Meissen festeggia la porcellana: eventi e iniziative legate all’oro bianco

 Sono in pieno svolgimento a Meissen i festeggiamenti per i tre secoli della pregiata manifattura locale di porcellane, vero e proprio “oro bianco” contrassegnato dall’inconfondibile marchio delle spade blu incrociate. Una ricorrenza che consente non solo di conoscere i segreti più curiosi dell’antica tradizione artigianale, con botteghe e laboratori eccezionalmente aperti, ma che permette soprattutto di ammirare una città incantevole nel cuore della Sassonia, non lontana tra l’alto dalla bellissima Dresda. Meissen sorge in una posizione privilegiata, tra la famosa strada tedesca del vino e la suggestiva valle dell’Elba. Senza dimenticare che per raggiungerla si può risalire la Baviera in automobile percorrendo una parte della Deutsche Porzellanstrasse, la via della porcellana: un itinerario tematico lungo 500 chilometri che si snoda lungo i confini con la Boemia. Fra i tratti più interessanti c’è senz’altro quello tra Weiden e Hof, dove si entra in Sassonia, punteggiato di manifatture, piccoli musei e outlet che invitano ad acquisti spesso vantaggiosi.

Unesco: 15 nuovi siti tra il Patrimonio mondiale dell’Umanità

 Quindici nuovi siti, tra cui i canali di Amsterdam, sono stati selezionati dall’Unesco tra i luoghi sanciti come Patrimonio mondiale dell’umanità. Lo ha annunciato la stessa agenzia dell’Onu sul suo sito web. Il comitato dell’Unesco, riunito a Brasilia, ha preso la sua decisione lo scorso venerdì scegliendo tra 30 siti in lizza ai quali è stato riconosciuto il loro “valore universale eccezionale” e che vanno ad aggiungersi agli 890 già iscritti nella Convenzione dell’Unesco del 1972 sulla protezione del patrimonio mondiale dell’umanità, di cui 689 culturali, 176 naturali e 25 misti, in 148 Paesi.

Agosto: caldo intenso, ma non come a luglio. Parola di meteorologi

 Il mese di agosto inizia con tanto sole al Centrosud e Isole, tempo in generale bello anche al Nord ma con un po’ di nuvole e qualche temporale in piu’, e caldo nella norma in tutta l’Italia. In base alle proiezioni a lungo termine, agosto dovrebbe essere nel complesso bello e non sara’ altrettanto caldo come il mese di luglio. Il tempo – secondo quanto osserva il metereologo del Centro Epson Meteo, Andrea Giuliacci – ”sara’ in prevalenza bello e soleggiato soprattutto al Centrosud, mentre al Nord con una certa frequenza le giornate di sole si alterneranno ad altre caratterizzate da nuvole e un po’ di temporali. Il caldo sara’ meno intenso e meno afoso delle settimane passate perche’ – continua Giuliacci – i periodi di tempo bello il piu’ delle volte saranno garantiti dall’alta pressione dell’Anticiclone delle Azzorre e non, come capitato in luglio, da quella piu’ ‘bollente’ dell’Anticiclone Africano”.

Il respiro del mare, il soffio del vetro: metro di Murano in mostra al terminal crociere di Venezia

 Il meglio del vetro artistico di Murano in mostra per alcuni mesi presso il Porto di Venezia. E’ stata inaugurata il 26 luglio infatti “Il respiro del mare, il soffio del vetro”, mostra d’immagine organizzata da Consorzio Promovetro Murano e Regione del Veneto in collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, con la partecipazione di ben 20 aziende muranesi concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano. L’esposizione, che si tiene fino al 24 novembre all’interno dei Terminal 107 e 108 ubicati in Marittima, si snoda lungo il filo conduttore del mare nelle sue molteplici sfaccettature come l’acqua, i colori, le trasparenze, le imbarcazioni, gli animali.

Warhol tv, la mostra fino al 14 novembre al Museu Colecçao Berardo di Lisbona

 È stata inaugurata il 26 luglio a Lisbona la mostra “Warhol TV”, presso il museo di arte moderna e contemporanea Museu Colecção Berardo. La mostra, che rimarrà aperta fino al 14 novembre ed è a ingresso gratuito, è stata realizzata in collaborazione con il Museo Andy Warhol e curata da Judith Benhamou-Huet. La mostra fa parte del FUSO, Festival Anual Internacional de Video Arte de Lisboa.
Fra il 1979 e il 1987 Andy Warhol (1928-1987) ha prodotto e realizzato delle vere e proprie produzioni televisive. Questa parte della sua opera, fino ad oggi abbastanza sconosciuta, è un riflesso dei pensieri, o meglio delle ossessioni, dell’artista in merito alla bellezza, alla celebrità, al fascino per altri artisti, musicisti e stilisti. Un tuffo nella New York degli anni ’80 e una nuova reality television.

Estate ad Amsterdam: tra eventi, week-end gay e festival nautico

 Sicuramente più affollata e caotica che nei freddi mesi invernali, ad agosto Amsterdam si colora di una luce nuova, nel segno di decine e decine di eventi, rassegne teatrali e cinematografiche, dal fine settimana dedicato alla comunità gay al festival nautico, e soprattutto tanta buona musica per tutti i gusti. L’estate in città entra nel vivo e offre ai turisti un ampio ventaglio di proposte culturali e di svago da affiancare ai tradizionali itinerari fra i ricchi musei e il labirinto di canali.

Festival di Salisburgo: su il sipario fino al 31 agosto con una carrellata di vip

 Si è alzato il sipario sul Festival di Salisburgo (fino al 31 agosto) www.salzburgerfestspiele.at/ che quest’anno, per festeggiare i suoi 90 anni, si presenta particolarmente ricco e al top: una girandola di grandi direttori si alternerà per cinque settimane sul podio delle migliori orchestre del mondo, trasformando la piccola citta’ che ha dato i natali a Mozart nella capitale mondiale della musica. ”Dove Dio e uomo si scontrano, nasce la tragedia”, è il motto, preso in prestito dallo scrittore austriaco Michael Koehlmeier, che ispira l’edizione di quest’anno, l’ultima peraltro firmata dal sovrintendente tedesco Juergen Flimm, che lascia anzitempo e dall’autunno sarà alla Staatsoper a Berlino. Al mito e a molti dei suoi eroi che sin dall’inizio del Festival hanno frequentato il suo Olimpo sono dedicate molte delle opere in cartellone: molta lirica, ma anche prosa, e un fitto programma di concerti, e innumerevoli manifestazioni a margine, incontri, simposi, letture, dibattiti, mostre.

Love Parade di Duisburg, da festa techno a tragedia: 19 morti tra cui un’italiana

 Quella che avrebbe dovuto essere la più grande festa al mondo di musica ‘techno’ si è trasformata in una immane tragedia: 19 persone sono morte alla Love Parade sabato a Duisburg (Nord Reno Vestfalia) e altre 516 sono rimaste ferite, secondo un bilancio provvisorio della polizia. Fra i morti anche una ragazza di 21 anni di Brescia, Giulia Minola, che studiava moda e design a Milano. Con lei è rimasta lievemente ferita anche un’amica torinese, Irina Di Vincenzo. In totale i feriti italiani sono quattro, tutti già medicati e dimessi. “Ho molto da denunciare” ha detto Irina al telefono all’ANSA, “ma ora non mi si chieda di parlare“. In sms agli amici, la ventunenne di Grugliasco ha detto di star bene e che sta tornando a casa insieme ai genitori. Sui nomi regna silenzio assoluto da parte delle autorità tedesche. Per chi vuole informazioni è stato istituito, per la Germania, un numero verde (94000): vige la regola ferrea che i primi, e al momento i soli, ad avere i nomi delle vittime o feriti sono i familiari.

This story is not ready for its footnotes: stasera nuova mostra all’ex Elettrofonica di Roma

 Il 21 luglio 2010 dalle ore 19.00, nello spazio Ex Elettrofonica, inaugura il terzo appuntamento del progetto This story is not ready for its footnotes, a cura di Camilla Pignatti Morano e Pelin Uran. La mostra attraverso opere di giovani artisti internazionali, stimola una riflessione sulla società moderna offrendo un commento su quei processi di mediazione della realtà che ad una lettura superficiale restano nascosti.
Il titolo svela il fine della mostra: i video si propongono come dispositivi di rottura rispetto alla consueta lettura del presente, permettendo agli spettatori una interpretazione dei fatti libera da condizionamenti, non costituendone necessariamente una critica diretta. Attraverso l’ironia, l’immaginazione, l’artefatto narrativo, gli artisti si confrontano con i problemi urgenti della società moderna.

Vacanze in Serbia: la Belgrado che non ti aspetti, 100% cool!

 Una Belgrado nuova, giovane, diversa… più semplicemente cool al 100%! Oggi Belgrado si presenta così ed è a buona ragione inserita tra le 10 capitali mondiali del divertimento (Lonely Planet). ‘Belgrado 100% cool’ è la campagna che l’Ente Nazionale del Turismo della Serbia in collaborazione con CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile) propone per scoprire il lato giovane di Belgrado. Come? Attraverso una promozione esclusiva rivolta ai giovani fino a 26 anni e/o studenti fino a 30 anni: il volo a/r a 127 euro anziché 177 mentre per tutti i soci CTS a 149 euro anziché 199 (si tratta di 50 buoni sconto totali da 50 euro ciascuno). Per godersi la città è possibile scegliere pernottamenti a partire da 36 euro a notte.
La campagna durerà quattro mesi ed è stata lanciata sabato 17 luglio con un evento al Circolo degli Artisti di Roma insieme a uno dei migliori DJ della movida Serba: DJ MKDSL Marko Milosevic.