Partirà il 12 febbraio “Infopoint call center turistico”


Si potranno avere in pochi secondi informazioni sugli eventi artistici e teatrali ed eventualmente acquistare direttamente i ticket per gli eventi che saranno recapitati nella camera dell’albergo. Tutto questo grazie al nuovo Info point call center turistico, il nuovo servizio che partirà dal prossimo 12 febbraio, rivolto ai turisti. Questo nuovo strumento, nato dalla collaborazione tra gli assessorati al Turismo di Regione, Comume e Provincia di Roma, Zetema, Agis Lazio e Federalberghi, è rivolto a tutti i turisti ospiti degli alberghi, e fornirà informazioni in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), riguardanti tutti gli eventi teatrali e cinematografici in tutta la Regione. L’Info point call center sarà attivo da martedì 12 febbraio, in via Leopardi 24. I numeri di telefono dedicati sono 06/4828612 e 06/48916614. A supporto dell’iniziativa, inoltre, è stato messo a punto “Il Suggeritown”, un periodico informativo mensile sugli spettacoli in tutta la Regione, redatto in italiano e inglese, che i visitatori troveranno sempre nella stanza del loro albergo. Sarà possibile, inoltre, l’acquisto con carta di credito dei biglietti, con l’opportunità di riceverli, pagando un supplemento, direttamente nella stanza d’albergo.

Umbria: mostra straordinaria dedicata a Pintoricchio

 La mostra dedicata a Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio è il primo dei grandi eventi che saranno ospitati nella rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria, dopo i lavori di recupero ed ampliamento degli spazi espositivi da poco inaugurati. Ma è soprattutto un progetto di valorizzazione del territorio e del patrimonio umbro che sarà realizzato in occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di uno dei più interessanti protagonisti del Rinascimento italiano, simbolo della città di Perugia. Dopo il successo della mostra dedicata a Perugino nel 2004, la nuova rassegna monografica prosegue l’opera di valorizzazione dei grandi artisti umbri per rinnovare l’attenzione del pubblico e della critica nazionale e internazionale sul patrimonio artistico e culturale della regione e sulla sua straordinaria diffusione nel territorio.

Danza in fiera a Firenze


Nella splendida cornice della Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze, si svolgerà la 3a edizione di Danza in Fiera che richiama un elevato numero di espositori e di amanti di questa nobile arte che sempre più conquista gli italiani a tutti i livelli di professionalità. ARSHOTELS FIRENZE, e i suoi alberghi: Grand Hotel Adriatico, Hotel Rivoli, San Gallo Palace, sono lieti di poter contribuire al successo della manifestazione, offrendo ai visitatori un soggiorno a partire da Euro 100,00 in camera doppia incluso prima colazione a buffet tasse e servizio.

Pasqua in Abruzzo, tra natura e grandi tradizioni

 In poche regioni come l’Abruzzo il folklore è ancora oggi una nota autentica del costume locale. L’Abruzzo vanta un patrimonio di riti religiosi e magici, di feste pagane e cristiane, di santi da venerare e di potenze maligne da esorcizzare. Nel periodo pasquale poi, diverse sono le rappresentazioni e le commemorazioni che prendono luogo. Un esempio sono la processione del Venerdì Santo di Sulmona, di origini remote della quale si pensa sia una versione di antichi riti pagani riadattata al Cristianesimo, eseguiti all’inizio della primavera per auspicare buoni raccolti e pace duratura. A l’Aquila nel giorno del Venerdì Santo c’è la processione del “Cristo Morto” accompagnata dal canto del miserere. I Talami di Orsogna, che si svolgono il Lunedì dopo Pasqua, ovvero delle rappresentazioni di scene bibliche su carri allegorici. Queste sono solo uno stralcio di alcuni degli innumerevoli eventi che si svolgono per la Pasqua in Abruzzo durante la quale potrete soggiornare all’Agriturismo in Abruzzo L’Antico Feudo. Se invece vi interessano altri ricorrenze del nostro calendario, visitate la pagina con le nostre offerte turistiche.

Love Chocolate, 9-15 febbraio, fiera del cioccolato e non solo!


Love Chocolate, non è una fiera di cioccolato, ma un vero e proprio momento di aggregazione collettivo, attraverso spettacoli, mostre mercato, degustazioni, laboratori del gusto e pratici, eventi letterari a tema, convegni, concorsi e solidarietà. Infatti parte dell’evento verrà devoluto ai bambini bisognosi del Kenya. Con una tensostruttura in viale delle Palme, a San Benedetto del Tronto, che sarà il “cuore pulsante” della manifestazione, dove all’interno si alterneranno gli eventi più importanti. Da qui le “pulsazioni” coinvolgeranno tutta la città. Il 9 e 10 Febbraio si avrà l’evento nell’evento, la Notte Fondente, per tutta la notte percorsi di degustazione di cioccolato, laboratori, sfilate, eventi culturali, musicali, cinematografici.

Azonzo in Uzbekistan per ammirare le antiche città della via della seta


Splendido viaggio in Uzbekistan, il Paese piu’ ricco di storia fra tutte le repubbliche dell’Asia centrale, situato nell’antica culla formata dai fiumi Amu-Darya e Syr-Darya. Una regione che annovera alcune delle citta’ piu’ antiche del mondo, molti dei principali centri lungo l’antica Via della Seta e la maggior parte delle bellezze architettoniche di quest’area geografica. Durante questo straordinario viaggio “Azonzo in” Uzbekistan e’ possibile visitare le antiche citta’ di questo paese: la capitale Tashkent situata in un’oasi irrigata presso le rive del fiume Circik e l’antica Khiva risalente al VIII secolo, fortezza minore e stazione commerciale lungo la diramazione della Via della Seta, in direzione del Mar Caspio e del Volga. Bukhara, citta’ che possiede oltre 140 edifici storici protetti, situata in un’oasi del deserto Kizil-Kum a est dell’Amu Darya, sul corso inferiore del fiume Zeravsan.

Mostra: rinascimento mediceo in Ungheria fino al 18 maggio 2008

 Fra le opere esposte ci sono dipinti e sculture di Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Mantegna, Bronzino, Donatello, Andrea e Luca della Robbia. Tutte in trasferta a Budapest, dove al Museo di Belle Arti di apre la megamostra Splendour of the Medici. Art and Life in Renaissance Florence, promossa dalla Soprintendenza per il Polo Museale fiorentino e dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Curata da Monica Bietti e Annamaria Giusti, con la collaborazione di Maria Sframeli, l’esposizione è uno dei principali eventi di celebrazione del cinquecentocinquantesimo anniversario dell’incoronazione a sovrano di Ungheria di Mattia Corvino, figura tramite, nel Rinascimento, tra Firenze e l’Ungheria.

“Sa Sartiglia 2008”: spettacolare e colorato torneo equestre della città di Oristano


L’Europa medievale delle crociate è la culla dei tornei equestri cavallereschi e dei giochi di addestramento militare a cavallo. Nel corso del XV e del XVI secolo tali manifestazioni rifioriscono sotto forma di grandi spettacoli offerti al popolo. Anche la Sartiglia di Oristano, così come è giunta sino ai nostri giorni, è da considerarsi come un pubblico spettacolo, organizzato allo scopo di intrattenere e divertire gli spettatori. Il vecchio continente nel corso del XVI secolo dimostra un’attenzione speciale per le manifestazioni equestri e in particolare per le corse all’anello. Sovrani, viceré, feudatari e corporazioni di mestiere offrivano al pubblico tali spettacoli in occasione di prese di possesso di cariche di re o vescovi, di nascite di eredi al trono o di particolari festività del calendario liturgico, coinvolgendo direttamente il ceto nobiliare e relegando il popolo al rango di spettatore. Anche la storica manifestazione di Oristano rientra nell’ambito più generale delle corse all’anello.

Un Festival per raccontare la vita quotidiana: arriva FotoGrafia 2008

 Giunge alla sua settima edizione FotoGrafia il Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu. Dal 3 aprile al 25 maggio torna l’appuntamento con le proposte più interessanti del panorama internazionale della fotografia, diventato punto di riferimento per esplorare le tendenze più attuali. Il tema scelto per questa edizione è “Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano” che – secondo Marco Delogu – vuole rappresentare la fotografia come lo strumento migliore per la descrizione della vita di tutti i giorni, scegliendo inoltre di raccontare la normalità in contrasto con la straordinarietà. Anche l’edizione 2008 del Festival continuerà ad analizzare e promuovere la fotografia italiana, in particolare quella che rappresenta la fusione della dimensione pubblica (la nostra storia, la contemporaneità che ci circonda) a quella ‘privata’ dei singoli autori.

Milano: domenica al Museo

 Giocare imparando con le attività didattiche organizzate dall’Associazione Didattica Museale e il Museo civico di Storia Naturale che, negli spazi del Paleolab, laboratorio didattico di paleontologia allestito nell’area ex zoo dei Giardini Pubblici di Porta Venezia, propone giochi educativi per i più piccoli. Domenica 27 gennaio, alle ore 11, “CERCA IL DINOSAURO” per famiglie con bambini tra i 3 e i 5 anni. Un’occasione per vivere l’emozione di scavare, ricostruire scheletri e scoprire chi erano, che cosa mangiavano e come vivevano questi affascinanti giganti del passato. Sempre domenica, ma alle ore 15, “CACCIA AL FOSSILE” per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni.