Sul tema “Le Imprese di Viaggi e Turismo tra tradizione e innovazione” si sono riuniti a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo gli Agenti di Viaggio aderenti alla Fiavet. Sulle dimensioni dello scenario al centro del dibattito del Convegno, si è soffermato Emilio Becheri, Amministratore della Società Mercury e curatore del Rapporto sul Turismo Italiano, secondo cui le agenzie di viaggio operanti oggi sul territorio nazionale sono 12.611, in aumento di oltre il doppio di quanto fossero nel 1992 (5.440). I punti vendita sono 18.781, che raggiungono la ragguardevole cifra di 20.892, se si considerano anche le imprese e le unità locali che volgono tale attività in modo secondario. “Le agenzie di viaggio, ha sostenuto Becheri, hanno in sostanza sovvertito ogni pronostico contraddicendo quanti le davano in forte crisi dopo l’avvento di internet e, addirittura, a rischio estinzione. Dopo i B&B, le AdV sono le imprese che hanno avuto il maggiore incremento”.
Economia
L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha diffuso i dati relativi al traffico per il mese di settembre 2007
Il traffico passeggeri è aumentato a settembre dell’8,2%, leggermente al di sotto rispetto all’8,6% di agosto, ma ben oltre la crescita del 7,3% dall’inizio dell’anno ad oggi. La crescita della domanda è stata incrementata dalla crescita economica globale. Essa riflette inoltre l’influenza dei timori per la sicurezza che hanno turbato i servizi passeggeri e ridotto la domanda nel corso dello stesso periodo del 2006. I coefficienti di carico medi relativi al trasporto passeggeri internazionale sono stati a settembre del 77,4%, inferiori rispetto ai livelli record registrati nel corso degli ultimi due mesi ma di 0,5 punti percentuali più alti di quelli registrati a settembre 2006.