Fiera Autunno Doc a Pavia 11-15 Settembre 2008 Gastronomia tipica regionale

 Fiera Autunno Doc a Pavia 11-15 Settembre 2008 Gastronomia tipica regionale
56a Edizione AUTUNNO DOC A PAVIA: a tavola con la tradizione

Dall’ 11 al 15 settembre 2008 all’ interno del Palazzo Esposizioni di Pavia inizia la 56a edizione di Autunno Doc a Pavia, tradizionale appuntamento enogastronomico dedicato alle tipicità regionali agroalimentari e artigiane.
Anche quest’ anno il calendario della mostra è volto a valorizzare il legame che unisce buon cibo, tradizioni territoriali e cultura, con degustazioni di prodotti tipici dei territori pavese e lombardo e momenti di approfondimento con ospiti illustri.
Il primo evento di rilievo si avrà già durante la serata inaugurale di giovedì 11 settembre, dopo il taglio del nastro da parte delle autorità: “A cena con Paolo Massobrio”. L’ illustre giornalista e massimo esperto italiano di enogastronomia introdurrà il pubblico alla 56a edizione di Autunno Doc a Pavia e alle eccellenze produttive locali presenti in mostra. Con l’ occasione Massobrio presenterà in anteprima assoluta la sua ultima fatica letteraria: Adesso. 365 giorni da vivere con gusto, un grande libro-agenda suddiviso in dodici mesi dove trovano spazio gustose ricette, abbinamenti con vini, consigli di bon ton e piccoli trucchi di economia domestica.

Salento in una Notte a Spongano il 5 agosto 2008 – Un evento per vivere il Salento dal tramonto all’ alba

 Salento in una Notte a Spongano il 5 agosto 2008 – Un evento per vivere il Salento dal tramonto all’ alba
Torna la festa che accende il centro storico di Spongano in Salento con il concerto in notturna degli Opa Cupa di Cesare Dell’ Anna.
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, torna martedì 5 agosto 2008, nel centro storico di Spongano l’ evento Salento in una notte.
Anche questa seconda edizione si propone di regalare agli sponganesi e ai tanti turisti che abiteranno il Salento nel cuore di questa calda estate, una notte all’ insegna della cultura, del divertimento, della musica, dell’ arte e dell’ enogastronomia.
Protagonista a partire dalle ore 20 sarà, quindi, ancora una volta il borgo antico di Spongano che ospiterà decine di stand per la degustazione di prodotti tipici salentini.
Il percorso si snoderà tra le vie e i vicoli del paese insieme ai Salento Buskers con la loro carovana di artisti di strada e attraverso atelier creativi, mercatini, parate, bancarelle, con la musica e il circo a calamitare l’ attenzione.

Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre

 Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre
Hannover in Germania è una città celebre per le sue fiere, ricca di verde, specchi d’ acqua e storia in un’ affascinante combinazione che, fra percorsi antichi, architettura all’ avanguardia e anima internazionale, rende molto interessante una visita in città.
Tracciato sulla pavimentazione del centro il Filo rosso (o roter Faden, alla tedesca) conduce per 4,2 chilometri alla scoperta dei 36 monumenti e i luoghi di interesse turistico più importanti di Hannover.
Adagiato sul fiume Leine, il capoluogo della Bassa Sassonia racchiude due anime. Quella più moderna è l’ area pedonale più grande della Germania racchiusa tra la piazza Kropcke e le vie Bahnhofstraße e Georgstraße.
Quella più antica è un’ intricata rete di strade, dove boutique alla moda si susseguono a negozi di ogni tipo, ristoranti e birrerie tipiche.
Il cuore della città vecchia batte intorno alla trecentesca chiesa Marktkirche, tipico esempio dello stile gotico in mattoni rossi della Germania settentrionale.
Lungo le strade costellate da numerose case a graticcio si incontrano, tra gli altri, il Vecchio Municipio gotico, il Ballhof, l’ edificio civile medioevale più bello della città di Hannover oggi adibito a teatro, le rovine della chiesa Aegidientorkiche, oggi monumento commemorativo delle vittime delle guerre e della violenza, la Bürgerhaus, la casa patrizia più antica della città e la Kreuzkirche, con l’altare di Lucas Cranach.

Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre

 Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre
La vista da Ravello, città della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, è indimenticabile.
Ravello vanta infatti un album di turisti pieno di vip. Da attori come Greta Garbo, Humphrey Bogart, Paul Newman, Vittorio Gassman, Totò, Ingrid Bergman e Robert De Niro a statisti del calibro di Einaudi, Kennedy, Mitterand, Togliatti e De Gasperi.
Tutti rapiti dal fascino di Ravello, grazie all’ unicità dei suoi tesori d’ arte e dei suoi paesaggi, dal 1996 patrimonio dell’ umanità UNESCO insieme alla Costiera Amalfitana.
Per avere un’ idea delle bellezze di Ravello basta fermarsi al tramonto sulla Terrazza dell’ infinito della Villa Cimbrone, oppure passeggiare nel cuore della cittadina e ammirarne le diverse influenze architettoniche: dalla moresca chiesa di Santa Maria a Gradillo al Duomo sulla centrale piazza del Vescovado; dall’ arabeggiante palazzo Sasso ai resti dell’ antico Castello fortificato; dalla chiesa di Sant’ Angelo, scavata nel fianco della montagna al medioevale borgo di Torello, il primo nucleo abitato di Ravello; dal palazzo Gonfalone, dal nome di una delle più illustri e antiche famiglie ravellesi alla superba villa Rufolo.

Bella Estate di Milano 2008 – Un villaggio vacanze in Piazza del Cannone dal 26 luglio al 31 agosto

 Progetto Vacanze a Milano – Un villaggio vacanze in Piazza del Cannone dal 26 luglio al 31 agosto
Un villaggio vacanze nel cuore di Milano con spettacoli, serate, gite e animazione per tutte le fasce di età e per tutta l’ estate per chi resta a Milano. Dal 26 luglio piazza del Cannone a Milano si animerà con spettacoli, musica, danze e giochi grazie a Vacanze a Milano. La manifestazione è promossa dall’ Assessorato al Tempo Libero nell’ ambio de la bella Estate di Milano 2008.
Il cartellone è stato pensato per coinvolgere i milanesi che rimarranno ad agosto in città. A ogni ora del giorno, dalla mattina alla sera, ci saranno eventi per soddisfare le esigenze di tutte le età, sempre all’ insegna del divertimento.

Un’ estate all’aperto e per tutti a Milano. Con questo obiettivo l’ amministrazione comunale ha dato vita a numerose iniziative che coinvolgono alcuni punti nevralgici di Milano.
Dalle Colonne di San Lorenzo che ospitano il cinema muto con l’ausilio di cuffie fino al Parco Sempione con la seconda edizione del Milano Jazzin’ Festival.
Prossimo appuntamento quello con Vacanze di Milano, un vero e proprio villaggio nel cuore verde della città con intrattenimento, attività culturali e ricreative.

Gran Fondo Colnago Manifestazione di ciclismo 6 e 7 settembre 2008

 Gran Fondo Colnago Manifestazione di ciclismo 6 e 7 settembre 2008
La Gran Fondo Colnago è la manifestazione ciclistica organizzata da ASD eventi, società che si occupa di promozione della pratica sportiva e dell’ organizzazione di eventi sportivi a livello amatoriale e dilettantistico.
La Gran Fondo Colnago rappresenta un grande evento sportivo per Piacenza e per tutti i comuni interessati dalla gara, un occasione importante per promuovere e valorizzare l’ intero territorio. La Gran Fondo Colnago è una manifestazione che non ha valenza di competizione ma è, e vuole essere, un raduno cicloturistico, un’ occasione di incontro per amanti del ciclismo, una opportunità di praticare il proprio sport preferito nel contesto di un evento in cui è più importante il divertimento dell’ordine di arrivo.

September fest a Carrara Festa della Birra dal 30 agosto al 13 settembre 2008

 September fest a Carrara Festa della Birra dal 30 agosto al 13 settembre 2008
Tutti in Fiera: Fiera della birra – Mostra mercato del commercio e dell’artigianato
Due manifestazioni in una alla fiera di Carrara in Toscana con September fest e Tutti in Fiera, due eventi che animeranno i padiglioni del quartiere fieristico con danze, musica e vendita di prodotti, per un pieno di festa e divertimento.
Manifestazione nata dal gemellaggio della città di Carrara con Ingolstadt, September fest, è l’ evento dedicato alla birra realizzato in perfetto stile tedesco.
Artisti ed abitanti di Ingolstadt, una squadra di 150 persone, realizzeranno ambientazioni e scenografie, offriranno musica, birra prodotti e cibo della tradizione bavarese, per riprodurre il clima di festa tipico della regione tedesca.
Stand dedicati alla vendita di birra, prodotti gastronomici e souvenir tipici della Baviera si alternano a palcoscenici in cui i musicisti propongono brani di musica tradizionali per dedicarsi a danze del folklore.
Con le sue oltre 120.000 presenze Septemberfest è la più grande manifestazione dedicata alla birra al di fuori del territorio tedesco. Le birre proposte sono di tre tipologie, la classica bionda, la scura e da poco anche la weizen, birra di grano torbida a fermentazione continua.

Ballate dei Palmenti 2008 a Pietragalla (Potenza). Spettacoli e gastronomia l’ 8-22-29 agosto e il 5 settembre

 Ballate dei Palmenti 2008 a Pietragalla (Potenza). Spettacoli e gastronomia l’ 8-22-29 agosto e il 5 settembre – Prende il via la seconda edizione di Ballate nei Palmenti, una manifestazione ricca di iniziative culturali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio ambientale del Parco Storico dei Palmenti di Pietragalla. La manifestazione culturale si terrà nei giorni del 8, 22 e 29 agosto e il 5 settembre.
L’ obiettivo principale è quello di realizzare un’ efficace azione di sensibilizzazione per far crescere nella comunità la consapevolezza di un grande patrimonio e di una forte identità storico-sociale, valorizzare l’ intero territorio, agevolando un flusso turistico dalle aree limitrofe.
Fiore all’ occhiello della nuova edizione di Ballate nei Palmenti sarà la presentazione inedita dell’ opera teatrale Dionisio e Arianna: il mito greco prenderà vita nello straordinario scenario dei Palmenti, cavità tufacee costruite dai sapienti e saggi contadini del luogo intorno all’ ‘800, adibite alla pigiatura dell’ uva e alla fermentazione del vino.
Il tutto sarà contornato dalla carica coreografica del corpo di ballo Danzare Insieme e dalla recitazione degli attori protagonisti dell’ Associazione Culturale Tetractys.

L’ appuntamento con Ballate nei Palmenti 2008, proporrà la degustazione dei prodotti enogastronomici locali: il buon vino di Pietragalla, il famoso migliatiedd e particolarità di quest’ anno, nel percorso guidato nel mezzo delle cavità.
I Palmenti diventeranno le “botteghe dell’arte e dei mestieri”, in cui artigiani e maestri lucani, dal vivo svolgeranno ognuno la propria arte. Tutte le cavità ospiteranno le più svariate forme di arte manifattura lucana, per rendere protagonista l’ artigianato locale dell’area.