Musica elettronica Berlino: ecco dove andare

Berlino è la capitale mondiale della musica elettronica e lo testimoniano la diffusione di club e discoteche dedicate a questo genere, piuttosto alternativo. Iniziamo dalla zona di Berghain, il cuore della musica techno: qui ci sono due locali storici per gli amanti del genere, il Berg Hain per chi preferisce una musica dura, tipo Elektro House, ed il Panorama Bar, dalle sonorità più miti. Il BergHain deve il suo nome dal gioco di parole tra i nomi dei quartieri tra i quali sorge: il Kreuzberg e Friedrichshain. Apre a mezznotte e resta aperto fino al mattino seguente: non male eh? La diffusione di questa tipologia di musica, la cui tradizione tedesca è solida, poi sta favorendo anche il turismo giovanile verso questi club, vere mecche della musica.

Portorose e Lipica, per chi ama i casinò

Per tutti gli amanti del casinò oggi vi segnaliamo due località situate in Slovenia, che non potete non visitare: si tratta di Portorose e di Lipica. Portorose è una delle località  turistiche più attraenti della Slovenia e della costa Adriatica, meta ideale per le vacanze in famiglia ma anche per chi si vuole divertire con gli amici: l’offerta turistica infatti è molto varia, con numerosi centri benessere, piscine, alberghi e ristoranti. Immancabile poi una visita al Grand Casino Portorose. Si tratta di una casa da gioco con un’offerta completa con moderne slot machines, serate di gala, spettacoli, il tutto affacciato sul golfo del Pirano.

L’Aja: dove gustare un ottimo caffè

 

L’Aja è una città molto importante dell’Olanda, anche a livello turistico. In effetti, ovviamente, ne mantiene vive le peculiarità e qual è l’elemento più caratteristico in questo Paese? No, non solo i fiori e i tulipani, ma soprattutto le biciclette. Sono praticamente ovunque, mentre le auto soprattutto nelle zone centrali sono quasi inesistenti. Questo non vuol dire che non dovete fare attenzione. Si perché se non starete attenti, rischierete davvero di essere investiti. Io ne so qualcosa. Sono stata in Olanda quasi un anno fa e non mi sarei aspettata davvero di vederle sfrecciare ad ogni angolo. Una caratteristica che dovrebbe essere comunque imitata pure da noi e magari fra un giro e l’altro, a l’Aja come altrove, potreste aver voglia di fermarvi in qualche locale. In particolare da queste parti una buona idea potrebbe essere quella di varcare la soglia di Lola Bikes & Coffe.

Göteborg, in Svezia il nuovo boutique hotel

 

Goteborg è la seconda città più popolosa della Svezia, ma questo non è il suo unico primato, visto che in effetti è sempre più amata dai turisti di tutte le età per le attrazioni che propone. E’ innanzitutto un luogo che si può vivere bene a qualunque ora e, soprattutto, la sera e per questo conquista molti giovani. Se il pernottamento è un argomento fondamentale per chi vuole visitare tale tratto di Svezia, una notizia interessante per chi unisce il relax all’eleganza esclusiva è quella legata all’apertura di un nuovissimo boutique hotel proprio a Goteborg.

 

Sette castelli da favola in Europa

Trip Advisor, leader delle prenotazioni viaggi online, presenta otto tra i castelli più belli d’Europa, tutti da visitare. Iniziamo dalla Germania, con il Castello di Neuschwanstein che offre alcune delle viste più spettacolari delle Alpi Bavaresi ed è visitato ogni anno circa 1 milione e trecentomila visitatori.  Un tempo era il ritiro estivo di Re Ludovico II di Baviera: alla struttura si è ispirato anche Walt Disney per ambientare alcune delle sue favole. Spostiamoci in Slovenia, ai Castelli di Predjama: qui la struttura è adagiata su un dirupo alto oltre 120 metri, appartenuto un tempo al cavaliere Erasmo Lueger.

Cabo de Gata, l’Andalusia nascosta

Cabo de Gata è una spiaggia nascosta che si trova in Andalusia, lungo la Costa del Sol: è una spiaggia poco affollata che si trova a ridosso delle scogliere a est di Almería, tra colline di lava scura e un mare turchese. Un luogo perfetto per chi ama rilassarsi e starsene lontano dalla movida tradizionale spagnola: la spiaggia si trova all’interno di un parco naturale di origine vulcanica, che rappresenta l’area protetta, marina e terrestre, di maggior superficie ed importanza ecologica di tutto il Mediterraneo occidentale europeo.

Svizzera estate 2012: il programma degli appuntamenti

 

Vi trovate in Svizzera e cercate qualche appuntamento estivo interessante, che possa rendere piacevole il vostro soggiorno anche dopo il tramonto? Ecco qualche evento in cartellone in un Paese così vicino all’Italia, quanto non troppo turistico e carico di paesaggi incantevoli:

Vacanze in Spagna: la Catalogna è la più amata

 

Rispetto al 2012 sembra esserci una richiesta ancora maggiore se è possibile da parte degli italiani. La regione catalana, infatti, è preferita da un più 4,5 per cento di abitanti del Belpaese e i motivi sono facili da comprendere. Da queste parti, infatti, non manca l’arte, la cultura e le strutture di villeggiatura che riguardano il mare e la montagna. Senza dimenticare che per gli amanti del buon vivere, si può anche optare per percorsi enogastronomici personalizzati.

Dubrovnik, dieci cose da vedere

Dubrovnik è una vera perla dell’Adriatico, come venne definita da Lord Byron, ricca di storia e di paesaggi meraviliosi: sita nella parte sud della Croazia, è tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’Umanità. La città è famosa in tutto il mondo per le sue antiche mura che la circondano e proteggono, lunghe ben 1940 metri e tutte percorribili a piedi: è visitata da centinaia di turisti che la visitano per il mare cristallino, le spiagge, le piccole isole ed i parchi nazionali, tra i più famosi quello di Mljet.

Londra, attrazioni gratuite per vivere la città

Inutile specificare che la città di Londra, grazie alle Olimpiadi, sarà una delle più visitate per l’estate 2012. Per tutti coloro che temono di spendere tutto il budget a disposizione tra intrattenimenti, pernottamento e viaggio, ecco alcuni eventi o attrazioni che potranno essere visitate gratuitamente. Iniziamo da alcuni musei: il British Museum propone delle visite guidate assolutamente gratuite, così come pure gratuito è il Museum of London (da visitare anche il suo giardino, all’ombra dei cui alberi riposarsi).