CAPODANNO E CARNEVALE, MIX DI FESTE ALLE BAHAMAS! Informazioni, Eventi, Prezzi

 CAPODANNO E CARNEVALE,
MIX DI FESTE ALLE BAHAMAS

Ci sono vari modi, più o meno tradizionali, per festeggiare il capodanno: cenoni, feste, in compagnia di parenti o di amici, ma il modo migliore è sicuramente quello di partire per un viaggio. Lontani dalla propria città, dallo stress e dalla quotidianità. Se poi a tutto questo si aggiunge la possibilità di godere di un paradiso terrestre come le Bahamas e di alloggiare presso l’unico villaggio “all inclusive” presente sull’isola il gioco è fatto e il divertimento è assicurato. Il Resort in questione è Viva Wyndham Fortuna Beach, un’incantevole struttura immersa in una natura tropicale e rigogliosa tipica della parte meridionale dell’isola di Grand Bahama, la seconda isola per importanza dell’arcipelago delle Bahamas. Circondata da tiepide acque cristalline e poco profonde, è un luogo da sogno dove si possono trovare assolate spiagge bianche orlate da grandi palme, pareti verticali a picco sul mare cristallino, caverne e pesci variopinti in gran quantità.

Romanticamene a Milano. La musica classica allieta i Milanesi e chi ne ama la raffinatezza e classicità!

 Seven Stars Galleria presenta
Romanticamente… a Milano

Il Salotto “Galleria V. Emanuele II” si arreda di musica
Grazie a G180 e Comune di Milano NOVEMBRE 2009

L’Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde, Maurizio Cadeo, con la collaborazione di Seven Stars Galleria 7*, ha confermato il proseguimento dell’ iniziativa per arredare Milano di Musica. La Galleria V. Emanuele II si arreda di musica, ogni sera, presso l’Ottagono, nell’orario dell’Aperitivo, dalle 17.30 alle 19.00.

Chi passeggiando, chi sorseggiando un aperitivo negli storici caffè, chi facendo acquisti nelle boutique accanto… chiunque potrà apprezzare le note del piano nel rinnovato Salotto di Milano, la Galleria V. Emanuele II. Suoneranno:

5, 11, 13, 20, 21, 27, 29 NOVEMBRE JEFERSON DE MELLO, giovane concertista, accompagnatore per pianoforte, di origine brasiliana, ama le note di Beethoven, Mozart, Liszt, Schubert e Bach. A luglio 2008 ha vinto il Premio come Miglior Talento durante il I concorso “Gli Occhi Miei di Carlo Donida”.

Domenica 8 novembre 2009: Per Bacco, festa del vino nuovo!

 Ad Arsoli è diventata una festa imperdibile,una tradizione.
Domenica 8 novembre 2009 si svolgerà “Per… Bacco festa del vino nuovo”, organizzata dall’Associazione AVIS di Arsoli, con cucina tipica arsolana nel piazzale del Castello di Arsoli.

L’Associazione Culturale Leone Massimo è felice di aderire a questa importante iniziativa. L’intero ricavato sarà devoluto a scopo benefico.

In occasione dell’evento verranno organizzate visite guidate all’interno del castello, spesso sede di eventi speciali, oltre che di set cinematografici e fotografici.

Tour Teatrale per CARMEN CONSOLI. Ritorna in Sardegna per presentare il suo nuovo disco “Elettra”. Solamente 3 date a Febbraio: al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Tonio Dei di Lanusei, Teatro Verdi.

 Parliamo di Eventi da non perdere, un tour teatrale ricco di emozioni, musica e divertimento…Torna finalmente Carmen Consoli, la cantautrice e musicista catanese tra le più amate in Italia e all’estero, a distanza di tre anni dall’ultimo album “Eva contro Eva” fa ritorno nell’isola con una tournèe teatrale in cui oltre ai suoi grandi successi presenterà il nuovo disco “Elettra”, appena pubblicato e anticipato dal singolo “Non molto lontano da qui” uscito nelle radio il 9 ottobre. Un nuovo tour che partirà i primi di gennaio del 2010 da New York e proseguirà fino ad aprile, nella cornice unica e suggestiva dei teatri più importanti d’Italia con un concerto “super acustico” di grande intensità, accompagnata da Massimo Roccaforte alla chitarra, Santi Pulvirenti, chitarra, Puccio Panettieri alla batteria, Marco Siniscalco al contrabbasso, e un quartetto d’archi.

Tre le date sarde organizzate da Sardegna Concerti con le Ragazze Terribili e l’Associazione Agorà che avranno inizio tutte alle ore 21,00: l’8 febbraio al Teatro Lirico di Cagliari; il 9 febbraio al Teatro Tonio Dei di Lanusei e il 10 febbraio a Sassari, al Teatro Verdi, appuntamento quest’ultimo inserito nel Festival Abbabula.
I biglietti in prevendita per tutti e tre concerti saranno già disponibili a partire da giovedì 5 novembre presso il circuito nazionale Green Ticket (interi da 42€ a 18€) a Cagliari presso Sarconline, via Sulis 41 – tel. 070/684275, il Box Office di v.le regina Margherita 43 – tel. 070/657428, a Sassari presso TICKETOK tel. 079/2822015 e presso i consueti punti vendita del circuito regionale. Per ulteriori informazioni: tel. 070/684275.

San Francisco, un viaggio raffinato ma anche anticonvenzionale. Preparatevi a lasciarci il cuore!

 San Francisco…San Francisco, città chic e raffinata ma anche tremendamente innovativa e anticonvenzionale.
Viaggiando, in tutto relax, sulle sue strade collinari si intravedono magnifici scorci della scintillante Baia di San Francisco e dei suoi famosissimi ponti.
San Francisco, città generosa, offre i suoi piaceri…cibo ottimo, vita notturna e mondana e strepitosi panorami, lì per essere assaporati da tutti.
Il sole nasce e poggia i suoi caldi raggi sulla baia, atmosfera ed emozioni vi avvolgeranno…preparatevi a lasciarci il cuore!

Se decidete di innamorarvi di San Francisco scegliete un qualunque mese dell’anno…è sempre periodo per scoprire questa meravigliosa realtà, troverete sempre un festival o una parata o comunque un avvenimento unico nel suo genere.
Non fatevi intimorire dalla misteriosa foschia e dall’aria frizzante del mattino perchè è proprio quello il momento migliore per godersi il magico che questa città ci offre.
Il periodo che va da settembre a novembre è particolarmente ricco di manifestazioni.
“L’unico difetto di San Francisco è che non vorresti partire mai.” – Rudyard Kipling

Valle dello Stubai, Sport Scheck Testival dal 5 all’8 novembre 2009. Sciare sui ghiacciai che passione!

 È ormai dal 18 settembre che si scia sul Ghiacciaio dello Stubai: e adesso la neve c’è anche in valle, a così pochi km dal Brennero. Anche per aggiornarsi sulle ultime novità.
Tra le belle idee per la breve vacanza di un weekend (o anche in giorni infrasettimanali) c’è quella di puntare alla Valle dello Stubai, sul cui ghiacciaio ormai si scia a pieno ritmo invernale. Ci si arriva rapidamente, dall’autostrada del Brennero, a pochissima distanza da Innsbruck. Sempre sul ghiacciaio si può
In neve fresca sulle piste del Ghiacciaio dello Stubai
fare sci di fondo , su un metro abbondante di neve fresca, ma soprattutto (se si sceglie il weekend dal 6 all’8 novembre) si possono testare le ultime novità sui prodotti sportivi invernali.

Sport Scheck Testival
Dal 5 all’8 novembre 2009 si svolge sul Ghiacciaio dello Stubai

FUORIROTTA 2009. I viaggiatori si incontrano dal 6 all’ 8 novembre a Udine in Friuli Venezia Giulia.


Dal 6 all’8 novembre torna a Udine Fuorirotta, manifestazione dedicata al viaggio organizzata
dall’associazione culturale vicino/lontano. Incontri e proiezioni di immagini, film e documentari; letture e
presentazioni di libri; una mostra fotografica, una tavola rotonda sull’industria turistica, un
laboratorio di scrittura e uno di fotografia di viaggio. In calendario, per la quinta edizione della rassegna,
oltre 40 appuntamenti per offrire ai viaggiatori, o a quanti vorrebbero diventarlo, un’occasione di confronto,
scambio di informazioni, esperienze e suggestioni.

PROGRAMMA EVENTO:

Skipass, il salone del turismo, Sport invernali e Freestyle a ModenaFiere dal 29 ottobre al 1 novembre

 Dal 29 ottobre al 1 novembre apre i battenti a ModenaFiere la 16a
edizione di Skipass, il salone del turismo, degli sport invernali e
del freestyle.

Con 25 mila metri quadrati di esposizione e 20 mila
metri di aree interattive aperte al pubblico e zone dedicate
a gare ed esibizioni, Skipass è il salone di riferimento in Italia per
migliaia di appassionati e operatori della neve, l’ evento che segna
l’ inizio della stagione invernale turistica e sportiva. La rassegna,
organizzata da studio Lobo e ModenaFiere, si prepara a confermare il
ruolo di marketplace della neve più grande in Italia e a superare il
record di presenze registrato nel 2008: 102.196 visitatori nei
quattro giorni di apertura.
Vacanze e sport sulla neve sono i contenuti principali della
manifestazione che per il secondo anno consecutivo punta tutto sulla
famiglia con iniziative gratuite dedicate a bambini e ragazzi. Grandi
eventi completano il programma di conferenze, presentazioni e
premiazioni. Sponsor dell’ edizione 2009 sono Nissan Sports
Adventure, Windows Live, Vans, Banco San Geminiano e San Prospero, e
Casa Ski Italia.
Hanno confermato la partecipazione al Salone le maggiori stazioni
sciistiche italiane e straniere. L’offerta di vacanze sulla neve e
pacchetti turistici per la montagna invernale è rappresentata dalle
destinazioni di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Alto
Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, e dalle località appenniniche
dell’Emilia Romagna e della Toscana, della Campania e
dell’Abruzzo.

Omaggio a Jerzy Grotowski dal 26 ottobre al 17 novembre 2009 all’ Accademia di Francia, Roma

 Nell’ ambito delle Celebrazioni Unesco 2009 su Jerzy Grotowski (1933-1999), l’ Accademia di Francia a Roma partecipa con due incontri, martedì 27 ottobre e venerdì 17 novembre 2009, a una serie di eventi – in programma dal 26 ottobre al 17 novembre 2009 in vari luoghi della città – che vogliono rendere omaggio al grande artista polacco che ha rivoluzionato il teatro contemporaneo, a 10 anni dalla scomparsa a Pontedera e a 50 anni dalla fondazione del Teatro Laboratorio in Polonia.
Il Progetto Grotowski a Roma, curato dall’ Istituto Polacco di Roma, e dal Teatro Ateneo – Centro di Ricerca sullo Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione dell’ Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, si avvale del patrocinio del Comune di Roma.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI A VILLA MEDICI
MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2009 ORE 21.00
Proiezione del film “GROTOWSKI.. OU SOCRATE EST-IL POLONAIS” (1977)
Regia e sceneggiatura: Jean-Marie Drot, Produzione: I.N.A. e FR 3, Durata: 53’.
Quest’ uomo si chiama Grotowski, un polacco che è famoso in tutto il mondo. Uomo di teatro, rivoluzionario del teatro del XX Secolo, Grotowski è nato a Rzeszów, nella Polonia Sud Orientale, nel 1933. Qui ha dunque 44 anni”.
E’ l’ inizio del film dalla voce stessa del suo ideatore e regista, Jean-Marie Drot, intellettuale appassionato di teatro, direttore di Villa Medici alla fine degli anni ‘80, che già nel 1967 aveva realizzato un documentario sul grande regista polacco. In questo nuovo film, dieci anni più tardi, Drot torna a conversare con un Grotowski totalmente trasformato e già impegnato nella ricerca parateatrale. I due amici guardano insieme, in una sala cinematografica, le immagini di quel primo film del ’67 e commentano così il percorso creativo del Teatro Laboratorio in quei dieci, fertilissimi anni. Scorrono davanti a loro le immagini delle prove dello spettacolo mai andato in scena dei Vangeli, con Maja Komorowska e Rena Mirecka; degli esercizi su gesti e voce condotti in gruppo dagli attori e da Grotowski; dello spettacolo forse più noto, Il Principe Costante.
Grotowski “piccolo Socrate”, come accetta di definirsi nel ’67 incalzato dalle domande di Drot, dieci anni dopo è ancora pieno di stimoli e pronto a nuove sfide, con la stessa fedeltà ai propri sogni che lo ha accompagnato fin dall’inizio, nel 1959, della straordinaria avventura del Teatro Laboratorio.
Il film fa parte della rassegna “La pratica dell’ utopia – immagini del Laboratorio di Jerzy Grotowski“, in programma al Nuovo Cinema Aquila di Roma, nel corso della quale verrà anche proiettato il primo film di Jean-Marie Drot realizzato su Grotowski nel 1967.

Mostra Mar’ dei Guttavi Luigi Ontani il 26 e 27 ottobre 2009 in via Margutta, Roma

 Una strada, una tradizione, uno straordinario artista. Questi gli elementi che animano il progetto “mar’ DEI guttAvi. Luigi Ontani – Tableau vivant”, promosso dall’ Associazione Internazionale di via Margutta – presieduta da Laura Pepe – su concept di Rossella Meucci Reale, curato da Pier Gabriele Vangelli, con performance la cui regia è affidata a Valentina Moncada.

Un progetto condiviso dal MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, per sottolineare il ruolo che via Margutta ha da sempre nella scena storico-artistica della capitale e per promuovere la volontà del museo di dialogare attivamente con il territorio e i suoi protagonisti.

UN OMAGGIO A LUIGI ONTANI
“mar’ DEI guttAvi. Luigi Ontani – Tableau vivant” è un omaggio che l’ artista ha voluto dedicare alla strada che ne ospita lo studio, rievocando i tableaux vivants dei Carnevali romani di fine Ottocento in cui, in un grottesco ed eterogeneo danzare e sfilare, gli artisti animavano i saloni del Circolo Artistico Internazionale la notte del martedì grasso.

PROGRAMMA 26 OTTOBRE
Lunedì 26 ottobre 2009 alle ore 18.00, quattordici grandi maschere di cartapesta, ideate da Ontani, realizzate in collaborazione con Pietro Simonelli, e ispirate ad altrettanti artisti famosi che nel tempo hanno vissuto e lavorato a via Margutta, sfileranno in corteo a suon di musica per fermarsi su un tappeto di fiori nel cortile al numero civico 54, edificio che ospitava il vivace Circolo Artistico Internazionale.
Questi gli artisti scelti da Ontani: Nicolas Poussin, Luigi Valadier, Antonio Mancini, Filippo de Pisis, Gino Severini, Nino Franchina, Pablo Picasso, Peter Van Lear, Mariano Fortuny, Nino Costa, Sigmund Episcopo Lipinsky, Federico Fellini, Sibilla Aleramo, Giulio Aristide Sartorio e Giulio Turcato.