Eventi di Barcellona più vicini grazie a Vueling

 Barcellona è una delle destinazioni più attraenti di sempre. Le migliori spiagge, bar e discoteche di tendenza, moltissimi negozi e migliaia di eventi culturali animano ogni giorno le strade della città. Tra gli appuntamenti imperdibili dell’estate barcellonese ci sono la Formula 1, il Sonar Music Festival ed il Barcelona Summer Festival… ecco come fare per non farveli sfuggire!

Il Gran Premio di Catalunya
Formula 1, il famoso Gran Premio di Formula Uno si svolge dal 20 al 22 maggio nel Circuito Catalunya, situato a soli 10 minuti da Barcellona. Un grande evento e uno dei circuiti più mozzafiato di sempre per regalare un brivido di adrenalina ai turisti in viaggio a Barcellona, un’occasione da abbinare a un tour culturale della città.

Il mercato delle cannelle di Tuscania: una domenica delle Palme tra lombrichelli e artigianato

 Da Largo delle Sette Cannelle fino a via Cavour, passando da piazza del Comune e costeggiando sempre le mura medievali. Sarà questo il percorso che rilancerà l’artigianato artistico ed enogastronomico del territorio. Il prossimo 17 aprile, dalle 09 alle 19.00, si apriranno “le porte” del centro storico di Tuscania, cittadina etrusca e gioiello della Tuscia (l’antica Etruria meridionale), considerata città d’arte della provincia di Viterbo.
Qui, tra le sue stradine ciottolose, si potranno trovare pezzi unici creati dall’ingegno degli artigiani, preziosi oggetti antichi e di modernariato e delizie prodotte da aziende locali. Protagonista della giornata sarà l’artigianato artistico, tra ceramiche e dipinti, gioie in oro e argento lavorate a mano, oggetti che profumano di legno, abiti artigianali e stravaganti, accessori creati all’uncinetto. Insomma, un mercatino di meraviglie “solite e insolite”, il primo ad aver ricevuto dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Lazio un patrocinio che ne riconosce il valore e l’importanza per la promozione dell’artigianato artistico locale.

La gru e lo tsunami: sabato 2 aprile un evento di solidarietà per il Giappone

 Secondo un’antica leggenda giapponese, colui che riuscirà a piegare durante la propria vita mille gru di carta (Sembazuru), sarà benvoluto dagli dei che acconsentiranno ad esaudire un suo desiderio.
Da qui, un’iniziativa di solidarietà per il Giappone, che in questo periodo sta vivendo i postumi terribili di terremoto, tsunami e radiazioni nucleari: come fare? Facile. Piega la tua gru di carta e costruisci una ghirlanda beneaugurante per il Giappone… Con l’origami vi aiuterà l’esperto Pierluigi Cara, ma se volete provare a cimentarvi da soli, fate le vostre gru di carta e poi portatele in libreria!
Dove e quando? L’appuntamento è per Sabato 2 aprile, dalle 16.30 alle 19.30, a Roma, alla Libreria Mondadori di Via Piave 18. Diego Cucinelli (interprete e yamatologo) vi parlerà del Giappone e dei giapponesi in una conferenza dal titolo “Il rapporto dei giapponesi con la natura“.

L’Italia vista dai turisti europei: non solo buon cibo, arte e paesaggi

 E’ vero che l’Italia è riconosciuta in tutta Europa per la sua gastronomia, per il ricchissimo patrimonio artistico-culturale e per la sua affascinante “dolce vita”, ma non mancano le discrepanze tra il giudizio che noi abbiamo del nostro paese e quello che hanno invece gli altri europei. Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, ha indagato, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, quali sono le caratteristiche distintive del nostro paese e le città che più le rappresentano, sia secondo gli italiani che secondo i turisti europei… e le sorprese non mancano!

La gastronomia
Iniziamo dalla gastronomia. Che i piatti della cucina italiana siano rinomati in tutto il mondo è cosa nota, ma quello che emerge dalla ricerca di Hotels.com è che non riscuote un plebiscito unanime! Il 46% dei viaggiatori europei non ha dubbi sul fatto che la cucina nostrana sia la migliore, ma i francesi e gli spagnoli, ad esempio, preferiscono di gran lunga la propria alla nostra. L’85% degli italiani mette al primo posto la cucina di casa, impareggiabile per varietà e qualità delle materie prime, mentre tra gli europei che amano particolarmente i manicaretti tricolori si distinguono svedesi (85%), danesi (80%) e olandesi (73%). La medaglia d’argento invece spetta alla cucina francese, votata come migliore in Europa, oltre che dai cugini d’Oltralpe, anche dal 65% degli irlandesi e dal 54% dei norvegesi.

Hell in the Cave: l’inferno dantesco in uno spettacolo nelle grotte di Castellana

 Hell in the Cave – versi danzanti nell’aere fosco‘ è il titolo di uno spettacolo multimediale che si terrà da domani nelle Grotte di Castellana. Un evento, che unisce danza, voci, suoni e luci, ed è capace di abbracciare l’intero ambiente naturale come spazio scenico, dove le dinamiche teatrali cattureranno il pubblico per condurlo nella straordinaria avventura nell’Inferno di Dante. A dar vita al progetto il regista Enrico Romita, la drammaturga Giusy Frallonardo, il coach Marcello Prayer e il coreografo Mimmo Iannone. “Confrontarsi con l´opera più celebrata della letteratura italiana è una sfida appassionante – spiega la drammaturga Giusy Frallonardo -. Se poi si ha la fortuna di vivere su un complesso carsico, dotato di un ‘pertugio tondo’, che induce lo sguardo “a riveder le stelle”, non ci si può sottrarre“.

Tutti in bicicletta per l’arrivo della primavera: le proposte di Fai e Fiab

 I primi raggi e colori della primavera, il desiderio di rilassarsi e di lanciarsi alla scoperta del bel territorio italiano in modalità slow, su due ruote. È la proposta per il weekend del 25 e 26 marzo della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) che anche quest’anno sposa le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano (Fai) con decine di escursioni in bici in programma in tutta Italia. Parallelamente alle visite guidate e all’apertura straordinaria al pubblico di beni culturali prevista per l’ultimo fine settimana del mese, le associazioni ciclo-ambientaliste della Fiab organizzano itinerari in tutta Italia da percorrere rigorosamente in bicicletta e aperti anche a chi non è socio, promuovendo vantaggi e potenzialità del cicloturismo. Nella maggior parte dei casi, inoltre, i monumenti, i siti culturali, i giardini potranno essere raggiunti anche con la formula di trasporto integrato bici e treno che in alcune regioni prevede il trasporto gratuito delle biciclette sui convogli regionali di Trenitalia.

Florarte: dal 23 al 25 aprile a Villa Cavazza Solara di Bomporto il fiore e le piante nel giardino e nell’arte

 Il fiore e le piante nella natura e nell’arte è il tema della settima edizione di Florarte, la rassegna dedicata ai fiori che si terrà dal 23 al 25 aprile a Villa Cavazza Solara di Bomporto, in provincia di Modena. Florarte si propone come evento culturale, ospitando mostre e convegni all’interno di un’esposizione dedicata ad attività florovivasistiche, artistiche ed artigianali, legate al tema prescelto. Contemporaneamente l’evento vuole anche essere strumento di promozione del territorio, dedicando ampi spazi ai prodotti della tradizione agroalimentare e biologica locale, all’offerta turistico-culturale ivi incluse le attrazioni paesaggistico-naturalistiche.

Più attenzione al paesaggio
Fortunatamente, con il miglioramento della qualità della vita, sta aumentando la sensibilità sociale per la natura ed il paesaggio. Sempre più persone e, con loro gli operatori, hanno acquisito specifica sensibilità nell’apprezzare un paesaggio di qualità, riconoscendo in questo un valore economico da proteggere, anzi, da sviluppare.

Giornate FAI di Primavera: 660 luoghi da non perdere

 La cella della Fortezza del Priamar a Savona dove Mazzini, imprigionato per tre mesi, ideo’ il programma della Giovine Italia. La Cascina Guiccioli a Ravenna dove mori’ Anita Garibaldi il 4 agosto del 1849 e il Capanno di Madriole (RA) dove l’eroe dei due mondi si rifugio’, abbandonando il corpo della moglie, per sfuggire alle truppe austriache. Si potranno scoprire anche i piu’ segreti luoghi del Risorgimento con la 19esima Giornata Fai di Primavera, che tra il 26 e il 27 marzo torna a svelare 660 palazzi, ville, monumenti e luoghi d’arte, con uno speciale percorso di 150 siti dedicati ai 150 anni dell’unita’ d’Italia.

Le giornate FAI di Primavera
Un viaggio tra le bellezze del paese, alla scoperta di luoghi spesso difficilmente accessibili al pubblico, lungo 260 localita’ e 20 regioni, divenuto ormai un appuntamento tradizionale come ha ricordato oggi la presidentessa del Fai Ilaria Borletti Buitoni, presentando il nuovo programma insieme alla presidente onorario Giulia Maria Mozzoni Crespi e al sottosegretario Francesco Maria Giro.