Al Castello Sforzesco di Milano apre una nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare
Il Museo degli Strumenti Musicali al Castello Sforzesco di Milano amplia la sua collezione con l’ apertura al pubblico di nuovo allestimento che permetterà ai milanesi e ai turisti di rivivere un momento speciale della storia della musica: la sala con lo storico studio di Fonologia della Rai.
Oltre alle viole del Seicento si potrà quindi ammirare lo storico Studio di Fonologia Musicale della Rai, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna nel 1955, insieme al fisico Alfredo Lietti e al tecnico del suono Massimo Zuccheri. Bisogna vederlo con gli occhi di 50 anni fa quando il musicista creava da zero. Da oggi sono disponibili al pubblico, infatti, gli apparati elettronici e gli archivi musicali che hanno segnato l’ evoluzione della musica elettronica.
Grazie a questo nuovo allestimento, Milano, ritrova un parte importante della sua storia musicale e culturale. Una storia, quella dello studio di Fonologia della Rai che diventa patrimonio di tutti coloro che visitando il Castello Sforzesco potranno trovare una nuova attrazione, capace ancora di stupire con le sue suggestioni sonore dopo oltre 50 anni dalla sua nascita.