Autunno di cultura: dopo le giornate europee del patrimonio un altro week-end a tutta arte

 Se l’autunno si annuncia duro, una proposta anticrisi per gli italiani arriva dal Ministero dei Beni culturali, che lancia un ‘Autunno di cultura‘ a tutta promozione: dopo le Giornate Europee del patrimonio, celebratesi lo scorso fine settimana, arriva la ‘Domenica di carta‘, il 3 ottobre, per scoprire in una nuova veste il mondo degli archivi e delle biblioteche. Ma porte aperte e ingressi gratuiti per tutta la famiglia sono previsti anche ogni ultimo martedi’ del mese, fino a tarda sera, a cominciare da ieri, 28 settembre.

Chinasia: alla scoperta dei mille volti della cultura cinese

 L’Anno della cultura cinese in Italia in una serie di tour

Si apre una nuova stagione all’insegna della cultura e del viaggio di scoperta per Chinasia: mentre prende il via l’Anno della cultura cinese in Italia, promosso dall’Ambasciata della Repubblica popolare cinese di Roma, l’operatore specialista da vent’anni sulla destinazione chiude in positivo il bilancio dell’estate e punta ad una programmazione invernale dedicata al meglio della storia cinese antica e contemporanea.

La Cina dopo l’Expo di Shangai
Quest’anno la Cina è protagonista di importanti progetti di promozione culturale che stanno tenendo accesi i riflettori sulla destinazione in ambito nazionale e internazionale, a partire da una manifestazione di enorme portata come l’Expo di Shanghai – commenta Giancarlo Monaco, Amministratore unico Chinasia Tour Operator –. I viaggiatori italiani continuano a premiare l’alta qualità e il taglio culturale delle nostre proposte, e dopo una stagione estiva più che soddisfacente stiamo registrando ottimi riscontri per le partenze dei prossimi mesi, concentrate sugli itinerari dai 9 ai 15 giorni tra le grandi metropoli moderne e le città-gioiello della Cina più tradizionale”.

Monaco di Baviera festeggia i 200 anni di Oktoberfest

 Compie 200 anni la più popolare festa mondiale della birra: l’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Dal 18 settembre al 4 ottobre milioni di visitatori provenienti da tutta Europa prenderanno d’assalto le strade, le piazze, le birrerie e soprattutto i tendoni sulla Theresienwiese, poco fuori dal centro della città. Tutto è pronto per ospitare le sfilate dei mastri birrai, le parate in costume tradizionale bavarese, le corse dei cavalli, le mostre rievocative, i concerti, le giostre, le orchestrine, le bancarelle. Tutto è pronto in città per garantire il successo della festa d’autunno, l’annuale sagra della birra, un’occasione per scoprire il lato più gioioso dello spirito tedesco e il capoluogo bavarese, la città più “mediterranea” della Germania, che nasconde eleganti quartieri, come quello di Schwabing con i suoi splendidi palazzi Jugendstil, o gioielli architettonici come Marienplatz, con il suo famoso orologio e il gigantesco carillon.

Coppa d’oro delle Dolomiti: ecco i vincitori della 63esima edizione

 
Di nuovo sul podio la coppia siciliana Passanante-Messina 
Cortina (BL), 5 settembre 2010 – Si è chiusa così la 63esima Edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, aggiudicata alla coppia siciliana Mario Passanante e Francesco Messina, che ha bissato il primo posto dell’edizione precedente, della Scuderia Bergamo Corse Club Orobico alla guida di una Fiat 508 C del 1938. Secondi Gianni Lenzi e Giuseppe Cadoppi della Scuderia Volvo con una Amazon 121 del 1961, terzi Armando Fontana e Guido Ceccardi della Scuderia Nettuno Auto Storiche con una Lancia Aurelia B20 del 1953.

Leeds loves shopping: dal 14 al 24 ottobre le offerte di Jet2.com

 Dal 14 al 24 ottobre 2010, Leeds ospita la quinta edizione di Leeds Loves Shopping, una manifestazione che celebra lo stile e il meglio della variegata offerta retail della città inglese, alternativa a Londra in termini di qualità, creatività e fermento per tutto ciò che si riferisce allo shopping. Dieci giorni di eventi, celebrazioni, concorsi, fashion show, offerte speciali e molto altro ancora. Leeds Loves Shopping è un laboratorio d’eccezione dedicato ai fashion lover e a tutti coloro che desiderano conoscere in anticipo le prossime tendenze (www.leedslovesshopping.com).

A Cava Capraia nasce il Lard Rock Cafè, degustazioni tra i marmi

 Il luogo dove è stata organizzata la manifestazione di prodotti tipici e’ Cava Capraia nel Comune di Massa, in Toscana. I cavatori utilizzavano il lardo di colonnata per fare scorrere i lastroni di marmo. Da questa considerazione è nata l’idea di organizzare il primo “Lard rock cafè-la vita nelle cave”, una manifestazione eno-gastronomica sul rapporto tra cibo e cave di marmo. Lo scopo è quello di valorizzare le cave come risorsa turistica creando un itinerario tra cibo e vini locali legati alla tradizione dei cavatori.

Settimana della scienza a Frascati, dal 18 al 16 settembre

 Esperimenti interattivi, aperitivi e caffè “scientifici”, ma anche incontri con i ricercatori, visite guidate a centri d’eccellenza e spettacoli per grandi e piccoli: tutto questo è la Settimana della Scienza che torna dal 18 al 26 settembre e punta i riflettori su strade, piazze e locali di Frascati. Per un’intera settimana la cittadina dei Castelli Romani, fulcro dagli anni ’50 di attività di ricerca di livello internazionale con oltre tremila scienziati, si trasforma per il quinto anno consecutivo in una vera e propria città della scienza non solo per il personale accademico ma per chiunque voglia curiosare, giocando, fra le ultime frontiere della ricerca.

Il Palio della Rocca alla Serra Sant’Abbondio, 11 e 12 settembre a tutto folk

 Nel week end dell’11 e 12 settembre torna nel suggestivo borgo ai piedi del Monte Catria, in provincia di Pesaro e Urbino, “Il Palio della Rocca”. Tradizione e folklore si intrecciano in questa manifestazione storica che si aprì nel 1986 per rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant’Abbondio: l’edificazione da parte dell’architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra. Organizzata dalla Pro Loco e dal Comune, si svolge ogni anno la domenica che precede il 16 settembre, giorno della Festa del Patrono Sant’Abbondio. L’evento è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi che si contendono “Il Palio della Rocca”.

Assedio alla villa: dal 17 al 19 settembre a villa Poggio di Caiano

 Tre giorni di festa, dal 17 al 19 settembre intorno alle mura del borgo e della splendida villa di Poggio a Caiano, protagonista oggi come ai tempi dei Medici con spettacoli, giochi, cene e gastronomia tipica. Ma non solo. Anche quest’anno nella manifestazione artistica diretta da Marcello Bo, Assedio alla Villa (www.assedioallavilla.it) si rievoca il viaggio verso la festa parte da Innsbruck con Giovanna d’Austria che giunge in sposa a Francesco de Medici percorrendo in carrozza i 549 chilometri che dividono le due città.

Sentiero di San Francesco: da oggi al 3 settembre a piedi da Assisi a Gubbio

 E’ una camminata di tre giorni, da Assisi a Gubbio, dedicata al tema della riconciliazione lungo il ”Sentiero di San Francesco”, quella in programma dal primo al tre settembre per iniziativa delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Gubbio. Dopo il successo del 2009, l’iniziativa sara’ riproposta anche quest’anno ed e’ stata presentata a Perugia dal vescovo eugubino Mario Ceccobelli. Con lui rappresentanti di Regione, il presidente del Consiglio Eros Brega e l’assessore alla Cultura Fabrizio Bracco, e Provincia, che, insieme a molti altri enti e associazioni, tra cui l’Opera romana pellegrinaggi, il Comune e l’associazione Sentiero francescano di Valfabbrica, hanno offerto il loro sostegno.