Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: Bundoran a cavallo

 La mattina a lezione e il pomeriggio a cavallo sulla spiaggia. A Bundoran, sulla costa sud-occidentale del Donegal irlandese, c’è spazio per studiare l’inglese e praticare l’equitazione. L’attrazione più importante della cittadina di Bundoran, a poca distanza da Ballyshannon e a circa tre ore e mezzo da Dublino, è senz’altro la vasta spiaggia, molto apprezzata da chi pratica il surf ma anche ampia e perfetta per lanciarsi al galoppo.

Yoga a 3.000 metri d’altitudine nella valle dell’Otzal

 Yoga con vista! Nella vallata tirolese dell’Ötztal sono state create delle piattaforme panoramiche di acciaio e vetro sulle cime di tre ghiacciai. Sul Tiefenbach-kogl la pedana di metallo è sospesa a due funi d’acciaio e sporge per 25 m nel vuoto più assoluto, (3774m). In cima al monte Gaislachkogl è stato realizzato invece il punto panoramico più esteso del Tirolo, una piattaforma circolare di acciaio e vetro. Oltre 1.300 km di percorsi escursionistici che arrivano fino a 3.744 m di quota, 250 cime oltre i tremila e il tracciato per nordic walking più alto d’Europa –sono solo alcune delle peculiarità che caratterizzano la vallata tirolese dell’Ötztal, che si trova a pochi passi dall’Italia, vero Eldorado per fuggire dall’afa cittadina nei mesi più caldi dell’anno.

Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: Saranno famosi a Brighton

 Se volete diventare un cantante o un attore e imparare bene l’inglese c’è una proposta imperdibile: tre settimane a Brighton, città situata sulla costa meridionale dell’Inghilterra, dove durante le prime due settimane si frequenta un corso di lingua inglese e nella terza c’è la possibilità di fare uno stage insieme a tanti altri ragazzi provenienti da tutta Europa alla Rox School of Dance and Drama, accademia d’arte che dal 1991 forma gli artisti del West End londinese.

Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: tra i Red Devils di Manchester

 Un tempo i ragazzi che volevano imparare bene l’inglese andavano all’estero nelle migliori scuole di lingue, soggiornando nei college o in famiglia, mentre i più audaci, stufi dei banchi di scuola, andavano a raccogliere fragole o a fare il cameriere o il barista nei locali più alla moda d’Inghilterra. Oggi l’offerta delle vacanze studio è molto più ampia di un tempo e comprende proposte sempre più allettanti e studiate su misura per avvicinare i giovani – e non solo loro – al lavoro, alla cultura e allo sport, senza mai dimenticare l’aspetto spensierato della vacanza.

Ellsworth Kelly e Jean-Auguste-Dominique Ingres dal 20 al 26 giugno all’Accademia di Francia, Roma

 Dal 20 giugno al 26 settembre 2010, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta una mostra che vedrà riuniti due grandi artisti della storia dell’arte, Ellsworth Kelly, artista americano tra i più attivi della scena contemporanea e Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867). L’intenzione non è quella di mettere a confronto due stili o due generi formali, bensì di comprendere quali siano le relazioni che hanno legato il lavoro di Kelly – tra i pittori astratti più significativi su scala mondiale dalla fine degli anni ’40 – durante la sua permanenza a Parigi, al pittore francese, un tempo direttore di Villa Medici, la cui opera ha nutrito tanto l’arte accademica quanto l’arte moderna più innovativa.

Swap vacanze e turismo ecosostenibile, a Milano dal 10 al 12 giugno

 Si svolge a Milano, all’EcoConcept Store Atelier del Riciclo (via Casale 3/a) dal 10 al 12 giugno, dalle 18:00 in poi, la prima kermesse del baratto dedicata al viaggio e al turismo ecosostenibile. Lo Swap Vacanze prevede una tre giorni dedicata a chi desidera sperimentare una tipologia di vacanza differente: i partecipanti potranno scambiare tutto quello che fa estate, dalla casa in riviera all’appartamento in montagna, o al posto in barca a vela, ma anche semplicemente condividere itinerari e racconti di viaggio. Non solo: sarà possibile degustare un bio happy hour preparato dalla Cascina Maremma e anche provare la navigazione dolce a bordo di uno dei battelli di Navigli Lombardi, che portano alla scoperta dei Navigli di Leonardo, nel centro di Milano. E mentre si naviga, perché non provare un bio rilassamento beauty, ovvero un massaggio rilassante con oli essenziali purissimi? Inoltre, gli swapper avranno a disposizione anche alcune moto elettriche e biciclette a pedalata assistita per una prova gratuita del movimento a emissioni zero.

Festival dos Oceanos, dal 13 luglio al 14 agosto Lisbona in festa. Inaugura Natalie Imbruglia

 Il Festival degli Oceani torna a Lisbona dal 31 luglio al 14 agosto con un’edizione dedicata alla commemorazione del Centenario della Repubblica Portoghese e con una serie di eventi a ingresso libero che animeranno l’estate della capitale. La cantante australiana Natalie Imbruglia aprirà il concerto inaugurando il festival il 31 luglio in Praça do Comércio; uno spettacolo che vedrà il ritorno dell’artista in Portogallo per presentare il suo ultimo album, Come to Life. La scorsa edizione del Festival dos Oceanos ha richiamato circa 300.000 spettatori.

I dieci volti di Mister X, una temporary story per Designer’s days 2010, dal 9 al 14 giugno a Parigi

 I Designer’s Days, il più importante appuntamento parigino con il design internazionale, festeggia i suoi dieci anni invitando architetti, designer, ma soprattutto il grande pubblico, a scoprire, dal 9 al 14 giugno 2010, le installazioni temporanee realizzate per l’occasione dalle aziende più importanti del design; Baccarat, Cassina, Roche Bobois, Boffi, Christofle, Kartell, Molteni, Lafayette Maison e molte altre che celebrano e ruotano attorno al tema di quest’edizione, il numero 10 ovviamente!

Viaggio a Lisbona: alla scoperta della città dell’acqua, tra il Tago e l’oceano

 Lisbona è una città fortemente legata all’acqua, che questa sia del Tago o dell’oceano, poco importa… l’acqua rende la città affascinante nei suoi scorci e nei divertimenti che offre, pervade la città di profumi inusuali, la illumina e determina persino i ritmi e la solarità di chi ci vive.

LISBONA E IL TAGO
Fra Lisbona e il Tago il dialogo è costante: che si faccia una passeggiata per le strade della città, che ci si fermi a qualche miradouros o sulla Torre Vasco de Gama, che si pranzi sulla terrazza panoramica di qualche ristorante, o si ceni nell’attico di un palazzo d’epoca, o ancora che si passeggi e si prenda un drink per i docas… il Tago non ti abbandona mai e fa da armonico sfondo alla poesia di questa città. Spesso anche ampi giardini, spazi verdi e monumenti non si sottraggono al fascino delle rilassanti acque del fiume…. È una simbiosi perfetta che fa parte del dna dei Lisboeti e che regola anche i ritmi di questi e dei turisti.