Ryanair ha inaugurato ieri la nuova rotta da Trieste per Birmingham, portando così a due i collegamenti dallo scalo di Trieste. Parlando ieri a Milano, Giovanna Gentile, Vice-Direttore Marketing per Ryanair per l’Italia, ha detto: “Finalmente inauguriamo il collegamento da Trieste per Birmingham che avrà una frequenza bisettimanale e grazie al quale abbiamo già registrato oltre 6.000 prenotazioni. Birmingham, città dalla storia millenaria, offre eccellenti opportunità per gli acquisti. Il Bull Ring ed il Centenary Square ne sono un esempio. Da non perdere il Gas Street Basin, un bacino in cui confluiscono diversi canali dove sorgono numerosi bar, caffetterie e ristoranti. Vi ricordo inoltre che da Trieste, Ryanair vi porta anche a Londra (Stansted). Affrettatevi, quindi, a prenotare il vostro volo su www.ryanair.com a partire da €16,76* ”.
Economia
Tam Airlines registra in maggio il 74.3% di market share internazionale
TAM (BOVESPA: TAMM4, NYSE:TAM) annuncia i suoi dati operativi di maggio 2008, come da divulgazione della Brazilian National Civil Aviation Agency (ANAC) del 9 giugno 2008.
In accordo con i dati ANAC, TAM ha registrato nel mercato domestico una crescita del 16.0% nel RPK (domanda) rispetto allo stesso periodo dell’anno passato e un aumento del 10.2% nell’ASK (offerta). In maggio, la domanda del mercato è cresciuta del 16.6% e l’offerta del 14.1%. TAM ha registrato un market share domestico (RPK) del 49.3%, con un incremento di 0.2 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2007. Il Load Factor domestico è stato del 73.1%, 2.8 p.p. più alto della media di mercato del 70.3%.
Migliora la puntualità e la regolarità dei voli Alitalia
E’ quanto emerge dalla prestigiosa classifica dell’AEA (Association of European Airlines). Nei primi 4 mesi del 2008, la performance operativa di Alitalia fa registrare un forte miglioramento dei due indicatori principali: puntualità e regolarità dei voli. Nello specifico Alitalia ha operato nel periodo gennaio-aprile con l’83,1% di puntualità in arrivo entro i 15 minuti valore che, oltre a rappresentare un forte miglioramento rispetto all’anno scorso (78.8%), pone la compagnia italiana al di sopra di molte delle grandi compagnie
europee quali: Air France (82,1%); British Airways (58,6%); Iberia (80,4%); KLM (64,7%); Lufthansa (80,8%); media complessiva AEA (78,5%).
Prenotazioni aeree multitappa su bigliettonetto.com
Bigliettonetto.com, il sistema di prenotazioni aeree online dove prenotare (senza obbligo d’acquisto) i propri voli e pagarli al prezzo netto, continua lo sviluppo del sistema di prenotazioni aeree online. Da ora, gli utenti Bigliettonetto.com potranno effettuare prenotazioni multitappa, in più destinazioni, tra più compagnie aeree simultaneamente. Un unico sistema quindi per tutti i voli: internazionali, nazionali, piccoli voli locali.
Vacanze 2008: perchè pagare di più se on line costa meno
Siamo prossimi all’estate e sebbene il tempo non sia dei migliori, è giunto il momento di pensare alle prenotazioni delle vacanze. Chi preferisce la modalità “all inclusive” si rivolge alle agenzie viaggi che offrono pacchetti completi. Chi invece preferisce organizzarsi da sè per risparmiare e avere maggiori informazioni senza code e attese telefoniche, preferisce internet. In tema di alberghi, vi sono mille opportunità: nascono come funghi siti internet dedicati alla prenotazione di strutture alberghiere che si aggiungono ai portali di last minute e agenzie tour operator. Basta fare una semplice ricerca su Google per avere milioni di risultati. Oggi lo strumento per semplificarsi la vita si chiama “comparatore”.
IV Conferenza Italiana per il Turismo di Riva del Garda
Riva del Garda, in Trentino, ospiterà il 20 e 21 giugno 2008 la IV Conferenza Italiana per il Turismo. L’appuntamento biennale è organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con il Governo, per mettere a confronto sulle politiche turistiche le istituzioni pubbliche e private che definiscono la governance del turismo italiano. Il motivo conduttore dell’edizione 2008 sarà “il Turismo come fattore strategico per la competitività del Sistema Paese”. La concorrenza di nuovi paesi emergenti e l’offerta di nuove aree e servizi turistici impone un confronto tra istituzioni, operatori e tecnici per scongiurare la perdita di competitività dell’Italia, ma soprattutto per trovare le risposte più idonee a rilanciare il Sistema Paese e a confermare l’importanza del comparto turistico nell’economia italiana.
Air One ordina nuovi aerei per 4,6 miliardi di dollari
L’ordine, valutato in 4,6 miliardi di dollari è il più grande della storia del trasporto aereo italiano e, – ha commentato Toto – conferma la strategia di sviluppo Air One.: «L’ordine di 24 aerei per i collegamenti di lungo raggio, a cui si aggiungono ulteriori 20 opzioni di acquisto conferma la nostra strategia di crescita secondo un approccio di qualità ed efficienza. Abbiamo scelto aeromobili che garantiranno il massimo comfort per i passeggeri, la migliore qualità del servizio, processi più efficienti di manutenzione e minori consumi con una conseguente riduzione dell’inquinamento e un maggiore rispetto per l’ambiente. E’ un investimento significativo non solo per la nostra azienda ma anche per il futuro del trasporto aereo nazionale».
Adoc: solo il 25% degli italiani in vacanza, boom dei viaggi a rate (+2%) e low cost
Indagine Adoc sul turismo estivo. Secondo l’Associazione solo il 25% degli italiani andrà in vacanza, rivedendo al ribasso le stime di Federalberghi, che prevede un esodo per il 50% dei cittadini. “Solo un quarto degli italiani si godrà una vacanza, quest’estate – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – e più della metà dei partenti soggiornerà, in media, una settimana al massimo, mentre solo l’1% potrà permettersi quasi un mese di relax. Il carovita, spinto soprattutto dal caro carburanti, e l’aumento dei prezzi di affitti e servizi sono dei grossi ostacoli per le famiglie, che si vedono costrette a ridurre drasticamente i propri giorni di ferie per potersi permettere una vacanza dignitosa.”
Ferrovie, con l’arrivo dell’estate previsti molti tagli degli Intercity
Una ventina di Intercity tagliati in Toscana, altri 8 in Emilia-Romagna e un piano industriale che prevede di sopprimere i treni in perdita. Così cambieranno i servizi offerti da Ferrovie dello Stato dopo che nell’ultima Finanziaria sono stati tagliati 330 milioni di euro per il trasporto locale, di cui solo 80 sono stati ristanziati. “Noi non possiamo continuare a fornire servizi che non ci vengono pagati” ha spiegato Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, al Resto del Carlino. “Solo le istituzioni centrali o periferiche possono stipulare dei contratti di servizio pagando la differenza fra costi e ricavi“, ha aggiunto. Così, con l’entrata in vigore dell’orario estivo prevista per il 15 giugno, saranno proprio Toscana ed Emilia-Romagna a cominciare ad avere meno servizi, e costi più alti: saranno cancellati molti Intercity, sulle tratte Milano-Bologna-Firenze, Bologna-Ferrara e Carpi-Modena-Bologna; saranno ridotti i servizi di assistenza e biglietteria; sarà definitivamente chiusa la stazione di Massa.
Terza indagine nazionale sui prezzi applicati negli alberghi, nei campeggi e sulle locazioni di appartamenti
Martedì 10 giugno 2008, alle ore 11.30 presso il Centro Congressi Frentani di Roma (Via Frentani 4), verrà presentato il risultato della TERZA Indagine Nazionale sui prezzi applicati negli alberghi, nei campeggi e sulle locazioni di appartamenti. L’indagine ha preso in esame oltre 1500 strutture alberghiere, oltre 1000 quotazioni di locazione appartamenti e più di 200 campeggi, tutti situati nei comuni marittimi più importanti quanto ai flussi turistici rilevati. Verrà perciò ipotizzata la spesa media, suddivisa per area geografica, che una coppia di turisti dovrà sostenere per godere di una settimana di ferie all’interno di queste strutture a ferragosto 2008.