Kansas City: cosa vedere in questo tratto d’America

 

Contrasti e immagini legate più che altro al Far West. Non ci vuole molta immaginazione per comprendere il fascino senza tempo di Kansas City. Al suo interno non ci si annoia mai perchè pullula di vita e spiccano parchi all’ingese, viali, musei raffinati, edifici pubblici di pregevole bellezza e centri commerciali che si lasciano guardare per la loro particolarità. Poco a nord del centro nelle zone che dominano il fiume Missouri si trova il City Market dove prima c’era il quartiere commerciale Westport Landing. Se prima svettavano magazzini di mattoni e ghisa del XIX secolo, ora non mancano loft e ristoranti in stile anni Settanta. Nel palazzo degli anni Trenta del City Market adesso c’è una lunga sfilza di negozi, ma anche bancarelle e prodotti agricoli in bella mostra. Interessante a tal proposito è l’Arabian Steamboat Museum con manufatti recuperati da una nave naufragata nel 1856.

Olanda: in giro per mercati

 

Andar per mercati in Olanda è quanto di più rilassante ci possa essere alla ricerca di prodotti locali o anche di manufatti dell’artigianato o ancora di capi alla moda. In linea di massima in ogni città e villaggio se ne trova almeno uno per un giorno a settimana. Ci sono poi pure quelli specializzati, come i mercatini agricoli con prodotti freschi e genuini, che si possono andare a prendere al mattino per un pranzo dai sapori di una volta. Per i collezionisti ancora non mancano quelli di antiquariato e le fiere di libri. Qualche esempio? Andiamo a scoprire insieme i più famosi:

Trivago: prezzi degli hotel in salita

 

Finita l’estate curiosamente i prezzi sembrano risalire anche se ci troviamo nella bassa stagione. Lo conferma Trivago, il portale di ricerca e comparazione dei prezzi degli hotel, il quale ha confermato che in questo mese di settembre una notte in doppia si arriva a pagare in Europa fino a 136 € di media. Parliamo quindi di un più 21 per cento rispetto ad agosto. E’ chiaro che i cambiamenti si sono registrati maggiormente nelle città dove sono previsti appuntamenti di largo respiro, come fiere e sagre. Un esempio su tutti è Monaco con un più 88 per cento per l’Oktoberfest. Le cifre sono state raccolte monitorando il sito e valutando le ricerche personali su larga scala.

Napoli: si scioglie ancora una volta il sangue di San Gennaro

 

Il miracolo è avvenuto ancora una volta: chiamatelo caso, superstizione o semplicemente fede ma questo significa che l’anno che verrà non sarà tanto male. Considerato un vero portafortuna dei tempi moderni il sangue di San Gennaro che dallo stato solido passa allo stato liquido in determinati periodi dell’anno è atteso con tanta trepidazione ogni volta e in tempi di notizie poco sconfortanti che arrivano ai media, forse l’intervento di un Santo è proprio quello che ci vuole, se non altro per consolare gli animi angosciati. Nella cattedrale di Napoli il fenomeno si è presentato ancora e l’ampolla tenuta dall’arcivescovo della città, cardinale Crescenzio Sepe, ha cambiato aspetto proprio nel giorno in cui si festeggia il patrono  partenopeo e campano.

Smartbox: in vendita nelle agenzie di viaggio

 

Vanno di moda da tempo, sono economici, simpatici, ricchi di idee particolari e, soprattutto a portata di mano. Gli smartbox di viaggio si trovano ovunque dal supermercato alle librerie e forniscono una alternativa al solito regalo ben prima che si possa entrare nel panico perchè non si è trovato nulla di carino per i nostri amici. Da oggi però non sarà così facile acquistarli ovunque e non si tratta di una fregatura, anzi: in effetti il viaggiatore o aspirante tale, avrà ora una maggiore tutela. Si perchè la scelta di tali pacchetti promozionali scontati non garantiva nessun rimborso in caso di inadempimento o di mal riuscita dellla vacanza, cosa che non avverrà più perchè ora è necessario che siano preparati all’interno di una agenzia di viaggio o comunque da chi ha regolare licenza. Soddisfatti gli operatori del settore che da tempo provavano a segnalare questo fattore e rimanevano costantemente inascoltati.

La Statua della Libertà, chiusa per restauro

 

Un anno senza la Statua della Libertà: si perchè la “signora” che accoglie i migranti e li fa sentire da decenni protetti tra le sue grandi braccia, ha raggiunto la veneranda età di ben 125 anni ed ha un urgente bisogno di un restauro. Per questo resterà inaccessibile per almeno 365 giorni e in questo caso gli attacchi terroristici e il decimo anno dall’11 settembre del 2001 non c’entrano nulla.Del resto se il monumento simbolo di New York resiste all’incuria dell’uomo, meno può fare contro il tempo che passa e allora per scongiurare il peggio ha bisogno, come una signora un pò avanti con gli anni di rifarsi qua e là.

Settembre e la sindrome da rientro al lavoro

 

No, non ve lo state inventando quel malessere che interessa ogni angolo del vostro corpo e, bando all’ipocondria, non siete ammalati gravemente. Il settore medico scientifico finalmente ha deciso di dare maggiore credito a tutte le persone che stranamente in questo periodo settembrino ogni anno dicono di non sentirsi bene. E’ la sindrome dal rientro a casa dopo le ferie, un cambio di abitudini e un ritrovato relax che il nostro organismo non vuole abbandonare e allora reagisce con strani sintomi  prima di desistere e adattarsi al solito, stancante ritmo.

In Scozia nei luoghi di Braveheart

 

Siamo in Scozia, tra verde e silenzio, immersi nella natura sconfinata e con la perfetta sensazione di respirare l’aria più pulita del mondo. Proprio qui in questa location incantevole è stato girato il famosissimo film Braveheart di Mel Gibson, vincitore anche di 5 Oscar nel 1996, ma pure di un Golden Globe e di 3 BAFTA. Si racconta nelle varie scene anche se in forma del tutto romanzata, del patriota ed eroe nazionale scozzese William Wallace e delle sue gesta che restarono immortali e indimenticate nel tempo.

Sicilia: visitando Castelmola location del libro “L’amante di Lady Chaterley”

Il nome di questa antica città era Myle e poi divenne Castelmola proprio per la fortezza normanna che sovrasta il centro abitato. In più la roccia sulla quale sorge somiglia vagamente ad una mola di pietra, cioè la macina del mulino. Si trova in Sicilia e viene ricordata soprattutto  per essere legata a “L’amante di Lady Chaterley”. Si tratta di un noto romanzo di D.H. Lawrence che fu pubblicato nel 1928 ma poi ritirato per oscenità. Lo scrittore aveva trascorso da queste parti la sua vacanza, in particolare a Taormina e nel 1914 sposò una baronessa  tedesca divorziata, Freida von Richthofen con la quale intraprese un viaggio in Italia  raccontando poi la libertina vita sessuale della moglie.

Malesia e Singapore: cosa mangiare?

 

La cucina e più in generale le tradizioni gastronomiche in generale che vi troverete di fronte in Malesia, Singapore e in parte nel Brunei, valgono da sole il viaggio. Questo perchè i piatti sono tra i più sofisticati e apprezzati del mondo e rappresentano un perfetto mix anche con le tanto apprezzate abitudini tra i fornelli di indiani e cinesi. Credete di conoscere a perfezione i gusti etnici perchè frequentate i ristoranti stranieri della vostra città? Si ma non avrete idea comunque della cucina malese perchè vanta particolarità provinciali uniche che non troverete tra i piatti della cucina cantonese nello Stivale. Riguardo alle pietanze indiane, invece, si preferiscono le preparazioni del sud, più speziate  e leggere ma meno conosciute rispetto al nord.