Rubens superstar fino al 23 gennaio al Prado di Madrid. Il grande museo spagnolo museoprado.mcu.es/presenta in una mostra dedicata al maestro fiammingo 90 opere di Peter Paul Rubens (1577-1640), create nel suo studio di Anversa fra il 1603 e il 1639. Molte delle tele esposte sono arrivate a Madrid grazie a re Felipe IV di Spagna, suo grande ammiratore, che fra l’altro compro’ verso il 1630 il celebre ”Le tre grazie”. Rubens, che Lope de la Vega defini’ ”il nuovo Tiziano”, fu’ il pittore piu’ celebrato della sua epoca.
Città&Capitali Europee
Macro: una casa di vetro per le farfalle a Roma, al polo espositivo di Bik Van der Pol
Aprira’ al pubblico nei primissimi giorni di dicembre (il 3, con tutta probabilita’) il nuovo Macro progettato dall’architetto francese Odile Decq. Al centro dello spazio la grande installazione di Bik Van der Pol (Liesbeth Bik e Jos Van der Pol) che ha vinto il premio Enel Contemporaneo 2010, enelcontemporanea2010una rivisitazione della Farnsworth House ideata da Mies van der Rohe nel 1951, in vetro e acciaio, dove si allevano farfalle. ”Avevamo promesso che avremmo aperto in autunno, sara’ invece autunno avanzato, all’inizio di dicembre”, ha detto l’assessore alle Politiche culturali del Comune Umberto Croppi, riservandosi di comunicare nelle prossime settimane la data sicura dell’evento e le modalita’.
Mercatini di Natale: offerte per Trento e Merano, Bruxelles e Bruges, Vienna, Monaco e Colonia
Ogni anno, nel periodo dell’Avvento, si rinnova l’antica tradizione dei mercatini di Natale che animano le più belle città europee. LateRooms.com – portale leader in UK nella vendita di camere d’hotel con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in Italia – offre la possibilità, grazie ad alcune esclusive offerte speciali in Italia e all’estero, di immergersi in questa magica atmosfera, di respirarne appieno lo spirito natalizio e, perché no, trovare delle idee regalo uniche.
Mercatini di Trento e Merano
I Mercatini di Natale di Trento e Merano sono tra i più suggestivi del Trentino Alto Adige: da grandi alberi di Natale illuminati a presepi con figure a grandezza naturale, da stand gastronomici e di artigianato a numerose iniziative pensate per i grandi e per i più piccoli, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Novembre in Turchia con il Weekend a Istambul e il Tour Alitalia Express di Turbanitalia
Per il prossimo mese di novembre, Turbanitalia propone due soluzioni con speciali sconti da non perdere: “Weekend a Istanbul” e “Tour Alitalia Express“.
Weekend a Istambul
“Weekend a Istanbul“, in programma dall’11 al 15 novembre, permetterà ai viaggiatori di visitare i monumenti storici e i luoghi più rinomati della città turca. Da non perdere le visite a: Santa Sofia, antico Ippodromo, Palazzo Topkapi e Moschea Blu. Immancabili infine la crociera sul Bosforo e una sosta al Grand Bazar, un vero labirinto di strade e passaggi fiancheggiati da più di 4000 negozi ricolmi di prodotti di ogni sorta.
Offerte Natale e Capodanno nella Baglioni Hotels Collections
Baglioni Hotels propone per le feste natalizie idee di viaggio all’insegna del lusso, dell’arte e dello stile italiano, che coniugano eleganti ricevimenti e cene in famiglia ad esperienze uniche ed esclusive alla scoperta delle tradizioni natalizie tipiche di ogni destinazione.
Capodanno a Milano
Per una vacanza all’insegna del relax e dello shopping, il Carlton Hotel Baglioni di Milano, con ingresso da Via della Spiga, propone soggiorni che includono sconti speciali nelle boutique più prestigiose del quadrilatero della moda, visite guidate alla scoperta di Milano con una guida esperta o un personal shopper e momenti di relax con trattamenti benessere presso la Spiga8spa.
I due lottatori di Michelangelo in mostra a Roma, ai musei Capitolini
Arriva a Roma il bozzetto in terracotta dei Due lottatori, capolavoro di Michelangelo Buonarroti che per la mostra ai Musei Capitolini (www.museicapitolini.org), aperta al pubblico da domani, lascia Firenze per la prima volta dopo 500 anni. Di piccole dimensioni (41 centimetri di altezza), è un’opera di straordinaria potenza, che ha ancora impresse sulla superficie le impronte digitali del genio rinascimentale mantenendo intatta l’emozione dei corpi avvinti in una lotta frenetica. Presentata alla stampa, l’importante iniziativa organizzata da Zetema, dall’Associazione culturale Metamorfosi in collaborazione con Casa Buonarroti, inaugura una “staffetta di mostre” incentrate su singole opere di Michelangelo e Leonardo (l’8 dicembre, ancora ai Capitolini, sarà la volta del Musico, capolavoro vinciano dell’Ambrosiana, che non ha mai lasciato Milano), che culminerà con l’esposizione dell’autunno 2011 (Due italiani prima dell’Italia, Leonardo e Michelangelo). Il bozzetto, “scolpito con le dita”, come scrisse l’Aretino a proposito delle piccole opere in creta del Buonarroti, è stato allestito in una teca di vetro al centro della Sala dei Capitani, per poterlo ammirare in ogni sua parte e metterlo a confronto con i monocromi che decorano le pareti del palazzo michelangiolesco.
Leonardo e Michelangelo insieme in mostra dal 29 ottobre al febbraio 2012 in 5 città d’Italia
Per tutta la vita si sono studiati ed hanno rivaleggiato tra loro. Una volta sola, pare abbiano lavorato tanto vicini, l’uno accanto all’altro, negli affreschi della Battaglia di Anghiari e della Battaglia di Cascina, entrambi incompiuti, a Palazzo Vecchio a Firenze. Michelangelo Buonarroti e Leonardo Da Vinci, i due più grandi geni del Rinascimento italiano, simbolo dell’arte nel mondo, ‘espongono’ per la prima volta insieme, in un ciclo di mostre che dal 29 ottobre prossimo a febbraio 2012 porteranno le loro opere e documenti in cinque città d’Italia: Roma, Milano, Palermo, Firenze e Napoli. Il progetto, realizzato dall’Associazione culturale Metamorfosi con un accordo pluriennale con la Casa Buonarroti di Firenze e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e presentato al Ministero dei Beni Culturali è tra i maggiori risultati recenti di sinergia tra pubblico e privato. ”E’ un progetto unico che nasce dopo il ‘Michelangelo architetto a Roma‘ – racconta il Presidente di Metamorfosi Pietro Folena – Non rientra nelle celebrazioni per i 150 anni d’Italia, ma una riflessione sulla coscienza del nostro paese può arrivare anche attraverso l’approfondimento di due personalità a volte così rivali”.
Halloween a Copenhagen: è divertimento horror per tutta la famiglia
Balle di fieno, ragni, spaventapasseri, streghe e migliaia di zucche: tutto quello che serve per creare l’atmosfera di Halloween è già a Copenaghen, nei Giardini di Tivoli, lo storico parco di divertimenti che fino al 24 ottobre ha celebrato la festa più lugubre dell’anno. Inaugurati nel ferragosto del 1843, i Giardini di Tivoli sono il secondo più antico parco giochi del mondo arrivato intatto fino a oggi, dopo il Dyrehavsbakken nella vicina Klampenborg. Qui Halloween si festeggia in anticipo dal 2006, con dieci giorni dedicati al divertimento horror che l’anno scorso hanno intrattenuto oltre 250 mila persone.
Halloween per tutta la famiglia
Il programma di Halloween è pensato per intrattenere tutta la famiglia. Accanto alle giostre tradizionali si rincorrono infatti una serie di spettacoli e giochi per grandi e piccini. Ogni giorno Arlecchino, Pierrot e Colombina si danno appuntamento con le streghe nel palco a cielo aperto accanto al vecchio mulino, e da qui marciano verso i Giardini al ritmo della Pumpkin Band per dare inizio alla festa.
Colosseo, aperti i passaggi dei gladiatori e percorsi inediti
Dal panorama mozzafiato del III livello al buio inquietante dei sotterranei che duemila anni fa ospitavano fiere e gladiatori. E’ il Colosseo mai visto, con due nuovi percorsi che svelano magie e misteri del monumento icona piu’ visitato d’Italia, quasi 19 mila persone al giorno, 4 milioni e mezzo solo nei primi 8 mesi di quest’anno. Per consentirlo sono stati necessari ”interventi strutturali considerevoli”, fa notare il commissario straordinario dell’area archeologica di Roma e Ostia Roberto Cecchi, che annuncia subito altri restauri con l’inaugurazione, entro la fine di dicembre, del Tempio di Venere e della Casa delle Vestali. Conclusi i primi quattro cantieri, con una spesa di poco piu’ di 2 milioni di euro (e’ stato restaurato anche l’attico che aveva problemi di stabilita’, ma non verra’ aperto al pubblico) la sfida piu’ grande, per il Colosseo, e’ ora affidata al bando per lo sponsor, che punta a raccogliere 23 milioni con cui ripulire l’intero monumento, dotarlo di una nuova recinzione e di impianti piu’ moderni. Intanto, pero’, la visita all’anfiteatro Flavio raddoppia.
Lisbona vincitrice ai World Travel Awards: Best destination city breaks in Europe
Lisbona è stata eletta, per il secondo anno consecutivo, vincitrice ai World Travel Awards nella categoria Best Destination City Breaks in Europe, superando la concorrenza di città prestigiose quali Londra, Madrid, Parigi, Praga, Roma e Venezia, e ottenendo così la preferenza da centinaia di professionisti del settore turistico di tutto il mondo, www.worldtravelawards.com.
Oltre “all’Oscar del Turismo” Best Destination City Breaks in Europe, Lisbona è candidata anche in altre tre categorie:
* World’s Leading Cruise Destination
* World’s Leading Cruise Port
* World’s Leading Destination
Ma per conoscere il responso finale occorrerà aspettare fino al prossimo 7 novembre, giorno in cui verranno svelati durante la Cerimonia di Gala che si terrà a Londra anche gli ultimi vincitori.