La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia la doppia personale dedicata a Carmen Einfinger e Gilberto Giovagnoli, la seconda mostra della rassegna GUEST. Il progetto, organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri, offre l’opportunità agli artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Il progetto è supportato dal critico militante Valerio Dehò, che sarà affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese.
Europa
Top Cruises: la crociera si fa sui fiumi d’Europa
Il cruise operator presenta i nuovi cataloghi a marchio Top Cruises dedicati alle sue migliori crociere in mare, “Crociere 2010-2011”, e coglie l’occasione per presentare il suo esclusivo prodotto fluviale “Tour in Europa”. I mari di tutto il mondo e i fiumi più affascinanti d’Europa e Russia si sposano in un mix stupefacente di cultura, divertimento e relax nei due nuovi cataloghi a marchio Top Cruises, che racchiudono una delle programmazioni crocieristiche più ampie e complete della prossima stagione sul mercato italiano. Le due nuove pubblicazioni del cruise operator, completamente rinnovate in termini di grafica e più ricche di contenuti, offrono davvero crociere adatte a tutti i target e a tutte le esigenze: il catalogo “Crociere 2010-2011”, dedicato alla navigazione in mare, raccoglie le speciali partenze di Natale e Capodanno e il meglio della programmazione per il prossimo anno su Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi e Mari esotici, mentre la nuova brochure “Tour in Europa 2010-2011” propone ben 80 pagine di informazioni e curiosità su tutti gli speciali itinerari dedicati ai Mercatini di Natale e al Capodanno e sui tour fluviali 2011 che navigheranno in Europa (su Reno e i suoi affluenti, Danubio, Rodano, Senna, Neva, Volga e Svir).
Settimana bianca: è tempo di pensare alla neve
Tempo di costumi e tintarelle addio, è arrivata l’ora di cominciare a pensare alla neve! È giunto nelle agenzie di viaggi il nuovo catalogo “La Neve” di Aviomar valido per la stagione 2010/2011 e dedicato alle più rinomate
località montane situate in Italia e all’estero. Sfogliando le pagine di questa pubblicazione i viaggiatori potranno infatti scegliere fra un’ampia e diversificata selezione di strutture in Italia, ovvero in Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Toscana e Molise, ma anche in Francia, Austria e Svizzera.
Crociera tra i fiordi norvegesi a bordo del postale: ecco come
In inverno per ammirare l’aurora boreale e in primavera per inseguire il sole di mezzanotte a bordo del postale dei fiordi norvegesi, un gruppo di navi nate per trasportare uomini e merci nei porti più isolati del Paese che oggi offre numerosi tragitti per turisti in cerca di paesaggi mozzafiato. Alla fine del XIX secolo nel Nord della Norvegia le rotte di collegamento erano inesistenti. Le compagnie di navigazione locale non presero neanche in considerazione l’idea di inaugurare una rotta di navigazione anche perché l’intero percorso lungo le coste della Norvegia era accompagnato solo da 28 fari durante l’inverno. Un capitano intraprendente della marina mercantile, Richard With, raccolse la sfida per conto di una giovane compagnia marittima che, nel maggio del 1893, siglò un contratto di 4 anni. Sempre il capitano White lanciò la collaborazione con lo Stato norvegese per l’organizzazione di un servizio settimanale comprendente 9 scali e, il mattino del 2 luglio 1893, levò l’ancora verso Hammerfest a bordo del battello a vapore Vesterålen. Così nacque il postale dei fiordi norvegesi.
A Wieliczka, in Polonia, concerti e divertimenti in una miniera di sale sotterranea
Andare a un concerto o a cena con gli amici, assistere a una sfilata o a un incontro sportivo, partecipare a un matrimonio o a una gara di ballo. Le attività più comuni assumono un fascino unico se a ospitarle è, a centro metri di profondità, una miniera di sale polacca che affonda le proprie origini nel Medioevo. Situata sotto la città di Wieliczka, a 10 km da Cracovia, la miniera è un intreccio di 300 km di gallerie e tremila camere che si snodano su nove livelli, fino a 327 metri di profondità. Un luogo impervio in passato, e per questo costellato di numerose cappelle, oggi diventa il suggestivo scenario di appuntamenti culturali, giochi e imprese sportive.
A caccia di tartufo tra le campagne del Périgord
Le acque placide della Dordogna scorrono tra i campi del Périgord, nella regione dell’Aquitania, a sudovest della Francia. E’ carica di storia questa parte del Paese: abitata dall’uomo di Neanderthal, attaccata dai Vichinghi e dai Normanni, occupata dai Romani, flagellata dalla guerra dei Cent’anni e dai conflitti di religione. Contesa, conquistata e poi difesa, al riparo di castelli merlati, di foreste buie e misteriose e di borghi racchiusi tra alti pareti di rocce, a ridosso dei fiumi. Il grande dipartimento del Périgord, uno dei più vasti di Francia, è ricco di fascino e di paesaggi incantevoli: centri storici, castelli, fortificazioni e batides – villaggi turriti –, arroccati sui colli, con paesaggi rupestri di grande attrattiva. Per comodità il dipartimento è diviso in quattro parti, ognuna caratterizzata da un colore: il Périgord Noir – con centro nel borgo di Sarlat-la-Canéda tra la valle della Dordogna e quella del Vézère, ricca di grotte preistoriche -, è nero perché in autunno il fogliame delle querce e dei castagni ricopre il terreno, formando un tappeto scuro che nasconde nell’umidità tartufi, patate, castagne e funghi.
Montecarlo festeggia il centenario dell’acquario Jeacques-Yves Cousteau
Di fronte al mare tre grandi ritratti campeggiano sulla maestosa facciata dell’edificio che ospita il Musée Océanographique di Montecarlo. Sono tre personaggi che hanno profondamente segnato la storia del museo: Alberto I (1848-1922), il principe-scienziato e fondatore, l’espoloratore francese Jacques-Yves Cousteau, leggendario direttore dal 1957 al 1988, e il principe Alberto II, attuale reggente del Principato di Monaco, fortemente impegnato nella difesa e nella salvaguardia dell’ambiente. Dopo un attento restauro il museo, ideato nel 1910 dall’architetto Paul Delefortrie per ospitare i reperti raccolti dal principe Alberto I nelle sue numerose spedizioni in giro per il mondo, mostra cent’anni di scoperte, di studi e di un’assoluta e profonda passione per gli abissi. Il palazzo, che domina il mare e offre una vista mozzafiato su tutto il Principato e sul massiccio dell’Esterel, racchiude l’acquario con due sezioni che ospitano 6mila pesci di 350 specie diverse – 200 di invertebrati e un centinaio di coralli – allevati in 90 vasche con tecniche innovatrici che attingono l’acqua direttamente dal mare sottostante. Sull’ala est si sviluppa la sezione del mar Mediterraneo con una vasca cilindrica che consente di ammirare perfettamente gli abitanti del Mare nostrum, mentre a ovest ci sono quella dei mari tropicali e la Laguna degli squali, una gigantesca vasca di 400mila litri d’acqua profonda 6 metri con i grandi predatori che nuotano davanti agli spettatori.
Viaggio a Friburgo, fra arte medievale e bistrot
Un’architettura medievale orgoglio di tutta Europa: a Friburgo, nell’omonimo cantone svizzero, si contano ben 12 fra chiese e monasteri, 11 fontane medievali, 14 torri, due chilometri di mura fortificate, migliaia di edifici gotici e almeno una quindicina di ponti che uniscono le due sponde del fiume Sarine. Proprio questi ultimi, dall’antico St. Apollinaire (1147) alla Berner Brucke in legno (1653), fino al Grandfey con costruzione metallica opera di Gustave Eiffel, invitano a godersi la città soprattutto passeggiando. Vero gioiello gotico è la cattedrale di San Nicola, il cui campanile – secondo la leggenda – rimase incompiuto per mancanza di fondi: salendo i suoi 368 gradini, a 74 metri di altezza, si può ammirare un panorama davvero affascinante, dai tetti della città fino all’orizzonte disegnato dalle Prealpi friburghesi. L’edificio si erge sopra il quartiere di Burg ed è una basilica altogotica che ospita capolavori come le vetrate liberty di Josef Mehoffer e l’organo suonato da Liszt.
Itinerario di viaggio in Normandia, sulle orme golose del Calvados
Si fa presto a dire di amare la “cucina francese” se poi si esita davanti a una terrina di piccione, una dozzina di lumache o una tartina al fois gras. Il Calvados, nella Bassa Normandia (www2.normandie-tourisme.fr/sito-normandia-109-6.html), è il non plus ultra del mangiare d’oltralpe, per non parlare del liquore che prende il nome dalla regione, al centro in questo periodo dell’attività contadina per la raccolta delle mele. Bastano pochi giorni per un tuffo in questo mondo antico di sapori e cultura popolare che alle sue tradizioni ha dedicato una strada, la Route des traditions (65 chilomentri, www.calvados-tourisme.com/fr/2/0/routes-thematiques/presentation/la-route-des-traditions) a partire da Aunay sur Odon, Caumont l’Eventé, Villers Bocage o Saint Martin des Besaces.
Ponte di Ognissanti: iniziano le offerte su web. Sconti per Parigi, Praga ed Amsterdam
Le vacanze estive sono appena finite, ma le offerte per il ponte di Ognissanti sono già on-line. Ad aprire il portone dei viaggi scontati per il prossimo mese è il portale eDreams, che propone tre destinazioni a partire da 243 euro. Tre le superofferte per il week-end di Ognissanti, in alcune delle città europee più visitate ed intriganti: Parigi, Praga ed Amsterdam. Insomma, ce n’è per accontentare tutti. Vediamole nel dettaglio…
Parigi – Offerta Ponte di Ognissanti
La capitale più romantica per eccellenza amata per le sue luci, per i musei e per la magia che si respira in ogni angolo. Se si visita per la prima volta Parigi si può iniziare con una romantica passeggiata agli Chaps-Elysees per poi ammirare i simboli non solo della città ma di tutta la Francia come la Tour Eifel e Notre Dame capolavoro dell’arte gotica. Per gli amanti della storia non può mancare una visita al Panthéon dove risiedono le spoglie dei grandi di Francia: il miglior colpo d’occhio sull’interno della chiesa si ha dalla tribuna cui conduce una scala di 425 gradini.
Partenza: da Sabato 30/10 a lunedì 1/11 2010 (3 notti)
Struttura: Hotel 3 stelle
Trattamento: Volo + Hotel
Prezzo: a partire da € 243,62