Tanzelfest: la città di Kaufbeuren torna nel Medioevo dal 15 al 16 luglio

 Un’atmosfera da fiaba scorre nei vicoli acciottolati, ammanta piccole piazze e torri vestite di gonfaloni e stendardi, si spinge fino alla cinta muraria e oltre, verso un orizzonte dove le Alpi dell’Algovia si stemperano nelle dolci colline bavaresi. A Kaufbeuren si va per perdersi in un incantesimo, sorpresi dal Medioevo che diventa presente e forza la resa a uno stupore fanciullesco. Nella cittadina sveva la magia torna ogni estate con la Tänzelfest, la più antica festa storica della Baviera. Le sue origini risalgono alla fine del Quattrocento, quando l’imperatore Massimiliano I del Sacro Romano Impero venne in visita a Kaufbeuren, attraversando con la sua corte le vie festosamente decorate per accogliere l’ultimo cavaliere tedesco. L’evento viene ancora ricordato con due sfilate celebrative che mettono in scena la carovana dell’imperatore: attori portano in vita Massimiliano e il suo corteo, che coinvolge 1.600 bambini in costumi storici, 32 carri e più di 150 cavalli.

Tuscan Sun festival: a Cortona dal 30 luglio al 6 agosto

 Star della musica classica e rock, come il soprano Renée Fleming o il cantante Sting con la moglie Trudie Styler, incontrano il mondo del vino, in particolare quello biodinamico, in una cornice toscana di grande fascino, Cortona. Succede al Tuscan Sun Festival ( www.tuscansunfestival.com), ottava edizione del festival dei cinque sensi dal 30 luglio al 6 agosto. Sul palco dell’eclettica rassegna estiva, in provincia di Arezzo, le stelle del Bolshoi e del Mariinsky, il soprano russo Ekaterina Scherbachenko a Cortona per l’Opera Gala d’apertura prima del suo debutto alla Scala in autunno, il ritorno di Nina Kotova e quello di Joshua Bell, questa volta insieme a Steven Isserlis, uno dei più celebri violoncellisti al mondo, Gabriele Lavia sul palco del Teatro Signorelli insieme a Cecilia Chailly, arpista di formazione classica ma aperta anche al pop e al jazz.
Prevendita biglietti (www.ticketing.terretrusche.com/tuscansunfestival/index.php).

A tutta baldoria a Pamplona per la festa di San Firmino

 L’euforia corre nelle piazze e fra le vie, dove il giorno e la notte si fondono in un continuum di musica, spettacoli e sfilate che trasformano Pamplona nella capitale del divertimento senza limiti. Sono i Sanfermines, le feste di San Fermino, 9 giorni di baldoria no-stop che affraterna i pamplonesi e migliaia di visitatori. Dal 6 al 14 luglio nella città spagnola si vive in strada, per non perdere le corride, la mascherate di Gigantes e Cabezudos e soprattutto l’encierro, la corsa dei tori che ha reso Pamplona famosa nel mondo.

Vacanze low cost: eventi a Leeds per l’estate 2010

 Leeds è una città ricca di storia e di attrattive e la porta d’ingresso per raggiungere il cuore dell’Inghilterra più autentica. Inoltre, ospita numerosi eventi estivi che attirano ogni anno migliaia di visitatori. In particolare, nel corso del mese di agosto, Leeds sarà la cornice del Leeds Pride e del Leeds Festival. Il primo agosto 2010, le strade del centro di Leeds saranno pacificamente invase dalla comunità gay (inglese e non solo). Il Leeds Pride è una giornata di incontri, musica e perfomance, all’insegna dell’integrazione e della pacifica convivenza (per maggiori informazioni: www.leedspride.com.

L’Orto degli Angeli: pedalando sulle note dell’Umbria Jazz Festival

 Nei fine settimana di luglio, in cui in Umbria è protagonista il famoso Jazz Festival, l’Orto degli Angeli, esclusiva Residenza d’epoca immersa nell’antico borgo di Bevagna, offre ai suoi ospiti un’interessante opportunità: “Bici e cultura” coniuga il buon vivere con un evento musicale di assoluto rilievo.
L’offerta – valida dall’8 all’11 luglio e dal 15 al 18 luglio – prevede tre pernottamenti per 2 persone nelle stanze dei due antichi palazzi che compongono la prestigiosa Residenza, una ricca colazione a buffet con speciali dolci fatti in casa, un aperitivo di benvenuto, una gustosa cena al Redibis – prestigioso ristorante de L’Orto degli Angeli.

Serate musicali alla Galleria Ostrakon di Milano: appuntamento per il primo e l’8 luglio

 In concomitanza con la mostra “Enrico Cattaneo: Milano, le nude cose”, la Galleria Ostrakon di Milano propone due coinvolgenti serate musicali con il duo formato dai musicisti Roberto Romano e Lucio Renoso e il gruppo degli Alternativa Roxy accompagnati dal bassista Vittorio Bianco.

PROGRAMMA DELLE SERATE
* Giovedi 1 luglio ore 19.00 – Roberto Romano & Lucio Renoso
I brani, realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno i panorami urbani del grande fotografo milanese, proponendo un avvolgente viaggio tra i suoni cadenzati e ipnotizzanti della chitarra battente e del n’goni.

Trasimeno Blues: dal 22 luglio al 1 agosto concerti non-stop sulle rive del lago

 Dal 22 luglio al 1 agosto i tranquilli borghi del Trasimeno saranno inondati dalle travolgenti note della “musica del diavolo”: è l’atmosfera gioiosa e coinvolgente di Trasimeno Blues, un viaggio musicale nel cuore verde d’Italia, tra affascinanti borghi medievali e suggestivi scorci naturalistici dove si danno appuntamento i migliori interpreti del Blues nazionale ed internazionale. 20 palcoscenici diversi, oltre 30 concerti dal tramonto all’alba, quasi tutti ad ingresso gratuito ad eccezione del concerto evento del 24 luglio, che vedrà l’icona mitica di New Orleans Dr John esibirsi nel fascino della meravigliosa Rocca Medievale di Castiglione del Lago. Chiusura travolgente a Città della Pieve il 1° agosto con i leggendari Canned Heat – The Original Woodstook Reunited.

Palchinparco: sabato 3 luglio tutti sull’agro pontino per una Woodstock tutta italiana

 In un’amena località dell’agro pontino si svolgerà una piccola Woodstock casereccia musical poetico letteraria immaginifica, una “all day long”, dalla mattina alla sera, da trascorrere sdraiati sul plaid ad ascoltare, esibirsi, mangiare, bere e divertirsi. Lo scopo principale di PALCHINPARCO è quello di promuovere la letteratura italiana, dimostrando che esistono numerosissimi autori, per vari motivi non ancora noti o poco noti al grande pubblico, che svolgono con passione un’intensa attività letteraria.

Il mondo di Patty sbarca in Sardegna: il 3 e 4 agosto il musical ad Alghero e Cagliari

 Il Mondo di Patty, il Musical più bello”, il musical più bello del mondo, il più atteso dai teenager, sbarca per la prima volta in Sardegna con un tour di due date: il 3 agosto sarà alle 21,30 sul palco dell’Anfiteatro M. Pia di Alghero ospite del Festivalguer e il 4 agosto sarà all’Anfiteatro romano di Cagliari alle ore 21,00. La prevendita dei biglietti è aperta dal 10 giugno.

Ariano Folkfestival: musica e arte etnica dal 17 al 22 agosto ad Ariano Irpino

 Per il XV anno consecutivo torna l’Ariano Folkfestival, rassegna estiva musicale di spiccato livello artistico per il Sud Italia – a cavallo tra sonorità etno e cultura meticcia – in programma ad Ariano Irpino (AV) dal 17 al 22 agosto. Questo “progetto etno-culturale” nasce nell’Appennino Campano – a cavallo tra Campania e Puglia, nel cuore del Sud Italia – e vedrà esibirsi molti artisti della scena world music internazionale.