Esiste un folto gruppo di turisti assolutamente votato alla bellezza di Berlino che colpise con il fascino di mille attrazioni diverse, per una capitale all’avanguardia e creativa dove staccare la spina sul serio. Ecco che, quindi, soprattutto i giovani si ammalano della cosiddetta sindrome berlinese, prima, durante e dopo la vacanza ed appunto non di rado tornano a visitarla più volte. La sua forza magnetica, quella stessa che rende contenti alla vigilia della partenza è inspiegabile perchè raramente accade per le altre capitali europee che pure sono altrettanto affascinanti. Che cos’è che la rende irresistibile?
Europa
Barcellona: cosa visitare nella città d’arte
E’ la seconda città della Spagna dopo Madrid, Barcellona e il suo felice mix tra bel clima, monumenti interessanti, mare e costi non esagerati per raggiungerla la rendono una meta molto amata dai turisti, non ultimo da quelli italiani. In Spagna vanta un ruolo in primo piano non solo per il numero di abitanti, ma anche per l’industria e la finanza. E’, inoltre, il primo porto commerciale e turistico del Paese e a livello di vacanze, la vera capitale locale. E’ una città d’arte, di cultura e commercio e mostra subito ai visitatori i suoi due volti. Il primo è quello prettamente legato alla storia catalana più antica, mentre il secondo è più movimentato e creativo e rivela una metropoli in continua crescita.
Valencia: tour tra monumenti e palazzi
Le architetture dei palazzi di Valencia sono incredibili e già gli esterni sembrano un richiamo continuo a visitarne gli interni dove, soprattutto d’estate, è pure piacevole riscoprirne la frescura. Le spesse pareti, gli archi e le nicchie formano unici aspetti cromatici. Un esempio su tutti è rappresentato dalla Lonja, il mercato della seta che nel Medioevo era sede di moltissime contrattazioni di natura commerciale, con il suo torrione centrale, i giardini e le volte a ombrello quasi come palme di pietra che completano la sala del mercato.
Centri termali in Ungheria: il Lago di Heviz
Considerato tra i più importanti centri termali e turistici d’Europa, il lago termale di Hèvìz si trova in una grande vallata, al centro della regione denominata Transdanubio o Pannonia, sul versante nord-occidentale del Lago Balaton, a pochi chilometri dalla città di Keszthely, uno dei posti più belli dell’Ungheria Occidentale.
Austria: un monumento speciale fino a novembre 2011
Vienna riserva una sorpresa speciale ai visitatori che decideranno di scoprine le peculiarità entro il prossimo 20 novembre. Parliamo nello specifico di un monumento “musicale” che si troverà in Schwarzenbergplatz.L’attrazione è molto curiosa e non potrà non attirare la vostra attenzione rendendo il viaggio ancora più emozionante. Scopriamo insieme qualcosa in più su tale elemento caratteristico locale.
Francia, Bretagna: cosa non perdere
Colori, tradizioni, temperature miti e leggende: la Bretagna rende la Francia ancora più bella e visitarla non è mai una delusione ma arricchisce il proprio bagaglio culturale in merito ai viaggi. Ecco cosa non perdere assolutamente se giungete da queste parti:
Grecia: documenti,clima e fuso orario
La vostra voglia di viaggiare è nettamente superiore al vostro tempo di informarvi su quello che vi aspetta una volta arrivati in loco? Non avete ancora avuto un attimo per controllare clima, lingua, documenti necessari e informazioni generali? Ci pensiamo noi a preparare per voi una piccola guida di viaggio con qualche consiglio utile per una vacanza memorabile.
Romania, il Delta del Danubio
E’ una delle zone umide più vaste del mondo ma così interessante da lasciare senza parole i visitatori che, lontani dai viaggi troppo turistici, vi giungono. Il Delta del Danubio è racchiuso tra Chilia, Sulina e Sfantu Gheorghe e vi si trovano almeno 1200 specie di piante e alberi, più 300 specie di uccelli e 100 di pesci. Almeno il 45 per cento della sua superficie è coperta dall’acqua, il 50 per cento si trova temporaneamente sott’acqua e solo il 5 per cento rappresenta la terra emersa. La vegetazione, come è facile immaginare, è lussureggiante e riguarda una sorta di labirinto di paludi, laghi, siole di sabbia e canali nella giuncaia. Intorno spiccano radure di salici bianchi o boschi di latifoglie o, ancora, piante rampicanti. Ancora noterete immense distese di giunco, vimine, carice e scirpo.
Budapest in famiglia al Parco Civico
Budapest è città di grande fascino sempre e per tutti, ma con speciale riguardo per i bambini. Quindi è una buona meta che vi consigliemo se invieme alla vosta famiglia desiderate visitare una capitale europea. Zoo, Circo, Museo dei trasporti e Terme Szechenyi, non manca davvero nulla per los vago e il grande divertimento.
Lo Zoo
L o zoo di Budapes sorge in mezzo ad alberi secolari si nasconde un tesoro unico della capitale, un mondo tutto da scoprire. E’ uno dei più antichi del mondo (venne inaugurato nel 1866) che accoglie ogni anno un milione di visitatori, tra bambini e adulti. I suoi caratteristici edifici in stile liberty, riccamente ornati, sono stati costruiti tra il 1909 e il 1912; tra i più riusciti, la coloratissima Casa degli Elefanti.
Cascais: in Potogallo il World Series
E’ ancora lungo il cammino verso la finalissima che vedrà un challenge sfidare il defender dell’America’s Cup nella Baia di San Francisco nel 2013, ma già la prima tappa è già iniziata a Cascais in Portogallo. Un’occasione buona per poter visitare questa meta turistiche tra le più belle delle coste atlantiche.
Di forte impatto è la base dell’Esercito e il Museo Conde de Castro Guimaraes, costruiti nei primi anni del ‘900. Da non perdere anche il Museo do Mar, che ospita diversi reperti di archeologia, soprattutto in ambito nautico.