Viaggio a Cipro isola delle mille spiagge

 Si può partire volando con la Cyprus Airways e con una tariffa molto conveniente, anche con meno di 300 euro a testa! Aeroporto a Larnaca a sud-est dell’isola. Girare l’isola il più possibile, noleggiate pure una macchina e se ne avete la possibilità fatelo per quindici giorni, forse aumenterà la spesa totale, ma ne varrà la pena, ma se volete proprio l’avventura noleggiate i quad, abbastanza cari, ma accessibili € 400 per tutta la durata della vacanza (tenendo presente che la benzina costa molto meno che da noi !). Se viaggiate in bassa stagione non avrete problemi di prenotazioni alberghi o ristoranti. Una delle fantastiche spiagge è Konnos Bay.
Non molto affollata e al posto delle sdraio ci sono le banane! Sono dei lettini di plastica che possono essere messi anche in acqua! Il mare è cristallino e la sabbia bianchissima, quasi paragonabile alle Maldive. Altre spiagge che potete visitare sono Green bay, la fantastica Nissy beach, la spiaggia del Sirena Bay di ghiaia sottile e l’acqua trasparente, con una gran sorpresa: ci sono un sacco di stelle marine! Non aspettatevi grandi cose dal punto di vista culturale dalla città di Larnaca. E’ abbastanza moderna, vedrete molti antichi minareti e chiese ortodosse. Purtroppo il lungomare è stato rovinato dalle luci al neon delle insegne dei negozi e ristoranti, ma rimane un bel viale con le palme. Da visitare la chiesa di San Lazzaro nel quartiere turco con icone dorate e mura in pietra viva. Assolutamente da vedere il laghetto salato verso l’aereoporto dove si riposano centinaia di fenicotteri rosa! Potete visitare fuori citta’ Aja Mama, sono le rovine di un convento e si trova in mezzo ad un pascolo verdissimo tanto che sembra di essere in Svizzera, e il silenzio che vi circonderà sarà interrotto solo dal canto degli uccelli. Andate a vedere il Museo di Archeologia di Nicosia’ e’ molto interessante, non aspettatevi soltanto i tipici vasi micenei ma sappiate che ci sono numerosi reperti dell’epoca romana tra cui statue in bronzo davvero notevoli. Se volete avere la migliore vista su tutta la citta’ andate sull’osservatorio all’undicesimo piano del palazzo il centro, vicino al confine. Vi troverete davanti ad ampi finestroni su tutti i lati e binocoli disponibili per ammirare il paesaggio.

Mostra la Dinamo Futurista omaggio a Umberto Boccioni, dal 15 febbraio al 19 aprile 2009, Lugano

 Non penserete che il centenario della fondazione del movimento futurista si festeggi solo in Italia, vero? Il Museo d’Arte di Lugano intende fare delle celebrazioni per questo importante movimento, un omaggio a Umberto Boccioni, uno degli assoluti protagonisti del futurismo, riconosciuto come quello ha contribuito di più in maniera assoluta alla sua nascita e al suo sviluppo. Lugano e il Museo d’Arte hanno messo a disposizione un piano intero del museo dedicando alla produzione giovanile del futurista fiorentino Primo Conti, sodale di Boccioni. All’interno della mostra La dinamo futurista dedicata a Boccioni, che occupa il primo e il secondo piano del museo, per la prima volta vengono messi in dialogo le opere su carta e le opere prefuturiste, raccogliendo così ventuno opere realizzate tra il 1903 e il 1909. All’interno della mostra La dinamo futurista c’è un numero importante di queste opere. Presentato in occasione della mostra Boccioni prefuturista tenutasi al Museo Nazionale di Reggio Calabria nel 1983 mentre il nucleo nella sua totalità alla mostra Opere d’arte della Città di Lugano. Donazione Chiattone presso il Museo Civico di Belle Arti di Lugano nel 2006-2007. L’impostazione dell’esposizione ha una messa in dialogo dei due nuclei bocconiani, provenienti da altre collezioni pubbliche e private svizzere e italiane pertinenti alle opere presenti nell’istituzione ticinese e in quella cosentina a cui saranno integrati una serie di complementi. Particolare interessanti sono gli accostamenti inediti in mostra di alcuni studi preparatori con le relative esecuzioni ad olio come nel caso ad esempio di Contadini al lavoro e Campagna lombarda.

Offerta viaggio Pasqua a Parigi: itinerari di viaggio

 In un viaggio a Parigi approfittando delle vacanze di Pasqua, sono tanti i luoghi da visitare. Ma un itinerario di viaggio d’ obbligo comprende i principali monumenti e le bellezze di Parigi. Ecco una piccola guida-itinerario su cosa vedere a Parigi.

Parigi – L’ Ile de la Citè
L’ Ile de la Citè è un’ isola che si trova al centro della Senna, è l’ ideale punto di partenza per una visita della città di Parigi. Nell’ itinerario di viaggio può mancare una visita alla Basilica di Notre Dame, sovrastata dai celebri Doccioni. Sull’ Ile de la Citè si trovano inoltre la Santa Cappella e il Palazzo di Giustizia e la Conciergerie.

Parigi – Il Marais e Tuileries
Proseguendo nell’ itinerario di viaggio, a nord dell’ Ile del la Citè si trova il Marais, l’ antico quartiere ebraico in cui meritano una visita la Place des Vosges, che ospita dei locali e caffè molto caratteristici, e la casa in cui visse il grande Victor Hugo.
Il Marais ospita anche il Museo Pablo Picasso.
Nella vicina zona del Beaubourg si trova il centro d’ arte George Pompidou che ospita il Museo d’ Arte Contemporanea.
Proseguendo il viaggio sulla Rive Droit si giunge al quartiere di Tuileries, in cui si trovano i Giardini di Tuileries, da cui si possono raggiungere facilmente il Teatro dell’ Opera e La Fayette. A sud si trova uno dei simboli della città, il Museo del Louvre.

Itinerari Parigi per San Valentino

 Il volo e’ perfetto, si arriva a Parigi in orario; e la scelta questa volta è stata il Timhotel Italie (place d’Italie) ha le camere accoglienti ed è romantico al punto giusto.
Tempo di sistemare i bagagli, una doccia e usciamo per passeggiare per il centro, ci vorrà davvero pochissimo infatti la metro e’ vicinissima! In 10 minuti arriviamo nel centro di Parigi.
La Tour Eiffel e’ davvero stupenda, purtroppo la fila per salire e’ lunghissima, quindi la cosa migliore da farsi è cambiare meta: Champs du mars e poi lungo la Senna dove camminare ti riporta indietro nel tempo, raggiungiamo il Pont de l’Alma, noto per la morte della principessa Diana.
Per migliorare l’umore decidiamo quindi di fare qualche fermata di metro per arrivare al Quartiere Latino, è davvero caratteristico! Ci sono ristoranti per tutti i gusti, e noi ricordandoci dell’ultimo viaggio (fatto questa estate nella bellissima Turchia) scegliamo un kebab! Dopo un pasto così succulento non poteva mancare il dolcetto, decidiamo per un gelato da “Amorino”, niente da invidiare ai gelati di casa nostra.
Vi consiglio di usare il taxi quando non vi sentite di prendere la metro, perché hanno dei costi molto più bassi dei nostri, per esempio noi abbiamo pagato solo 10 Euro per tornare in albergo, in Italia per lo stesso percorso ci avrebbero fatto pagare il doppio se non il triplo.
Ma naturalmente i mezzi pubblici non sono assolutamente da snobbare, quindi il giorno dopo abbiamo fatto l’abbonamento per 3 giorni per il bus turistico Cityrama + Batobus al costo di 42 Euro a persona, vi troverete bene nel farlo, infatti ci sono 4 linee e potete salire e scendere dove volete! Qualche indicazione: sulla linea Montparnasse potete visitare la zona degli Invalides, place de la Concorde,La Montparnasse,il Pantheon. Invece con la linea Paris tours potete visitare tutto il centro!

Itinerari di viaggio in Francia: visitare Mont Saint Michel in elicottero

 Da giugno 2008 si è celebrato il tredicesimo centenario della fondazione dell’ abbazia di Mont Saint-Michel.
LA LEGGENDA DI MONT SAINT MICHEL-FRANCIA
Secondo la leggenda, nel 708 Aubert vescovo d’ Avranches dopo avere avuto in sogno tre apparizioni dell’Arcangelo San Michele, venne sul monte Tombe per edificarvi un santuario. Inviò dei canonici in Italia per cercare delle reliquie dell’ Arcangelo sul monte Gargano, e la chiesa fù consacrata al loro ritorno, il 16 ottobre 709. Nel 966 su richiesta del Duca di Normandia una comunità di benedettini si insediò sulla rocca. Costruirono senza interruzione per otto secoli, ingrandirono ed abbellirono la loro Abbazia a tal punto che essa fu definita nel tredicesimo secolo una “Meraviglia”.
VISITARE MONT SAINT MICHEL IN ELICOTTERO
Visitare l’ abbazia di Mont Saint-Michel infatti è un’ esperienza unica. In ogni stagione e in qualsiasi ora del giorno lo spettacolo offerto dal Mont Saint-Michel visto dal cielo, a parecchie centinaia di metri di altitudine è grandioso, ancora più straordinario nel momento in cui il sole tramonta sulla baia. Questa suggestiva esperienza è possibile in esclusiva nella regione con “Autogire”: un apparecchio molto poco sensibile alle turbolenze, a metà tra l’ ultraleggero e l’ elicottero creato nel 1919 dall’ ingegnere spagnolo Juan De La Cierva. La sua alta tecnologia, la motorizzazione moderna e silenziosa ne fanno un veicolo da diporto dalle prestazioni notevoli. Chiamato anche “girocottero”, l’ Autogire consente infatti decolli e atterraggi molto brevi e il pilotaggio è più semplice di quello di un elicottero.

San Valentino ad Istanbul con partenza il 13 Febbraio 2009

 Offerta Viaggio Istanbul per San Valentino
Quota Base: € 440
Partenze: 13 Febbraio
Scadenza dell’ offerta: 13 Febbraio 2009

Tour città + cena romantica

Piano di volo da Roma:
1- TK 1862 V 13FEB FCOIST AK1 1140 1505
2- TK 1861 V 15FEB ISTFCO AK1 0900 1030

PREZZO A PERSONA A PARTIRE DA: € 440

La quota include:
Volo Turkish Airlines in class economica, trasferimento da/per l’aeroporto, 2 notti in B&B presso l’ Hotel Blue House, tour città di 1 giornata intera pranzo incluso, cena romantica presso il ristorante Kordon Balik ubicato nella parte asiatica sul Bosforo (bevande locali limitate incluse).

Copenaghen: la capitale del biologico e del rispetto per l’ ambiente

 A Copenaghen, la capitale della Danimarca, un terzo degli abitanti viaggia in bicicletta, la moda gastronomica del momento è a vocazione biologica e gli hotel di nuova generazione sono a impatto zero. Il comune di Copenaghen ha anche varato l’ Environmental Metropolis-Our Vision 2015: un progetto lungimirante per incrementare il numero della piste ciclabili e il consumo di alimenti sani nei supermercati e nei luoghi pubblici. Alcuni esmpi pratici? DOVE MANGIARE BIO A COPENAGHEN
CAP HORN: un locale sul pittoresco canale di Nyhavn dove la birra è industriale, ma tutti gli altri prodotti (dal pesce alla carne, dai piatti vegetariani alla pasta fatta in casa) sono certificati bio (Cap Horn si trova in Nyhavn 21 – www.caphorn.dk).
GERANIUM: tempio gastronomico dei due super chef nazionali Rasmus Kofoed e Soren Ledet; la cena è pittosto cara (sui 110 euro) ma i prodotti sono freschi di giornata (Geranium si trova in Kronprinssegade 3 – www.restaurantgeranium.dk).
BIOM: micro ristorante con menu ricco di prodotti bio e pareti dipinte con pittura eco (BioM si trova in Fredericiagade 78, tel 0045-39271000).
GOURMANDIET: si trova vicino al ristorante BioM e la cucina è biologica; è fra le biogastronomie più frequentate di Copenaghen (Gourmandiet si trova in Rosenvaengets Allé 7/A – www.gourmandiet.dk).