Game Fair: a Tarquinia quattro giorni per 150 gare


Centocinquanta gare in quattro giorni: Game Fair, la fiera dei giochi dedicata alla natura, torna nella sua ventunesima edizione nella bellissima cornice di Tarquinia. La prima regola del gioco è rispetto della natura e dell’ambiente. Attività sportive, animali e natura si incontrano così insieme a 150 espositori, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Game Fair
Lo slogan di quest’anno è “lasciatevi stupire”, tant’è che ci sarà davvero di che meravigliarsi all’edizione 2011 dell’evento: un ring con 600 posti permetterà al pubblico di assistere a evoluzioni di cavalli e carrozze nelle gare con le bighe, gruppi western, e butteri. E poi ancora falconieri, corse di levrieri, la corsa dei cani pastore e ogni tipo di attività che prevede la collaborazione di uomini e animali.
Presente quest’anno anche l’Accademia delle Armi Antiche di Roma, che avrà un ring tutto per sé.

Il ponte della Musica a Roma fa polemica


Da una parte del Tevere il Foro Italico; dalla parte opposta sorgerà quello che diventerà il Parco delle Arti e della Musica di Roma. In mezzo, un ponte: il Ponte della Musica. Si tratta di un arco della lunghezza di 190 metri, per 22 metri di larghezza, costruito in legno, cemento e acciaio, che rimane sospeso tra il Lungotevere Maresciallo Cadorna e il Lungotevere Flaminio. La struttura è stata disegnata dalla Buro Happold di Londra (tant’è che il ponte nostrano ha una certa somiglianza con il Millenium Bridge che collega le due sponde del Tamigi), dopo aver vinto un concorso internazionale di architettura. Non solo: il ponte della musica è anche un ponte eco-compatibile, tant’è che sarà aperto solo ai mezzi pubblici elettrici e (forse) ai tram. Ed è anche il primo ponte che viene costruito a Roma da 40 anni a questa parte sul Tevere. Cosa non va?

Auto a noleggio in vacanza: gli Italiani i peggiori d’Europa secondo gli Inglesi


Auto a noleggio, una comodità ed anche una scelta che conviene quando ci si reca all’estero e si ha l’esigenza di spostarsi in tutta libertà. Ma non tutti sono così pratici da sapersela cavare in ogni luogo, specialmente con la guida sulla sinistra, come nel Regno Unito… tant’è che secondo una classifica Inglese commissionata da CarHireMarket.com gli automobilisti italiani sono i più imbranati al volante. Su un campione di 2000 intervistati, bel il 34% ha indicato gli automobilisti italici come la peggior categoria di guidatori in Europa, seguiti da francesi e spagnoli. Bocciato dunque l’automobilista latino, che si mostra troppo sicuro e disinvolto, sprezzante dei pericoli della strada e poco rispettoso di limiti e obblighi di sicurezza. Tant’è che, per gli stessi motivi, il 49% degli Inglesi si sente a disagio a guidare in Italia…

Hotel d’arte: Pierre Yves Le Duc in mostra al Mezzatorre Resort di Ischia


L’arte contemporanea che invade gli alberghi, una tendenza diffusa che fa parlare di Art-hotel e di alberghi-musei in tutto il mondo. Collezioni storiche importanti, installazioni site-specific di giovani emergenti caratterizzano sempre di più gli spazi dei grandi alberghi, dalle hall alle camere. Si allinea al trend il Mezzatorre Resort&Spa di Ischia, esclusivo resort nell’Isola verde, che con l’estate 2011 avvia un ciclo di mostre semipermanenti di artisti contemporanei.

Pierre-Yves Le Duc
Si parte con Pierre-Yves Le Duc, artista francese, di adozione partenopea, che porta nel lussuoso albergo ischitano 60 opere, di cui tre inedite, in un suggestivo allestimento diffuso. A partire dall’ 11 giugno 2011 l’artista esporrà due cicli di opere invadendo i saloni e le suite dell’albergo con il suo inequivocabile segno in piacevole contrasto con l’atmosfera classica e rarefatta degli ambienti. Il Ristorante Chandelier accoglierà 29 opere olio su carta realizzate a partire dal 1997 che provengono dalle istallazioni “Il Cenacolo” e “9 muse e 9 poeti”. Altre 24 opere del medesimo ciclo pittorico saranno esposte nelle suite più belle, mentre nella candida hall della Torre cinquecentesca – che dà il nome all’albergo – saranno esposte 5 tele bianche ad acrilico di cui tre inedite, anteprima assoluta dell’esposizione dell’artista presso la galleria americana di Bill Lowe ad Atlanta.

La fantascienza, da duemila anni fa a oggi, in mostra alla British Library di Londra


Il racconto fantascientifico in tutte le sue forme, da quello preistorico a quello moderno, è in mostra alla British Library di Londra in una delle più vaste esposizioni mai dedicate al genere. Curatore della mostra è Andy Sawyer, professore di studi dedicati alla fantascienza all’Università di Liverpool, che assicura che il genere fantascientifico è vecchio quanto lo è l’uomo sin dalla sua comparsa sulla Terra.
Così ecco che Luciano di Samosata nell’anno 100 raccontava di una nave volante che veleggiava nel cielo sino alla luna, fino al boom del genere fantascientifico nell’Ottocento, di pari passo con il mito delle macchine e della tecnologia che soppiantava mano a mano il lavoro dell’uomo.

Vacanze 2011, meno della metà degli Italiani partirà. Ecco gli effetti della crisi


Meno della metà degli italiani andrà in vacanza nell’estate 2011. Colpa della crisi economica, che non accenna a riportare i soldi nelle tasche degli italiani, e anzi fa segnare la situazione del turismo italiano ai livelli di quell’estate “horribilis” del 2009, quando a muoversi per una vacanza furono solo i più fortunati.
A riconfermare il trend è un’indagine dell’Osservatorio Europcar-Doxa, che ha tracciato un’analisi di quanti andranno in vacanza e dove.

Le stime per l’estate 2011
Secondo lo studio di Europcar-Doxa, il 51% degli Italiani non andrà in vacanza. Del restante 49%, il 71% (il 35% del totale) andrà al mare; il 6% andrà in montagna e il 4% sceglierà le città d’arte. Seguono poi il lago e la campagna (il 2%) e le vacanze itineranti (un altro 2%).
La stragrande maggioranza di chi potrà permettersi le ferie (il 76%) non starà via per più di due settimane ed il 74% resterà in Italia.

Motociclisti sulle Alpi austriache con Bmw, Ducati, Ktm e Triumph

 Fino al 3 ottobre, nella valle di Paznaun, è possibile “testare” le ultime moto di BMW, Ducati, KTM e Triumph in un fantastico scenario alpino. Ecco una proposta particolare per una vacanza di tre giorni tutta curve e natura, con noleggio delle migliori moto Bmw, Ducati, KTM e Triumph a partire da 199 euro… un’occasione ghiottissima per tutti gli amanti delle due ruote!

Curve e panorama
Le Alpi sono un vero e proprio paradiso per il mototurismo. Ecco dunque che nella valle di Paznaun, nel Tirolo Austriaco, dal 5 giugno al 3 ottobre sarà possibile provare gli ultimi modelli dei quattro principali costruttori di moto europei – BMW, Ducati, KTM e Triumph – sulle strade più panoramiche d’Europa.

Barriere architettoniche: in vacanza niente più discriminazioni per le disabilità

 Niente più discriminazioni per i portatori di disabilità fisiche a causa delle barriere architettoniche di hotel e strutture ricettive: «Il diritto di fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al medesimo livello di qualità degli altri fruitori senza aggravi del prezzo», oltre ad essere stabilito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è un punto chiave anche del nuovo Codice per il Turismo italiano, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri.

Il turismo accessibile
Per promuovere un turismo accessibile per tutti, hotel.info, il servizio di prenotazione alberghiera online con oltre 210 mila alberghi in tutto il mondo, ha integrato le opzioni di ricerca di strutture alberghiere sul proprio portale con voci specifiche. Una vacanza senza ostacoli e difficoltà, infatti, parte proprio dalla scelta di hotel con strutture e servizi in grado di permettere a quegli utenti con esigenze speciali – che siano anziani, persone con disabilità o con particolari necessità dietetiche – di vivere al meglio un periodo di relax e divertimento.

Lisbona, ecco dove dormire

 La cordialità e l’ospitalità dei lisboeti sono proverbiali, e anche l’accoglienza alberghiera. Lisbona offre una miriade di soluzioni di alloggio, dall’hotel a 5 stelle lusso fino all’ostello comodo e accogliente. Ce n’è un po’ per tutti i gusti e per tutte le tasche e se verrete a Lisbona, ne rimarrete entusiasti. Apprezzata per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per le temperature miti durante tutto l’anno, Lisbona e la regione del Tago sapranno stupirvi ogni volta che tornerete. La capitale lusitana è in costante fermento ed evoluzione, e questa tendenza all’innovazione si riflette anche sulle strutture alberghiere offerte ai turisti. Scopriamo insieme alcune delle novità proposte.

CS Vintage Lisboa Hotel
Iniziamo con il CS Vintage Lisboa Hotel, un nuovissimo hotel a 5* in pieno centro storico, vicino all’Avenida Da Liberdade, e comodo per raggiungere le maggiori attrazioni della città. Realizzato interamente in vetro e marmo, l’hotel mette a disposizione il non plus ultra dei servizi e della tecnologia: gli ospiti si possono rilassare nella zona benessere comprensiva di spa, piscina riscaldata e palestra, oppure connettersi alla rete wi-fi, sorseggiare un drink nei due bar – di cui uno panoramico, con una stupenda vista sulla città – oppure cenare al Vintage Restaurant, che saprà stuzzicare anche i palati più raffinati con la sua selezione di piatti e vini tipici della zona. L’hotel offre inoltre sale meeting multifunzionali, illuminate dalla luce naturale e dotate di tutte le più moderne attrezzature.
CS Vintage Lisboa – Rua Rodrigo da Fonseca 2, Lisboa

Cena con eclissi totale di luna: il 15 giugno la natura fa spettacolo al Beluga di Napoli

 Il 15 giugno la luna scompare dal nostro cielo: sarà eclissi totale. Spettacolo suggestivo da festeggiare in una cornice speciale. Come il Beluga, il nuovo Skybar&Restaurant al nono piano di Romeo hotel a Napoli. Combinazione perfetta di design contemporaneo, arte e guizzi di grande personalità, il Beluga è il nuovo “salotto con vista” del Romeo hotel.

Cosa si trova al Beluga
Caffetteria, american bar e ristorante… il Beluga ha vetrate a tutta altezza che incorniciano un panorama a 360° sulla città, arredi e oggetti di ricercato design, installazioni di water-design e una terrazza con piscina che guarda il Vesuvio e la baia di Napoli.