Fallas: così il 19 marzo Valencia festeggia San Giuseppe

 Alle prime luci dell’alba di sabato, 19 marzo, Valencia si sveglia con il frastuono di un petardo; poi i tamburi della banda e il canto dei giovani irrompono per le strade del centro. E’ la Despertà, il modo in cui viene svegliata la città spagnola il giorno più importante dell’anno, quando si festeggia San Giuseppe. La festa popolare si chiama Fallas e, in realtà, comincia qualche giorno prima, il 15 marzo, quando si aprono le celebrazioni con balli, canti, sfilate e processioni, con fuochi d’artificio e musica che durano notte e giorno e che coinvolgono l’intera cittadinanza.

Come si festeggia San Giuseppe
Tutti fanno festa fino al grande evento del 19 marzo con enormi fantocci bruciati nelle principali piazze della città. Durante l’anno pittori e artigiani locali si preparano alla festa costruendo i ninots, giganteschi pupazzi allegorici in legno, cartone, cera e stoffa, veri capolavori artistici che vengono fatti ardere in piazza in un immenso rogo seguito da musica e schiamazzi. Il gesto di bruciare ha una chiara e antica simbologia contadina: il fuoco esorcizza l’inverno, il male, il vecchio e invoca l’arrivo della primavera, del nuovo, della vita. La festa dei roghi Fallas, dal latino facula, torcia, ricorda l’antica usanza dei falegnami della zona che celebravano il loro patrono, San Giuseppe, bruciando le strutture di legno.

Ponte del 17 marzo: idee per pacchetti short break

 Pacchetti vacanza e molte idee per short break abbondano per il ponte del 17 marzo. Liligo propone un tour essenziale: si inizia da Quarto, da dove partì la spedizione dei Mille e si arriva in Sicilia dove venne issata la prima bandiera tricolore. Il viaggio nella memoria parte da Quarto, da quel 5 maggio 1860. Un itinerario sulle tracce dei 150 anni può essere l’occasione per visitare Genova e il suo acquario, che è il più grande parco marino d’Europa, con 71 vasche, 800 specie e oltre 10.000 esemplari. C’è poi il magnifico “quartiere aristocratico” di Strada Nuova, detta anche la “Via Aurea” che costituisce uno straordinario percorso museale fra i Palazzi Bianco, Rosso e Tursi. E naturalmente la Lanterna che è il simbolo della città, costruita nel XII secolo, alta 117 metri e che guida l’entrata in porto delle navi e poi il centro storico della città, inserito nel patrimonio dell’UNESCO con Palazzo Ducale, Palazzi dei Rolli, Palazzo Reale. Per uno short break (dal 17/03 al 21/03): Voli Roma-Genova a/r : a partire da 57 euro. Si dorme in hotel a stelle: da 51 € a notte in camera doppia.

Ponte del 17 marzo: itinerari garibaldini e risorgimentali

 Molte le proposte a tema all’insegna dei 150 anni d’Italia. Per i più patriottici, ci sono sicuramente proposte interessanti con gli itinerari garibaldini e risorgimentali.

Itinerari Garibaldini
Gli Itinerari garibaldini sono offerti in Sicilia, curati dalla Regione, con un fitto calendario di eventi sparsi in tutta la Regione (https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/). Itinerari legati a Garibaldi sono però disponibili anche in Toscana dalla maremma al mare. Esiste infatti un singolare legame fra Giuseppe Garibaldi e la Toscana, punteggiato dalle oltre duecento lapidi ed iscrizioni che, in Toscana, lo ricordano. Garibaldi combatté in tutte e tre le guerre d’Indipendenza (1848-49, 1859, 1866), protagonista anche delle due sfortunate imprese per la Liberazione di Roma (1862, Aspromonte e 1867, Mentana).

Ponte del 17 marzo: è boom di prenotazioni per la festa dell’Unità d’Italia

 Boom di prenotazioni per il week end tricolore. Per il ponte del 17-20 marzo impennata di prenotazioni negli agriturismi. Secondo Agriturist, si registra già + 23%, attesi oltre 150 mila di ospiti e previsto un milione di menù all’insegna della tradizione. Bene anche per il settore dei viaggi, con le prenotazioni che sfiorano il + 60%, rende noto Opodo. Crescono anche i pacchetti all’insegna dei ‘viaggi nella memoria’ e le proposte short break per festeggiare il 17 marzo nei luoghi tramandati dalla storia. In tutta Italia avvenimenti, celebrazioni, concerti, mostre.

La notte del tricolore
Intanto è conto alla rovescia per la notte del tricolore. A Roma fitto carnet di avvenimenti. Per l’occasione aprirà le porte al pubblico anche il Palazzo della Consulta (il 17 marzo dalle ore 10 alle 18) e Palazzo Chigi. A Torino sara’ la Mole Antonelliana a segnare l’inizio dei festeggiamenti: la serata partira’ con l’accensione intorno al monumento dell’anello luminoso che vestira’ come un gioiello l’architettura simbolo di Torino.

Festival del sidro di Francoforte: appuntamento irresistibile per i cultori dell’apfewein

 Si beveva già ai tempi di Carlo Magno e oggi con il suo sapore a tratti aspro accompagna nella regione tedesca del Rhein-Main piatti decisamente sostanziosi come le costate con i crauti e il formaggio di latte acido servito con salsa di cipolle: per gustare il sidro, in tutte le sue varianti e varietà di accostamenti, Francoforte (www.frankfurt-tourismus.de) ha in serbo un paio di appuntamenti per palati intenditori.

Che cos’è il sidro
Ottenuto dalla fermentazione alcolica di alcuni frutti – in particolare mele cotogne, ma anche pere – il sidro, apfelwein in tedesco (ma anche ebbelwei, äbbelwoi, äppler o stöffche), ha origini medievali e – in Germania – è fra le bevande più consumate nel bacino del fiume Meno, Francoforte in primis. I veri intenditori lo gustano puro o al massimo sauer gespritzt, allungato con acqua minerale, ma ne esiste anche una versione dolce con aggiunta di limonata. Il sidro viene servito nel bembel, tipica brocca dai colori blu e grigio, e versato nel gerippte, bicchiere di vetro trasparente ma lavorato. Nei freddi mesi invernali è consumato anche caldo e con spezie infuse, mentre in estate con l’aggiunta di fragole fresche viene trasformato in una sorta di punch.

Notte tricolore a Roma per festeggiare l’Unità d’Italia il 17 marzo

 Musei e negozi aperti fino a tardi, esercizi commerciali addobbati col tricolore, concerti in piazza e proiezioni luminose sulle facciate dei monumenti. Tante le iniziative che il Campidoglio sta mettendo in campo per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Tra queste, tra il 16 e il 17 marzo, si sta preparando una notte molto speciale a Roma: la “Notte Tricolore“. Una sorta di notte bianca versione patriottica che l’amministrazione Alemanno sta organizzando per festeggiare i 150 anni dell’unità d’Italia. Il programma delle celebrazioni è ancora in via di definizione ma alcuni appuntamenti già sono stati concordati.

Le iniziative in programma
La sera del 16, ad esempio, piazza del Campidoglio ospiterà numerosi concerti tra cui un’esibizione del Coro di Santa Cecilia e, per gli appassionati d’arte, resteranno aperti musei e spazi culturali fino a notte. Spettacoli dal vivo, concerti e performance teatrali interesseranno molte zone della città, mentre i ‘festeggiamenti’ veri e propri si concentreranno in una vasta area compresa tra via XX Settembre, via del Quirinale, via Veneto, piazza dei Cinquecento, piazza Venezia, piazza del Campidoglio, via dei Fori Imperiali, Corso Vittorio Emanuele, via Arenula, Piazza Sonnino, Castel Sant’Angelo, via del Corso e aree limitrofe. Previsti anche fuochi d’artificio al Gianicolo e letture all’Auditorium. E i negozi non faranno mancare la luce delle loro insegne.

Jazz Fest: a Piacenza la primavera inizia a suon di musica

 Primavera all’insegna della buona musica a Piacenza: la città emiliana sarà dal 5 marzo al 9 aprile il fulcro dell’ottava edizione dell’omonimo Jazz Fest (www.piacenzajazzclub.it) durante il quale si esibiranno, fra gli altri, Danilo Rea, Richard Galliano, Bill Frisell e Dave Douglas. Fra gli eventi più attesi del circuito jazz italiano, la manifestazione propone un programma ricco di concerti e di iniziative collaterali, come gli aperitivi in jazz, non solo nei teatri di Piacenza ma anche in provincia nei centri di Fiorenzuola D’Arda e Cortemaggiore, e a Stradella, in provincia di Pavia. La rassegna ha aperto sabato 5 marzo. Il 10 marzo al “Milestone” sarà la volta di Michele Francesconi Vocal Quartet, mentre sabato 12 marzo Richard Galliano French Touch Trio si esibisce al teatro Verdi di Fiorenzuola D’Arda. Il 20 marzo la performance multimediale “Musical Portraits from Heber Springs: Bill Frisell’s Disfarmer Project” con la proiezione delle immagini fotografiche di Mike Disfarmer, a Cortemaggiore. Sabato 26 marzo Al Foster Quartet e “The Trio Of OZ feat. Omar Hakim & Rachel Z” al teatro “President” di Piacenza. Ad aprile sono in calendario Trovesi e Coscia Duo a Stradella (Pavia) e Dave Douglas & Brass Ecstasy al Conservatorio Nicolini di Piacenza. Il programma completo è consultabile sul sito della rassegna.

Carnevale: in tutto il mondo si va verso il gran finale

 Dopo la performance cinese del Giovedi’ Grasso, il Carnevale di Venezia si prepara al gran finale. Quest’anno la selezione assegnera’ premi alla piu’ bella maschera in assoluto e al piu’ bel travestimento in stile Ottocento, premiati rispettivamente con un due giorni di studio a Londra e due a Venezia, in occasione della Regata Storica. E’ stato inoltre scongiurata, almeno per questo weekend, l’agitazione del personale dei trasporti pubblici. Intanto migliaia di turisti stanno invadendo la laguna e un gran pienone nelle piazze, nelle calli e nei palazzi storici. Per oggi all’Ateneo Veneto e’ gia’ tutto esaurito. E per il Venerdi’ Grasso, parte la terza edizione del Carnevale nell’Isola di San Servolo, con laboratori, giochi e animazioni per i bambini dai 5 ai 10 anni.

IV Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate: il 6 marzo iniziative in tutta Italia

 Una domenica di passeggiate, escursioni in bici, mostre e incontri per riscoprire il nostro patrimonio ferroviario. Il 6 marzo tutto lo Stivale sarà costellato di eventi per celebrare la IV Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate (www.ferroviedimenticate.it) appuntamenti eterogenei, ma accomunati dalla volontà di sostenere il riuso delle infrastrutture dismesse o la loro trasformazione in percorsi ciclo-pedonali.
Promossa dalla Confederazione della mobilità dolce per affermare una cultura della mobilità sostenibile ed ecocompatibile, l’iniziativa ha raccolto il sostegno delle principali associazioni che in Italia si occupano di tempo libero e ambiente, come il WWF, Legambiente, Federparchi e il Touring club italiano. L’adesione di regioni e comuni non si è fatta attendere, con 83 eventi organizzati per celebrare la ricorrenza.