al 10 ottobre 2010. La mostra esplora la carriera di Burton regista, artista e fotografo, attraverso centinaia di lavori che mostrano la straordinaria visione creativa che ha ispirato film come Batman, Edward Mani di Forbici, Nightmare Before Christmas, la Fabbrica di Cioccolato e Alice in Wonderland.

Ellsworth Kelly e Jean-Auguste-Dominique Ingres dal 20 al 26 giugno all’Accademia di Francia, Roma

 Dal 20 giugno al 26 settembre 2010, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta una mostra che vedrà riuniti due grandi artisti della storia dell’arte, Ellsworth Kelly, artista americano tra i più attivi della scena contemporanea e Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867). L’intenzione non è quella di mettere a confronto due stili o due generi formali, bensì di comprendere quali siano le relazioni che hanno legato il lavoro di Kelly – tra i pittori astratti più significativi su scala mondiale dalla fine degli anni ’40 – durante la sua permanenza a Parigi, al pittore francese, un tempo direttore di Villa Medici, la cui opera ha nutrito tanto l’arte accademica quanto l’arte moderna più innovativa.