Nel corso della Settimana Santa l’Italia, da nord a sud, mette in scena oltre tremila rappresentazioni viventi. Processioni, riti e tradizioni folcloristiche fanno scendere in strada figuranti e reliquie, con eventi davvero da non perdere. Si comincia con la Domenica delle Palme con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, per poi proseguire con il Giovedì Santo dedicato alla visita ai Sepolcri per ricordare l’Ultima Cena. La notte del Venerdì Santo i riti che ricordano la Passione di Cristo illuminano le strade con le fiaccole delle processioni. La Domenica di Pasqua, infine, la festa.
Ecco allora alcune delle manifestazioni e degli eventi che potete trovare lungo l’Italia nella Settimana Santa.
Manifestazioni
Giornata di Primavera del Fai: il 27 e il 28 marzo 590 monumenti aperti in tutta Italia
Torna la Giornata di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano), che per la diciottesima edizione aprirà eccezionalmente il 27 e 28 marzo 590 monumenti tutte le regioni d’ Italia. Saranno svelati bellezze e segreti di luoghi generalmente inaccessibili in palazzi, castelli, chiese, aree archeologiche, giardini. Quest’anno figurano per la prima volta Palazzo Chigi a Roma, sede della Presidenza del Consiglio, Casa Verdi a Milano, Palazzo della Banca d’Italia a Firenze, il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, la Villa Romana di Casignana, a Reggio Calabria, Palazzo Grimaldi della Meridiana, un gioiello appena restaurato.
Primavera dei sapori: fiere, sagre e mercati di primavera a Cuneo
Dai tagli di vitello ai ceci di Nucetto, dalla frutta di Lagnasco al cioccolato, la bella stagione in provincia di Cuneo è soprattutto una primavera del gusto. Torna nella Granda la ”Primavera dei sapori”: una rassegna di sagre, fiere e mercati di prodotti tipici alla scoperta della cucina di resistenza della campagna cuneese.
Tra i 45 appuntamenti in cartellone ci sono molti classici. Come la sagra del fritto misto a Torre San Giorgio il 16 aprile, o la ceciata di Nucetto che chiude la rassegna a fine luglio, con le ”zingarelle” in costume che servono la tradizionale zuppa di ceci. Altre sagre di lunga tradizione sono quella della fragola, a Peveragno il 12 giugno, che quest’anno e’ alla 53esima edizione, la rassegna di frutti e floricultura ”Fruttinfiore” a Lagnasco dal 16 al 18 aprile, la sagra della pesca di Revello il 23 luglioO la fiera del manzo e della vacca grassa, il 25 marzo, a Carru’, nata come costola della piu’ celebre festa del bue grasso, che e’ l’occasione per premiare i migliori allevatori di bovini di razza piemontese.
American party: dieci eventi che non potete perdere negli Stati Uniti da gennaio a dicembre
Per gli americani ogni scusa è buona per festeggiare. Così, da gennaio a dicembre, gli American Party sono delle occasioni imperdibili per i turisti che vogliono vivere l’atmosfera tipica degli Usa. Il calendario è particolarmente ricco per coloro che intendono partire per gli Usa in questo periodo: tra marzo e giugno la parola d’ordine è festeggiare!
Ecco allora una selezione di dieci eventi imperdibili tra le centinaia che costellano l’anno americano. Ma potete sempre documentarvi sui luoghi che intendete visitare a questo indirizzo web: www.festivals.com. Forse c’è un American Party che vi aspetta proprio dietro l’angolo.
FESTIVAL IZANAI YOSAKOI. Roma, Piazza Navona 13 febbraio 2010
Sabato 13 febbraio 2010 a partire dalle ore 14 in Piazza Navona, nell’ambito del Carnevale di Roma,
trenta danzatori giapponesi del Suga Jazz Studio, provenienti dalla città di Kochi, si esibiranno in una
coinvolgente danza tradizionale denominata “Izanai” evoluzione dello stile yosakoi.
L’evento è organizzato dalla Fondazione italia Giappone in collaborazione con la Selene Viaggi.
Yosakoi è un genere di danza, nato nel 1954 proprio nella città di Kochi, che combina lo stile popolare del tipico Awa Odori, una danza tradizionale che si tiene in estate durante la celebre festività dell’Obon, con
la musica moderna giapponese.
SOUL CHRISTMAS. Umbria Gospel Festival. Dal 5 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010
Umbria Gospel Festival è una tra le più importanti manifestazioni del «Natale in Umbria» ed una tra le più affermate kermesse di musica Gospel in Italia.
Un vero e proprio «Festival delle emozioni» che, nella sua formula itinerante, approda nei teatri e nelle chiese dei borghi più suggestivi del territorio del Trasimeno.
Da Natale all’Epifania il Trasimeno si colora della grande musica che proviene dall’anima.
La notte di Capodanno si festeggia in piazza a Castiglione del Lago con un grande concerto di buon augurio per il nuovo anno.
– Sabato 5 dicembre – PassignanoOre 21.30 – Auditorium Urbani – ingresso: € 10,00 UMBRIA BLUES COLLECTION per l’Abruzzo
– Martedì 8 dicembre – PacianoOre 21.30 – Chiesa di Santa Maria Assunta – ingresso gratuito HEAVENLY MELODIES
– Venerdì 25 dicembre – TuoroOre 21.30 – Teatro dell’Accademia – ingresso € 5,00CHICAGO GOSPEL SISTERS
– Sabato 26 dicembre– Città della PieveOre 21.30 – Teatro degli Avvaloranti – ingresso € 10,00THE ANTHONY MORGAN’S INSPIRATIONAL CHOIR OF HARLEM
– Domenica 27 dicembre – MagioneOre 21.30 – Teatro Mengoni – ingresso € 5,00SISTERS AND DAUTHERS OF PRAISE
– Lunedì 28 dicembre – PietrafittaOre 21.30 – Chiesa di Santa Maria – ingresso gratuitoDANIELLE WILSON & The Truth
Dal 4 al 24 dicembre cerca la Pigotta dell’UNICEF in una delle 600 piazze italiane o scopri come adottarla online.
Dal 4 al 24 dicembre cerca la Pigotta dell’UNICEF in una delle 600 piazze italiane o scopri come adottarla online.
Con un’offerta minimadi 20 euro puoi adottare la tua Pigotta e fornire a un bambino un Kit Salvavitacomposto da vaccini, dosi di vitamina A, kit parto sicuro, antibiotici e zanzariera antimalaria.
1 Pigotta = 1 Kit Salvavita…Ogni Pigotta adottata è una vita salvata.
L’importanza del tuo aiuto
L’UNICEF aiuta tutti i bambini, senza alcuna discriminazione. E tutti possono aiutare i bambini, tramite l’UNICEF.
Anche la più modesta delle offerte, unendosi alla solidarietà di centinaia di migliaia di altre persone, aziende, associazioni, enti locali e istituzioni, contribuisce a rendere più efficace l’azione dell’UNICEF per milioni di bambini nel mondo, ogni giorno.
Romanticamente… a Milano. Il Salotto “Galleria V. Emanuele II” si arreda di musica Grazie a G180 e Comune di Milano DICEMBRE 2009
L’Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde, Maurizio Cadeo, con la collaborazione di Seven Stars Galleria 7*, ha confermato il proseguimento dell’ iniziativa per arredare Milano di Musica. La Galleria V. Emanuele II si arreda di musica, ogni sera, presso l’Ottagono, nell’orario dell’Aperitivo, dalle 17.30 alle 19.00.
Chi passeggiando, chi sorseggiando un aperitivo negli storici caffè, chi facendo acquisti nelle boutique accanto… chiunque potrà apprezzare le note del piano nel rinnovato Salotto di Milano, la Galleria V. Emanuele II. Suoneranno:
2, 4, 5, 9, 11, 16 DICEMBRE JEFERSON DE MELLO, giovane concertista, accompagnatore per pianoforte, di origine brasiliana, ama le note di Beethoven, Mozart, Liszt, Schubert e Bach. A luglio 2008 ha vinto il Premio come Miglior Talento durante il I concorso “Gli Occhi Miei di Carlo Donida”.
Sabato 5 Dicembre 2009 La sBIRRAta – FESTA DELLA BIRRA a Prato (PO)
La sBIRRAta torna…questa volta con un Party pre natalizio. Vi aspettiamo al Baraka (Prato, Piazza mercatale 133) Sabato 5 Dicembre dalle 22.30 in poi.
Fiera del Cioccolato Artigianale. Dal 4 al 7 febbraio a Firenze in Piazza Santa Croce.
Gli eventi collaterali alla Fiera del Cioccolato Artigianale
Cena Inaugurazione
Visto il successo dello scorso anno si conferma la cena di inaugurazione a base di puro
cioccolato. L’uso del cacao come “spezia”, la ricerca di accostamenti ed abbinamenti,
l’innovazione in cucina sono i temi che lo chef Andrea Trapani ed il maestro cioccolatiere
Andrea Bianchini, del Catering Stil Novo, hanno deciso di affrontare all’interno del ristorante
“I ragazzi di Sipario” in via de’ Serragli, 104. La Fiera del Cioccolato Artigianale si unisce ad
una splendida iniziativa a carattere sociale per uno scambio di visioni tra eperti di settore e
l’entusiasmo di giovani diversamente abili.