Viaggio in Inghilterra sulle strade del Sidro: i festival autunnali dedicati all’avo della birra

 È un’Inghilterra autentica e contadina quella che si assapora in un bicchiere di sidro, bevuto insieme al produttore nell’Herefordshire (www.visitherefordshire.co.uk), al confine con il Galles, e nel Somerset, nel sud-ovest (www.visit-england.it/ideas/rural-escapes/). Un lato rurale del paese sopravvissuto chissà come a due secoli di fuga verso le città, forte nel Paese come da nessuna altra parte in Europa.

I festival del Sidro
Torniamo invece alla campagna inglese per i festival autunnali, il principale The big apple (www.bigapple.org.uk) si tiene il 9 e l’10 ottobre tra Aylton, Little Marcle, Much Marcle, Munsley, Pixley, Putley e Woolhope. La pioggerella fine che probabilmente lo accompagna non deve spaventare, qui ci convivono circa 360 giorni l’anno e si fa presto ad abituarsi. Inoltre è un ottimo pretesto per una sosta al pub a bere una pinta di sidro, bevanda nazionale fin dal ‘600, molto prima della birra. Questa terra le deve molto, infatti la coltivazione delle mele da sidro ha aiutato la campagna nei periodi di depressione e parte della retribuzione dei braccianti era pagata in bottiglie del prodotto.

John Lennon compie 70 anni virtuali: sette giorni di festeggiamenti negli Usa

 Il 9 ottobre prossimo John Lennon avrebbe compiuto settant’anni. Le manifestazioni in suo onore sono moltissime in tutti gli Stati Uniti e anche Los Angeles, citta’ culto della musica americana per antonomasia, si prepara a sette giorni intensi di eventi, musicali e non, per celebrarne e ricordarne la leggenda. Il weekend appena trascorso ha regalato a pubblico e fan due notti di emozioni e musica live che hanno visto protagonisti, all’Orpheum, uno dei teatri storici di Los Angeles, Yoko Ono e il figlio Sean, con lo storico progetto Plastic Ono Band, accompagnata dall’eclettica regina del pop-burlesque Lady Gaga e da molti nomi celebri del cinema e della musica: Perry Farrel, Iggy Pop e Vincent Gallo, solo per citarne alcuni, tutti uniti per creare uno spettacolo che fosse all’altezza di una personalita’, quella di Lennon, che ha lasciato in eredita’ all’umanita’ molto di piu’ della sua musica.

Un sms per salvare il paesaggio dell’Italia più bella: l’iniziativa del Fai

 Un sms da due euro per partecipare al restauro della villa sul lago dove Fogazzaro ambiento’ Piccolo Mondo Antico. O per salvare un angolo di natura ancora selvaggia, in Sardegna, o la storia che si respira nell’incredibile baia di Ieranto, in costiera amalfitana, o ancora un pezzetto di paesaggio urbano nella San Gimignano dalle cento torri. Dopo il bosco di San Francesco ad Assisi e la Fontana delle 99 cannelle all’Aquila – che dopo i restauri saranno restituiti al pubblico entro qualche mese – il Fai rilancia con una nuova campagna di raccolta, da oggi al 31 ottobre per quattro nuovi progetti ‘del cuore’. Soprattutto con la crisi, ammonisce la presidente Ilaria Buitoni, ”pensare al paesaggio significa pensare al futuro”.

Stars Food & Art sbarca a Marsiglia e a Lione nei Sofitel hotel

 Qualche settimana fa, il Sofitel Munich Bayerpost in Germania dava il calcio d’inizio all’edizione 2010 di Stars Food & Art. Questo evento che unisce l’arte e l’eccellenza gastronomica è stato creato quattro anni fa dal Sofitel The Grand Amsterdam (Paesi Bassi). Forte di questo successo, il marchio Sofitel in collaborazione con Lise Goeman Borgesius, ha deciso di esportare questo evento a livello internazionale, in diversi alberghi nel 2010. Dopo Monaco, ha fatto quindi scalo per la prima volta a Marsiglia e Lione lo scorso fine settimana, prima di tornare ad Amsterdam, sua città di origine a novembre.

Vacanze in California: San Diego, gli eventi da non perdere a ottobre

 Le vacanze in California sono interessanti tutto l’anno… ottobre è un mese particolarmente vantaggioso per visitare la West Coast e vale la pena fermarsi nella mitica San Diego per assaporare le bizzarrie della città californiana. Il 16 ottobre, infatti, a San Diego apre una mostra di lucertole e serpenti al Museo di storia naturale: lucertole e serpenti, discendenti dei dinosauri, saranno messi in mostra in un padiglione del museo di Storia Naturale offrendo un panorama approfondito della vita di queste creature del deserto, che non sempre sono apprezzate. Per maggiori informazioni: www.sdnhm.org.
Ma le sorprese non finiscono qui…

E’ tempo di castagne: il Veneto in festa per celebrare “i marroni”

 Da Treviso a Verona, passando per Vicenza: in ottobre sono numerose le sagre paesane e gli eventi promossi per onorare i marroni, un prodotto che vede il Veneto tra le prime regioni produttrici in Italia. Nel Trevigiano, nell’ambito dell’iniziativa ”Delizie d’Autunno”, sono ben tre gli appuntamenti in calendario. La piu’ antica, giunta alla 66. edizione, si tiene a Combai, dove un documento del 1665 testimonia la raccolta collettiva delle castagne attuata da oltre 150 persone: durante la Festa dei Marroni, proposta nei giorni di venerdi’, sabato e domenica, dall’8 al 31 ottobre, sara’ possibile degustare i prodotti preparati sulle ‘rostidore’ giganti, accompagnati dai vini Prosecco e Verdiso. Previste anche escursioni guidate nei boschi e serate a tema.

European Jazz Expo: dal 19 al 21 novembre a tutto jazz

 Ritorna dal 19 al 21 novembre 2010 l’atteso appuntamento con l’European Jazz Expo. Da lunedì già disponibili gli abbonamenti e i biglietti in prevendita presso il circuito nazionale www.greenticket.it. Per festeggiare i 30 anni di attività di Jazz in Sardegna (primo concerto al Teatro Massimo nel 1980 con l’Art Ensemble of Chicago), l’originale rassegna internazionale che abbina grandi concerti a showcase, convegni, workshop e incontri riservati agli addetti ai lavori, si espande nel cuore di Cagliari e trova un’ideale e prestigiosa cornice per i suoi eventi all’Auditorium del Conservatorio e al Teatro Lirico.

European Jazz Expo 2010
L’originale format dell’EJE, (che quest’anno giunge alla sua sesta edizione) si sposta così dagli spazi della Fiera Campionaria e punta decisamente verso una piena e felice integrazione con Cagliari, con i suoi spazi urbani, con i suoi teatri, le sue ambizioni di grande città turistica affacciata sul Mediterraneo. Rilanciando l’innovativa formula che alterna momenti di spettacolo per il grande pubblico ad anteprime, showcase, incontri e workshop per addetti ai lavori, l’expo conferma anche quest’anno ì la sua vocazione a utilizzare il jazz e la musica di sperimentazione come linguaggio capace di dialogare con altri mondi, con altre culture, con altre discipline artistiche. E forte di un appeal internazionale in continua crescita e di relazioni ormai consolidate con le più importanti realtà della scena artistica europea, si candida a diventare sempre di più per Cagliari uno dei punti di forza per uno sviluppo turistico che sappia trovare nella cultura, nell’arte e nello spettacolo di qualità uno dei fattori trainanti.

In mongolfiera sui colli Euganei: da oggi al 3 ottobre il primo raduno internazionale a Montegrotto Terme

 Chissà che direbbe Jacopo Ortis a vedere il cielo sui Colli Euganei fiorire di mongolfiere. È quello che avverrà con il primo Raduno internazionale di mongolfiere e aquiloni Terme e Colli Euganei il primo fine settimana di ottobre (dall’1 al 3), quando la scena dell’amore disperato raccontato da Ugo Foscolo si colorerà dei toni dei palloni volanti accorsi da tutta Italia e da oltre le Alpi. Sono in programma cinque voli e diverse esibizioni con un’attenzione speciale per i portatori di handicap, che potranno provare l’ebbrezza dell’aria in tutta sicurezza con un evento a loro dedicato. Inoltre sarà possibile partecipare a visite guidate ai sentieri di Villa Draghi, sede dell’evento, alla Villa Emo Capodilista di Montecchia e all’Abbazia di Praia. O rilassarsi nel complesso termale più grande e più antico d’Europa.

Il sentiero di Villa Draghi
Il sentiero di Villa Draghi, in particolare, permette di inoltrarsi nei boschi dei colli e di scoprire un paesaggio naturale davvero affascinante. Parte dal parcheggio della Villa, supera il rustico, sede dell’Enoteca Consortile Euganea e del Museo Internazionale del Vetro, e si addentra nel parco del Monte Alto, uno dei più estesi parchi collinari veneti con 32 ettari di territorio boschivo.
Dopo un tratto ombreggiato che costeggia il colle in direzione Sud, l’itinerario prosegue immerso tra le vigne fino alla Bettola Refosco. Dopo una sosta rigenerante, la passeggiata continua verso Turri e passa dalla forcella fra Monte Alto e Monte Trevisan per poi ridiscendere verso Villa Draghi lungo il versante Nord.

Il tartufo bianco di Alba festeggia 80 anni: dal 9 ottobre al 14 novembre torna l’oro grigio

 Ottant’anni di quotazioni stellari, aste per gourmet e saporite grattatine su risotti e altre delizie: ritorna ad Alba l’annuale fiera del Tartufo, che festeggia quest’anno l’ottantesima edizione. Un compleanno d’oro. Oro grigio: il tartufo, che vale centinaia di euro per pochi grammi e le cui quotazioni salgono e scendono di anno in anno come in Borsa, e’ nuovamente di scena ad Alba (Cuneo) dal 9 ottobre al 14 novembre.

Il mercato del tartufo
L’appuntamento piu’ atteso da ristoratori, addetti ai lavori e semplici golosi in vena di spendere qualche soldo e’ il mercato del tartufo nello storico Cortile della Maddalena, dove i ”trifolao” di Langa e Roero vendono i loro ritrovamenti al miglior offerente ogni sabato e domenica. Un mercato in cui si spendono grosse cifre – lo scorso anno una pepita di pezzatura medio-grande costava 200-250 euro – e in cui quindi e’ necessario essere tutelati al meglio.

Un galeone ad Hong Kong per il primo ottobre: le celebrazioni della festa nazionale cinese

 La copia fedele di un’imbarcazione del diciassettesimo secolo dalla Spagna approda ad Hong Kong. Il ‘galeone Andalucia’ e’ giunto nel porto della metropoli in vista della festa nazionale cinese del 1 ottobre. Scopo della visita promuovere i rapporti economici e culturali tra i due paesi.

La festa nazionale cinese
La festa del primo ottobre celebra e rievoca le parole con le quali Mao Tze Dong annunciava dalla porta Qian Men di Pechino la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Essendo una delle maggiori ricorrenze in calendario dopo il capodanno cinese, la festa del primo Ottobre racchiude anche il periodo più lungo di ferie. Molti cinesi infatti sono già partiti o sono in partenza per una settimana e più di vacanza, ma tanti sono anche gli stranieri che per l’occasione non vogliono perdersi i festeggiamenti della storica data.