Cheese, la biennale del formaggio di Slow Food dal 18 al 21 settembre 2009, Bra (Cuneo)

 Ritorna quest’ autunno la biennale del formaggio targata Slow Food. Dal 18 al 21 settembre farà tappa a Bra (Cuneo) il carrozzone di Cheese: quattro giorni per degustare tome, erborinati e caprini, ma anche un ritrovo degli ”stati generali” del buon formaggio, pastori, casari, gastronomi e appassionati, per discutere di tradizione e futuro delle mille forme del latte.

La pastorizia che va scomparendo (meno 90% negli ultimi trent’ anni) e lascia deserti alpeggi e montagne; l’ industria che produce formaggi con latte spesso in polvere, proveniente da mezza Europa, e con fermenti lattici sintetici, che ne omologano i sapori; la salvaguardia delle produzioni a latte crudo, e l’ allarme ogm nei mangimi.

Eventi: Campionati europei di Bridge al Palafiori e villa Ormond fino al 27 giugno 2009, Sanremo

 Ci sono personaggi noti, come il finanziere polacco Romain Zaleski, l’ imprenditrice del caffé Maria Teresa Lavazza, l’ industriale farmaceutico Francesco Angelini, o Emma Castro, sorella di Fidel. Ma ci sono anche tante persone comuni tra gli oltre 1.600 partecipanti ai Campionati Europei di Bridge di Sanremo, inaugurati il 13 giugno e in corso fino al 27, giorno della sfida e della premiazione finale. Organizzati dall’ European Bridge League (i precedenti si sono svolti ad Antalya, Turchia nel 2007), i campionati di Sanremo si giocano al Palafiori, al Casinò e a Villa Ormond.

I tornei sono articolati per vari tipi di giocatore, donne, senior, open, misti, ci si iscrive senza bisogno di qualificazioni precedenti, pagando, secondo le categorie, tra i cento e i duecento euro. Si vincono medaglie e premi che vanno dai 400 ai 4.000 euro.

BRIDGE, UN GIOCO DEMOCRATICO
Il bridge – dice Ruggero Piazza, presidente regionale ligure della Federazione Italiana Gioco Bridge – è un gioco democratico, pago pochi euro e posso sedermi al tavolo contro un grande campione“. In Italia i campioni non mancano, “nella classifica mondiale dei giocatori di bridge – spiega Piazza – i primi sei sono italiani. L’ Italia è campione olimpionico (la federazione è iscritta al Coni) ed europeo. Quando, una ventina d’anni fa, il governo olandese volle diffondere il gioco nel paese, chiamò a insegnarlo un grande giocatore italiano, uno dei più grandi di tutti i tempi, Benito Garozzo. Oggi in Olanda i giocatori di bridge sono circa 300.000 su poco più di 16 milioni di abitanti. L’ Italia ne conta 50.000. Direi che come densità siamo in una posizione mediana rispetto agli altri paesi europei”.

Eventi: l’ 11 giugno 2009 Napoli festeggia i 120 anni della pizza Margherita con una parata storica

 Nobili, popolani, tamburini, sbandieratori e ovviamente lei: la regina. Un pezzo della Napoli di fine Ottocento rivivrà giovedì prossimo, 11 giugno, per festeggiare una delle ‘cittadine’ più anziane e famose nel mondo: la pizza Margherita che compie 120 anni.
I particolari dell’ evento sono stati presentati in una conferenza stampa nella sede della libreria Treves di piazza Plebiscito, dall’ assessore all’Agricoltura della provincia di Napoli Francesco Emilio Borrelli e dal comitato organizzativo della manifestazione composto, tra gli altri, dai fratelli Pagnani della pizzeria Brandi, il locale dove si dice sia nata la pizza Margherita.

LA FESTA IN PIAZZA
Per l’ intera giornata oltre 100 figuranti gireranno nella città in abiti di fine Ottocento. Alle 10 un gruppo di tamburini partirà da via Chiaia per annunciare al popolo l’ evento, mentre in piazza Plebiscito si esibirà un gruppo di sbandieratori. Dalla piazza, a bordo di una carrozza, partirà la regina Margherita di Savoia che attraverserà le strade della città.
In via Chiaia il taglio del nastro: da lì il corteo si trasferirà nella pizzeria Brandi dove sedici ‘pescatori’ offriranno alla regina e ai passanti tranci di pizza, rigorosamente Margherita.

Eventi: nel nome del cuore, la festa di San Francesco il 12 giugno 2009 ad Assisi con Renato Zero, Raf e Tiziano Ferro

 Renato Zero, Raf, Tiziano Ferro. Sono solo alcuni degli artisti che il 12 giugno ad Assisi animeranno “Nel Nome del Cuore”, la serata di raccolta fondi per i bambini dell’Africa, in diretta su Rai Uno dalla Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco. A condurre la trasmissione sarà Carlo Conti.
L’ obiettivo è raccogliere fondi per due progetti per l’ infanzia in Kenya e Zimbabwe. Nello specifico prevedono la realizzazione di un centro per la tutela e l’ assistenza delle giovani madri e dei loro bambini a Limuru (Kenya) e il potenziamento delle risorse sanitarie e di quelle dedicate alla distribuzione del cibo nelle località più svantaggiate dello Zimbabwe.

Fino al 16 giugno sarà possibile effettuare le donazioni tramite il numero 48584 (costo della chiamata da rete fissa: 2 euro) oppure inviare un sms allo stesso numero (costo del messaggio da rete mobile e fissa: 1 euro). Alla campagna di raccolta fondi telefonica aderiscono i gestori Telecom Italia, Vodafone, Wind e 3.

LO SPETTACOLO DEL 12 GIUGNO
La serata del 12 giugno desidera essere una festa estiva in onore di San Francesco. La manifestazione si preannuncia ricca di proposte culturali, di memorie francescane e di amicizia con le popolazioni africane di Zimbabwe e Kenya – ha spiegato Padre Giuseppe Piemontese, Custode del Sacro Convento di Assisi -. I settecento anni della presenza di Giotto in Assisi saranno ricordati con una visita virtuale tra gli affreschi del maestro presenti nelle Basiliche. Gli ottocento anni della fondazione dell’ Ordine Francescano evidenziati dalle immagini del recente raduno-capitolo dei 2.000 frati in Assisi. La generosità degli italiani e non, negli anni passati, ha permesso al Sacro Convento di sostenere e realizzare progetti significativi in tanti paesi dell’Africa“.

Eventi: Venaria Real Musica, dal 25 giugno al 1 agosto 2009 ai Giardini Juvarriani, Torino

 Sarà una vera festa dei sensi, la stagione concertistica “Venaria Real Musica” dal 25 giugno al primo agosto nei Giardini Juvarriani attigui alla Reggia appena restaurati. Una manifestazione che nasce dal connubio musica e arte destinata a diventare negli anni, come ha sottolineato il presidente Fabrizio Del Noce, uno degli appuntamenti più importanti dell’ estate in musica. In uno dei siti turistici più amati e belli d’ Italia, aperto un anno e mezzo fa e già il quinto più visitato del paese con 1 milione di persone il primo anno e 450 mila da gennaio a oggi.

L’ INAUGURAZIONE DI ENNIO MORRICONE
In tutto 13 spettacoli live che spaziano dal classico al pop al jazz fino al rock di ‘Traffic’, ospite quest’anno della Venaria Reale dal 9 all’ 11 luglio. Una stagione orchestrata da un grande esperto in materia, il produttore Michele Torpedine, che si inaugura il 25 giugno con Ennio Morricone con la sua Grande Orchestra di 70 elementi. Il grande mago italiano dalla musica da film, eseguirà sullo sfondo della Reggia, delle sue fontane ottocentesche, dei suoi labirinti di siepi fiorite, dei suoi filari di rose di ogni colore, in apertura del suo tour europeo, brani presi dalla colonne sonore di film quali Giù la testa e Il Buono, il Brutto e il Cattivo.

Mostra Anja Irmela Puntari e Guldane Araz agli Uffici Federculture fino al 15 giugno 2009, Roma

 Il 28 maggio è stata inaugurata presso gli uffici di Federculture di Roma, la mostra che, fino al 15 giugno, ospiterà le opere di Anja Irmela Puntari e Guldane Araz. Le due pittrici sono le vincitrici della terza edizione del concorso internazionale per giovani artisti “Centro/Periferia”, insieme a Maria Chiara Calvani e Constanza Estefania Cipriani, che hanno già esposto in una personale nei mesi di marzo e aprile.

CENTRO/PERIFERIA
Questa doppia personale tutta al femminile conclude l’edizione 2009 della rassegna-concorso iniziata lo scorso ottobre con la collettiva dei 21 artisti finalisti tra i quali il Comitato Scientifico e la giuria popolare, composta dai visitatori della mostra, hanno selezionato le quattro vincitrici. Il concorso internazionale “Centro/Periferia. Nuove Creativita’”, istituito da Federculture nel 2006 e giunto oggi alla sua terza edizione, nasce dall’ idea di proporre ai giovani artisti, italiani e stranieri, una concreta possibilità di affacciarsi nel mondo dell’ arte e di farsi conoscere in Italia e all’ estero. L’ iniziativa, infatti, ha creato un’ ampia rete di istituzioni pubbliche e private, italiane ed estere, che partecipa annualmente alla ricerca di nuovi talenti nel campo delle arti figurative e ne promuove l’ affermazione. In questi anni il progetto ha raccolto un successo crescente moltiplicando per i giovani artisti le occasioni di visibilità: le loro opere sono state esposte in diverse mostre, collettive e personali, ospitate in importanti sedi istituzionali in Italia e all’ estero.
La ”Casa Rosada” di Buenos Aires, Villa Rufolo a Ravello, la ”Città dell’ acqua” all’ interno dello Spazio Cremonini al Trevi di Roma, l’ Ambasciata Argentina di Roma, l’ Ambasciata Italiana di Ankara ed il Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei Deputati sono alcuni dei prestigiosi scenari che hanno fatto da sfondo alle esposizioni dei giovani artisti.

Festival Internazionale di Regia Teatrale, il bando in scadenza al 25 luglio in Italia, Germania, Spagna e Francia

 Il Festival Internazionale Di Regia Teatrale – Premio Fantasio Piccoli 2009 giunge alla sua 12a edizione, con il bando in scadenza il 25 luglio 2009. Di che si tratta?
1 unico testo per tutti i registi selezionati, 12 Festival Territoriali in Italia, 3 Festival Europei Germania, Spagna, Francia… 1 Finale Internazionale con Premio per vincitori dei Festival Territoriali, Premio, Residenza, Produzione e Circuitazione dello spettacolo vincitore e Contratto di Lavoro per uno dei primi 3 classificati. Il sito del concorso è www.festivalregia.it.

IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI REGIA
Il Festival Internazionale di Regia Premio Fantasio Piccoli, in continua fase di crescita artistica, allarga i suoi orizzonti in Europa. L’ edizione 2009 vedrà l’ importante inserimento di due nuove selezioni Internazionali (oltre all’ ormai consolidata selezione tedesca che passa da 1 a 3 selezioni): la prima in Francia (Parigi) e la seconda in Spagna (Madrid). Questo permetterà la partecipazione di un numero sempre maggiore di registi stranieri.
Aumentano inoltre le selezioni nazionali: a Parma, per il Nord Italia, e un’ ulteriore selezione a Roma, vista la massiccia partecipazione di registi provenienti dal Centro.

Eventi: Tour del mistero 2009 e sculture da mangiare, il 30 maggio 2009 al Museo Cividini, Bergamo

 Sabato 30 maggio per festeggiare la maggiore età del “Tour del Mistero” ideato e condotto da 18 anni da Paolo Moschini, il Museo Cividini che ha la sede nella antica Zecca di Bergamo ultima tappa del Tour del Mistero 2009, alle ore 23.00, presenta una scultura di Pierantonio Volpini non solo da guardare, ma anche da mangiare.
Il tour del Mistero ha permesso a decine di migliaia di cittadini e turisti, non solo bergamaschi ma di ogni parte d’ Italia e del mondo, di conoscere e apprezzare angoli segreti, nascosti e solitamente inaccessibili di Bergamo Alta, contribuendo così alla diffusione della sua fama di città d’ arte tra le più belle d’ Italia.

L’ originale idea delle sculture da mangiare nasce dalla mente creativa di Pierantonio Volpini, che fece le sue prime sperimentazioni agli inizi degli anni 80 oltre 25 anni fa e come scriveva il Corriere della Sera del 12/06/87: “…si tratta delle riproduzioni dei quadri di Pierantonio Volpini, sotto forma di risotti in bianco, rosso e verde (“rinfresco patriottico” che… i visitatori potranno gustare o portarsi a casa e conservare in frigirifero)…

Eventi: Veneto spettacoli di mistero, a novembre 2009 nella regione Veneto

 Novembre sarà il mese delle leggende e dei misteri del Veneto, proposti come nuova occasione emozionale di visitazione del territorio nel contesto più vasto dell’ offerta turistica della Regione più ospitale d’ Italia. Il progetto, confermato stamani a Rovigo dal vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato, verrà realizzato con la convinta collaborazione delle associazioni Pro Loco, alle quali lo stesso Manzato ha chiesto oggi un aiuto culturale e pratico per “fare squadra assieme”, ottenendo consenso e appoggio da parte dell’ Unione Regionale e delle singole Pro Loco, riunite nel capoluogo polesano per la loro annuale assemblea, all’ insegna dello slogan “La parola alle Pro Loco”.

IN RICORDO DI BENETAZZO
I lavori sono iniziati con la commemorazione dell’avv. Michele Benetazzo, scomparso nelle scorse settimane, storico animatore del movimento di volontariato che si riconosce nelle Pro Loco, fondatore nel 1952 a Recoaro della loro Unione Nazionale UNPLI. Sono stati quindi approfonditi quattro temi di base: la funzione dei Consorzi Pro Loco, il ruolo guida dell’ UNPLI Regionale e Provinciale, la sicurezza e il Decreto Legge 81/2008, le licenze amministrative, sanitarie e l’ HACCP. Al termine sono stati consegnati il Premio Pro Loco 2008 e i premi UNPLI Card 2009.

Eventi: Festival della Fragola di Terricciola, 23 e 24 maggio 2009, Pisa

 Terricciola proporrà le proprie specialità le fragole nel giardino comunale della località pisana. Semplici, con la panna o rivisitate in altri piatti: dagli antipasti al primo e ovviamente alla frutta. L’ appuntamento è per questo weekend e per il prossimo con la ventisettesima edizione della manifestazione nella cittadina toscana. Per chi non ama il risotto e la scaloppina alla fragola, c’ è la variante penne alla boscaiola e all’ arrabbiata, oltre alla zuppa di cavolo. Per proseguire con scaloppine alla fragola oppure bistecca alla brace, salsicce e arista al forno. Il vino è quello buono dei produttori locali e, per chi non può proprio farne a meno, c’ è anche la più classica pizza.

IL FESTIVAL DELLA FRAGOLA
Un evento famoso in tutta la Toscana, che ogni anno attira centinaia di turisti.
Questo paese ha una tradizione antichissima, ancora densa di quella grande cultura contadina che a poco a poco stiamo perdendo. Una località posta in quel magnifico paesaggio delle colline pisane, colorato di vigneti, uliveti, antichi casolari e cantine.
Passare un tranquillo fine settimana lontano dallo stress della città, all’ insegna della natura, dello stare insieme e certo anche del mangiar bene è ancora possibile.