Coppa delle Regioni Volo libero Paranormali dei piloti di parapendio a Norma (Latina) 4-5 Ottobre 2008

 Coppa delle Regioni Volo libero Paranormali dei piloti di parapendio a Norma (Latina) 4-5 Ottobre 2008

Per i prossimi 4 e 5 ottobre, condizioni meteo permettendo, a Norma (Latina) il club di volo libero Paranormali ha organizzato la Coppa delle Regioni, manifestazione nazionale riservata ai piloti di parapendio meglio classificati nei vari campionati regionali. Si prevede una partecipazione di circa 150 atleti. In caso di cattivo tempo sono previste come date alternative l’ 11 e 12 ottobre. Norma sorge tra i monti Lepini e il Mar Tirreno ed è situata su un altopiano di 400 m che guarda la piana Pontina con una falesia alta fino a 300 m. Gode di un clima particolarmente mite e favorevole al volo libero grazie alla vicinanza del mare e di questa catena montana. Si possono toccare quote normalmente attorno ai 1000/1500 m, con record di 3560 metri! Il decollo è situato nella preziosa area archeologica dell’ antica città di Norba, esposto a sud-ovest a 430 m. d’ altezza. Un costone di 25 km facilita il veleggiamento di questi mezzi privi di motore che si reggono in cielo sfruttando le correnti d’aria ascensionali. I maggiori rilievi della zona sono il monte Semprevisa (1500 m) e il monte Lupone (1350 m).
Nel campo di gara sono compresi i centri di Sermoneta, Sezze, Cori, Bassiano, estendendosi verso sud fino a Terracina. Si prevedono percorsi di gara tra i 30 e gli 80 km, da decidere dopo attenta valutazione delle condizioni del tempo.

Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008

 Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni e gastronomia dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008
Comincia, venerdì 26 settembre, Tuma & Bodi, rassegna gastronomica d’ autunno che rappresenta la migliore occasione per gustare i piatti tradizionali del territorio del Parco naturale Alpi Marittime. L’ iniziativa giunta alla quarta edizione è un tour in otto ristoranti delle valli Gesso e Vermenagna, locali che fanno parte di Ecoturismo in Marittime: associazione che riunisce gli operatori turistici dell’area protetta, gli enti del territorio insieme al Parco con lo scopo di sviluppare un turismo rispettoso dell’ ambiente e delle comunità locali.
La rassegna si apre ad Andonno nel ristorante La Ruota due. Il 26, 27 e 28 settembre presso lo storico locale di Lele Alemandi e Adriano Tosello si potrà gustare un menu ricco di profumi e di sapori.
Tra i piatti proposti in degustazione: trittico di trota ai “bodi dus” e aioli, flan di tupinabour con fonduta di nostrano, gnocchi di patate all’Ariund, agnello nostrano con patate della Valle Gesso, Martin sec al vino. Il costo decisamente equo: 25 euro comprensivo di caffè e vini Arneis e Dolcetto d’ Alba delle cantine Drocco (Per Prenotazioni: tel. 0171 97289)

Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

 Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

Il 27 e 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 e l’ Italia vi parteciperà con lo slogan: Le grandi strade della cultura-viaggio tra i tesori d’ Italia.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’ Europa decisero di estendere a tutto il Continente le “ giornate a porte aperte ”, inaugurate in Francia nel 1984.
Volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, al fine di sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, le Giornate sono un’ occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per conoscere ciò che è fonte di storia e identità.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio si apriranno gratuitamente al pubblico monumenti, palazzi e aree culturali, si organizzeranno eventi, proponendo ai cittadini di diventare parte attiva nella salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio, per trasmetterlo alle generazioni future.

Degustazioni e gastronomia a Gorizia con Gusti di Frontiera 26-28 Settembre 2008

 Degustazioni e gastronomia regionale italiana e internazionale a Gorizia con Gusti di Frontiera 26-28 Settembre 2008
Torna a Gorizia, dal 26 al 28 settembre 2008, Gusti di Frontiera, una delle manifestazioni enogastronomiche italiane di maggior successo. Ritorna ancora più ricca e interessante dell’ edizione del 2007, quando fu gratificata da ben 350 mila ospiti.
Gusti di Frontiera 2008 si presenta come una vera festa del gusto e della cucina europea, con un’ attenzione particolare alle straordinarie specialità della cucina regionale italiana: ben 19 regioni (più naturalmente il Friuli Venezia Giulia) faranno a gara per presentare non soli prodotti ma anche i piatti più succulenti della propria tradizione, accompagnati naturalmente dai vini locali.

Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore

 Festival della Letteratura di Viaggio a Roma 25-28 Settembre 2008 Mostre, concerti e incontri d’ autore
Promuovere la letteratura di viaggio e diffondere la cultura della scoperta; questi gli obiettivi della prima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, maratona di appuntamenti – spettacoli, incontri d’ autore, concerti e mostre – che si terranno a Roma dal 25 al 28 settembre.
Nell’ ambito dell’ Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’ Unione Europea per il 2008, la rassegna celebra il viaggio come strumento per la comprensione delle culture e dell’ altrove.
4 giornate, 2 sedi, 22 autori ospiti, 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, 8 appuntamenti con proiezioni, 2 mostre fotografiche, 2 premi di letteratura di viaggio, 1 concerto, 1 performance teatrale, 1 rassegna cinematografica. Molti dunque i momenti di incontro, tutti gratuiti per il pubblico: mostre fotografiche, dibattiti, proiezioni, performance teatrali e musicali, un caleidoscopio di iniziative di qualità costruite attorno alla centralità del “viaggio”; la diffusione di questa esperienza e della sua scoperta con la proposta di novità editoriali, i commenti degli autori o le testimonianze dei viaggi del passato, con una selezione delle carte degli esploratori, ancora oggi ricche di fascino.

Expobici: Fiera-Evento per gli appassionati della bici e del cicloturismo. 20-22 Settembre 2008 Padova

 Expobici: Fiera-Evento per gli appassionati della bici e del cicloturismo. 20-22 Settembre 2008 Padova
ExpoBici è l’ evento della Fiera di Padova più atteso dagli amanti della bicicletta e dello sport all’ aria aperta. Organizzata dalla Fiera di Padova in collaborazione con la rivista ExpoBici Magazine, il programma della manifestazione prevede un intero bike week-end in cui si riuniscono tecnologia, salute, natura e business, operatori del settore e appassionati.
Una grande festa, con aree spettacolo in cui si esibiranno campioni di acrobazie in sella a Mountain Bike e BMX, ma anche tanti approfondimenti a ExpoBici, con convegni dedicati agli addetti ai lavori nel settore del cicloturismo o alla promozione di eventi rivolti ai cicloamatori.
Negli spazi espositivi della Fiera di Padova sarà allestita un’ area dedicata ai bambini, Bici Bimbo, uno spazio espositivo con biciclette d’ epoca, stand rivolti esclusivamente all’ abbigliamento tecnico e tanti eventi che fanno della fiera ExpoBici un evento imperdibile.

Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009

 Visite guidate a Salerno – Programma Visitiamo la Città. Calendario 2008-2009
Riprende la manifestazione Visitiamo la Città: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’ Amministrazione comunale.
Le visite si svolgono normalmente di domenica e seguono percorsi predefiniti da guide specializzate, molto spesso docenti e cultori di storia salernitana.
La manifestazione, rivolta a chiunque voglia approfondire la conoscenza della città di Salerno. Alle visite guidate hanno preso parte, infatti anche molti salernitani.

Il Calendario delle Visite guidate 2008-2009

Domenica 28 settembre: Il Mistero delle Reliquie di S. Matteo- Visita e Spettacolo
a cura delle Associazioni Erchemperto e Melisma
Ore 18,00 da Palazzo di Città

A Sauris in Carnia la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’ Italia 18-21 Settembre 2008 con degustazioni e spettacoli

 A Sauris in Carnia la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’ Italia 18-21 Settembre 2008 con degustazioni e spettacoli

A Sauris (UD), in Carnia, da Giovedì 18 a Domenica 21 Settembre si svolgerà la prima Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’ Italia con degustazioni, spettacoli e incontri dedicati alla rinascita dei borghi italiani.
Oltre 40 le realtà italiane che accoglieranno i visitatori fra prodotti tipici e laboratori artigianali e alcuni fra i migliori gruppi folk italiani: dalle musiche napoletane ai tenores sardi, dai balli friulani alla pizzica e alla taranta del Salento.
Organizzata dall’ Associazione Borghi Autentici d’I talia, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Comune di Sauris la festa rappresenta di fatto un’ occasione per confrontarsi sugli scenari di sviluppo dei centri di piccola dimensione, vera e propria risorsa –non solo culturale- del nostro Paese.

Festival Eurochocolate Perugia 2008 dal 18 al 26 Ottobre – Offerta pacchetto weekend con massaggio al cioccolato in agriturismo

 Festival Eurochocolate Perugia 2008 dal 18 al 26 Ottobre la festa del cioccolato – Offerta pacchetto weekend con massaggio al cioccolato in agriturismo

Eurochocolate, la festa del cioccolato nella città dei baci, si terrà a Perugia dal 18 al 26 Ottobre. Il Festival Eurochocolate Perugia 2008, manifestazione dedicata alla cultura del cioccolato, ha il suo cuore nel centro storico della città, dalla Rocca Paolina fino alle piazze ed alle aree interne.
La festa del cioccolato di Eurochocolate, che in pochi anni si è guadagnata la simpatia del grande pubblico affermandosi come la festa del cioccolato più amato e seguito dagli italiani, consacra Perugia come capitale europea della cioccolata. Per nove giorni durante il festival Eurochocolate il capoluogo umbro si trasformerà in una gigantesca pasticceria all’ aperto per il piacere di tutti i golosi e gli schiavi del cacao.
Ad Eurochocolate saranno organizzati decine di grandi eventi incentrati sul “cibo degli dei” con esposizioni, distribuzione di baci perugina, laboratori, stages, corsi di cucina, degustazioni, mostre, banchetti, feste.

OKTOBERFEST 2008 La festa della birra a Monaco di Baviera – Pacchetti viaggio con partenze per Settembre e Ottobre

 OKTOBERFEST 2008 La festa della birra a Monaco di Baviera – Pacchetti viaggio con partenze per Settembre e Ottobre
La nascita dell’ Oktoberfest risale al 1810, e in particolare alle nozze del Re Ludovico I di Baviera con la principessa Therese Von Sachsen Hildburghausen.
Proprio per coinvolgere anche il popolo ai festeggiamenti, si decise di allestire una festa da ripetere ogni anno situata in un grande parco, che da allora prese il nome di Theresienewiese (parco di Teresa). Nel 1811 si aggiunse una mostra bovina, e soltanto nel 1818 ci furono giostre e altalene. A partire dal 1820 aumentarono le attrazioni con gruppi di saltimbanco e miracoli anatomici.
La BIRRA che scorreva a fiumi e gli anni che passavano, fecero presto dimenticare sia il matrimonio che il torneo cavalleresco, e furono il pretesto per festeggiare ogni anno quella che alla fine diventò la festa della birra. L’ avvenimento popolare, più grande al mondo, si svolge tutti gli anni a Monaco di Baviera, tra la terza settimana di Settembre e la prima di Ottobre.