La capitale finlandese, Helsinki, nel 2012 sarà la capitale del design, punto di riferimento per una serie di progetti culurali, mostre, eventi e convegni internazionali. La proclamazione sarà resa ufficiale con una festa, a Senate Square la notte di capodanno, che suggellerà anche l’inizio delle attività culturali: del resto la città finlandese è da sempre sinonimo di creatività, innovazione e spirito artistico, con il suo minimalismo ormai noto a tutti, la sua concretezza e la sua vicinanza alla quotidianità.
Curiosità
La prima colazione in Argentina e in Messico
Se l’Argentina o il Messico o, perchè no, anche entrambe le mete sono nei vostri pensieri da tempo, prima o poi farete i conti con la cucina locale. Questo perchè, quando si viaggia, oltre ai monumenti e alle peculiarità è lo stomaco che bisogna riempire tanto per cominciare. Andiamo con ordine però: cosa si mangia non appena svegliati? Qual è la tipica prima colazione?
New York: nel 2011 cinquanta milioni di turisti

Bologna: la città dove si vive meglio
Il Sole 24 Ore proclama Bologna la città più vivibile d’Italia: secondo quanto svelato dal quotidiano, in seguito alla ricerca che annualmente viene condotta e che giunge quest’anno alla sua 22° edizione, pare che la qualità della vita bolognese non abbia paragoni rispetto ad altre parti d’Italia. Sono state messe a confronto 107 province italiane che sono state confrontate tra loro per quel che riguarda tenore di vita, affari e lavoro, servizi, ambiente, salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero. Bologna ha vinto stracciando le concorrenti per quel che riguarda i servizi per i cittadini e il settore ambiente e salute. Ciò che invece la penalizza sono microcriminalità e truffe.
India: le piantagioni di tè più belle sono a Munnar
Munnar è splendido e le sue acque arricchiscono ma non invadono il Kerala. Subito dopo lo scenario che si apre davanti agli occhi è incredibile e ci si trova di fronte a cascate e foreste. Nelle strade si trovano alberi alti carichi di rampicanti e intorno una foschia rende l’atmosfera del tutto irreale. Quello che però rende la zona peculiare più delle altre in quello splendido Paese che risponde al nome di India, sono le colline di piantagioni di tè a perdita d’occhio.Tuto è verde con piccoli cespugli e del resto proprio Munnar produce il dieci per cento del raccolto di tutto il Paese.
Brasile: nel 2011 record di arrivi
Bello ma non sempre economico: il Brasile è una scoperta continua e finalmente anche i turisti sembrano essersene accorti tanto che ogni anno aumentano le prenotazioni verso tale angolo di mondo. A tal proposito nel 2011 si è registrato un vero e proprio record e per la prima volta, si sono segnati ben 5,4 milioni di arrivi in dodici mesi. Ecco che un nuovo punteggio positivo bisogna raggiungerlo entro il 2020: poter contare su 10 milioni di arrivi. Nuova meta del turismo internazionale, fa impennare da tempo ormai le preferenze e gli obiettivi di inizio anno sono più che superati.
Bergamo: sciare nello Skidome sarà presto possibile
Sciare tutto l’anno anche quando non c’è la neve fresca? E’ possibile a Bergamo, grazie allo Skidome, progetto avvenieristico che sorgerà sulle montagne del Selvino nel Bergamasco nel 2014. L’idea di sciare senza neve è nata negli Emirati Arabi, in particolare a Dubai, dove viene utilizzato già da molti anni: ma lo Skidome italiano, attenzione, sarà il più grande del mondo. Un primato che fa onore al nostro paese e che ci rende all’avanguardia.
Marche: tour tra presepi e alberi per Natale 2011
Questo è un mese speciale per le Marche perchè si sono davvero vestite di festa e più che altrove si sente ogni giorno l’aria natalizia. Ormai del resto ci siamo, manca pochissimo e intanto la regione può essere a giusto merito eletta come la terra dei presepi. Nel centro storico di Urbino, ad esempio, se ne possono visitare più di duecento, anche grazie ad una manifestazione particolare che terminerà il prossimo 8 gennaio del 2012. Si tratta appunto delle “Vie dei presepi” che si svolge tra strade, palazzi nobiliari, piazze e oratori e le scene della Natività sono molto diverse fra di loro. Si possono osservare, quelli che arrivano dalla Puglia e dalla Campania, quelli di legno intarsiato, quelli in miniatura in oro e argento e, ancora, quelli in stoffa, in arte povera o in sughero.
Monaco di Baviera, visitare i mercatini natalizi
Oltre ai mercatini del Sud Tirolo e Trentino Alto Adige, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, ce ne sono molti altri che meritano di essere visitati, come quelli a Monaco di Baviera. Quì la tradizione dei mercatini prenatalizi è molto forte e sentita: il mercatino principale si svolge nella piazza di Marienplatz, nel centro storico monachese, fino al 24 dicembre prossimo. Le bancarelle sono presenti tutti i giorni dalle 10 alle 20:30 (attenzione che il sabato si inizia alle 9 mentre la domenica si termina alle 19:30). Quì è anche possibile ascoltare i suggestivi e tradizionali canti di Natale, che vengono eseguiti davanti alla balconata del municipio, tutti i giorni a partire dalle 17.30 del pomeriggio.
Hawaii e tradizioni: che cosa è il lu’au?
Amanti del buon cibo fatevi avanti: si perchè se la vostra meta di viaggio sono le Hawaii, fra tradizioni e peculiarità potreste prendere parte pure ai lu’au che sono dei banchetti molto fastosi che hanno inizio dopo il tramonto. Di solito comprendono molte portate e non mancano danzi e canti tipici. Una volta erano estremamente importanti per la popolazione locale, mentre oggi sono diventati più che altro una attrazione turistica. In genere sono organizzati per ringraziare determinate divinità o in occasione di festività particolari ma non solo. Con il passare degli anni per i sovrani locali, è diventato sempre più importante mostrare la propria ricchezza e quindi sono comunque degli appuntamenti periodici e imperdibili.