Tandberg si impegna a ridurre del 10 per cento viaggi aerei e consumo di energia


TANDBERG, azienda fornitrice di soluzioni di telepresenza, videoconferenza ad alta definizione e video mobile, ha rilasciato il suo primo rapporto sulla sostenibilità ambientale, ed ha annunciato l’impegno a ridurre del 10% viaggi aerei e consumo di energia. Il rapporto, realizzato da Bergfald & Co, rappresenta un benchmark per TANDBERG e avvia una serie di valutazioni periodiche dei progressi ambientali dell’azienda. Il report da seguito agli impegni assunti lo scorso anno dal CEO, Fredrik Halvorsen che, nel suo “Global Warming: A Manifesto for Action” aveva dichiarato: “Come CEO di TANDBERG mi impegno a fare tutto quello che posso per fornire alle aziende soluzioni sostenibili. Questo significa anche avviare e sostenere all’interno della nostra azienda programmi di riduzione delle emissioni di CO2“.

Tra Rose, storia e leggenda a Castello Quistini


Da Venerdì 25 Aprile apre la stagione 2008 di Castello Quistini, con la possibilità di visitare i suoi splendidi giardini di rose e ortensie durante la fioritura primaverile. I visitatori avranno la possibilità di ammirare i giardini e potersi rilassare nel famoso giardino bioenergetico del castello, o all’ombra di gazebo nascosti nel verde. La visita guidata comprende una visita storica alle stanze e ai saloni ed una visita botanica che permetterà di ammirare parte della collezione di rose antiche, moderne e inglesi destinate alla vendita. E’ possibile visitare Il Castello e i suoi giardini tutte le Domeniche e festivi fino al 27 Luglio dalle ore 15,00 alle 18,00. Ingresso 8,00 Euro con visita guidata.

Tecniche di smaltimento rifiuti? Si imparano a bordo di bus turistici!


A bordo di bus turistici scoperti per conoscere il centro storico e soprattutto le tecniche di smaltimento dei rifiuti dall’antichità ai giorni nostri. E’ la terza edizione di “Una storia vecchia quanto il mondo”, ciclo di visite in autobus per bambini e ragazzi delle elementari e delle medie, nato dalla collaborazione tra Ama e Trambus Open. Cinque mattine fino all’11 aprile, tre bus scoperti a due piani della linea 110 Open, itinerario di un’ora, partenze alle 9,30-10,30-11,30 dal Circo Massimo (altezza roseto comunale). Principali tappe del percorso: Campidoglio, piazza Venezia, Castel Sant’Angelo, San Pietro, Ara Pacis, piazza Navona, via dei Fori Imperiali, Colosseo e Arco di Costantino. Il tour è completamente gratis e i posti sono tutti esauriti.

“Muro Vegetale” per il ristorante Filodendro a Pinerolo

 Muri vegetali e una firma internazionale per la nuova sfida di Marco e Laura Bonomi. A metà Aprile a Pinerolo (Stradale Orbassano 23) inaugura Filodendro, un nuovo ristorante-pizzeria di Marco Bonomi, imprenditore della ristorazione torinese già noto per la ricetta delle pizze napoletane dei suoi locali. A Torino sono già da qualche anno locali di successo i suoi: “Amici Miei” e “I Soliti Ignoti” in C.so Vittorio Emanuele 94 e 181, “Il Sicomoro” in Via Stampatori 6 e “L’Opificio” in Via Gili 3 a Rivoli. Un successo dovuto pare a una formula tutta personale: la pizza, il fritto, la carne. Ma soprattutto prezzi “light”, cucina mediterranea con materie prime di qualità, nessuna prenotazione a pranzo, dolci della tradizione napoletana provenienti da una pasticceria creata da Bonomi per i suoi ristoranti (Corso Vinzaglio 23). Il tutto in ambienti sempre eleganti e di design, con la progettazione affidata a un gruppo di giovani architetti torinesi: Bottega Studio (Via Stampatori 4). Anche Filodendro a Pinerolo porterà la firma di Bottega Studio per il progetto architettonico con una vera e propria novità di livello internazionale: un “Muro Vegetale” di Patrick Blanc, il secondo realizzato in Italia da questo originale botanico/designer insieme a all’agronomo e architetto paesaggio / Flavio Pollano.

BritRail Pass, il modo più innovativo per scoprire le bellezze di Scozia e lrlanda


Si aggiunge alla vasta gamma di prodotti BritRail il nuovo BritRail Central Scotland Pass che permette ai viaggiatori di conoscere a fondo le principali città della Scozia. È una preziosa occasione per visitare Edimburgo, la capitale dominata dal maestoso e splendido castello. Le parti storiche della città sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995. Con il treno si può facilmente raggiungere Stirling per immergersi nell’affascinante atmosfera del suo pittoresco centro, che si sviluppa intorno al castello, uno splendido esempio di elegante stile rinascimentale scozzese.

Dubai: Arab Health, fiera della salute e del benessere


Negli ultimi cinque anni sono stati creati e sviluppati importanti impianti produttivi, centri di ricerca, università, poli fieristici, che ne hanno fatto un grande cluster economico per l’industria della salute e del benessere capace di attirare ricercatori ed investitori da tutto il mondo. Tra tutti i paesi degli Emirati, Dubai rappresenta l’area più sensibile ed attiva nella promozione internazionale delle proprie strutture e la più impegnata nell’investimento di risorse. Nei suoi trent’anni di storia alle spalle, Arab Health ha offerto alle Compagnie di settore l’opportunità di esporre i propri prodotti e servizi in uno dei più evoluti e lucrativi mercati mondiali.

“Passaporto Verde” per un turismo più responsabile

 Si chiama “Passaporto Verde” la nuova iniziativa promossa dal programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep). Si tratta di un sito web contenente consigli per un turismo responsabile. L’intento è quello di accrescere la consapevolezza dei turisti sulle loro potenzialità di contribuire allo sviluppo sostenibile, lasciando nei loro viaggi una “impronta” che non comporti ricadute sull’ambiente e sulle risorse. Entro il 2020, infatti, il numero di movimenti internazionali per via aerea e marittima potrebbe raggiungere la cifra di 1,6 miliardi l’anno. Solo nel 2007 gli arrivi di turisti internazionali sono stati quasi 900 milioni e per la fine del decennio ci si aspetta che il numero cresca fino ad un miliardo. L’incremento del numero di turisti avrà come effetto un aumento della richiesta di energia, di acqua e delle risorse naturali.

Viaggi Solidali: turismo sostenibile per scoprire le bellezze della Repubblica Dominicana


Per chi vuole provare l’esperienza di una vacanza “fuori dal comune” o sceglie un viaggio di nozze che non sia il solito all inclusive, Viaggi Solidali ha pensato a 3 proposte in Repubblica Dominicana. Un’iniziativa all’insegna del turismo sostenibile per scoprire le bellezze di questo Paese. Un percorso di esplorazione e conoscenza della natura, della cultura e delle tradizioni, che permette di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile dei luoghi visitati, a cominciare da un’equa remunerazione dei servizi locali. Viaggi Solidali è una cooperativa che opera da anni nel settore della solidarietà internazionale. Da qualche tempo è attivamente impegnata nell’organizzazione di viaggi con l’obiettivo di favorire il turismo responsabile e di portare sul territorio l’attenzione a tematiche di educazione allo sviluppo sostenibile del sud del mondo.

Firenze: domenica ecologica In bicicletta da piazza Signoria al Parco di Villa Strozzi


Il 9 marzo si svolgerà a Firenze la prima Domenica Ecologica del 2008. l’iniziativa, a cui Firenze aderisce insieme agli altri Comuni che hanno siglato l´Accordo per il miglioramento della qualità dell’aria , è promossa dalla Regione Toscana. Collaborano alla realizzazione della giornata il Quartiere 4 e la Protezione Civile del Comune di Firenze. Dalle 10.00 alle 18.00 sarà vietato il transito veicolare in tutti i settori della Zona a Traffico Limitato diurna e notturna con esclusione di Via Nazionale, Via Luigi Alamanni e Piazza Stazione (per il solo transito al parcheggio di Piazza Stazione). Il transito è consentito in deroga a tutti quei veicoli indicati nella parte dispositiva dell’ ordinanza n. 2008/2313/00002.

Riparte il Treno Verde


Diciannovesima edizione del Treno Verde. Domani a Roma la conferenza stampa che precede il viaggio organizzato da Legambiente e Ferrovie dello Stato, la più grande campagna di rilevamento dell’inquinamento nelle città italiane e di informazione e sensibilizzazione al risparmio energetico. Anche quest’anno qualità dell’aria e i livelli di rumore saranno posti sotto esame. Avvalendosi dei rilevamenti condotti dal Laboratorio mobile dell’Istituto sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Legambiente produrrà l’interessante dossier ecologico attraversando l’Italia da Torino a Reggio Calabria.