Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano, con feste a macchia d’olio in tutte le zone della città fino a martedì grasso (5 febbraio). A piazza dell’Immacolata (III Municipio) maschere, carri, dolci e animazione di strada. Al Parco Tiburtino (V Municipio) sfilata di carri allegorici da piazza Balsamo Crivelli a via Tiburtina con clown, giocolieri e trampolieri. A Piazza Navona, domenica 3, il clou con “Maschere a Roma”, edizione speciale dedicata al circo. E ancora: sfilata di carri allegorici da largo Spartaco al Parco degli Acquedotti e festa in piazza Cavalieri del Lavoro (X Municipio); “Torna il Carnevale”, con parco giochi allestito ‘ad hoc’, tra via Giustiniana, Ponte Milvio, Lungotevere degli Inventori e via Blaserna (Municipi XX e XV).
Per saperne di più, vedere le pagine del Dipartimento Cultura.
Curiosità
Partirà il 12 febbraio “Infopoint call center turistico”
Si potranno avere in pochi secondi informazioni sugli eventi artistici e teatrali ed eventualmente acquistare direttamente i ticket per gli eventi che saranno recapitati nella camera dell’albergo. Tutto questo grazie al nuovo Info point call center turistico, il nuovo servizio che partirà dal prossimo 12 febbraio, rivolto ai turisti. Questo nuovo strumento, nato dalla collaborazione tra gli assessorati al Turismo di Regione, Comume e Provincia di Roma, Zetema, Agis Lazio e Federalberghi, è rivolto a tutti i turisti ospiti degli alberghi, e fornirà informazioni in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), riguardanti tutti gli eventi teatrali e cinematografici in tutta la Regione. L’Info point call center sarà attivo da martedì 12 febbraio, in via Leopardi 24. I numeri di telefono dedicati sono 06/4828612 e 06/48916614. A supporto dell’iniziativa, inoltre, è stato messo a punto “Il Suggeritown”, un periodico informativo mensile sugli spettacoli in tutta la Regione, redatto in italiano e inglese, che i visitatori troveranno sempre nella stanza del loro albergo. Sarà possibile, inoltre, l’acquisto con carta di credito dei biglietti, con l’opportunità di riceverli, pagando un supplemento, direttamente nella stanza d’albergo.
Corso di Birdwatching fino al 24 febbraio 2008
L’Ente Regionale Veneto Delta del Po in collaborazione con la società “Aqua Ricerca e studi ambientali” organizza il quarto Corso di birdwatching nel Parco del Delta del Po. Quest’anno il corso sarà articolato dando la prevalenza alle uscite rispetto che alle consuete lezioni in aula nella Sala Conferenze di via Oroboni a Taglio di Po, ma il Delta del Po con il suo ricco patrimonio naturalistico sta sempre più attirando persone ad avvicinarsi all’ambiente e all’osservazione degli uccelli. Per questo motivo si sta pensando, non solo di fare del corso di Birdwatching, un appuntamento fisso ma di organizzare anche serate naturalistiche e uscite in altri periodi dell’anno.
Carnevale di Bosa, Su Karrasegare, festeggiamenti fino al 5 febbraio 2008
Il Carnevale di Bosa o karrasegare, com’è ancora chiamato nel dialetto locale, in passato poteva iniziare in due date diverse, per Capodanno o con la festa di Sant’Antonio Abate. Il Carnevale si divide in due parti principali che costituiscono i giorni più importanti della festa: la prima, chiamata laldaggiolu, è la festa che precede il Giovedì grasso mentre la seconda è rappresentata dall’ultimo giorno di Carnevale. Durante il Lardazholu gli abitanti di Bosa fanno una colletta per potere organizzare una cena, mentre il Giovedì grasso la cittadina è animata dalle canzoni e dai balli di gruppi in maschera, che in cambio degli spettacoli offerti ricevono dalla popolazione generi alimentari. Il Sabato viene organizzato con successo da qualche anno la Festa delle Cantine, in cui i generosi proprietari invitano i visitatori e la popolazione locale alla degustazione di piatti tipici e buoni vini.
Stabilimenti balneari catalogati “per stelle”
Anche per gli stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate ci sara’ un sistema di classificazione basato sulle ‘stelle’, in questo caso marine, come quelle che classificano gli alberghi. Lo stesso avverra’ per i centri di immersione e addestramento subacqueo che, cosi’, potranno diventare imprese turistiche. E’ quanto emerge dal Testo unico sul turismo approvato dalla Regione Liguria. “Quanto abbiamo approvato e’ una riforma di ampia portata per il rilancio del turismo che, abroga di colpo una ventina di leggi esistenti, e sara’ in grado di riformare diversi aspetti del settore che in questi anni hanno visto frenare la qualita’ della nostra offerta ricettiva“, afferma l’assessore regionale della Liguria Margherita Bozzano dopo l’ok della Regione al testo unico.
Fiavet querela Ryanair
“Era un atto dovuto a tutela dell’onorabilità delle migliaia di agenti di viaggio che operano sul territorio nazionale”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Fiavet, Giuseppe Cassarà, nell’annunciare di aver sporto querela contro Peter Sherrard, head of communications del vettore low cost Ryanair. “Le dichiarazioni rilasciate dall’alto dirigente della Compagnia aerea, ha detto ancora Cassarà, all’indomani della decisione di Easy Jet di aggredire il corporate travel europeo attraverso la distribuzione via GDS (Amadeus e Galileo) e quindi tramite le agenzie di viaggio, erano, oltreché gratuite e prive di ogni fondamento, altamente lesive dell’onorabilità di una categoria che assicura da sempre, con professionalità e competenza, la distribuzione di prodotti turistici.
Fiera di Roma: Big Blu – Rome Sea Expo
Dopo lo strepitoso successo della prima edizione ritorna, dal 28 febbraio al 3 marzo 2008 negli ampi spazi della Fiera di Roma: Big Blu – Rome Sea Expo. Il Salone Nautico della Capitale si presenta come un grande contenitore di eventi e manifestazioni dedicate a tutti gli amanti del mare, che riunisce due rassegne specialistiche: Boat Show Roma ed Eudishow. Boat Show Roma, il Salone della nautica, degli accessori, dell’attrezzatura e dei servizi per il diporto, che la scorsa edizione è stato visitato da oltre 100.000 persone, si presenta alla seconda edizione quasi raddoppiando gli spazi espositivi con l’obiettivo di consolidare le categorie merceologiche già presenti e di svilupparne di nuove, garantendo massima visibilità a imbarcazioni di ogni tipologia. Eudi Show – Salone Europeo delle Attività Subacquee, nato dall’esperienza e dalla volontà di Assosub, torna a Roma e festeggia la sedicesima edizione, ampliando ulteriormente l’offerta di attrezzature per la subacquea e l’attività legata all’immersione, che lo rendono il salone leader in Europa in questo comparto.
Torna “Gli amici del treno”, la pagina di informazioni per chi viaggia in treno
Torna sulle principali testate free-press di oggi l’appuntamento con gli “Gli amici del treno”, la pagina di informazioni e notizie dedicata a chi viaggia in treno. Nel pezzo di apertura del numero in distribuzione si parla di sicurezza sulle linee. L’articolo “Nel 2007 dati record in sicurezza” commenta le prime analisi dei dati sugli incidenti dell’anno appena trascorso, drasticamente ridotti rispetto al 2006. E ricorda che ormai tutte le linee FS sono ormai attrezzate con sistemi che riducono praticamente a zero l’influenza di possibili errori umani. Risultati che confermano il Gruppo Ferrovie dello Stato al vertice della sicurezza nel mondo.
EXPORIVA: Mostra-Mercato dedicata alla caccia e alla pesca
La 3^ edizione dell’unica mostra-mercato in Trentino Alto Adige interamente dedicata a tutto ciò che ruota attorno al mondo della caccia e della pesca si terrà SABATO 29 e DOMENICA 30 MARZO 2008 nel quartiere fieristico di Riva del Garda (TN). La 2^ edizione (24/25 marzo 2007) si è chiusa con cifre che hanno ampiamente superato le previsioni della vigilia; 10.774 visitatori certificati (contro i 6.500 del 2006), 193 espositori (77 in più rispetto al 2006) – di cui 18 stranieri – ed un’occupazione netta di oltre 4.000 mq., cifre che dimostrano notevole apprezzamento sia da parte dei visitatori, provenienti da gran parte delle regioni italiane -a dimostrazione del fatto che mancava un appuntamento di questo tipo nelle Regioni dell’arco alpino- sia da parte degli espositori che hanno definito ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente “una delle mostre-mercato di settore più interessanti nel panorama fieristico nazionale”.
Solidaltour, il primo portale low cost per il viaggiatore responsabile fai da te
Approda online Solidaltour, il primo portale low cost per il viaggiatore responsabile fai da te. Il sito mette a disposizione del turista attento esperienze gestite direttamente dalle Comunità locali e legate a progetti sociali di crescita. Già raccolte decine di proposte da Venezuela, Bolivia, Perù, Costa Rica e Guatemala. Lo scorso anno sono stati circa 4500 i turisti che, secondo l’Associazione italiana turismo responsabile, hanno viaggiato con pacchetti attenti ai viaggi solidali: in genere giovani adulti, fra i 30 e i 40 anni, di livello economico e culturale medio alto. Ma la cifra aumenta se si include anche il turismo “fai da te”.