Valorizzare il patrimonio di beni architettonici che risale al Medioevo e’ l’obiettivo del primo festival del Medioevo, in programma dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart. Il Medioevo vide fiorire in Valle d’Aosta manieri e luoghi di culto, capaci di resistere nel loro splendore al trascorrere dei secoli, che sono oggi meta di un turismo sempre piu’ interessato alla storia delle nobili famiglie valdostane. Tra le testimonianze che la regione alpina conserva, le piu’ celebri sono senz’altro gli storici edifici eretti a partire dal IX e X secolo a.C.(castelli, ospizi, chiese) ma la storia millenaria della Valle d’Aosta si ritrova anche nella cultura popolare, nei valichi e nelle vie di comunicazione.
Manifestazioni
Buskers festival, dal 29 agosto a Ferrara artisti di strada da tutto il mondo
Da sabato al 29 agosto, Ferrara ospiterà il Buskers Festival 2010, la rassegna degli artisti di strada (ne sono attesi più di mille) che da 23 edizioni caratterizza la città estense: un trionfo di musicalità da tutto il mondo e quest’anno in particolare dalla Francia, nazione ospite, presente con quattro gruppi. Il direttore artistico Stefano Bottoni ha viaggiato da Marsiglia a Parigi, da Lione ad Avignone, alla ricerca di musicisti da scritturare, anche nella metro. Sono in programma durante il festival anche vari eventi collaterali, come la scuola di Microcirco per i più piccoli e la prima edizione della Mostra-mercato degli artisti artigiani itineranti, che prevede dimostrazioni dal vivo sulle diverse creazioni.
Croazia: fino al 29 agosto tutti in piazza per la Spancirfest, la festa dello struscio
Artisti, musicisti, attori e imbonitori si esibiscono per le strade, nelle piazze vanno in scena le tradizioni locali, mentre le bancarelle traboccano di creazioni artigianali, bevande e cibi preparati secondo ricette antiche. Per dieci giorni Varazdin, deliziosa cittadina barocca dell’entroterra croato, si trasforma in un coloratissimo luogo di divertimento, con abitanti e visitatori pronti a celebrare le lente passeggiate tra i vicoli, cuore del Festival dello Struscio. Fino al 29 agosto la Spancirfest – da ‘spanciranje’, che nel dialetto locale significa “struscio” – porta a Varazdin 1.600 artisti provenienti da 20 Paesi. Animatori di strada, acrobati, burattinai, illusionisti e pagliacci affollano le stradine tortuose dell’antico centro storico dando vita a 250 eventi per la gioia di grandi e piccini.
Grecia Salentina e Notte della Taranta sulle note di Ludovico Einaudi
All’ombra degli uliveti e dei frantoi ipogei, delle chiese bizantine e dei casolari dalle ampie arcate, si estende in Puglia, a circa 15 chilometri dal Porto di Otranto, la Grecia salentina (www.greciasalentina.org), una terra dai colori caldi e intensi che comprende 11 comuni della provincia di Lecce (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Ontranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino) per un totale di circa piu’ di 50 mila abitanti. Famosa per l’eredità dell’antica Grecia che ancora vive nel suo dialetto neo-greco, noto come grecanico o griko, quest’area del Salento ogni anno, in estate, attira migliaia di turisti di tutte le età che si riversano qui per ammirare le sue bellezze al ritmo della Notte della Taranta (www.lanottedellataranta.com), festival itinerante dedicato alla pizzica salentina che nell’edizione 2010 si svolge fino al 28 agosto.
Festa medievale a Roccantica, dal 12 al 15 agosto musici, danze e sbandieratori
Squilla la tromba dall’alto della torre, entrano i musici, le danzatrici e gli sbandieratori. Ha cosi’ inizio la 15/ma edizione di ‘Medioevo in festa’ a Roccantica (www.roccantica.org) dal 12 al 15 agosto. E’ la rievocazione dell’avvenimento storico più significativo e determinante del paese reatino, avvenuto nel 1059 quando Papa Niccolo’ II inseguito dalle truppe dei Crescenzi alleati del suo antagonista, si rifugiò nella rocha de antiquo. oggi Roccantica. Favoriti dalla struttura tipicamente medioevale del paese, viene ricostruita la scenografia di quel tempo attraverso costumi, cibi, musiche, cortei, giochi, armi, e fiaccole. L’atmosfera è animata dai gruppi dei tamburini, delle chiarine, degli sbandieratori e dei mangiafuoco.
La Festa del lardo di Arnad: appuntamento dal 26 al 29 agosto in Val d’Aosta
La Festa del Lardo di Arnad dal 26 al 29 Agosto, festeggia quest’anno la 41esima edizione, e offre ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino uno dei grandi protagonisti della tavola valdostana.
I primi cenni storici al lardo prodotto ad Arnad, alle porte della Valle d’Aosta, risalgono al XVI secolo. Caratterizzato da carni alimentate naturalmente, con castagne e ortaggi e da una stagionatura fra aglio, sale, rosmarino, alloro e salamoia, il Lardo d’Arnad viene ancora oggi conservato in un recipiente fabbricato artigianalmente in legno di castagno: il “doil”.
Le strade del paesaggio: il 6 agosto a Rossano sulle tracce di Alessandro il Molosso
Fumetto, musica e video a Rossano (Cs) per la quarta edizione de “Le strade del paesaggio”. Appuntamento il 6 agosto 2010 per una serata dedicata ad Alessandro il Molosso, figura storica che ha segnato l’immaginario collettivo delle genti di Calabria. Il re dell’Epiro, zio di Alessandro Magno, segue idealmente le tracce di Alarico, il condottiero visigoto autore del celebre Sacco di Roma morto nei pressi di Cosenza al quale è stata dedicata la passata edizione. La serata a lui ispirata, nel centro storico di Rossano, prevede una performance di David Vecchiato insieme al gruppo Razzmataz.
Il tacco d’Italia si trasforma in Jamaica: Shaggy in concerto al campo sportivo di Vernole
Quella di Shaggy in provincia di Lecce (5 agosto al Campo Sportivo di Vernole) è una data unica – a 1 anno esatto dall’indimenticabile serata al Parco Gondar di Gallipoli – e si inserisce nel tour mondiale in cui è attualmente impegnato il talentuoso giamaicano. La location – in poco tempo diventata il punto di riferimento per i grandi show sportivi e musicali nel Salento – è stata ristrutturata e rimodernata a inizio anno e ora è pronta per ospitare i migliaia di fan attesi per l’esibizione live di questo grande personaggio del reggae mondiale. Del protagonista assoluto di questa serata, Shaggy, ci sarebbero fogli e fogli di inchiostro da sprecare: è uno dei re delle tipiche sonorità giamaicane e probabilmente – grazie ad alcuni singoli di clamoroso successo come ‘Fly High’ (2009) e il recente ‘I Wanna’ di Bob Sinclar ft. Shaggy – uno degli artisti del genere più conosciuti in tutto il mondo. Il suo nome prende spunto dal cartoon Scoobie Do e, in Italia, divenne famoso un po’ di anni fa per la sua hit ‘Mr. Bombastik’ che è stata utilizzata come jingle per lo spot di una famosa marca di jeans.
Estate ad Amsterdam: tra eventi, week-end gay e festival nautico
Sicuramente più affollata e caotica che nei freddi mesi invernali, ad agosto Amsterdam si colora di una luce nuova, nel segno di decine e decine di eventi, rassegne teatrali e cinematografiche, dal fine settimana dedicato alla comunità gay al festival nautico, e soprattutto tanta buona musica per tutti i gusti. L’estate in città entra nel vivo e offre ai turisti un ampio ventaglio di proposte culturali e di svago da affiancare ai tradizionali itinerari fra i ricchi musei e il labirinto di canali.
Festival di Salisburgo: su il sipario fino al 31 agosto con una carrellata di vip
Si è alzato il sipario sul Festival di Salisburgo (fino al 31 agosto) www.salzburgerfestspiele.at/ che quest’anno, per festeggiare i suoi 90 anni, si presenta particolarmente ricco e al top: una girandola di grandi direttori si alternerà per cinque settimane sul podio delle migliori orchestre del mondo, trasformando la piccola citta’ che ha dato i natali a Mozart nella capitale mondiale della musica. ”Dove Dio e uomo si scontrano, nasce la tragedia”, è il motto, preso in prestito dallo scrittore austriaco Michael Koehlmeier, che ispira l’edizione di quest’anno, l’ultima peraltro firmata dal sovrintendente tedesco Juergen Flimm, che lascia anzitempo e dall’autunno sarà alla Staatsoper a Berlino. Al mito e a molti dei suoi eroi che sin dall’inizio del Festival hanno frequentato il suo Olimpo sono dedicate molte delle opere in cartellone: molta lirica, ma anche prosa, e un fitto programma di concerti, e innumerevoli manifestazioni a margine, incontri, simposi, letture, dibattiti, mostre.