Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

 Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

Nel mese di ottobre sarà possibile partecipare a visite guidate in alcuni siti archeologici romani di grande interesse storico e culturale. Gli itinerari saranno curati gratuitamente da archeologi della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.
Questo il programma:

MITREO DEL CIRCO MASSIMO giovedì 9 ottobre ore 15.30 – sabato 25 ottobre ore 11.00
Appuntamento: chiesa di S. Maria in Cosmedin. P.zza della Bocca della Verità, 16
Ingresso € 3.00 (ridotto € 1.50). Visita a cura della dr.ssa M. Buonfiglio
Vasto edificio del II sec. d.C., più volte modificato, il cui pianterreno nel III sec. d.C. fu adattato a mitreo. In buono stato di conservazione e con una ricercata decorazione marmorea.

Lancia Ice Gran Galà del pattinaggio sul ghiaccio al Palavela di Torino il 10 Ottobre 2008

 Lancia Ice Gran Galà del pattinaggio sul ghiaccio al Palavela di Torino il 10 Ottobre 2008

Grande appuntamento in programma al Palavela di Torino il 10 ottobre per tutti gli amati del pattinaggio sul ghiaccio.
Tornano a Torino le grandi stelle del ghiaccio mondiale. Guidati dalla vice campionessa del mondo Carolina Kostner e dal tre volte campione mondiale Evgeni Plushenko, venerdì 10 ottobre Sasha Cohen, Stéphane Lambiel, Jeffrey Buttle e altri tra i più grandi campioni di pattinaggio si ritroveranno sulla pista Olimpica del Palavela per l’ emozionante spettacolo Lancia Ice Gran Galà del Ghiaccio.

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del Palavela (dal martedì alla domenica con orario 12 – 20), sul sito www.torinolympicpark.org e tramite call center al numero 0125 22.93.701 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, non effettuerà servizio informativo).

COSTO BIGLIETTI
Tribuna
I livello: intero € 60,00 + € 6,00 di prevendita – ridotto € 50,00 + € 5,00 di prevendita
II livello: intero € 45,00 + € 5,00 di prevendita – ridotto € 35,00 + € 5,00 di prevendita
III livello: intero € 30,00 + € 5,00 di prevendita – ridotto € 20,00 + € 5,00 di prevendita

Vacanze in Austria dove l’ ospitalità parla italiano

 Vacanze in Austria dove l’ ospitalità parla italiano

L’ Austria per l’ Italia è un’ associazione alberghiera austriaca patrocinata da Austria Turismo e affiliata a I Professionisti delle Vacanze, attiva ormai da oltre 20 anni.

Attualmente conta quasi 100 strutture a 5, 4 e 3 stelle in tutta l’ Austria particolarmente indicate per le esigenze dell’ italiano in vacanza: gli ospiti trovano infatti personale che parla italiano e hanno a disposizione i principali quotidiani, riviste e canali televisivi in lingua italiana.

Arnaldo Pomodoro Grandi Opere 1972-2008 in mostra a Milano dal 4 Ottobre 2008 al 22 Marzo 2009

 Arnaldo Pomodoro Grandi Opere 1972-2008 in mostra a Milano dal 4 Ottobre 2008 al 22 Marzo 2009

Un’ esposizione dedicata alle opere di Arnaldo Pomodoro che offre al pubblico una selezione delle opere monumentali realizzate dagli anni Settanta a oggi in un percorso che segue l’ evoluzione dell’ artista nel suo rapporto con le grandi dimensioni: dal Cono Tronco del 1972 e The Pietrarubbia Group del 1975-76, passando per Giroscopio del 1986-87 e Le battaglie del 1995, fino a Punto dello spazio del 2003 e Cuneo con frecce del 2006.

Arnaldo Pomodoro
Grandi Opere 1972-2008
Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro (Via Andrea Solari 35)
4 ottobre 2008 – 22 marzo 2009
Orari: mercoledì-domenica ore 11-18 (ultimo ingresso ore 17); giovedì ore 11-22 (ultimo ingresso ore 21)

Alla riscoperta della Napoli medievale: la rassegna dei sedili e i loro cavalieri – 11 Ottobre 2008

 Alla riscoperta della Napoli medievale: la rassegna dei sedili e i loro cavalieri – 11 Ottobre 2008

Chi non conosce, nel bene o nel male, le tradizioni, i costumi, gli aneddoti su Napoli ?
Ma quanti, Napoletani DOC inclusi, possono dire di conoscere la storia di Napoli, le vicende e gli eventi che hanno trasformato Napoli così come la conosciamo ? Per colmare tale vuoto la Dott.ssa Luigia Salino, promotrice del progetto Insolita guida, ha pensato bene di organizzare una serie di eventi diretti a portare in luce i passati trascorsi di questa Napoli piena di misteri, ricordi tramandati di padre in figlio ormai andati persi con il passare dei secoli.
Il primo appuntamento della serie è ALLA RISCOPERTA DELLA NAPOLI MEDIEVALE: I SEDILI E I LORO CAVALIERI: una passeggiata narrata tra i vicoli dei quartieri popolari per poter rivivere l’ atmosfera medievale attraverso l’ architettura dei palazzi, delle strade e dei luoghi sacri.
Filo conduttore di questo itinerario insolito è la rassegna dei Sedili localizzati nei più antichi quartieri partenopei.

Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

 Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

A Muy, fra la Provenza e la Costa Azzurra, ci sono pochi chilometri di Francia molto amata dagli artisti. Bernar Venet, protagonista dell’ arte concettuale, è uno dei tanti: qui, nel 1989, ha comprato una vecchia fabbrica con tanta terra intorno e persino un fiume. Stava cercando un luogo dove raccogliere le sue sculture, spesso imponenti, e la sua collezione di opere di amici americani, da Sol Lewitt a Frank Stella.
Dalla vecchia fabbrica sono state ricavate due gallerie, una casa, uno studio e anche un terrazzo con piscina. La fabbrica è stata trasformata in un Work in Progress: un nuovo parco delle sculture, una casa-museo. Partendo da Mentone per giungere ad Arles, per un appassionato di arte ci sono solo indirizzi preziosi. Prima tappa d’ obbligo è Roqueburne Cap Martin dove si trova il ” Castello ” di le Corbusier: un minuscolo capanno di legno dove il grande architetto veniva in vacanza e che oggi è la meta di tutti gli amanti dell’ architettura razionalista. Poco più in là, ad Antibes, dove si trova il museo di Picasso di Chateaux Grimaldi, sono raccolte le memorie di Raymond Peynet (c’è un piccolo museo a lui dedicato). Da ricordare che, sempre ad Antibes, per sei mesi visse Monet, dove dipinse 36 quadri oggi in America.

Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale

 Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale
Cosa pensano i turisti dell’ idea di realizzare nella capitale un parco a tema su Roma antica ?
La risposta viene da una ricerca condotta dalle otto maggiori società italiane di analisi di mercato, commissionata dal Campidoglio. Il parco tematico è tra le principali ricette proposte dall’ amministrazione comunale di Roma per rivitalizzare il turismo in calo.
Dallo studio, condotto su 4.649 intervistati in nove paesi stranieri, emerge che il 34% ritiene l’ idea Molto Interessante e il 38% Abbastanza Interessante: in totale, un 72% di favorevoli e potenzialmente interessati. Il gradimento è maggiore soprattutto tra russi, spagnoli e cinesi; minore tra giapponesi, tedeschi e statunitensi. Partendo da questi dati, si prevede che la nuova struttura potrà attrarre circa 8 milioni di visitatori l’ anno (3 italiani e 5 stranieri), con novemila occupati e un budget d’ investimenti privati intorno ai 600 milioni di euro.
L’ area dove realizzare il parco (che sarà costruito esclusivamente con fondi privati) non è stata ancora individuata, ma sarà in ogni caso un terreno di proprietà comunale.

Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

 Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

Il 27 e 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 e l’ Italia vi parteciperà con lo slogan: Le grandi strade della cultura-viaggio tra i tesori d’ Italia.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’ Europa decisero di estendere a tutto il Continente le “ giornate a porte aperte ”, inaugurate in Francia nel 1984.
Volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, al fine di sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, le Giornate sono un’ occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per conoscere ciò che è fonte di storia e identità.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio si apriranno gratuitamente al pubblico monumenti, palazzi e aree culturali, si organizzeranno eventi, proponendo ai cittadini di diventare parte attiva nella salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio, per trasmetterlo alle generazioni future.

Per Milano Expo 2015 anche la metropolitana cambia look. Il progetto di ristrutturazione

 Per Milano Expo 2015 anche la metropolitana cambia look
Aspettando l’ Expo 2015 è già partita l’ operazione restyling per 15 stazioni della linea 1 e 2 della metropolitana di Milano prendendo spunto dalla moda e dall’ arte. La metropolitana di Milano si rifà il look e promette viaggi più piacevoli e ambienti più vivibili. E’ già partito il piano di ristrutturazione a cominciare da Loreto e Garibaldi. Anche Milano si adegua ad una tendenza che è già diventata abitudine in altre metropoli. La prima stazione ad essere completata sarà Garibaldi. Il progetto curato dall’ architetto Davide Bruno si ispira alle passerelle della moda in omaggio all’ immagine della città riconosciuta nel mondo come centro del fashion. Gli ambienti della metropolitana saranno più luminosi grazie ad un nuovo impianto di luci e ai soffitti ricoperti di lamiera intagliata. Al termine delle scale che portano ai treni verranno creati spazi che potranno ospitare interventi artistici.