Danimarca – Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento

 Danimarca. Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento – Copenaghen è una delle mete turistiche più affascinanti d’ Europa. Birrerie e locali riempiono le vie del centro, Copenaghen vanta il parco di attrazioni più carico di storia (Tivoli), tesori artistici antichi e moderni e molti musei sapientemente allestiti.
Il centro di Copenaghen è la Stroget, lunghissima strada pedonale (non meno famosa della Fifth Avenue di New York): negozi di ogni genere e ristoranti esotici, suonatori ambulanti, coretti di bambine e violinisti solitari fanno della strada il salotto cittadino, la passeggiata per eccellenza.
Copenaghen è ricca di musei e monumenti a cominciare dal Radhuset: l’ edificio del municipio eretto tra il 1892 e il 1905, con forme che si ispirano al rinascimento scandinavo e italiano.

IL RAUDHUSET: IL PALAZZO DEL MUNICIPIO
Sul fianco sinistro del municipio si eregge la possente torre dell’ orologio alta 106m, con la guglia campanaria, dalla sua sommità si può ammirare un meraviglioso panorama.
L’ interno del municipio è articolato come un grande quadrilatero, al cui centro c’è la sala consiliare e la Radhushallen, ampio spazio ornato da busti di illustri personaggi danesi, utilizzato per ricevimenti ufficiali e mostre.

Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre

 Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre
Hannover in Germania è una città celebre per le sue fiere, ricca di verde, specchi d’ acqua e storia in un’ affascinante combinazione che, fra percorsi antichi, architettura all’ avanguardia e anima internazionale, rende molto interessante una visita in città.
Tracciato sulla pavimentazione del centro il Filo rosso (o roter Faden, alla tedesca) conduce per 4,2 chilometri alla scoperta dei 36 monumenti e i luoghi di interesse turistico più importanti di Hannover.
Adagiato sul fiume Leine, il capoluogo della Bassa Sassonia racchiude due anime. Quella più moderna è l’ area pedonale più grande della Germania racchiusa tra la piazza Kropcke e le vie Bahnhofstraße e Georgstraße.
Quella più antica è un’ intricata rete di strade, dove boutique alla moda si susseguono a negozi di ogni tipo, ristoranti e birrerie tipiche.
Il cuore della città vecchia batte intorno alla trecentesca chiesa Marktkirche, tipico esempio dello stile gotico in mattoni rossi della Germania settentrionale.
Lungo le strade costellate da numerose case a graticcio si incontrano, tra gli altri, il Vecchio Municipio gotico, il Ballhof, l’ edificio civile medioevale più bello della città di Hannover oggi adibito a teatro, le rovine della chiesa Aegidientorkiche, oggi monumento commemorativo delle vittime delle guerre e della violenza, la Bürgerhaus, la casa patrizia più antica della città e la Kreuzkirche, con l’altare di Lucas Cranach.

Vacanze in Austria sulle strade della fortuna – Vienna, Brengen, Velden, Baden, Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo

 Vacanze in Austria sulle strade della fortuna – Vienna, Brengen, Velden, Baden, Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo
Da Vienna a Brengenz, dalla bella vita estiva di Velden al divertimento totale dell’ inverno a Kitzbuhel, Seefeld o Bad Gastein, per chi ama i casinò c’è solo l’ imbarazzo della scelta e non bisogna arrivare a Las Vegas per divertirsi.
Basta infatti tuffarsi nella vivace atmosfera cittadina di Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo oppure godersi l’ aria elegante di Baden per fare un salto ad uno dei tanti casinò presenti in Austria.
Per chi ama il gioco, l’ emozione o il semplice divertimento con un raffinato intrattenimento di alto livello e una vacanza di gran classe, ci sono ben 12 casinò in altrettante città austriache insieme al sorriso della dea Fortuna.

Weekend in Austria a Innsbruck nella capitale delle Alpi tra musei e natura

 Weekend in Austria a Innsbruck nella capitale delle Alpi tra musei e natura
Per un weekend in Austria a Innsbruck tra musei e natura, un pacchetto di 2 pernottamenti con trattamento di mezza pensione.
Dal centro di Innsbruck ai 2000 metri del monte Hafelekar è possibile usare la nuova funivia di Zaha Hadid.
A Innsbruck, con la Card per 48 ore, si ha l’ ingresso gratuito a diversi musei (come Palazza Imperiale e Mondi di Cristallo Swarovski) e l’ utilizzo dei mezzi pubblici, del sightseer bus e di impianti di risalita inclusi quelli del Nordpark e nuova funicolare Hungerburgbahn.
Il pernottamento in albergo a 3 stelle parte da euro 127 e in albergo a 4 stelle parte da euro 159 a persona in camera doppia.

Offerte Agosto a Roma 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere

 Offerte Roma Agosto 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere
Sconti su viaggi, alberghi, bed & breakfast, pacchetti completi, fine settimana in bungalow, ristoranti, ombrelloni e lettini in spiaggia, battelli sul Tevere, spettacoli e serate. E’ Agosto a Roma, il supermix di offerte e facilitazioni per i giovani da 18 a 30 anni, messo a punto dal Comune (Ufficio Turismo) con un ampio elenco di associazioni di categoria, istituzioni culturali e operatori privati. Agosto a Roma è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno e dall’assessore Cutrufo (Turismo).

Obiettivo, invogliare gli under-30 a venire a Roma quando Roma è meno affollata ma sempre piena di occasioni. Meno traffico, il mare a portata di mano, le notti dell’Estate Romana. La ricetta è semplice: avere di più, pagare di meno.

Vacanze a Roma – Per i turisti un nuovo servizio telefonico Info Point su hotel, eventi, teatro e cinema a Roma

 Vacanze a Roma – Per i turisti un nuovo servizio telefonico Info Point su hotel, eventi, teatro e cinema a Roma
E’ attivo Info Point Call Center Turistico, nuovo servizio per i turisti ospiti degli alberghi romani. Il call center – realizzato in collaborazione dagli assessorati al turismo di Regione, Provincia e Comune con Federalberghi Roma, Zètema Progetto Cultura e Agis Lazio – dà informazioni in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo) su eventi teatrali e cinematografici nella capitale e nel Lazio.
Coinvolti 65 teatri di Roma e Provincia e 128 hotel da tre a cinque stelle.

Chiamando i due numeri del call center 06-4828612 oppure 06-48916614 oltre alle informazioni utili si possono acquistare con carta di credito i biglietti dei teatri, con la possibilità di riceverli in albergo. Costo della consegna da 4,50 a 12 euro.
Il call center (nella sede dell’Assessorato capitolino al Turismo in largo Leopardi) funziona dal martedì al sabato dalle ore 11 alle 20; domenica e festivi dalle ore 11 alle 16.

Portogallo- Musei da vedere a Lisbona e Porto

 Portogallo. Musei da vedere a Lisbona e Porto – Lisbona e Porto sono città affascinanti del Portogallo che diventano mete ideali anche per un week end. A Lisbona, il moderno Ccb progettato da Vittorio Gregotti e Manuel Salgano, custodisce al suo interno un interessante Museo del Design e un nuovo spazio dedicato all’ arte moderna e contemporanea: il Museo Berardo, con capolavori del panorama artistico internazionale da Picasso a Andy Warlhot.
A Porto invece è stata inaugurata la Casa della Musica (Rotunda da Boavista, tel 00351-220120220 www.casadamusica.com). L’ edificio colpisce soprattutto per la veste architettonica: un poliedro con grandi vetrate che domina un piazzale con onde di cemento che celano i negozi. Quando si entra, tra hall e scale metalliche, sembra di essere su un’ astronave da dove parte una scalinata in alluminio tra pareti decorate da neon. La Casa della Musica ha una sala per la cyber musica e per l’ elettronica, l’ auditorium principale e l’ auditorium minore.
Tra gli arredi liberty del Majestic Cafè (Rua Santa Catarina 112; www.cafemajestic.com) si può invece assaggiare il piatto tipico portoghese, il baccalà, mentre si assiste a un concerto di musica fado.

Percorsi musicali al Museo delle Carrozze di Lisbona


Il Museo delle Carrozze di Lisbona propone una serie di interessanti appuntamenti musicali offrendo concerti gratuiti all’interno di un ambiente di grandissimo prestigio e valore artistico. I concerti si svolgono l’ultima domenica del mese alle 17:00 e spaziano dalla musica classica al jazz, alle colonne sonore di musical e film. Il programma del 2008 si concluderà il 14 dicembre con un concerto finale di gala.

– 29 giugno – Il Musical: l’operetta del XX secolo
Musiche di Weber e Loewe

– 27 luglio – La Musica dei film: la musica classica nel cinema
Musiche di Rota, Morricone, Bock