Vacanze ai Caraibi: l’isola di Barbados e gli atolli dell’Oceano Atlantico

 Da lontano l’isola di Barbados, tra il mar dei Caraibi e l’oceano Atlantico, appare come un atollo bianco, luminosissimo. Si scorge subito lungo la sua costa una striscia spettacolare di sabbia bianca,lambita da acque cristalline, quasi innaturali e puntellate da alte e frondose palme di cocco. E’ un richiamo irresistibile per chiunque ami il sole, il mare e la tranquillità. Oggi sull’isola, che nasconde piccoli promontori e tante piantagioni al suo interno, sono presenti ancora circa 700 differenti specie di piante e fiori.

Festival di Cannes: in vacanza a caccia di star. Ecco dove

 Diretto da Ridley Scott e interpretato da Russell Crowe, Robin Hood inaugura il festival di Cannes, la rassegna cinematografica che si svolge nella famosa e mondana città francese dal 12 al 23 maggio. Capitale delle arti cinematografiche, Cannes accoglie al Palais des Festivals, sul mitico boulevard de la Croisette, la 63.ma edizione del Festival cinematografico più chic del mondo, con cifre da record: più di 900 proiezioni, 30mila addetti ai lavori fra registi, attori, produttori, distributori, tecnici e giornalisti e più di 290mila spettatori attesi nelle sue sale.

Notte dei musei: sabato 15 maggio musei di tutta Italia a porte aperte in orario serale e notturno

 Sabato tutti fuori casa per la ‘Notte dei Musei‘, l’appuntamento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno. A Roma, per esempio, 80 spazi culturali per 170 eventi saranno aperti gratuitamente e straordinariamente dalle 20 alle 2 di notte. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la capitale aderisce, insieme ad oltre 40 Paesi, all’iniziativa che dal 2005 si svolge in tutta Europa. La ‘Notte dei Musei‘ coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della capitale per consentire di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai tanti appuntamenti in programma.

Vacanze in Francia con tutta la famiglia: ecco alcune idee

 Se vi trovate in Francia con la famiglia, ecco una piccola guida di destinazioni per tutti i gusti, compilata da esperti del settore. Si tratta di proposte sicuramente interessanti e curiose che vanno dai parchi a tema ecologista e del futuro, alle rievocazioni storiche, fino ai musei che prendono vita di notte, come nei film, e al ‘nuoto alpino’. Raccolti dal Guardian, questi suggerimenti vengono in particolare da Philippe Barbour, autore di diverse guide Cadogan sulla Francia e da Carolyn Boyd, direttore della rivista France. Il testo italiano è invece a cura dell’Ansa.

Vacanze a Ibiza, tra feste medievali e grotte nascoste

 Sull’isola di Ibiza, nel cuore del Mediterraneo, lunghi e bianchi sentieri attraversano aranceti e uliveti che si perdono all’orizzonte. Spiagge sabbiose e grotte nascoste tra la macchia mediterranea, lambite da un’acqua azzurra e limpida, punteggiano la costa dell’isola che si estende per 210 chilometri e che racchiude il fascino dei minuscoli villaggi dei pescatori rimasti integri nel tempo, dei mille sentieri che s’inoltrano in una campagna insolitamente ricca, dei piccoli musei, delle tantissime feste patronali, dei locali e dei ristorantini a picco sul mare.
A Ibiza, Eivissa nel dialetto ibicenco, si arriva in aereo o dal mare: appare subito bianca, accecante, con le case schierate lungo il porto, dietro a pesanti mura fortificate, e sopra sbuca Dalt Vila, la città alta e antica, dichiarata patrimonio dell’Umanità nel 1999 dall’Unesco.

Per filo e per segno, lavori femminili in mostra al Collegio Romano di Roma fino al 15 maggio

 Inagurata questa settimana una mostra tutta particolare, che richiama i sapori di un’arte perduta ai tempi delle nostre nonne: si intitola ‘Per filo e per segno: lavori femminili fra arte e letteratura‘, e sarà visitabile fino al 15 maggio a Roma, nella Sala della Crociera del Collegio Romano. L’esposizione è a cura della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Dal punto di vista contenutistico, la mostra trae ispirazione dalla meditazione sulle piccole cose, oggetti o attività ‘minori’ della vita quotidiana. Ma non si tratta si soli lavori materiali…

Charlotte Bonaparte, la mostra prorogata fino al 9 maggio al Museo Napoleonico di Roma

 E’ stata prorogata fino al 9 maggio la mostra ‘Charlotte Bonaparte dama di molto spirito. La romantica vita di una principessa artista’, allestita al Museo Napoleonico di Roma. Nucleo principale in esposizione sono gli album di Charlotte (1802-1839), che contengono disegni, acquerelli, incisioni, oltre ad opere del marito Napoleone Luigi e dei tanti artisti che la principessa Bonaparte incontrò in Francia, in Italia, a Roma e a Firenze, in Germania, Belgio, Inghilterra e Stati Uniti. Principessa amante dell’arte, animatrice di salotti intellettuali e artista a sua volta, femme artiste e salonnie’re, Charlotte, figlia di Giuseppe (fratello maggiore di Napoleone), ha espresso una cultura aperta e cosmopolita alimentata da una fitta rete di scambi e relazioni con personalità della vita artistica e culturale degli anni della Restaurazione.

Sant’Agostino in mostra alla Biblioteca Angelica di Roma fino al 15 maggio

 Roma inaugura un’attesissima mostra su Sant’Agostino. L’iniziativa è stata realizzata dal comune e la provincia di Pavia, accogliendo l’invito del sindaco di Roma Gianni Alemanno. L’esposizione, dal titolo ‘Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama‘, sarà visitabile nella capitale da oggi fino al 15 maggio, nei locali della ‘Biblioteca Angelica’, accanto alla chiesa di Sant’Agostino, dove sono conservati i resti mortali della madre del Santo, Santa Monica. Il 15 maggio, inoltre, la mostra resterà aperta fino alle 2 del mattino perché inserita nell’ambito delle manifestazioni previste per la ‘Notte dei Musei’.

Lavoratori di spettacolo e attività culturali in protesta dopo la firma di Napolitano: arte a rischio in Italia

 Proteste, assemblee e annunci di primi scioperi. Non si è fatta attendere la reazione di sindacati e lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche alla firma del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha emanato il decreto legge relativo alle “disposizioni urgenti in materia di spettacolo e di attività culturali”. Il nuovo testo, sottolinea il Quirinale, “riflette significativamente osservazioni segnalate al ministro per i Beni e le attività culturali“. Ma non va bene ai sindacati. “Questo è un decreto ‘distruttivo’ del lavoro – dice a LABITALIA Silvano Conti, segretario nazionale della Slc Cgil – e non ha nulla di riformatore. Confermiamo, come avevamo già deciso unitariamente con gli altri sindacati confederali e autonomi, che con la promulgazione del decreto da parte del Presidente Napolitano noi partiamo con gli scioperi delle prime rappresentrazioni in programmazione“.

Viaggio in Turchia: alla scoperta delle spiagge più belle della porta d’Oriente

 Acque cristalline e coste bellissime, immerse in una natura rigogliosa e circondate spesso da rovine antiche, testimoni di un passato importante: accanto alle località di mare più gettonate e chiassose, la Turchia nasconde angoli inconsueti di indiscutibile fascino. Ecco allora alcuni spunti, raccolti dal Guardian, per programmare una vacanza sulle suggistive spiagge turche, fra quelle meno conosciute e meno sature di turisti.