Natale – Fiera Natalidea e Ideaneve Genova 2008: pacchetti turismo invernale e arte regalo. 5-14 Dicembre 2008

 Natale – Fiera Natalidea e Ideaneve Genova 2008: pacchetti turismo invernale e arte regalo. 5-14 Dicembre 2008

Gli spazi della fiera di Genova ospitano due grandi eventi in uno: Natalidea, la mostra del prodotto artigiano e d’ arte per il regalo di Natale e Ideaneve, la rassegna di proposte e prodotti per il turismo invernale.
Due eventi in uno che sapranno soddisfare le aspettative di ogni visitatore della bella Fiera di Genova, anche di chi si avvicina ai padiglioni solamente per curiosità o per gioire della coinvolgente atmosfera del Natale. Chiunque voglia trovare qualche spunto per regali originali a parenti ed amici si può sbizzarrire cercando tra i numerosi stand presenti a Natalidea e Ideaneve. Tra gli stand di Natalidea e Ideaneve si possono trovare anche capi d’ abbigliamento per le attività di montagna e le vivaci decorazioni di Natale che rendono questa festa ancora più speciale. Per il pubblico l’ opportunità concessa dalla fiera del Natale a Genova è quella di risparmiare un po’ approfittando della benevolenza di venditori positivamente influenzati dal clima natalizio, ai quali strappare un prezzo vantaggioso.
Ogni articolo, dai complementi d’ arredo ai prodotti enogastronomici, dalla bigiotteria ai cosmetici naturali può affascinare e diventare una splendida idea regalo. Natalidea e Ideaneve accontentano anche gli irriducibili delle vacanze che possono curiosare tra le proposte e le novità offerte dal turismo invernale.

Immagina: Mostra Mercaro di Arte Moderna e Contemporanea a Reggio Emilia dal 28 Novembre al 1 Dicembre 2008

 Immagina: Mostra Mercaro di Arte Moderna e Contemporanea a Reggio Emilia dal 28 Novembre al 1 Dicembre 2008
Spazi scenografici e raffinati per le opere di arte moderna e contemporanea, protagoniste indiscusse di Immagina, Mostra-Mercato d’ arte a Reggio Emilia.
Le Gallerie maggiormente accreditate saranno presenti alla Fiera Immagina per esporre le opere di artisti affermati ed emergenti, per dare spazio a nuove tendenze e sperimentazioni nelle arti visive, per farsi portatrici di una sensibilità artistica da condividere e diffondere anche tra i meno esperti. La Fiera Immagina suscita ogni anno il consenso di un pubblico sempre attento alle proposte dei numerosi espositori, articolando il viaggio nell’ arte, di cui si fa promotrice, in un vero e proprio percorso visivo. Interessanti sono le opere portate da alcune delle più importanti Accademie di Belle Arti italiane, alle quali è dedicata una sezione particolare per presentare e far conoscere i migliori allievi di ciascuna scuola.
“Sculture nel verde” è l’ altra sezione speciale dedicata all’ esposizione di sculture, ad opera dei più rappresentativi artisti della realtà italiana.

Mostra Mercato d’ Arte Contemporanea a Forlì 21-24 Novembre 2008

 Mostra Mercato d’ Arte Contemporanea a Forlì 21-24 Novembre 2008

Contemporanea è la Mostra Mercato d’ Arte Moderna aperta al pubblico organizzata presso la Fiera di Forlì.
Contemporanea adotta la formula di mostra mercato, consentendo ad artisti, gallerie, collezionisti ed appassionati di arte di ogni genere di prendere parte ad un evento dalla duplice valenza.
Gli artisti presenti a Contemporanea potranno mettere in mostra le proprie opere per farsi conoscere dalle più importanti gallerie d’ arte e dal pubblico di appassionati, all’ interno di un contesto in cui gli scambi sono agevolati dal contatto diretto.
Amanti dell’ arte moderna, quindi a Contemporanea, evento che apre le porte ad artisti affermati così come ai giovani talenti.

Arte Padova 2008: Mostra Mercato di Arte Contemporanea 7-10 Novembre

 Arte Padova 2008: Mostra Mercato di Arte Contemporanea 7-10 Novembre

La Mostra Mercato di arte contemporanea Arte Padova conferma il successo di una manifestazione amata dal pubblico. Collezionisti, esperti d’ arte, galleristi, artisti, appassionati d’ arte sono i protagonisti di Arte Padova, evento privilegiato per l’ incontro e il confronto tra i vari attori del mercato dell’ arte in Italia.
Circa 200 le gallerie che espongono opere d’ arte ad Arte Padova, nel campo della scultura, della pittura, della grafica e della fotografia, per ripercorrere un’ epoca e scoprire nuovi artisti. Ad Arte Padova numerose sono le occasioni per prendere visione di splendide opere, per effettuare acquisti e concludere interessanti trattative, il tutto all’ interno di un contesto altamente qualificato, dove arte e cultura si affiancano e danno vita ad un evento.

Le fotografie di Lisette Model in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

 Le fotografie di Lisette Model e della sua scuola in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

Di Lisette Model è un’ artista che ha fatto la storia della fotografia e che ha influenzato con la sua passione e il suo carisma generazioni di fotografi. La sua opera e quella dei suoi successori viene raccontata nella mostra itinerante intitolata ” Lisette Model e la sua scuola. Fotografie 1937 – 2002 “, presentata in anteprima italiana al Museo di Roma in Trastevere fino al 30 Novembre 2008.

Solo all’ età di trent’ anni Lisette Model (1901-1983) comincia ad esplorare il mondo della fotografia, ma adotta immediatamente uno stile ironico e personalissimo con cui rappresenta dapprima la Francia e poi l’ America della seconda metà del Novecento, dalle spiagge pubbliche di Coney Island ai jazz club, dalla ricchezza oziosa della Fifth Avenue alla semplicità dei ritrovi di quartiere. Immagini acute e inconsuete eppure a volte così grottesche da sfiorare la caricatura.

Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009

 Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009
Bruno Munari è tra gli italiani di genio del secolo scorso: ha rivoluzionato il design industriale e domestico e la grafica pubblicitaria, ha tenuto corsi fondamentali al MIT e in altre università americane, ha imposto uno stile che continua ad influenzare i creativi d’ oggi. Roma rende omaggio al Centenario Bruno Munari, protagonista della grafica e del design del ‘900. Dopo Milano nel 2007, Roma allestisce un vero e proprio circuito di mostre, rassegne e attività. Il programma è pensato soprattutto per le famiglie e i bambini, ai quali il grande creativo e scrittore milanese ha dedicato una parte significativa della sua attività, dalle ” macchine inutili ” ai centri per stimolare la creatività infantile.

PROGRAMMA CIRCUITO MOSTRE-RASSEGNE CENTENARIO MUNARI ROMA
OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 E GENNAIO-FEBBRAIO 2009

MOSTRA GIOCO AD EXPLORA il museo dei bambini in via Flaminia 82 fino al 22 Febbraio 2009:
è stata la prima ad aprire i battenti e sarà tra le ultime a chiudere (il 22 febbraio 2009). S’ intitola ” Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari ” e si rivolge ai più piccoli: partendo dalle opere di Munari, un labirinto giocoso di esperienze tattili, visive, di composizione e scomposizione di oggetti.

Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

 Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

La Fondazione Memmo e la Fundación Marcelino Botín di Santander aprono al pubblico a Roma una mostra su Jean Michel Basquiat, l’ artista che, con opere vicine al graffiti, trionfò a New York poco più che ventenne grazie ad Andy Warhol. La mostra intitolata Jean-Michel Basquiat-Scacciando Fantasmi si svolge nelle sale della Fondazione Memmo in Palazzo Ruspoli a Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009.
L’ esposizione presenta più di 40 opere provenienti da Germania, Belgio, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Stati Uniti, tra cui alcune realizzate in collaborazione con Warhol e Francesco Clemente, oltre dieci opere presentate per la prima volta al pubblico, e 5 fotografie inedite di Michael Halsband.

Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito

 Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito
Come da tradizione, si svolgerà a Roma nella storica cornice di via Margutta, dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008, la manifestazione dei Cento Pittori.
Oltre 3.000 opere esposte tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli animeranno ancora una volta via Margutta a Roma, trasformandola in una vera e propria galleria d’ arte a cielo aperto. Gli artisti coinvolti hanno deciso di dedicare simbolicamente l’ edizione Cento Pittori 2008 (giunta alla sua 79esima edizione) alla integrazione razziale e alla ferma condanna del razzismo. Sono stati infatti invitati a prendere parte alla manifestazione anche artisti provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei.
Tra questi la pittrice polacca Margherita Lipinska, l’inglese Anthony Gerald Binns, l’ artista peruviano Freddy Toledo e quello argentino Ernani Castellammare, il pittore olandese Paul Nieuwenhof , il cubano Andres Borges Reyes e la pittrice Farida Abdul Rasaque, originaria del Mozambico.

Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

 Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

Aperta al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 Gennaio l2009 a mostra Etruschi-Le Antiche Metropoli del Lazio, che racconta e descrive il primato della civiltà etrusca nella regione Lazio attraverso lo sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia.
L’ esposizione è dedicata in particolare ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma. Viene messa in luce la forte influenza etrusca sul mondo romano nelle pratiche religiose e nelle simbologie del potere, illustrando gli elementi di continuità e le differenze tra le due culture.
Nella mostra, i diversi caratteri delle quattro metropoli dell’ Etruria meridionale emergono dalle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.
Veio è la città della coroplastica, la produzione in terracotta di decorazioni per i tetti degli edifici e di statuette votive. Accanto ai manufatti provenienti dal santuario, nell’ ottagono centrale del Palaexpo la ricostruzione di una parte del tempio di Apollo rievoca l’imponente effetto dato dalla sapiente commistione di architettura e scultura, con le statue di Apollo, Latona ed Eracle svettanti sulla sommità del tetto.

Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

 Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

Roma rende un nuovo importante omaggio a Pablo Picasso con una ricchissima esposizione al Complesso del Vittoriano: Picasso 1917 – 1937 L’ Arlecchino dell’ Arte, in mostra da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009.
Più di 180 opere tra oli, opere su carta e sculture offrono un quadro straordinario della creatività originale ed eclettica del maestro spagnolo Pablo Picasso, nel ventennio tra le due guerre mondiali. A quel tempo, Picasso stava attraversando contemporaneamente diverse fasi artistiche, anche contraddittorie tra loro, senza mai scegliere un sentiero definitivo. La volontà della mostra è proprio quella di dimostrare che questo era il suo modo di rispondere a molte istanze: ritorno all’ ordine (neoclassicismo), astrazione (dato che egli dichiarò di non amarla, nessuno si è mai occupato del dialogo che ebbe con questa corrente), Surrealismo, Matisse, Espressionismo.
Il titolo della mostra di Pablo Picasso ” Arlecchino dell’ arte ” è dunque una metafora. In mostra quattro diverse interpretazioni che Picasso dà di questo soggetto: un Arlecchino classico, uno cubista, un altro astrattista e infine una testa di Arlecchino surrealista.