Crisi di mezza età: Lonely Planet stila la lista dei viaggi per tornare a vivere felici

 Crisi di mezza età? State pensando di mandare al diavolo il lavoro e cercate qualcosa di assolutamente diverso? Niente panico, ci pensa Lonely Planet. La celeberrima guida per chi vuole viaggiare da solo senza brutte sorprese ha infatti redatto una lista delle migliori destinazioni dove reinventarsi, divertisi e sentirsi nuovamente giovani. L’elenco, tratto dal libro di Lonely Planet sulle 1.000 esperienze da non perdere, è stato diffuso dalla Reuters. Ecco le prime cinque mete… buon viaggio!

La Sirenetta di Copenhagen vola in Cina

 Per quasi 100 anni, la Sirenetta è rimasta seduta su una pietra nel porto di Copenhagen, ma ora la scultura, ispirata alla famosa fiaba, ha ripreso il mare alla volta della Cina. La piccola statua di bronzo, presentata nel 1913, è una delle più note attrazioni turistiche di Copenhagen, ma la sua vita non è stata sempre facile: decapitata due volte, le è stato tagliato un braccio; il suo scoglio è stato spazzato via nel 2003 e due anni fa – per una protesta – è stata coperta con un velo musulmano. Ma finora non aveva mai lasciato il paese.

Vulcano in eruzione in Islanda: evacuate 500 persone

 Un vulcano è entrato in eruzione ieri mattina nel sud dell’Islanda e oltre 500 persone sono state evacuate. Lo hanno annunciato le autorità di Reykjavik secondo le quali anche se si ritiene che non sussista alcun pericolo diretto, è stato messo in atto un piano di evacuazione che prevede lo sgombero di oltre 600 persone della zona della regione del ghiacciaio Eyjafallajokull. L’eruzione è cominciata verso mezzanotte e la principale strada di accesso all’aerea interessata è stata chiusa. Gli ultimi fenomeni eruttivi nella zona del ghiacciaio risalgono al 1821 e al 1823.

Giornata di Primavera del Fai: il 27 e il 28 marzo 590 monumenti aperti in tutta Italia

 Torna la Giornata di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano), che per la diciottesima edizione aprirà eccezionalmente il 27 e 28 marzo 590 monumenti tutte le regioni d’ Italia. Saranno svelati bellezze e segreti di luoghi generalmente inaccessibili in palazzi, castelli, chiese, aree archeologiche, giardini. Quest’anno figurano per la prima volta Palazzo Chigi a Roma, sede della Presidenza del Consiglio, Casa Verdi a Milano, Palazzo della Banca d’Italia a Firenze, il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, la Villa Romana di Casignana, a Reggio Calabria, Palazzo Grimaldi della Meridiana, un gioiello appena restaurato.

Campionato mondiale di pesto alla genovese: sabato a Genova la sfida per strappare il titolo agli americani

 E’ una sfida importante quella che si giocherà sabato al Campionato mondiale di pesto alla genovese: riconquistare il titolo andato in passato agli americani. I più agguerriti sono i concorrenti genovesi e quelli del Tigullio, determinati a riportare il titolo in Liguria, conquistato dall’aiuto cuoco James Bowien di San Francisco.
Dobbiamo assolutamente vincere – dice il presidente dell’associazione Palatifini, Roberto Panizza a IGN, testata online dell’Adnkronos – e non solo perché giochiamo in casa, ma perché circa la metà dei partecipanti sono liguri. Non c’è dubbio gli stranieri ci daranno filo da torcere. Vengono da tutto il mondo e ci sarà anche una ragazza giapponese“.

Alighiero Boetti in mostra alla Tornabuoi arte di Parigi da oggi fino al 5 giugno

 Alighiero Boetti“, la più importante retrospettiva dedicata all’artista mai realizzata in Francia, sarà inaugurata oggi alla Tornabuoni Arte, in avenue Matignon a Parigi. In esposizione, fino al 5 giugno, oltre 120 opere provenienti da collezioni europee. La mostra, curata da Annemarie Sauzeau, responsabile dell’archivio Alighiero Boetti in Roma, ripercorre un arco temporale che va dalla meta’ degli anni Sessanta fino al 1994, anno della scomparsa dell’artista torinese.

And there was light. The Masters of the Renaissance: la principessa di Leonardo in anteprima mondiale

 Un inedito capolavoro di Leonardo da Vinci (1452-1519), intitolato ‘Profilo della bella principessa‘ e realizzato intorno al 1490, verrà esposto in anteprima mondiale per la prima volta in Svezia. Il ‘nuovo’ Leonardo sarà in mostra nell’Eriksbergshallen di Goteborg da sabato 20 marzo al 15 agosto, in una grande rassegna intitolata ‘And there was light. The Masters of the Renaissance‘ (E luce fu. I maestri del Rinascimento), dedicata a Leonardo, Michelangelo e Raffaello, a cura di Francesco Buranelli, già direttore dei Musei Vaticani, e Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale di Vinci. Insieme a 60 opere rinascimentali verranno presentati 17 lavori di autori contemporanei in un gioco di rimandi e ”dialoghi” tra antico e nuovo.

The creative rooms: un hotel con 18 stanze per 18 artisti all’isola della Certosa, Venezia

 L’isola veneziana della Certosa continua a rappresentare un contenitore di eventi artistici e culturali. Il Certosa Hotel, gestito da Terre di Venezia, è, infatti, il luogo prescelto per realizzare The Creative Rooms, il progetto artistico ideato da Lucrezia De Domizio Durini, esperta d’arte che così motiva la sua scelta: ”La stupenda isola verdeggiante della Certosa rivela un abbraccio tra Natura e Cultura in cui l’Arte trasforma il topos in humus fertile di spirituale vitalità rivolta al miglioramento dell’intero habitat’‘.

Crimes et chatiments Da oggi la ghigliottina in mostra al museo d’Orsay, Parigi

 Appena coperta da un sottile velo nero, come si conviene ad una Vedova, e come ai tempi del Terrore (quando si ergeva in place de la Revolution, l’attuale Place de la Concorde), si staglia nell’ombra, inquietante, la lama assassina ben visibile, accanto il cestone destinato a raccogliere i resti della vittima. E’ la ghigliottina, di triste memoria, che torna in pubblico in occasione della mostra Crimes et chatiments, delitti e castighi o il crimine visto dagli artisti, voluta dall’ex guardasigilli Robert Badinter che nel 1981 riuscì a far abolire in Francia la pena di morte. E’ quella che tagliò l’ultima testa, nel 1972, e che Badinter dopo molte ricerche ha ritrovato in una casamatta dell’esercito. I francesi la chiamarono la Veuve, la Vedova, in nome delle spose private del loro uomo. Spesso un delinquente, spesso colpevole di difendere cause non condivise dal potere.

Petali di Spello il 13 e 14 marzo al B&B Expo di Bruxelles

 I ‘Petali di Spello‘ sbocciano a Bruxelles, il 13 e 14 marzo, in occasione della quinta edizione del ‘B&B Expo‘.
Petali di Spello – afferma Antonio Luna, vice sindaco con delega al turismo – è un suggestivo calendario di appuntamenti che contiene le descrizioni fotografiche delle principali manifestazioni e dei più visitati siti che, nel teatro del centro storico, esprimono l’identità della città“.
Dopo il successo alla Bit di Milano ci piaceva tentare questa esperienza europea. Giocando con i numeri abbiamo, per l’occasione, coniato lo slogan Spello 10-10-10, ovvero 10 eventi e 10 monumenti per visitare Spello nel 2010”.