Milano: attesa per la 28ma edizione della Bit

 Cresce l’attesa per la 28ma edizione della Bit – Borsa Internazionale del Turismo, la più grande esposizione al mondo del prodotto turistico italiano in programma nel quartiere fieramilano da giovedì 21 a domenica 24 febbraio 2008. Un calendario di eventi e appuntamenti in corso di definizione, rafforzerà il ruolo leader della BIT a livello mondiale. Sarà questa, infatti, una BIT sempre più internazionale che valorizzerà in modo ancora più efficace tanto il prodotto turistico italiano, sempre presente ai massimi livelli istituzionali e business, quanto l’offerta internazionale, che nella passata edizione ha visto numerose new entry tra i Paesi presenti.

Codacons: con caro-petrolio nuovi aumenti fino al 15 per cento

 Le famiglie italiane spenderanno nel 2008 fino a 500 euro in più a causa del caro-petrolio. Lo sostiene il Codacons che ha monitorato la velocità impressionante con cui dalla frutta alla verdura, dal pesce alla carne, i listini stiano subendo ritocchi al rialzo. Le quotazioni record del petrolio, spiega l’associazione, stanno già pesando sui prezzi al dettaglio dei generi alimentari, con aumenti che arrivano anche al 15 per cento. Se gli aumenti registrati in queste ore non rientreranno in tempi stretti, spiega il presidente Codacons, Carlo Rienzi, ogni famiglia nel 2008 spenderà 100 euro in più per gli alimentari oltre ai 400 euro di aumento già preventivati.

Roma: al via l’edizione 2008 di “RomeSalesInclusive”

 E’ in corso l’edizione 2008 di “RomeSalesInclusive”, fino al 15 febbraio prossimo. Come ogni anno il Comune, insieme ad associazioni di categoria e privati, rilancia il turismo invernale a Roma ‘agganciandolo’ ai saldi di stagione. Il visitatore trova così, con lo shopping post-natalizio, alberghi di charme, ristoranti con la migliore cucina tradizionale, siti archeologici e musei. Il tutto a prezzi speciali. E in modo molto semplice: basta prendere ai PIT (Punti d’Informazione Turistica) la card gratuita e gli opuscoli con offerte e convenzioni, redatti in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo). Per saperne di più, quest’anno ci sono due nuovi strumenti: il call center dedicato a cultura e turismo – 060608 – e un sito ufficiale, www.chartaroma.com, dove tra l’altro c’è l’elenco dei PIT.

In corso l’adeguamento delle tariffe taxi a Roma

 È iniziato l’adeguamento dei tassametri che consentirà l’aumento del 18% delle tariffe dei taxi a Roma. Gli aumenti saranno applicati man mano che le auto bianche avranno adeguato i propri tassametri, procedura che riguarderà oltre 7.200 vetture in servizio e che dovrà concludersi entro il prossimo 8 febbraio (a ritmo di circa 1800 vetture a settimana). Le nuove tariffe sono state deliberata dalla Giunta capitolina a dicembre. E l’associazione dei consumatori Codici invita i cittadini a chiedere la ricevuta fiscale e a prestare attenzione al prezzo segnato sul display del tassametro. I tassisti con il contatore adeguato dalle officine applicheranno per intero le tariffe, mentre quelli in attesa potranno chiedere il supplemento di 2 euro per le corse in partenza dalla Stazione Termini. Le nuove tariffe prevedono, fra l’altro, aumenti dall’attuale 2,33 a 2,80 euro per lo scatto iniziale e da 0,78 a 0,92 euro per lo scatto chilometrico.

Torino 2008 Capitale Mondiale del Design


World Design Capital è una nomina che viene assegnata ogni due anni da Icisid (International Council of Societies of Industrial design) ad una città del mondo che punti fortemente sul design come fattore di crescita economica, sociale e culturale. Torino sarà la prima World Design Capital: quella del 2008 è la prima edizione. La nomina del Icisid ha riconosciuto innanzitutto a Torino la volontà progettuale di rinnovare sé stessa attraverso un legame profondo con l’innovazione e la creatività, oltre a solide tradizioni e diffuse competenze nel campo del design.

IATA: dal 1 giugno 2008 obbligatorio il biglietto elettronico

 L’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA) sposta al 1 giugno 2008 l’introduzione degli e-ticket, che da quella data diverranno obbligatori per tutte le compagnie aeree aderenti. Questione di praticità ma soprattutto di costi; si calcola che per le 240 aziende di trasporto aereo che adotteranno il biglietto digitale e che coprono circa il 95% dei viaggi effettuati, il risparmio si aggirerebbe su oltre due miliardi di euro al cambio corrente. La smaterializzazione dei biglietti aerei trascina ovviamente quella delle carte d’imbarco, già per altro adattata da una cinquantina di compagnie che, stando alle proiezioni IATA, potrebbero diventare circa 80 entro fine anno.

Istat: L’inflazione sale a dicembre al 2,6%


A dicembre, l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,3% su base mensile, mentre su base annua l’aumento è stato del 2,6%, il più alto dal 2003“. Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’inflazione media annua nel 2007 si è attestata a +1,8%. I tecnici dell’ Istituto di statistica hanno inoltre calcolato il ‘trascinamento’ dell’ inflazione 2007 sul 2008, ossia il tasso medio che verrà ereditato se il carovita restasse sui livelli di dicembre 2007: il tasso sarebbe dell’ 1,3%, molto elevato, mentre l’anno scorso era dello 0,5%. La maggiore spinta all’ accelerazione dell’ inflazione nel corso di dicembre si deve agli aumenti dei prezzi di alimentari e carburanti, con un picco di +12,3% su base annua per il pane e del 15,4% per il gasolio. Balzo in avanti anche per i prezzi di bar e ristoranti, in crescita del 3,5%.

Nuovi rincari per la benzina, gasolio vicino al record

 Il caro-petrolio spinge il prezzo dei carburanti che riprendono la corsa con una nuova ondata di rincari scattati da venerdì in alcuni dei principali marchi. Il gasolio è a un soffio dal record storico. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato per la benzina è salito a 1,396 euro, 2,2 centesimi in più al litro, mentre il diesel è volato a 1,317 euro (+1,8 centesimi) vicinissimo al record di 1,319 euro raggiunto due mesi fa. Il prezzo del gasolio aumenta anche per Erg (+0,5 cent) e per Esso (+0,3). A spingere sui listini dei prezzi consigliati dalle compagnie ai propri gestori, le quotazioni del petrolio che dopo aver superato i 100 euro al barile, si mantiene ormai da settimane stabilmente sopra i 95 dollari.

Alitalia: in novembre crescono debiti e passeggeri, calano liquidità e merci

 Nel novembre 2007 Alitalia ha visto l’indebitamento crescere di alcuni decimi di punto rispetto al mese precedente, mentre la disponibilità ed i crediti finanziari a breve sono scesi del 7,7%. Il traffico del mese mostra invece una crescita nel settore passeggeri ed una riduzione in quello cargo rispetto ad un anno fa. Sono questi gli ultimi dati diffusi da Alitalia, quasi in sordina, prima del via libera del ministro Tommaso Padoa-Schioppa alle trattative esclusive con Air France. Si tratta dunque in qualche modo degli ultimi dati di Alitalia “indipendente”.

Oggi partono i saldi

 Si alzano le saracinesche sui primi saldi invernali che prendono il via oggi, a Napoli. Ad attenderli, come ogni anno, i consumatori che cercheranno di fare l’affare ed acquistare a costi ribassati i capi d’abbigliamento più costosi, ma anche i commercianti che sperano di recuperare le mancate vendite del Natale appena trascorso. Secondo un’indagine Fismo-Confesercenti, infatti, per circa il 60% degli esercenti le vendite natalizie hanno fatto registrare un calo, mentre per il 28% sono rimaste uguali. Soltanto il 12% ha aumentato le vendite, ma non più del 10%. Il tutto, garantisce il 90% degli intervistati, a prezzi invariati rispetto al Natale 2006. Per questo, i saldi rappresentano un’occasione importante per le piccole e medie imprese del commercio: oltre il 65% realizza grazie alle vendite di fine stagione tra il 20 ed il 30% del fatturato annuo, il 25% addirittura tra il 40 ed il 50%, mentre per il restante 10% la quota dei saldi arriva al massimo al 10% del fatturato annuo.