Oltre 280 aziende in Giappone e Cina con Vinality World Tour in Asia


Parte da Tokyo il Vinitaly World Tour in Asia, con la tappa di Vinitaly Japan in collaborazione con Buonitalia il 27 novembre e la tre giorni di Shanghai per Vinitaly Cibus China dal 29 novembre all’1 dicembre, organizzato da Ice, Veronafiere e Fiere di Parma (www.vinitaly.com). Le aspettative degli operatori italiani per questi due appuntamenti sono alte, ma il successo delle edizioni precedenti ha convinto nuovi prestigiosi nomi dell’enogastronomia italiana ad aggiungersi alla lista dei partecipanti.

Picasso, Klee, Kandinskij in mostra al Belle Arti di Budapest


Il Museo delle Belle Arti di Budapest esporrà i capolavori della collezione svizzera Rupf. La magnifica collezione di arte moderna di Hermann e Margrit Rupf è una delle più importanti al mondo. I Rupf furono tra i clienti più fedeli di Daniel-Henry Kahnweiler a Parigi e nel corso degli anni riunirono numerose opere incentrate prevalentemente sul cubismo – tele di Pablo Picasso, Georges Braque ed altri – opere generalmente di formato medio e piccolo, ma splendide, di assoluto valore artistico. La fondazione svizzera Rupf festeggia nel 2007 i suoi 50 anni e, dopo essere stati esposti a Berna e Grenoble, i pezzi più importanti della collezione arrivano ora anche a Budapest, dove si potranno così ammirare opere di Derain, Friesz, Braque, Picasso, Gris, Léger, Klee, Kandinskij.

L’agente di viaggio si trasforma in consulente di viaggio

 Sul tema “Le Imprese di Viaggi e Turismo tra tradizione e innovazione” si sono riuniti a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo gli Agenti di Viaggio aderenti alla Fiavet. Sulle dimensioni dello scenario al centro del dibattito del Convegno, si è soffermato Emilio Becheri, Amministratore della Società Mercury e curatore del Rapporto sul Turismo Italiano, secondo cui le agenzie di viaggio operanti oggi sul territorio nazionale sono 12.611, in aumento di oltre il doppio di quanto fossero nel 1992 (5.440). I punti vendita sono 18.781, che raggiungono la ragguardevole cifra di 20.892, se si considerano anche le imprese e le unità locali che volgono tale attività in modo secondario. “Le agenzie di viaggio, ha sostenuto Becheri, hanno in sostanza sovvertito ogni pronostico contraddicendo quanti le davano in forte crisi dopo l’avvento di internet e, addirittura, a rischio estinzione. Dopo i B&B, le AdV sono le imprese che hanno avuto il maggiore incremento”.

Bologna: il Motor Show abbraccia arte e cultura

 Il Motor Show 2007 esce dal Quartiere Fieristico e, come già è avvenuto in alcune edizioni passate, abbraccia i luoghi della cultura bolognese. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea – Ascom Bologna, nell’ambito della 32° edizione del Salone sarà infatti realizzato un percorso artistico che coinvolgerà alcune gallerie d’arte cittadine in quella che si configurerà come una vera e propria mostra “a tappe” sul mondo dei motori. Questa iniziativa si svolge nell’ambito di Motor Show e la Cultura in Town, un progetto nato nel 2004 con la prima edizione della mostra Mito Auto Moto (proseguito l’anno seguente con Mito Auto Moto II e poi con DRIVE Automobili nell’arte contemporanea, mostra realizzata alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna) e che prevede un’interazione sempre più forte tra il Salone e la città che da sempre lo ospita.