“Alighiero Boetti“, la più importante retrospettiva dedicata all’artista mai realizzata in Francia, sarà inaugurata oggi alla Tornabuoni Arte, in avenue Matignon a Parigi. In esposizione, fino al 5 giugno, oltre 120 opere provenienti da collezioni europee. La mostra, curata da Annemarie Sauzeau, responsabile dell’archivio Alighiero Boetti in Roma, ripercorre un arco temporale che va dalla meta’ degli anni Sessanta fino al 1994, anno della scomparsa dell’artista torinese.
Europa
And there was light. The Masters of the Renaissance: la principessa di Leonardo in anteprima mondiale
Un inedito capolavoro di Leonardo da Vinci (1452-1519), intitolato ‘Profilo della bella principessa‘ e realizzato intorno al 1490, verrà esposto in anteprima mondiale per la prima volta in Svezia. Il ‘nuovo’ Leonardo sarà in mostra nell’Eriksbergshallen di Goteborg da sabato 20 marzo al 15 agosto, in una grande rassegna intitolata ‘And there was light. The Masters of the Renaissance‘ (E luce fu. I maestri del Rinascimento), dedicata a Leonardo, Michelangelo e Raffaello, a cura di Francesco Buranelli, già direttore dei Musei Vaticani, e Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale di Vinci. Insieme a 60 opere rinascimentali verranno presentati 17 lavori di autori contemporanei in un gioco di rimandi e ”dialoghi” tra antico e nuovo.
Mario Nigro: la personale in mostra dal 18 marzo a Milano
Sedici opere di grandi dimensioni realizzate dall’artista Mario Nigro, e per la prima volta riunite in uno spazio espositivo privato, saranno esposte da giovedi’ prossimo presso la Galleria ‘A arte Studio Invernizzi’. Si tratta di opere che rientrano nei cicli ‘Spazio totale’ degli anni Sessanta, ‘Ritratti’ e ‘Dipinti satanici’ della fine degli anni Ottanta. Mario Nigro (Pistoia 1917 – Livorno 1992) è un maestro dell’arte italiana del secondo dopoguerra per i caratteri innovativi della sua opera e l’apertura al panorama internazionale.
Tiempos migrantes: Ernesto Morales in mostra all’Iila di Roma
L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata Argentina in Italia, in collaborazione con l’Associazione Interno Ventidue Arte Contemporanea, presentano ”Tiempos Migrantes”, mostra personale dell’artista argentino Ernesto Morales nella Galleria dell’Istituto Italo-Latino Americano a Roma. La mostra, che si inaugurerà lunedì 22 marzo, raccoglie i risultati della ricerca più recente dell’Artista argentino connessa fondamentalmente al linguaggio della pittura, utilizzando video e la fotografia come strumenti di indagine formale e concettuale volti all’approfondimento dei temi affrontati quali la memoria, l’identità culturale, l’esilio e le migrazioni.
The creative rooms: un hotel con 18 stanze per 18 artisti all’isola della Certosa, Venezia
L’isola veneziana della Certosa continua a rappresentare un contenitore di eventi artistici e culturali. Il Certosa Hotel, gestito da Terre di Venezia, è, infatti, il luogo prescelto per realizzare The Creative Rooms, il progetto artistico ideato da Lucrezia De Domizio Durini, esperta d’arte che così motiva la sua scelta: ”La stupenda isola verdeggiante della Certosa rivela un abbraccio tra Natura e Cultura in cui l’Arte trasforma il topos in humus fertile di spirituale vitalità rivolta al miglioramento dell’intero habitat’‘.
Crimes et chatiments Da oggi la ghigliottina in mostra al museo d’Orsay, Parigi
Appena coperta da un sottile velo nero, come si conviene ad una Vedova, e come ai tempi del Terrore (quando si ergeva in place de la Revolution, l’attuale Place de la Concorde), si staglia nell’ombra, inquietante, la lama assassina ben visibile, accanto il cestone destinato a raccogliere i resti della vittima. E’ la ghigliottina, di triste memoria, che torna in pubblico in occasione della mostra Crimes et chatiments, delitti e castighi o il crimine visto dagli artisti, voluta dall’ex guardasigilli Robert Badinter che nel 1981 riuscì a far abolire in Francia la pena di morte. E’ quella che tagliò l’ultima testa, nel 1972, e che Badinter dopo molte ricerche ha ritrovato in una casamatta dell’esercito. I francesi la chiamarono la Veuve, la Vedova, in nome delle spose private del loro uomo. Spesso un delinquente, spesso colpevole di difendere cause non condivise dal potere.
Petali di Spello il 13 e 14 marzo al B&B Expo di Bruxelles
I ‘Petali di Spello‘ sbocciano a Bruxelles, il 13 e 14 marzo, in occasione della quinta edizione del ‘B&B Expo‘.
”Petali di Spello – afferma Antonio Luna, vice sindaco con delega al turismo – è un suggestivo calendario di appuntamenti che contiene le descrizioni fotografiche delle principali manifestazioni e dei più visitati siti che, nel teatro del centro storico, esprimono l’identità della città“.
“Dopo il successo alla Bit di Milano ci piaceva tentare questa esperienza europea. Giocando con i numeri abbiamo, per l’occasione, coniato lo slogan Spello 10-10-10, ovvero 10 eventi e 10 monumenti per visitare Spello nel 2010”.
La terrazza del Pincio torna ai romani
La terrazza del Pincio torna ai romani. Il primo giardino della Capitale, tutelato dalla Carta dei Giardini Storici, voluto da Napoleone Bonaparte e realizzato secondo il progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Valadier, torna ad essere fruibile in tutto il suo splendore. Sulla terrazza del Pincio, o meglio sulla realizzazione di un parcheggio sotterraneo per 700 posti auto, era nata una querelle tra l’ex sindaco Walter Veltroni, promotore del progetto, e il sindaco Gianni Alemanno, contrario da subito e in questo supportato dal Ministro per i Beni culturali. Motivo dello scontro, il ritrovamento di importanti reperti archeologici.
Carta d’identità degli stati d’animo, la mostra dal 12 marzo alla Fondazione Pastificio Cerere, Roma
“Carta d’identità degli stati d’animo“, la mostra personale di Seboo Migone, a cura di Alan Jones, sarà inaugurata, venerdì 12 marzo, alle 18.30, alla Fondazione Pastificio Cerere. Circa una decina
Paesi Baltici: dieci posti spettacolari per stare nella natura
Come i Paesi Scandinavi, anche i Paesi Baltici hanno uno stretto rapporto con la natura. Una natura di spettacolare bellezza, che vanta numerose specie animali e vegetali assolutamente da non perdere. Se siete amanti della natura, eccovi dieci destinazioni assolutamente da non perdere…
LAHEMAA NATIONAL PARK
Si trova in Estonia, sulla costa settentrionale. Lahemaa è un posto meraviglioso per godere della natura estone in tutta la sua selvaggia bellezza. Info: www-lahemaa.ee.
LAKE PEIPSI
Anche questo in Estonia, il Lake Peipsi è il quinto lago più grande in Europa ed è particolarmente apprezzato dai pescatori. Info: www.turism.tartumaa.ee.