Triennale di Milano MUBA: il Museo dei Bambini con il Mercato delle Storie: mostra gioco. Fino al 29 Marzo 2009
Il percorso di gioco si presenta come un vero e proprio, favoloso mercato, con cantastorie, venditori e banchi con cassette colme di oggetti e suggestioni. Singolare è la merce di scambio: le storie. Le storie hanno un grande valore nel mondo infantile. Il bambino, fin da molto piccolo, è un ascoltatore attento; si coinvolge nelle storie, le memorizza, vi trova riferimenti per la sua immaginazione, si avventura in fantasiosi scenari, esorcizza le sue paure. Le storie portano con sé i pensieri e i sentimenti del narratore e costituiscono uno scambio di tradizioni e di culture. Nella pedagogia rivestono grande importanza per educare al riconoscimento della propria e altrui identità.
MUBA allarga i confini del tema, anzi, in qualche misura li capovolge: il bambino non solo è ”ascoltatore”, ma viene posto al centro del processo di narrazione. E’ lui che costruisce le storie e che le scambia con gli altri bambini, mediante il racconto.
Manifestazioni
Natale e Cantine 2008 a Firenze: gastronomia e vini della produzione enologica toscana 20-21 Dicembre
Natale e Cantine 2008 a Firenze: gastronomia e vini della produzione enologica toscana 20-21 Dicembre
Location: Hotel Demidoff di Pratolino (Firenze)
Al via, il 20 e 21 dicembre 2008, la prima edizione di Natale & Cantine. Nella meravigliosa cornice delle colline di Firenze, presso l’ hotel Demidoff, produttori e consumatori si incontreranno in due giornate di assaggi, degustazioni guidate a cura dell’ ONAV Firenze e ottima cucina.
Il tema centrale dell’ edizione 2008 saranno i vini a base Sangiovese, ma non mancheranno vini bianchi come la Vernaccia di S. Gimignano e prestigiose etichette extra regionali.
Riunite in un’ unica sede, le Cantine presenti potranno raccontarsi direttamente ai consumatori, dando la possibilità di scoprire i propri prodotti e le loro storievinicole, in un ambiente accogliente e nell’ atmosfera informale e allegra del weekend che precede le feste natalizie. Un’ occasione per celebrare insieme la chiusura dell’ anno, condividere progetti e iniziative per il 2009 e avvicinare anche i “non addetti ai lavori” al mondo del vino.
Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre
Fiera Bbcc Expo Verona 2008: Salone dei Beni e delle Attività Culturali 27-28-29 Novembre
Bbcc Expo è l’ annuale appuntamento con la cultura e i beni artistici tradizionalmente ospitata dagli spazi espositivi di Venezia Terminal Passeggeri ora trasferita nel quartiere fieristico di Verona.
Il nucleo centrale del Salone Bbcc Expo si conferma il programma di convegni, eventi e dibattiti. Gli appuntamenti e gli incontri del Salone si trasformano in occasioni illuminanti per tirare le somme dei cambiamenti avvenuti di conseguenza alle scelte di Governo, agli investimenti nel settore culturale, interni ed esterni al Paese, e ai movimenti dei settori collaterali, quali turismo culturale, musei ed eventi culturali di notevole rilievo.
Gli spazi della Fiera di Verona sono allestiti con un variegatissimo campione delle espressioni del nostro patrimonio artistico pubblico e privato. Il tema della valorizzazione dei beni artistici è quello attorno a cui gravitano i massimi esponenti della gestione privata dei settori della cultura, che rappresentano circa un 50% degli espositori presenti alle precedenti edizioni di Bbcc Expo.
Anche quest’ anno, ad affiancarsi al Bbcc Expo, saranno gli eventi Viaggiandum Est, l’ appuntamento dedicato ai beni culturali come meta di viaggi turistici, e Restaura, il Salone del Restauro dei Beni Culturali, con incontri e convegni molto apprezzati dal pubblico .
Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi
Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi
L’ Associazione Nazionale Cioccolatieri Artigianali Italiani per la difesa del cioccolato puro, si da appuntamento a Treviso, per una grande festa al cioccolato.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2008, Piazza dei Signori e Piazza Borsa a Treviso saranno letteralmente invase dal cioccolato. E sarà una festa per tutti, grandi e piccoli accomunati dalla passione per il cioccolato: il cibo degli Dei.
Piazza dei Signori ospiterà un laboratorio nel quale si potrà assistere alle varie fasi della lavorazione del prodotto partendo dal cacao grezzo per concludere con la creazione di vere e proprie sculture a base di cioccolato. Nella mattinata di sabato i maestri cioccolatieri impartiranno delle lezioni agli alunni delle scuole elementari della città di Treviso svelando alcune caratteristiche e sfatando alcuni falsi miti che ruotano attorno a questo alimento dalle molteplici proprietà. Per tutta la durata dell’ evento il pubblico potrà assistere alla lavorazione del prodotto, ammirare le creazioni che saranno realizzate in piazza ed esposte in ciascuno degli stand, acquistare il meglio delle produzioni e degustare alcune prelibatezze offerte dai maestri cioccolatieri.
Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008
Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008
Novembre a Roma è il Mese della Scienza con Technotown: la ludoteca comunale hi-tech a Villa Torlonia con un laboratorio per bambini fatto di giochi, esperienze e prove pratiche per scoprire i segreti dell’ aria e della pressione.
Qualche esempio: l’ esperimento della “strana bottiglia” per realizzare una macchina ad aria; l’ hovercraft che spiega il concetto di attrito; un aquilone a reazione per sperimentare la forza dell’aria. Gran finale, poi, con rotazione di eliche e il volo di una mongolfiera per comprendere cos’è la densità dell’ aria. La programmazione del mese di novembre sarà tutta dedicata alla scienza, con week-end di animazioni e laboratori interattivi. E con una rassegna di promozione della lettura, in collaborazione con Editoriale Scienza, per incuriosire i ragazzi grazie ad un approccio giocoso e sperimentale.
PROGRAMMA MESE DELLA SCIENZA ROMA
Fiera dello Spettacolo a Forlì: Come Fred e Ginger 14-15-16 Novembre 2008 Ballo, Danza, Hip Pop, Samba
Fiera dello Spettacolo a Forlì: Come Fred e Ginger 14-15-16 Novembre 2008 Ballo, Danza, Hip Pop, Samba
Come Fred e Ginger è la Fiera dello Spettacolo che si tiene a Forlì e si occupa di stili di danza differenti. A Come Fred e Ginger è possibile prendere parte a coinvolgenti corsi di samba brasiliana tenuti da noti insegnanti oppure essere spettatori dei meravigliosi spettacoli e delle entusiasmanti performance di ballerini di samba, hip hop e danza classica. Gli appassionati di hip hop, inoltre, non possono mancare al Contest a loro dedicato durante il quale potranno sfidarsi in vari stili (popping, locking, breacking). L’ iscrizione al concorso è gratuita e la sfida prevede un’ esibizione di 2 minuti a testa, agli ottavi di 5 minuti, alle semifinali di 10 minuti e alle finali un’ esibizione totale di 15 minuti. Il vincitore riceverà un premio in denaro della somma di euro 750. La giuria è formata da personaggi di spicco nel mondo dell’ hip hop a cominciare dal ballerino Kris che ha studiato con uno dei personaggi più conosciuti in tutto il mondo Junior Almeida fondatore del gruppo di street dance Boogie Lockers.
E ancora il mitico Byron che ha ballato con Janet Jackson e Mc Solar e per la nota marca di abbigliamento sportivo Freddy, inoltre, lo si è visto nel film di Luc Besson The Dancer.
Festival Naturalmente Lucano: degustazioni e cucina tipica alla Fiera della Basilicata 14-16 Novembre 2008
Festival del gusto Naturalmente Lucano: degustazioni e cucina tipica alla Fiera della Basilicata 14-16 Novembre 2008
La manifestazione Naturalmente Lucano che si tiene annualmente nei saloni dell’ Ente Fiera di Basilicata, ha come scopo quello di fornire una vetrina importante al comparto agricolo ed agroalimentare lucano.
Nei giorni della manifestazione è possibile vedere in vetrina i prodotti tipici e biologici della Basilicata, proposti da singoli produttori o da consorzi di produttori associati che portano sulle tavole della fiera i loro prodotti di punta.
La valorizzazione dei prodotti tipici lucani avviene oltre che con le numerose degustazioni che è possibile effettuare in fiera, anche attraverso incontri tecnici, tavole rotonde e dibattiti sui cibi e le tecnologie agroalimentari in Basilicata.
Fiera La Raccolta di Natale e il Mercatino dell’ Usato Faenza dal 26 Dicembre 2008 al 1 Gennaio 2009
Fiera La Raccolta di Natale e il Mercatino dell’ Usato Faenza dal 26 Dicembre 2008 al 1 Gennaio 2009
La Raccolta di Natale ed il Mercatino dell’ Usato: manifestazione per l’ Operazione Mato Grosso a favore delle Missioni in America Latina
La Raccolta di Natale ed il Mercatino dell’ Usato attendono tutti coloro che desiderano dare il proprio contributo all’ Operazione Mato Grosso, iniziativa di beneficenza con una tradizione trentennale. Grazie all’ impegno di molte persone e ad un’ ampia partecipazione di pubblico ogni anno la Raccolta di Natale ed il Mercatino dell’ Usato per l’ operazione Mato Grosso consentono di ripartire il ricavato della manifestazione in ben 60 missioni del Sud America, con particolare riferimento alle realtà del Brasile, della Bolivia, dell’ Ecuador e del Perù. La Raccolta di Natale ed il Mercatino dell’Usato è l’ occasione da non perdere per quanti sentano la necessità di essere attivi in prima persona per sostenere questa giusta causa.
Fiera 1000 Idee di Natale Cesena 2008: mostra mercato gastronomia e idee regalo 13-14 Dicembre 2008
Fiera 1000 Idee di Natale Cesena 2008: mostra mercato gastronomia e idee regalo 13-14 Dicembre 2008
Esattamente a ridosso del boom Natalizio di acquisti e regali, 1000 Idee di Natale è l’ occasione ideale per anticipare un pò i tempi e concedersi qualche occasione di shopping a prezzi vantaggiosi. Alberi di natale, addobbi natalizi, presepi, luci di ogni genere per rendere la casa calda e accogliente, in perfetto spirito natalizio, ma anche tante idee originali e divertenti per stupire amici e parenti con regali insoliti e particolari.
Gli oltre 200 espositori presenti alla fiera 1000 Idee di Natale propongono ogni anno il meglio del mercato offrendo una esposizione completa di prodotti tra cui anche oggetti realizzati da artigiani ed artisti. Sarà possibile assistere in diretta alla lavorazione di diversi materiali che prenderanno forma sotto i vostri occhi trasformandosi nell’ oggetto perfetto da regalare. O ancora animali domestici di piccola taglia, tovaglie ricamate, candele, vini, liquori e tutti i prodotti della gastronomia che sempre accompagnano le festività natalizie.
Festa del miele Mieleinumbria 2008 a Foligno: mostre mercato, degustazioni, spettacoli. 21-23 Novembre
Festa del miele Mieleinumbria 2008 a Foligno: mostre mercato, degustazioni, spettacoli. 21-23 Novembre
Torna a Foligno, dal 21 al 23 Novembre 2008, tutta la dolcezza di Mielinumbria, la manifestazione interamente dedicata al miele e al mondo dell’ apicoltura raccontato da mostre mercato, degustazioni guidate, forum e spettacoli.
Mielinumbria, per festeggiare questa sua 11esima edizione, propone un calendario ricco di appuntamenti che si vanno ad affiancare a quelli già consolidati nella sua tradizione decennale. La ricostruzione di una cereria medievale con dimostrazioni live, un teatro di burattini per bambini e uno stuzzicante punto ristoro dove poter assaggiare piatti etnici caldi, saranno solo alcune delle tante novità di quest’ anno.
Fulcro della manifestazione rimangono i Forum e i Convegni internazionali dove esperti del settore, produttori e consumatori convergeranno per approfondire le tematiche del miele.