Caravaggio: il mistero dei due San Francesco in meditazione. La mostra a Carpineto romano

 Il sottosegretario ai Beni e alle Attivita’ Culturali, Francesco Maria Giro, ha inaugurato lo scorso week-end la mostra ”Caravaggio: il mistero dei due San Francesco in meditazione”, a Carpineto Romano.
L’esposizione, allestita nella splendida cornice di Palazzo Aldobrandini e curata da Rossella Vodret -spiega in una nota il sottosegretario- e’ basata sul confronto della tela raffigurante ‘San Francesco in meditazione, conservato nella chiesa di San Pietro di Carpineto e in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, con la sua copia, custodita nella Chiesa dell’Immacolata Concezione dei Cappuccini in via Veneto a Roma“.

La vita di Michelangelo nelle carte autografe, fino al 14 novembre a Siena

 Le carte ‘cantano’ e raccontano dettagli inediti di personalita’ illustri. Potrebbe essere questo il messaggio della mostra ‘La vita di Michelangelo. Carte, poesie, lettere e disegni autografi’ che a Siena, presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala da domani al 14 novembre, rivelera’ la personalita’ e i rapporti con la citta’ toscana del grande artista. A svelare i ‘misteri’ di Michelangelo saranno infatti le lettere, le poesie, le carte di cantiere e altri documenti provenienti dall’Archivio Buonarroti, di proprieta’ della Fondazione Casa Buonarroti. Un ricco patrimonio che raccoglie le carte di famiglia consentendo di dare vita ad un ritratto completo del maestro.

Il mondo che non vedo: da domani al 26 settembre al Museo di Roma in Trastevere

 La mostra “Il mondo che non vedo” promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma e dall’Associazione Culturale Officine Fotografiche inaugura oggi a Roma presso il Museo di Roma in Trastevere, alle ore 18.00, e rimarrà aperta al pubblico dal 9 al 26 Settembre. La mostra, che tratta il tema dell’archeologia industriale, dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre metropoli, vuole essere un dialogo ed un confronto tra le architetture della città di Roma e quelle delle altre città italiane ed europee.

Il Museo d’arte Mendrisio inaugura La Collezione, dal 18 settembre al 14 novembre

 La prima ampia rassegna sulla collezione completa suggella l’opera di ristrutturazione del Museo d’arte Mendrisio, avviata nel 1982 e conclusasi nel 2009. Con la presentazione di una ricca selezione di opere dal ‘600 al contemporaneo s’inaugura la permanente, che rimarrà poi esposta anche in concomitanza con le mostre temporanee. 180 opere d’arte, che spaziano dal XVI al XXI secolo, illustrano le collezioni del Museo d’arte Mendrisio in una mostra all’interno degli spazi di recente restaurati dello storico Complesso di San Giovanni. Autori importanti nella storia artistica locale, ma anche classici dell’arte moderna: un patrimonio che si è andato man mano arricchendo e che oggi conta, grazie al recente arrivo di consistenti depositi, oltre 2’500 opere.

Londra ricorda Jimi Hendrix a 40 dalla sua scomparsa con una mostra a Mayfair

 Londra ricorda Jimi Hendrix, il genio nella chitarra elettrica morto il 18 settembre di 40 anni fa, con una mostra alla Handel House, piccola casa-museo di Mayfair dedicata al compositore classico, che si trova esattamente accanto alla casa dove Hendrix passo’ i suoi ultimi anni nella capitale britannica. Tra gli oggetti in mostra fino al 7 novembre una chitarra Gibson Flying V (conservata all’Hard Rock Cafe’ di Londra), un cappello da cowboy e carte autografe di Hendrix. Anche la casa di Jimi, solitamente chiusa, aprira’ i battenti al pubblico in occasione dell’anniversario della scomparsa. L’appartamento viene normalmente usato come ufficio dalla Handel House.

New York: alla galleria Arte è Kaos di Alassio gli scatti di Avigdor

 E’ stata inaugurata il 22 agosto, presso la galleria d’arte di Alassio ‘Arte e’ Kaos’, la mostra dell’architetto e fotografo Giorgio Avigdor intitolata ‘New York’. L’esposizione presenta 21 fotografie della Grande Mela che tracciano un ritratto di citta’ intimo, silenzioso e metafisico in grado di riflettere l’identita’ che si nasconde dietro il caos metropolitano, i grattacieli e il melting pot della grande citta’. ”New York e’ una citta’ complessa -spiega il critico Nicola Angerame- e Giorgio Avigdor, che li’ vi abita ormai stabilmente da dieci anni, ne rappresenta la parte piu’ intima, quella che sta attorno alla propria abitazione e studio. Ciascuno di noi vive le citta’ in modi che sono personali -prosegue- ritagliando nel caotico assembramento di vie, stazioni, bar, musei, shop e altro un universo di senso che parte da aspettative di vita e termina in ricordi piu’ o meno sfumati“.

Guest: vernissage di Daniela Carati e Nico Macina dal 17 settembre al 24 ottobre nella RSM

 La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia la doppia personale dedicata a Daniela Carati e Nico Macina per l’avvio della rassegna GUEST. Il progetto, al quale si intende dare una continuità triennale, è organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Questo primo ciclo di tre mostre offre l’opportunità a tre artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Il progetto è supportato da un critico militante, quest’anno Valerio Dehò, che sarà affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese.

Per una collezione, fino al 30 settembre artisti delle differenze a Firenze

 Per una Collezione è una mostra che non solo accosta artisti di varie tendenze e di varie generazioni che, al di là delle differenze, possono stare bene assieme senza occupare l’uno lo spazio (estetico) dell’altro, ma anche vuole offrire una sorta di suggerimento o consiglio per come si possa costituire una Collezione di arte contemporanea. Le Collezioni, del resto, dipendono dal gusto, dalla cultura, dall’intuito di chi colleziona, e quindi abbiamo delle Collezioni di genere completamente diverso tra di esse: collezioni cronologiche, relative ad un periodo o a un movimento, di genere, di tecnica, di pochi o addirittura pochissimi autori…
In Per una Collezione, è il visitatore che ha il diritto di scelta.

Quattro mesi di eventi all’Hotel Scribe Paris

 L’Hôtel Scribe Paris festeggia i suoi 150 anni, un secolo e mezzo dove la grande Storia incrocia la storia del gusto, dell’arte e dell’arte di vivere. La pubblicazione dell’opera “Hôtel Scribe, una leggenda nel cuore di Parigi”, apre il programma degli eventi che da settembre a dicembre, ricorderanno i grandi episodi di un passato prestigioso e accattivante. Creazioni gastronomiche, incontri, tavole rotonde ed eventi, accompagneranno gli ospiti dell’albergo e i parigini attraverso una vera leggenda alberghiera.
Più festivo che mai, il mese di dicembre celebrerà quest’anniversario in vero stile parigino con eventi creati sul tema dello champagne.

Meissen festeggia la porcellana: eventi e iniziative legate all’oro bianco

 Sono in pieno svolgimento a Meissen i festeggiamenti per i tre secoli della pregiata manifattura locale di porcellane, vero e proprio “oro bianco” contrassegnato dall’inconfondibile marchio delle spade blu incrociate. Una ricorrenza che consente non solo di conoscere i segreti più curiosi dell’antica tradizione artigianale, con botteghe e laboratori eccezionalmente aperti, ma che permette soprattutto di ammirare una città incantevole nel cuore della Sassonia, non lontana tra l’alto dalla bellissima Dresda. Meissen sorge in una posizione privilegiata, tra la famosa strada tedesca del vino e la suggestiva valle dell’Elba. Senza dimenticare che per raggiungerla si può risalire la Baviera in automobile percorrendo una parte della Deutsche Porzellanstrasse, la via della porcellana: un itinerario tematico lungo 500 chilometri che si snoda lungo i confini con la Boemia. Fra i tratti più interessanti c’è senz’altro quello tra Weiden e Hof, dove si entra in Sassonia, punteggiato di manifatture, piccoli musei e outlet che invitano ad acquisti spesso vantaggiosi.