Londra: Bloomsbury cosa vedere

 

Un viaggio a Londra ha sempre qualcosa di veramente affascinante, ma essendo la città molto grande non riuscirete a dedicarvi a tutto. Potrete del resto organizzarvi per dei tour conoscitivi della città, oppure dedicarvi allo shopping o semplicemente rilassarvi sorseggiando un tè. Se vi trovate invece dalle parti di Bloomsbury, tra piazze alberate e file di case in pietra e mattoni, tra favolosi musei, ecco cosa non perdere. I turisti infatti sono molto attirati da questa zona e l’affollano da sempre. Ecco qualche attrazione tipicamente locale:

Le città più convenienti? Ecco la classifica.

Il sito web Skyscanner ha individuato le città più convenienti, per trascorrere qualche settimana di relax senza doversi indebitare o rinunciare a nulla. Il sito ha scelto le mete ponendo come termine di paragone le tariffe per un soggiorno di tre notti in coppia in hotel, con e senza il prezzo del volo aereo, e con l’aggiunta del costo dei biglietti per due delle attrazioni più importanti della città e di due biglietti per una visita a bordo di un bus turistico. Scopriamo insieme quali sono le città più convenienti da visitare.

India, mangiare a Jaipur: ecco qualche consiglio

 

Dicono che non è il viaggiatore a scegliere l’India, ma il contrario. Lo credo anche io e sento forte quel richiamo da troppo tempo. Impossibile elencare tutte le peculiarità di questo enorme Paese, ma di sicuro la gastronomia occupa un posto di riguardo nella scala delle priorità da non perdere. Se vi trovate in uno dei suoi luoghi simbolo come Jaipur, ad esempio, tra elefanti e dune di sabbia, in una atmosfera senza tempo, ecco dove potreste assaggiare cucina tipica in un’area chiamata “città rosa”, proprio per le gradazioni cromatiche di edifici, negozi e case. Tra un pasto e l’altro, ovviamente, non dimenticate di dare una occhiata alle fortezze, ai templi e alle gemme preziose e, se non siete abituati ai cibi piccanti, qui dovrete cambiare il vostro modo di intendere la cucina. Ecco qualche consiglio dove andare se volete mangiare vegetariano, come d’abitudine da queste parti:

Your Passenger Rights, un’App dedicata a chi viaggia

L’Unione Europea lancia un’app, gratuita, per tutelare i diritti dei viaggiatori: si tratta della Your Passenger Rights, in italiano I tuoi diritti di passeggero. L’app sarà utile per tutti i passeggeri che si trovanoa dover gestire in difficoltà, anche temporanee, mentre viaggiano. Problemi in aeroporto? Voli cancellati mentre vi trovate all’estero? Nessun problema, con calma potrete trovare la soluzione al vostro problema! L’app. funziona attraverso un sistema di Question&Answer. cioè domande e risposte alle maggiori problematiche riscontrate, nelle ventidue lingue della comunità europa.

Viaggi d’autunno 2012? L’Italia in testa alle ricerche

 

Gli abitanti del Belpaese preferiscono non allontanarsi troppo, complice la crisi e i pochi giorni di ferie. Ecco perché nella classifica delle mete più ricercate per una vacanza tra settembre e ottobre 2012 c’è proprio l’Italia. Lo rivela hotels. com sito leader nella prenotazione di alberghi online. Una speciale lista dove si trovano ben 20 città che hanno registrato il maggiore incremento nelle ricerche. Tra queste le città della Penisola in testa sono 15. Finita l’altissima stagione, insomma, è in giro tra le nostra regioni che i vacanzieri si sono rifugiati.

India, viaggi e volontariato: intervista a Paola Pedrini

Sono impaziente e insonne, sono straniero in una terra straniera. Il tuo alito mi giunge sussurrando, una impossibile speranza“. Questa frase di Rabindranath Tagore mi riempie il cuore e mi regala l’idea profonda di quello che può voler dire unire la passione per i viaggi alla capacità di aiutare i fratelli in difficoltà. Ci vuole un animo nobile per tutto questo e tanta forza d’animo, la stessa che certamente non manca a Paola Pedrini, giornalista di Piacenza e ormai nostra amica. La sua passione per L’India e i suoi tanti giri in questa terra, l’hanno portata a scegliere la strada meno comoda, quella del volontariato in una terra dove a volte la povertà e il degrado fanno paura. Da quella esperienza è nato il suo secondo libro “Gli angeli di Calcutta“, che segue al primo”La mia India, pensieri in viaggio“, scritto invece durante un soggiorno da queste parti.

Un souvenir da Londra: cosa comprare?

 

Londra è una città difficile da definire ma certamente affascinante. Il momento migliore per visitarla, va da giugno a settembre. Tra un monumento e l’altro, un tour e una passeggiata nei musei, magari potreste avere voglia di organizzare un giro di shopping. Abiti bizzarri o souvenir non mancheranno di certo ed ecco che cosa potrebbe catturare la vostra attenzione:

Vacanze 2012, è tempo di bilanci

La stagione turistica 2012 ha conosciuto un anno nero: a causa della crisi economica gli italiani hanno rinunciato a partire. Il bilancio è stato presentato alla fiera del turismo NoFrills di Bergamo, con un meno 14% di prenotazioni nel periodo maggio-ottobre 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011 e un calo dei turisti del 12% da gennaio ad agosto rispetto all’anno precedente. Ma non tutto è perduto: qualche dato positivo c’è comunque. Pare infatti che siano in crescita le prenotazioni per l’Egitto e per le crociere, nonostante la tragedia della Costa Concordia.

Lombardia prodotti tipici: cosa comprare?

 

Shopping autunnale in Lombardia. Se vi trovate da queste parti per un weekend o per qualche giorno in più, ci sono molte cose che potreste portare con voi per ricordarvi del soggiorno al vostro ritorno. Ecco, i prodotti assolutamente tipici, che potreste regalare ai vostri cari o comunque mettere in valigia:

Vacanze in auto? No, tour in bicicletta

 

Vacanze in auto? No, grazie, preferisco i giri in bicicletta. Sembra che gli italiani abbiano risposto in questo modo e non con le parole, ma con i fatti. Del resto, il prezzo della benzina è arrivato così in alto che scoraggia parecchio i potenziali viaggiatori a muoversi con le quattro ruote, se non per quei brevi tratti che permettono di trasportare la bici, nuovo mezzo di trasporto protagonista di belle giornate immersi nella natura. Questa novità storica ha interessato il 2011 e i mesi successivi fino al 2012 e siamo quasi al sorpasso con l’auto. Una eventualità del genere, non accadeva dal Dopoguerra.