Rassegna teatrale Brividi d’ Estate al Real Orto Botanico fino al 27 luglio 2009, Napoli

 Il Real Orto Botanico di Napoli torna a essere il suggestivo palcoscenico di “Brividi d’ estate”, la rassegna di spettacoli teatrali ideato da Annamaria Russo e Ciro Sabatino, sostenuta dalla sensibilità e dalla collaborazione dell’ Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e dal patrocinio morale di Regione Campania e Comune di Napoli. Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli si ‘sposta’ nel parco più bello di Napoli per una rassegna che, giunta alla sua nona edizione, regalerà brividi, fascino e grandi emozioni, con una programmazione più ricca e una sezione interamente dedicata ai giochi gialli.

LE NOVITA’ DI BRIVIDI D’ ESTATE
Tra i titoli in cartellone della nona edizione di ‘Brividi d’Estate’ due novità assolute: un allestimento da Gabriel Garcia Marquez ed uno spettacolo, sul segreto di Agatha Christie, da un testo di Bristow e Marning, ed otto nuovi appuntamenti con ‘I delitti della luna piena’. A inaugurare la programmazione, giovedì 2 luglio, in replica fino al 5 luglio e poi dal 13 al 15 luglio, sarà la prima novità della rassegna, ‘L’ospite misterioso, il segreto di Agatha Christie’ dal testo di Bristow e Marning, con Fabiana Diana, Francesco Moraca, Marco Palumbo, Simone Spirito.

Idee viaggio: l’ Irlanda a cavallo. Cinque giorni a cavallo nella verde Irlanda

 E’ solo da pochi anni che il cavallo è diventato un mezzo lentissimo, mentre per millenni era stato il mezzo di trasporto più veloce a disposizione degli uomini ed il suo uso aveva condizionato lo sviluppo delle civiltà. Oggi il cavallo rappresenta tante cose: un mezzo di trasporto completamente rispettoso dell’ ambiente, un punto di osservazione “giusto” per cogliere i tanti motivi di interesse che offre la campagna, una tradizione millenaria di collaborazione fra l’ uomo e il cavallo nell’ agricoltura: aspetti che coglieremo nei cinque giorni che trascorreremo in sella e poi, prima di rientrare, daremo uno sguardo fugace alla verde Irlanda.

L’ ITINERARIO
Partiremo in volo dall’ Italia per l’ aeroporto di Shannon da lì, con mezzi locali, punteremo direttamente verso il Dingle. Una volta arrivati prenderemo confidenza con il nostro fedele amico a quattro zampe che ci accompagnerà nelle escursioni dei giorni a seguire. Il primo giorno faremo una passeggiata di mezza giornata intorno al porto di Ventry e su per il magnifico Monte Eagle e finiremo la prima serata al Kruger’ s Pub di fronte ad una magnifica pinta di birra.
Continueremo il nostro trek nell’ incantevole paesaggio della campagna irlandese fino a Ballinluig; da lì ci dirigeremo verso lo splendido scenario di Conor Pass e dintorni, visiteremo il Villaggio di Cloghan e per finire le sabbiose spiagge che ci porteranno fino a Castlegregory.
Finito il trek, ci dirigeremo verso le famose Cliffs of Moher, imponenti scogliere mozzafiato, prima di raggiungere Bunratty con il suo castello e il Folk Village, ricostruzione di abitazioni e ambienti del passato e da lì raggiungeremo Galway per goderci il sole che muore. Seguendo la costa raggiungeremo Rossaveel da dove ci imbarcheremo per le magnifiche isole Aran.

Itinerario di viaggio a piedi: il Cammino di Santiago de Compostela attraverso la Spagna settentrionale

 Bastone, bisaccia, cappello e mantello: ci porteremo solo l’ essenziale come i pellegrini che dal IX secolo fino ad oggi continuano a percorrere il Cammino di Santiago. Una via ricca di testimonianze artistiche, di valenze simboliche e di paesaggi affascinanti: dalla Spagna celtica a quella cristiana, dai Pirenei all’ Atlantico, dalla lirica provenzale ad Hemingway, dalle gesta di Orlando a quelle del Cid Campeador.
Incontreremo persone sole, famiglie, gruppi di pellegrini e semplici escursionisti che insieme a noi assaporano il lento scorrere del viaggio. Il percorso completo in territorio spagnolo è di 800km, ma in due settimane se ne possono percorrere a piedi meno della metà, percorrendo alcune tappe con i mezzi pubblici.

ITINERARIO: PAMPLONA ED ESTELLA
Seguiremo il percorso reale francese con partenza dalla collegiata di roncisvalle, dove riceveremo al benedizione e la credencial de el pelegrino da timbrare lungo il percorso e che, alla fine del viaggio, ci frutterà la compostelana, il certificato in latino che documenterà la nostra fatica. Attraverso piccoli ma interessanti paesi della Navarra si raggiunge Pamplona a Puente de la Reina, bell’ esempio di ingegneria medievale. Una visita è d’ obbligo al bel paese di Estella, detta la Toledo del nord, con il palazzo dei re di Navarra, le chiese di San Pietro, San Miguel, l’ eremo di Rocamador e del Puy.

Itinerario di viaggio nelle isole Sporadi: da un’ isola all’ altra della Grecia con il sacco in spalla

 Ecco una proposta per una vacanza alternativa nel mar Egeo, tutta mare ed isole: al largo delle coste orientali della Grecia, quattro sono le isole principali: Skiathos, Skopelos, Alonissos e Skyros, insieme a numerose altre isolette, fra cui alcune disabitate. Saranno proprio queste la meta del viaggio. Un viaggio “al sacco”, muniti di tenda, e dirante il quale verrà comodo noleggiare dei motorini per percorrere in tutta libertà le isole.

Il viaggio inizia a Brindisi, dove, con un traghetto, si giungerà ad Atene. Il tempo di visitare per bene tutta l’ acropoli, la città e i suoi musei, per poi raggiungere in autobus Kimi, il porto d’ imbarco per le sporadi a circa 180km da Atene. Da Kimi inizierà l’ avventura errabonda da un’ isola all’ altra.

SKYROS
Divisa in due parti quasi uguali da un istmo strettissimo, coronata dal monte Olympios (altezza circa 1550 metri circa), è ricca di vegetazione foltissima. Skyros è un grosso borgo posto su una terrazza ai piedi di una collina a strapiombo sul mare. Saltiamo sul traghetto e puntiamo su Alonyssos: dal paese si può scendere al mare in piccole baie che permettono belle passeggiate in grotte e cripte nascoste. Votsi ha una ubicazione migliore, come pure gli altri villaggi, collegati con una strada di recente costruzione, Chorio, Vouno e Tskalia. la parte meridionale dell’ isola è ricca di spiagge di sabbia, un mare limpido, paradiso per chi fa pesca subacquea, per chi ricerca pace e tranquillità e per chi vuola fare bagni di sole e sabbia integrali. Il lato a settentrione è invece montuoso con rocce a picco sul mare.

Viaggio a Berlino, alla scoperta dell’ ombelico d’ Europa e della città del futuro

 Diceva Clemens von Brentano: “Forse Berlino è l’ unica città dove le persone cosiddette geniali non sono ritenute pazze”. Ebbene, cosa c’ è di meglio che verificare il significato di queste parole nel presente? Ogni giorno migliaia di visitatori vivono la Berlino unificata come la città più eccitante della Germania, come l’ unica che non chiude mai. Le notti non sono lunghe solo a Kreuzberg, il quartiere della scena berlinese, ma anche a Schonhauser Allee fino ad Hermannplatz, 24 ore su 24. C’è tutto per tutti i gusti: dai Kneipe. locali tipici in cui si fa onore alla Nuova cucina tedesca, ai centri per lo shopping come l’ Alexanderplatz e l’ Europa Center con la fontana del globo terrestre.

COSA VEDERE A BERLINO
In piena libertà di gira attraverso la Berlino unificata dall’ Alexanderplatz dedicata allo zar Alessandro I al Kurfurstendamm con i resti della Kaiser Wilhem Gedachtniskirche distrutta dai bombardamenti della II guerra mondiale e non ricostruita a perenne monito dei danni provocati dalle guerre. La torre della televisione è un orrendo edificio alto ben 365 metri che però ha un panoramicissimo caffé girevole a quota 207, ed, infine c’ è la porta di Brandeburgo.
Sul municipio rosso, sede del borgomastro dal 1870 e ora anche del governo congiunto del Land di Berlino, sventola di nuovo lo stendardo con l’ orso, insegna dell’ unificazione; nell’ ampia piazza adiacente svetta il dio del mare, Nettuno, col suo tridente dall’ alto di una gigantesca conchiglia, con le quattro bellezze che simboleggiano il Reno, l’ Elba, l’ Oder e la Wichsel, gruppo bronzeo dello scultore di corte Reinhold Begas.

Itinerari di viaggio personalizzati ed ecostenibili con Turismointreno

 Preoccupati di viaggiare in mofo verde ma veloce? La soluzione è a portata di mano… anzi, di binario. Con Turismointreno è possibile viaggiare in tutta Europa per mezzo della mobilità integrata. Dall’ escursionismo in aree naturalistiche al cicloturismo, ma anche la scarpinata domenicale, la passeggiata nelle città d’arte e nei borghi raggiungibili con le stazioncine o con l’ autobus.
Particolari e affascinanti sono le escursioni su laghi, fiumi e mare con la canoa pneumatica, che si porta sui mezzi pubblici semplicemente con zaino o carrellino.
Turismointreno consente di organizzare dalle gite giornaliere a viaggi più lunghi, sempre col treno ovviamente, accompagnando gruppi o singoli con guide naturalistiche. In più fornisce anche un servizio di supporto alla realizzazione autonoma di viaggi con ecomobilità.

WEEKEND O VIAGGI SETTIMANALI IN ITALIA E NEL CENTRO EUROPA
Turismointreno può studiare itinerari specifici (a tema), oppure misti e integrati: per esempio una settimana con alternate visite a città, escursioni a piedi o in bicicletta.

Viaggio ad Aquisgrana: cosa fare e cosa vedere nella Vestfalia del Nord, Germania

 Aachen (Aquisgrana) fu fondata dai romani nel 150 d.C. (con il nome Aquae Granni). Sede di re e imperatori e palcoscenico di incoronazioni e diete imperiali, le sorgenti termali della città situata ai piedi della catena montuosa dell’ Eifel furono apprezzate da Carlo Magno a tal punto da indurlo a fare di Aquisgrana la propria residenza preferita e a costruirvi un palazzo. Il Duomo (patrimonio culturale dell’ umanità dell’ UNESCO) e il Municipio gotico (Rathaus) rappresentano il cuore del centro storico. Da non perdere una visita alle moderne terme Carolus Thermen e al casinò. La città, che si trova nella regione tedesca del Nordreno Vestafalia, conta oggi 260.000 abitanti e offre numerosi spunti per un viaggio di cultura e natura.
Imperdibili ad una visita sono il duomo, la piazza principale della città con la casa storica “Löwenstein”, il municipio gotico della città (del ‘300), la fontana “Elisenbrunnen”, il teatro di Aachen, le antiche porte cittadine: “Ponttor” e “Marschiertor” e i resti delle mura, la “Elisabethhalle”, un edificio termale storico, con delle sale art nouveau tuttora in uso, ed infine il Museo “Couven”, in una tipica casa borghese rococò del centro storico, che illustra come si viveva ad Aquisgrana tra il XVIII e il XIX secolo.

Turismo nelle Marche: agevolazioni per le imprese turistiche che presentano progetti telematici e innovativi

 L’ ingegno viene premiato, specialmente se tecnologico: è stato infatti approvato il bando che darà incentivi alle imprese turistiche marchigiane per la diffusione e l’ utilizzo dell’ ICT “Information & Communication Technology”.
Saranno in particolare finanziati quei progetti imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo finalizzati alla attivazione, gestione e controllo di servizi riferibili al settore turistico in generale ed a quello congressuale, attraverso l’ utilizzo delle ICT.

Le azioni previste – spiega l’ assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi – saranno rivolte solamente alle micro, piccole e medie imprese operanti nel territorio regionale, per le quali la disponibilità di tali servizi apre orizzonti nuovi verso forme di marketing avanzato che permettono di promuovere, valutare e migliorare l’offerta turistico-ricettiva attraverso strumenti innovativi di identificazione e localizzazione del cliente potenziale”.