Il palio di Asti, il 20 settembre 2009 in Piemonte

 Si avvicina la terza domenica di settembre, e, come ogni anno da nove secoli, ad Asti è tempo di palio. Milleduecento i figuranti per il corteo, ventuno i cavalli al canapo per la corsa: l’ evento più atteso del ricco settembre astigiano avrà luogo domenica 20 settembre.
Per tutti la grande festa comincia già il fine settimana precedente con l’ anteprima del corteo, il Palio degli sbandieratori del giovedì e poi le prove in pista venerdì e sabato per saggiare le forze in campo. Fino alla domenica, con la doppia attrazione del corteo storico e della corsa.

LA CORSA A CAVALLO
Ogni borgo ha un fantino e un cavallo per la corsa, e un tema da rappresentare per il corteo storico, in cui i borghigiani figurano in abiti medievali: San Lazzaro, ad esempio – vincitore dello scorso Palio – rappresenterà i festeggiamenti medievali di San Giovanni e di Santo Stefano; Borgo San Paolo metterà in scena l’ arrivo ad Asti di Beatrice d’ Este, nel 1494; Viatosto racconterà la peste nera del Trecento, e così via. I tableaux vivants del corteo marceranno da piazza Cattedrale, preceduti dagli sbandieratori in un grande spettacolo, arrivando fino a piazza Alfieri in tempo per l’ apertura della corsa alle 16.

Biennale dei giovani artisti a Skopje dal 3 al 12 settembre 2009, Macedonia

 Torna ancora una volta la Biennale dei Giovani Artisti, questa volta a Skopje, capitale della Macedonia. Ci saranno 700 giovani artisti che arrivano da 46 paesi euromediterranei per presentare in dieci giorni, in una città trasformata e riempita dalla loro creatività, il meglio dell’ arte visiva, dell’ arte applicata, della musica, dei fumetti, del teatro e della danza, del cinema e della letteratura. Senza dimenticare gli artisti della gastronomia che faranno viaggiare con i loro piatti, all’interno di un mondo culturale locale e diffuso nello stesso tempo. La Biennale è un’ occasione unica nel mondo delle grandi manifestazioni dedicate all’ arte, una sfida che si ripete dal 1985 e che giunge quest’anno alla XIV edizione, per scoprire talenti, per sentire viva e forte la speranza dei giovani artisti, per apprezzare le diversita’ del territorio vicino e complesso che abbraccia il Mediterraneo.

UN INCONTRO PER I PAESI DEL MEDITERRANEO
Nata per stimolare nei giovani del bacino Euromediterraneo, sia artisti sia spettatori, una nuova attenzione al mondo della creatività e dell’ arte, la Biennale dei Giovani Artisti dell’ Europa e del Mediterraneo ha l’ obiettivo di valorizzare i linguaggi dell’arte e della cultura come veicolo del dialogo interculturale, punto di partenza per costruire una rete di cooperazione in un Mediterraneo in cui tutt’oggi non si riducono, ma purtroppo aumentano, le occasioni di tensione e di conflitto. La Biennale è una manifestazione multidisciplinare che propone creazioni che spaziano tra sette discipline artistiche diverse: arti visive, arti applicate, show, musica, immagini in movimento, letteratura e gastronomia.

Riviera Beach Games 2009, dal 30 luglio al 2 agosto a tutto sport sulla Riviera Romagnola

 Oltre 100 appuntamenti in quattro intensi giorni di sport negli stabilimenti balneari della Riviera adriatica. Dal 30 luglio al 3 agosto tornano in Emilia Romagna i ‘Riviera Beach Games’, le Olimpiadi dei giochi da spiaggia che propongono, lungo 110 chilometri di costa, cento appuntamenti da non perdere. Da Marina di Ravenna a Cervia, da Rimini a Cattolica, oltre ai classici sport da spiaggia, i turisti potranno provare discipline innovative che ben presto diventano di moda, come è già accaduto la scorsa stagione per lo speedminton e il blackminton.

LE NOVITA’ DELL’ ESTATE
Tra le novità, quest’ anno c’è grande attesa per il dodgeball, la versione da spiaggia della ‘palla avvelenata’, e lo stand up paddle board, uno sport d’ acqua che si pratica con un surf più grande di quello classico che scivola sulle onde con l’ ausilio di una pagaia.

IL BRACERE OLIMPICO SULLA RIVIERA
I giochi saranno ufficialmente inaugurati giovedì 30 luglio con la tradizionale cerimonia dell’ accensione del braciere olimpico con una fiaccola che sarà portata da tedofori vip. La cerimonia avverrà alle 18 all’unisono su tutta la Riviera. Il braciere olimpico, che ogni località ha collocato in una posizione strategica e di grande impatto visivo, resterà acceso fino a domenica 2 agosto, giornata di chiusura dei Giochi. In quella occasione la festa dello sport in Riviera vivrà un altro grande momento con un appuntamento a sorpresa, in mare.

I PEZZI FORTI DEL RIVIERA BEACH GAMES
Non potevano mancare ai Riviera Beach Games le attività ‘regine’ della spiaggia: dal beach tennis al beach volley, dal beach soccer, al beach hockey, passando per le sfide di foot volley, beach frisbee, beach basket, beach hockey, fino alla disputa di regate, pedalonghe (spettacolari sfide con i classici pedalò), gare podistiche, di nuoto, di ciclismo tra spiaggia e pineta.

Eventi: Bombolassa Stay Real 2009 in via delle Trincee dal 17 al 19 luglio, Savona

 Al via “Bombolassa – Stay Real 2009”. Iniziativa dell’associazione Duevventi al 17 al 19 luglio presenta i migliori interpreti del “Writing”, grazie alla sinergia tra Comune di Savona (Politiche Giovanili – Assessorato allo Sport – Assessorato alla Cultura) e associazione Duevventi, con la collaborazione di Truelove. Si tratta di 45 artisti provenienti da Italia, Germania, Svizzera, Benelux che si esibiranno dal vivo dipingendo con bombolette spray da cima a fondo la superficie esterna della palestra di Via delle Trincee, lasciando alla città un segno tangibile ed indelebile di quella che viene oramai universalmente riconosciuta a livello mondiale come una forma d’arte a tutti gli effetti, il “Writing”.

I GRAFFITARI ALL’ OPERA
Il movimento artistico del writing, comunemente noto come “graffiti” nasce nei quartieri neri ed ispanici delle megalopoli statunitensi all’inizio degli anni ’70 quale “disciplina” della subcultura “Hip Hop” e come fenomeno spontaneo di riappropriazione del territorio urbano e dichiarazione della propria esistenza, attraverso le scritte ed i disegni dei giovani “writers” su muri, saracinesche, carrozze della metro, vagoni ferroviari.
In breve tempo il fenomeno si è evoluto enormemente, fino ad esordire nelle gallerie d’arte e portando al successo artisti ormai considerati fondamentali nella storia dell’ arte contemporanea come Keith Haring e JM Basquiat. Con gli anni ’80 poi, il movimento dei graffiti attraversa l’oceano per fare proseliti a Parigi e Londra, finendo per contagiare l’ Europa e successivamente anche il resto del mondo.

Percorsi di luce alla Reggia di Caserta: boom di visitatori. Eventi fino a maggio 2010

 Boom di visitatori alla Reggia di Caserta in occasione dei “Percorsi di luce nella Reggia. Le stagioni reali”. Nella serata inaugurale di sabato 27 giugno, oltre duecento visitatori, tra cui operatori turistici e giornalisti, hanno partecipato all’ iniziativa, divisi in tre turni a partire dalle ore 21.15. Guidati da esperti storici dell’ arte, dopo aver percorso il viale d’ accesso illuminato dalle fiaccole, i visitatori sono saliti a bordo di un bus ‘City sightseeing’ fino alla fontana di Diana e Atteone e da lì a piedi all’ interno del Giardino Inglese, immersi in un’ atmosfera magica, attraverso un mix di luci, musiche e performance d’ autore, alla ricerca del ‘Destino dei Miti’, filo conduttore del viaggio. L’ evento, giunto alla settima edizione, è promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, con la direzione artistica di Francesco Capotorto. La programmazione prevede un ciclo di eventi che dureranno fino a maggio 2010: oltre a riproporre per tutto il periodo estivo (da giugno a ottobre) il percorso nel Parco della Reggia, dopo tre anni ritorna il percorso invernale negli appartamenti storici (da novembre a maggio 2010).

Rassegna teatrale Brividi d’ Estate al Real Orto Botanico fino al 27 luglio 2009, Napoli

 Il Real Orto Botanico di Napoli torna a essere il suggestivo palcoscenico di “Brividi d’ estate”, la rassegna di spettacoli teatrali ideato da Annamaria Russo e Ciro Sabatino, sostenuta dalla sensibilità e dalla collaborazione dell’ Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e dal patrocinio morale di Regione Campania e Comune di Napoli. Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli si ‘sposta’ nel parco più bello di Napoli per una rassegna che, giunta alla sua nona edizione, regalerà brividi, fascino e grandi emozioni, con una programmazione più ricca e una sezione interamente dedicata ai giochi gialli.

LE NOVITA’ DI BRIVIDI D’ ESTATE
Tra i titoli in cartellone della nona edizione di ‘Brividi d’Estate’ due novità assolute: un allestimento da Gabriel Garcia Marquez ed uno spettacolo, sul segreto di Agatha Christie, da un testo di Bristow e Marning, ed otto nuovi appuntamenti con ‘I delitti della luna piena’. A inaugurare la programmazione, giovedì 2 luglio, in replica fino al 5 luglio e poi dal 13 al 15 luglio, sarà la prima novità della rassegna, ‘L’ospite misterioso, il segreto di Agatha Christie’ dal testo di Bristow e Marning, con Fabiana Diana, Francesco Moraca, Marco Palumbo, Simone Spirito.

Vacanze in Val d’ Aosta: al Forte di Bard un’ estate ricca di eventi con protagonista la montagna

 Estate ricca di eventi per chi sceglierà le bellissime montagne valdostane, con decine di iniziative che avranno per protagonista lei, la montagna…

VERSO L’ ALTO. L’ ASCESA COME ESPERIENZA DEL SACRO

Fino al 30 agosto negli spazi del Forte resterà allestita “Verso l’alto. L’ ascesa come esperienza del sacro“, l’ evento espositivo 2009 del centro culturale della bassa Valle d’ Aosta: la mostra si propone di illustrare la forte componente simbolica, spirituale e antropologica della montagna, “che rimanda al trascendere, all’ infinito, all’ eterno, al divino”. Capolavori della storia dell’ arte, fotografie e oggetti documenteranno queste valenze nelle diverse culture del mondo. Un percorso immersivo, in sintonia con la vocazione interdisciplinare e con la molteplicità di linguaggi che caratterizzano il Museo delle Alpi e l’ offerta culturale del Forte.

EVENTI ALLE SCUDERIE
Alle Scuderie proseguiranno le mostre promosse in collaborazione con l’ Assessorato regionale alla Cultura: fino al 23 agosto si potranno ammirare le opere degli artisti Vito Mele e Cristina Cancellara; dal 28 agosto all’ 11 ottobre il testimone passerà nelle mani di Delfino Chenuil e Guido Gelgich.