Azonzo Travel propone un viaggio in New Mexico nel profondo della cultura degli indiani nativi d’America


Azonzo Travel propone viaggio in New Mexico, nel profondo della cultura degli indiani nativi d’America. Un viaggio per conoscere e ammirare i siti di ieri e di oggi degli indiani nativi d’America. Una terra incantevole, con le sue ricche tradizioni culturali indigene, l’incredibile luce del deserto e le montagne rocciose, un luogo davvero unico sotto il profilo culturale e paesaggistico. Un viaggio unico per ammirare i siti di ieri e di oggi degli antichi nativi d’America, in una terra incantevole e unica sotto il profilo culturale e paesaggistico.

Emilia Romagna: grandi festeggiamenti per Sant’Apollonia e San Valentino

 In occasione della celebrazione della patrona di Bellaria Igea Marina, Santa Apollonia di Alessandria, hanno luogo i grandi festeggiamenti della tradizione popolare con eventi, mercatino, gastronomia, mostra scambio ed esposizioni che si prolungano fino al fine settimana seguente, dedicato agli innamorati, con il concorso di poesia e menù a tema nei ristoranti della città. Programma:
16 e 17 febbraio ore 21.00 Teatro Astra, via P. Guidi 77
Teatro dialettale: “Una Fameja sgangareda” 3 atti comici di Mario Bassi con la Compagnia la belarioesa. (A pagamento, prevendita presso la Biblioteca Comunale tel. 0541 343890).
17 febbraio -dalle 15.00 alle 18.00 Isola dei Platani: Musica per innamorati sull’isola;
ore 16.00 Piazza Matteotti: Le torte dell’amore, assaggi di torte delle pasticcerie;
ore 18.00 Caffe’ del Fauno: Aperitivo poetico, 10° Concorso nazionale di scrittura amorosa “l’amore dura ancora”. A seguire aperitivo. Periodo di svolgimento: 16/02/2008 e 17/02/2008. Orario: 09.00 – 20.00. Ingresso: gratuito.

I riti e le feste della settimana di Pasqua in Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia


I riti e le feste della settimana di Pasqua sono una testimonianza della tradizione popolare e della religiosità del popolo italiano. Il Mondo del Gusto vi offre un sintetico quadro regionale delle manifestazioni sulla Passione e sulla Resurrezione di Gesù.
Sardegna
Le manifestazioni della Settimana Santa ad Alghero (Ss) sono organizzate dalla Confraternita della Misericordia, detta anche dei “Jermanes Blancs”, insediatisi nella cittadina catalana fin dal XVI secolo. Cagliari, durante la settimana pasquale, è la scenografia naturale per eventi di intenso significato religioso. Le celebrazioni hanno inizio il venerdì che precede la Domenica delle Palme, quando si snoda la solenne Processione dei Misteri.

Roma: il lavoro di Huang Rui al Museo delle Mura fino all’8 giugno

 Fino all’8 giugno il Museo delle Mura ospita, per la prima volta in Italia, il lavoro di Huang Rui, uno dei più importanti artisti cinesi contemporanei. “Pechino 2008: il tempo, gli animali, la storia. Un’opera di Huang Rui” è una grande installazione, appositamente concepita per il Museo delle Mura di Porta San Sebastiano da un progetto originario ideato per la Galleria Sala 1 di Roma. Affascinato dalle grandi costruzioni in mattoni di Roma – come le Mura della città – Huang Rui ha tratto ispirazione per un grande lavoro che fa del semplice e modesto mattone un simbolo della memoria storica e del continuo processo di distruzione e ricostruzione che caratterizza le metropoli contemporanee.

Il Cinquantenario Di Capodimonte


Quest’anno, allo scadere del 50° anniversario della rifondazione del Museo di Capodimonte, la Soprintendenza di Napoli, ha promosso una serie di iniziative per ricordare le vicende storiche ed il ruolo che il centro museale ha sempre avuto sul piano culturale e civile per la città. L’obiettivo era quello di mostrare al pubblico un Capodimonte attivo e presente ancora oggi sul piano artistico e culturale. A consolidare questa veste sono stati scelti alcuni eventi e mostre di cui il pubblico potrà godere fino al 29 giugno.

Alla scoperta di Massignano e San Gimignano tra storia, cultura, divertimento e relax


Secondo alcuni storici, Massignano fu un sobborgo dell’antica città romana di Cupra. Sorse in seguito come libero comune poco dopo l’anno Mille mantenendosi indipendente fino al secolo XIII. Lembo di terra costantemente conteso tra Fermo e Ascoli Piceno, per due secoli divenne parte dello Stato Pontificio. Oggi è un ridente comune delle Marche di poco più di mille abitanti. Chi decide di prenotare in uno degli alberghi Massignano potrà, oltre che rivivere parte della travagliata storia del comune attraverso un centro storico praticamente intatto, anche imparare l’antichissima arte della produzione di terracotte, cocce e ceramiche. In un’altra parte d’Italia oggi chiamata Toscana sorse intorno al III secolo a.C. l’affascinante comune di San Gimignano.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali festeggia San Valentino con l’iniziativa “Innamorati dell’arte”

 Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali festeggia San Valentino, aprendo le porte dei luoghi d’arte statali a tutti gli innamorati dell’arte. Infatti, il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso. Per l’occasione saranno anche organizzati mostre, concerti ed eventi speciali incentrati sul tema dell’Amore. L’iniziativa rientra nell’ambito delle iniziative volte ad avvicinare sempre più i cittadini all’immenso Patrimonio culturale di cui il nostro Paese è custode. E per dare un tocco di dolcezza alla Festa, il MiBAC, in accordo con Buonitalia S.p.A., offrirà una golosa sorpresa ai visitatori del Palazzo Reale a Torino, delle Gallerie dell’Accademia a Venezia, della Pinacoteca Nazionale e della Galleria degli Uffizi a Firenze, del Museo Nazionale di Villa Giulia, della Galleria Borghese, del Museo Nazionale di Castel S. Angelo e della Calcografia a Roma, del Museo di Capodimonte, del Museo di San Martino e della Certosa di San Martino a Napoli, del Museo e dell’Area Archeologica di Paestum, della Reggia di Caserta.

Alla scoperta degli affascinanti castelli di Merano


All’ingresso delle valli, nei dintorni di Merano, sopra colline, posti in posizione strategica, si possono ammirare numerosi castelli che ancora oggi sembrano controllare ogni accesso alla Regione. Castel Tirolo, Castel Trauttmandorff, il Castello di Scena, i Castelli-Museo di Mes-sner, oltre a quelli di Tesimo e Prissiano sono solo alcuni esempi che tracciano un importante legame con l’affascinante storia di questo territorio. Ogni costruzione è stata sapientemente restaurata e talvolta rivisitata, offrendo la possibilità a tutti i visitatori di calarsi in un’atmosfera unica e di rivivere per qualche attimo sensazioni di un tempo. Castel Tirolo è forse la costruzione più rappresentativa poiché diede il nome alla Regione e fu abitazione dei conti di Tirolo. Oggi la costruzione, restaurata in ogni minimo particolare, è sede permanente di un museo che racconta la storia del Tirolo, dalle guerre d’indipendenza a oggi. Posto proprio sopra la città di Merano, la notte vigila sulla valle, illuminato da una luce intensa che lo rende visibile da ogni angolo della Val d’Adige.

Speciale “Festa della donna” nella suggestiva Rocca Sanvitale


Alla scoperta di una Corte di Nobildonne. Visita guidata con animazione in costume. Degustazione in Castello, lo chef è donna: proporrà un raffinato menù, tra le pietanze “I Garganelli alla Paola Gonzaga” in omaggio alla committente dell’Affresco del Parmigianino conservato in Rocca e la “Torta Mimosa” con ananas e crema chantilly. Sabato 8 marzo 2008 alle 20.30. Immaginate l’incanto di un maniero dove vissero dame importanti, come Paola Gonzaga ritratta dal Parmigianino nel 1523, o dove forte è il richiamo a Barbara Sanseverino cantata dal poeta Torquato Tasso e a Donna Marta Santena Gonzaga madre di San Luigi Gonzaga.

Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano

 Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano, con feste a macchia d’olio in tutte le zone della città fino a martedì grasso (5 febbraio). A piazza dell’Immacolata (III Municipio) maschere, carri, dolci e animazione di strada. Al Parco Tiburtino (V Municipio) sfilata di carri allegorici da piazza Balsamo Crivelli a via Tiburtina con clown, giocolieri e trampolieri. A Piazza Navona, domenica 3, il clou con “Maschere a Roma”, edizione speciale dedicata al circo. E ancora: sfilata di carri allegorici da largo Spartaco al Parco degli Acquedotti e festa in piazza Cavalieri del Lavoro (X Municipio); “Torna il Carnevale”, con parco giochi allestito ‘ad hoc’, tra via Giustiniana, Ponte Milvio, Lungotevere degli Inventori e via Blaserna (Municipi XX e XV).
Per saperne di più, vedere le pagine del Dipartimento Cultura.