La nuova sezione “Offerte e Last Minute Italia” si affianca alla piattaforma di consultazione già operativa espandendo l’offerta al consumatore. La formula del servizio consente agli albergatori di pubblicare, liberamente ed in piena autonomia, offerte per soggiorni e vacanze in Italia, senza l’aggravi di provvigioni o costi di servizio. Anche per il turista la consultazione ed i servizi di richiesta disponibilità/prenotazione sono gratuiti. L’utilizzo del booking è infatti libero e non richiede registrazione. Fedele alla filosofia aziendale, anche nel canale offerte e last minute tutti i contatti avvengono direttamente tra cliente ed albergatore e, nel rispetto della massima libertà di mercato, tutti i recapiti delle strutture ricettive sono presentati in chiaro.
Economia
Presto auto verdi lungo le strade della capitale
Presto le strade della capitale saranno percorse da auto verdi: il comune di Roma ha infatti dato il via all’iniziativa relativa alla messa in circolazione di ottanta veicoli non inquinanti, alimentati da energia prodotta attraverso un impianto fotovoltaico. Le auto, che entreranno in circolazione nei prossimi giorni, sono destinate ai servizi pubblici di sorveglianza dei giardini della città, oltre che al trasporto di disabili e scolaresche. L’iniziativa, che prevede in un secondo momento l’inserimento di altri cinquanta veicoli dello stesso tipo, fa parte di un progetto finalizzato a trasformare il parco auto dell’amministrazione comunale in un modello di trasporto innovativo, in linea con le più moderne esigenze di eco-compatibilità.
In arrivo nuovi fondi per la mobilità dei pendolari, stanziati circa 630 milioni di euro
Sono in arrivo nuovi fondi per la mobilità dei pendolari, per l’acquisto di treni e autobus, o vagoni per le metropolitane cittadine. Gli stanziamenti previsti per il triennio 2007-2009 per l’acquisto di veicoli ferroviari, metropolitane, tram e autobus per migliorare il servizio di cui usufruiscono i pendolari è di 300 milioni di euro. Si arriva a 400 milioni di euro con il cofinanziamento delle singole Regioni che contribuiranno nella misura del 25%. Sono circa 13 milioni i cittadini che quasi quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici per i loro spostamenti. Molti di più sono coloro che non li usano per un’evidente insufficienza del servizio in termini di qualità, puntualità e affidabilità e che si affidano all’auto privata.
Corinthia Grand Hotel Royal al decimo posto nella lista dei “Cento Migliori Hotel di Lusso al Mondo”
Doppio, importantissimo riconoscimento per due realtà firmate Corinthia Hotels International. Premiati il Corinthia Hotel Hungary ed il programma Events@Corinthia. Il Corinthia Grand Hotel Royal ha conseguito un prestigioso decimo posto nella lista dei “Cento Migliori Hotel di Lusso al Mondo” ed un’altrettanto importante sesta piazza nella lista dei “Dieci Migliori Hotel di Lusso in Europa”. Entrambi i riconoscimenti sono stati ottenuti al “Travellers Choice 2008” di TripAdvisor. Events@Corinthia, il programma Corinthia Hotels International dedicato al MICE, è tra i tre finalisti della categoria “Miglior Programma per la Soddisfazione del Cliente tra gli Hotel di Lusso” agli “Hospitality Awards 2007”, organizzati da MKG Group a Parigi.
Pmi: 200 milioni per commercio e turismo. Accordo Mps – Toscana Confidi
Siglato accordo Banca Monte dei Paschi di Siena e Toscana Comfidi, consorzio del credito di Confesercenti. Toscana, per attivare interventi finanziari per complessivi 200 milioni di euro per rilanciare commercio e turismo. ”La nostra società consortile – ha spiegato Massimo Vivoli, presidente di Toscana Comfidi – è oggi al primo posto in Italia per numero di soci (41.580) e per affidamenti. Chiuderà il 2007 con circa un miliardo e trecento milioni nuovi affidamenti che si aggiungono ai 3 miliardi già in essere, il 40% sono frutto di un positivo rapporto con il gruppo Mps”. ”Il consolidato rapporto che ci lega a Toscana Comfidi” – ha dichiarato Massimo Fontanelli, direttore dell’area territoriale Toscana Nord della Banca Mps – fa si’ che insieme siamo in grado di fornire prodotti sempre più innovativi e competitivi in favore delle piccole e medie imprese, la spina dorsale del tessuto imprenditoriale Toscano”.
Offerte di voli e biglietti aerei delle migliori compagnie
Portale, CIl portale che mette a confronto le offerte sui voli nazionali ed internazionali delle migliori compagnie aeree. Il sito è un efficiente motore di ricerca che permette di scegliere il volo cui si è interessati al prezzo più economico sul mercato. Inserendo semplici parole chiave come la destinazione oppure il luogo di partenza, ognuno può trovare il biglietto low cost per effettuare un viaggio economico e con i servizi migliori, come ad esempio i vantaggiosissimi voli Napoli Berlino. La piattaforma consente inoltre agli utenti di esprimere le proprie opinioni sui servizi offerti dalle varie compagnie aeree con cui hanno viaggiato raccontando le loro esperienze positive o negative.
Confcommercio: misure di sostegno in particolare nel comparto turistico
Confcommercio, in considerazione del protrarsi dell’emergenza rifiuti in Campania e alla luce dei primi tangibili rischi per le attività di impresa della regione, in particolare nel comparto turistico, si impegna a sostenere nei confronti delle istituzioni, nazionali e locali, tutte quelle iniziative che possano ripristinare una situazione di normalità e consentire alle imprese di evitare la crisi e, al contempo, chiede al Governo iniziative urgenti di sostegno alle imprese: questa la decisione al termine della riunione del Consiglio Generale di Confcommercio, riunitosi in rappresentanza delle oltre 820mila imprese del commercio, del turismo e dei servizi, per affrontare, tra le altre, la questione dell’emergenza rifiuti in Campania.
Ferrovie: per l’Adoc il price-cap autorizza aumenti solo se finalizzati al miglioramento dei servizi
Dopo le dichiarazioni di Cipolletta in merito agli aumenti delle tariffe ferroviarie, destinati a sanare buchi di bilancio invece che al miglioramento del servizio e agli investimenti per la sicurezza, l’Adoc interviene interrogandosi sulla validità del sistema del price-cap. “Se gli aumenti sono stati destinati a risanare bilanci in rosso, evidentemente dovuti ad amministrazioni non corrette, ci chiediamo come sia stato possibile che il Governo possa averli autorizzati – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – visto che il sistema del Price-cap prevede l’autorizzazione ad effettuare aumenti solo se finalizzati al raggiungimento degli standard di efficienza e sicurezza. E’ un sistema che fa acqua da tutte le parti, come l’Adoc denunciò già nel 2005, una foglia di fico che serve unicamente a far apparire legittimi aumenti ingiustificati a carico dei consumatori, senza motivazioni sufficienti a determinarli”.
Parlamento Ue propone trasparenza e regole comuni per le tasse aeroportuali
Trasparenza e regole comuni in tema di tasse aeroportuali in Europa. Questo in sintesi quanto chiede la relazione presentata dal deputato tedesco Ulrich Stockmann del gruppo socialista (PSE) al Parlamento Europeo che ieri ha discusso su come aumentare la concorrenza tra gli aeroporti e le compagnie aeree. Secondo il legislativo Ue il nostro continente è caratterizzato da una grossa disparità nel calcolo delle tariffe, anche perché non tutti gli Stati membri sono dotati di procedure chiare e non discriminatorie per il calcolo delle tasse aeroportuali.
Le associazioni dei consumatori stanno lavorando a un documento unitario su Malpensa
Il futuro e il successo di Malpensa non sono necessariamente legati alle sorti di Alitalia. Lo sostiene il presidente della provincia di Milano, Filippo Penati, in vista del consiglio provinciale straordinario su Malpensa di lunedì prossimo e al termine dell’incontro con Nunzio Buongiovanni, presidente dell’associazione difesa orientamento consumatori (Adoc) della Lombardia. Per Penati “e’ un errore continuare a legare il destino di Malpensa a quello di Alitalia. La crisi della compagnia di bandiera non sara’ la morte di Malpensa se nello scalo lombardo si rimetterà in moto la concorrenza, con condizioni di prezzo, efficienza e qualità del servizio competitivi con gli altri grandi aeroporti europei dove oggi fanno scalo i passeggeri che volano nel Nord“.