La manifestazione non agonistica vuole promuovere nell’Italia centro-meridionale l’uso delle racchette da neve, mezzo antico e tradizionalmente utilizzato nei paesi del nord Europa, indispensabile per affrontare anche lunghi cammini su terreni innevati. Le “ciaspole” hanno ormai acquisito una grande rilevanza anche in ambito escursionistico, sia all’interno del CAI che in altre associazioni; proprio per promuovere ed incrementare l’utilizzo di questo mezzo ecologico, si è pensato, così come da anni viene fatto nel nord Italia, di organizzare una passeggiata all’interno dell’incantevole scenario dell’Altopiano di Campo Imperatore, in località Racollo.
Curiosità
Un Festival per raccontare la vita quotidiana: arriva FotoGrafia 2008
Giunge alla sua settima edizione FotoGrafia il Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu. Dal 3 aprile al 25 maggio torna l’appuntamento con le proposte più interessanti del panorama internazionale della fotografia, diventato punto di riferimento per esplorare le tendenze più attuali. Il tema scelto per questa edizione è “Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano” che – secondo Marco Delogu – vuole rappresentare la fotografia come lo strumento migliore per la descrizione della vita di tutti i giorni, scegliendo inoltre di raccontare la normalità in contrasto con la straordinarietà. Anche l’edizione 2008 del Festival continuerà ad analizzare e promuovere la fotografia italiana, in particolare quella che rappresenta la fusione della dimensione pubblica (la nostra storia, la contemporaneità che ci circonda) a quella ‘privata’ dei singoli autori.
Ferrovie Tedesche: offerta speciale wellness treno+hotel
GERMANIA, Baden-Baden capitale del wellness offre relax e benessere ai massimi livelli nelle moderne Terme di Caracalla e nello storico Friedrichsbad. Situata in posizione incantevole nel cuore della Foresta Nera e a soli pochi chilometri dall’Alsazia, Baden-Baden è ricca di verde, facilmente raggiungibile e seduce con proposte diversificate e prestigiose: wellness, passeggiate nel parco del Lichtentaler Allee, shopping esclusivo nell’isola pedonale del centro, grande arte nel museo Frieder Burda. La sera vi attendono ottimi ristoranti, il “casinò più bello del mondo”, il Festspielhaus, i teatri e il Kurhaus dove concludere in grande stile una giornata di benessere. Per godervi già dalla partenza il relax di un weekend all’insegna del benessere, scegliete il treno.
Velatour propone tour alla scoperta di ghiacciai, geyser e cascate
Velatour propone affascinanti tour alla scoperta di sceniche meraviglie della costa meridionale islandese con la sua incredibile varietà di contrasti ed attrazioni: dalle nere pianure di sabbia vulcanica ai campi di lava coperti da muschi e licheni di varia forma e colore, dagli imponenti ghiacciai alle innumerevoli sorgenti di acqua calda. Una collezione di esperienze e momenti magici che vi accompagneranno per tutta la vita.
New York: per risolvere il problema del traffico metro e bus gratis per tutti
Nel futuro di New York ci potrebbero essere bus e metropolitane gratuite per tutti. Non ci si dovrebbe più preoccupare di pagare il biglietto per spostarci da una parte all’altra di Manhattan. Questo almeno secondo Theodore Kheel, un avvocato di New York che con uno studio di 100 mila dollari ha illustrato come sarà possibile eliminare i biglietti per metropolitane e bus e rendere in questo modo grauito il trasporto metropolitano risolvendo anche il problema della congestione del traffico. Nelle 48 pagine del piano di Kheel per prima cosa si dovranno aumentare i pedaggi per l’accesso a Manhattan a sud della 86th Street portandolo a 16 dollari per le auto e a 32 dollari per i mezzi pesanti.
Milano: domenica al Museo
Giocare imparando con le attività didattiche organizzate dall’Associazione Didattica Museale e il Museo civico di Storia Naturale che, negli spazi del Paleolab, laboratorio didattico di paleontologia allestito nell’area ex zoo dei Giardini Pubblici di Porta Venezia, propone giochi educativi per i più piccoli. Domenica 27 gennaio, alle ore 11, “CERCA IL DINOSAURO” per famiglie con bambini tra i 3 e i 5 anni. Un’occasione per vivere l’emozione di scavare, ricostruire scheletri e scoprire chi erano, che cosa mangiavano e come vivevano questi affascinanti giganti del passato. Sempre domenica, ma alle ore 15, “CACCIA AL FOSSILE” per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni.
Perugia: prevista per il 29 gennaio l’inauguarzione del minimetrò
Per la giornata inaugurale del Minimetrò, che coincide con la ricorrenza di San Costanzo, il Comune ha organizzato un programma articolato in numerosi eventi ai quali hanno contributo associazioni, pro loco, centri socioculturali e aziende private. Lo scopo è di sottolineare l’importanza dell’avvenimento e permettere al maggior numero possibile di perugini di seguire la manifestazione. “Lo spirito – ha spiegato il sindaco Locchi – è di una festa della città alla quale tutti sono invitati a partecipare.” Le tradizionali iniziative per San Costanzo – non mancherà il torcolo – si incroceranno con quelle previste per l’apertura del Minimetrò, per sottolineare che Perugia pensa al futuro senza perdere di vista le sue tradizioni.
Cresce il numero di wine-bar a Manhattan
Continua ad aumentare la passione degli americani per i vini ed i locali specializzati nella loro selezione e mescita. Ne segnaliamo alcuni particolarmente interessanti, diversi nello stile che garantisco ottima qualità delle etichette ed atmosfera simpatica, originale e stimolante:
– Accademia di Vino, al 1081 della 3rd Avenue, con una elegante cantina nel piano interrato, ampia selezione di vini italiani ma anche internazionali. Ottimi i prosciutti crudi e gli olii di oliva.
– Bar Jamon, a proposito di prosciutto, da non perdere questo Tapas Bar che al 125 East della 17th Street offre un angolo di Spagna nel cuore dell’elegante quartiere di Gramercy Park.
Festival internazionale del cinema a Göteborg: dal 25 gennaio fino al 4 febbraio
Il Festival internazionale del cinema di Göteborg, che ha avuto inizio nel 1979, è il festival del cinema più grande del Nord Europa e uno dei festival del cinema aperti al pubblico più grandi al mondo. Ogni anno vengono proiettati circa 450 film da 70 paesi diversi e vengono venduti sui 123 000 biglietti. Nell’edizione di quest’ anno c’è inoltre un’ampia retrospettiva dedicata a Ingmar Bergman, che comincia già i primi di gennaio. Il Festival internazionale del cinema di Göteborg si propone di offrire al pubblico cineasta un vasto programma di produzioni internazionali, quindi di film che normalmente non raggiungono le sale. Il pubblico ha anche la possibilità di confrontarsi con i registi. Vengono infatti invitati circa 200 registi che assistono alle proiezioni dei loro film pesentandoli e rimanendo a disposizione per approfondimenti e domande. Puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale del Festival o direttamente sul luogo.
Bologna: fiera internazionale d’arte contemporanea
Imprescindibile punto d’incontro e di scambio per il sistema internazionale dell’arte moderna e contemporanea, la 32° edizione della fiera registra importanti conferme e prestigiose new entries tra le oltre 200 gallerie italiane ed internazionali. Una particolare attenzione è prestata alle giovani gallerie, offrendo un panorama delle esperienze artistiche contemporanee e delle ricerche più attuali attraverso un’attenta selezione delle proposte più interessanti e innovative. Collocate nel cuore della fiera, le 26 giovani gallerie avranno ampia visibilità e proporranno uno spaccato delle tenzenze.
Periodo di svolgimento: 24/01/2008, 25/01/2008, 26/01/2008, 27/01/2008 e 28/01/2008
Orario: Preview per operatori ad invito il 24 gennaio; da venerdì 25 a domenica 27 gennaio 11.00 – 19.00. Lunedì 28 gennaio 11.00 – 17.00. Programma in dettaglio sul sito di riferimento.