Street Parade 2010: il 14 agosto a Zurigo si balla al ritmo di musica elettronica

 Sabato 14 agosto torna fra le strade di Zurigo l’elettrizzante Street Parade, uno dei più grandi festival techno del mondo. Oltre 200 DJ e centinaia di ballerini si esibiranno in performance live su 6 grandi palcoscenici e 30 love mobile. Inoltre per tutti i fan dell’iPhone e iPad, la città di Zurigo è ancora più vicina grazie alla nuova applicazione City-Guide Zürich.

LA STREET PARADE
La 19esima edizione della Street Parade si terrà sabato 14 agosto 2010, a partire dalle ore 13. Ma i festeggiamenti inizieranno già dal venerdì sera e si protrarranno fino alla mattina del lunedì seguente: per un intero weekend dunque la città di Zurigo sarà animata da party ed eventi all’insegna della musica elettronica e del divertimento.

Vacanze last minute: Roma in testa alle mete degli Italiani per le ferie

 Amanti del last minute, rinunciando a risparmiare con prenotazioni in anticipo, e decisamente devoti alle ferie estive verso le grandi capitali europee, ma soprattutto di casa propria: Roma in testa. È questo il profilo dei viaggiatori italiani tracciato da Expedia, che ha pubblicato la sintesi delle prenotazioni e delle ricerche effettuate sui suoi 19 siti. Dal Traveller Profile realizzato dell’agenzia on line di viaggi emerge che gli italiani preferiscono andare in vacanza d’estate e concentrano le ricerche on line per i viaggi a novembre, tendenzialmente il lunedì nel pomeriggio.

Caravaggio, il 17 e il 18 luglio a Roma una veglia per il IV centenario dalla morte

 Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora e’ custodito il nucleo piu’ significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sara’ solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perche’ Caravaggio e’ ora piu’ che mai sinonimo di affluenze record.

Turismo: lo spot Magic Italy con la voce del Presidente del Consiglio

 Scegli l’Italia per le tue vacanze, perché è ”un Paese unico, fatto di cielo, di sole e di mare, ma anche di storia, di cultura e di arte”, un Paese ”straordinario che devi ancora scoprire. Impiega le tue vacanze per conoscere meglio l’Italia, la tua magica Italia”. Per la prima volta un presidente del consiglio è testimonial in uno spot istituzionale. E’ di Silvio Berlusconi, infatti, la voce del messaggio di trenta secondi che accompagna il video, realizzato dalla presidenza del consiglio e dal ministero del Turismo per invitare gli italiani a trascorrere le vacanze nel Belpaese.

Ritorno agli anni Cinquanta: la personale di Nino Migliori al Vittoriano fino al 5 settembre

 La mostra “Nino Migliori. Il passato è un mosaico da incontrare. Ritorno agli anni Cinquanta”, è stata presentata al Complesso del Vittoriano il 9 luglio e resterà aperta fino al 5 settembre 2010. La personale di Nino Migliori vuole esplorare l’Italia tra il 1950 e il 1959 attraverso l’obiettivo della macchina fotografica dell’artista bolognese, particolarmente interessato alla realtà sociale accessibile e registrabile, dopo le censure del primo Ventennio del XX secolo. L’esposizione promossa dal Comune di Roma con il contributo di BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena, realizzata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, è a cura di Roberto Maggiori.

Idee viaggio: il Festival del Gusto in Danimarca

 Danimarca incoronata il Paese dove è piu’ alto il tasso di felicità, secondo un sondaggio dell’Università del Michigan. Il bien vivre tocca tutti i settori e un ultimo sondaggio attribuisce alla Danimarca anche il primato di felicita’ per i ricercatori ‘per le condizioni lavorative’. La Danimarca somma primati e sale sul podio anche della cucina con Copenaghen più che mai città gourmet. Dopo l’investitura del cuoco danese stellato Rasmus che ha vinto il campionato europeo dei cuochi, la città offre sempre più spunti a chi ama la buona cucina e offre quest’estate idee per week end golosi all’insegna della Nuova Cucina Nordica, una corrente che combina tradizioni e nuove tendenze. Intanto Rasmus Kofoed, classe 1974, sta per aprire il proprio ristorante biologico “Geranium²” a Copenaghen. www.restaurantgeranium.dk.

Tanzelfest: la città di Kaufbeuren torna nel Medioevo dal 15 al 16 luglio

 Un’atmosfera da fiaba scorre nei vicoli acciottolati, ammanta piccole piazze e torri vestite di gonfaloni e stendardi, si spinge fino alla cinta muraria e oltre, verso un orizzonte dove le Alpi dell’Algovia si stemperano nelle dolci colline bavaresi. A Kaufbeuren si va per perdersi in un incantesimo, sorpresi dal Medioevo che diventa presente e forza la resa a uno stupore fanciullesco. Nella cittadina sveva la magia torna ogni estate con la Tänzelfest, la più antica festa storica della Baviera. Le sue origini risalgono alla fine del Quattrocento, quando l’imperatore Massimiliano I del Sacro Romano Impero venne in visita a Kaufbeuren, attraversando con la sua corte le vie festosamente decorate per accogliere l’ultimo cavaliere tedesco. L’evento viene ancora ricordato con due sfilate celebrative che mettono in scena la carovana dell’imperatore: attori portano in vita Massimiliano e il suo corteo, che coinvolge 1.600 bambini in costumi storici, 32 carri e più di 150 cavalli.

A tutta baldoria a Pamplona per la festa di San Firmino

 L’euforia corre nelle piazze e fra le vie, dove il giorno e la notte si fondono in un continuum di musica, spettacoli e sfilate che trasformano Pamplona nella capitale del divertimento senza limiti. Sono i Sanfermines, le feste di San Fermino, 9 giorni di baldoria no-stop che affraterna i pamplonesi e migliaia di visitatori. Dal 6 al 14 luglio nella città spagnola si vive in strada, per non perdere le corride, la mascherate di Gigantes e Cabezudos e soprattutto l’encierro, la corsa dei tori che ha reso Pamplona famosa nel mondo.