La cucina creola: delizie da Cuba

 

Un mix di influenze differenti creano una gastronomia gustosa e nota in tutto il mondo. La cucina creola, non è famosa soltanto nel territorio cubano ma ben oltre i confini nazionali e vi si possono ritrovare dettagli delle pietanze spagnole, caraibiche e africane. A tavola è sempre presente la carne in particolare quella di maiale, arrosto o anche in padella oppure fritta. Il grasso viene scelto per preparare i chicarrones degli stuzzichini salati, ma di certo non è raro il pollo, il pesce accompagnato spesso da salse speziate e i frutti di mare, in primo luogo le aragoste e i gamberoni. In entrambi i casi si usa una salsa come condimento che è a base di pomodoro, peperoni e verdure di stagione.

Usa: costumi e usanze del Sud-Ovest

Nel Sud-Ovest degli Usa ci sono abitudini e tradizioni totalmente differenti rispetto al resto del Paese e di solito in tema di abbigliamento ad esempio ci si sistema in modo informale e senza troppe pretese. In più ogni capo è molto comodo e segue i cambiamenti climatici per cui varia spesso. In questo tratto di mondo si trovano alcuni dei più noti paesaggi delle riserve indiane e ogni anno aumentano i turisti curiosi che vogliono scoprirne ogni angolo. Gli stranieri qui sono ben accetti ma le regole sono severe, perchè questi ultimi non devono in alcun modo offendere la sensibilità dei residenti. Qualche esempio? E’ assolutamente vietato introdurre alcol nelle riserve addirittura anche lasciare la sola bottiglia visibile nell’auto chiusa.  Se volete scattare delle immagini e non avere problemi poi vi conviene prima chiedere il permesso in particolare se siete in presenza di danze cerimoniali o dentro delle abitazioni.

Messico, il 2012 e gli dei dell’antichità

Se il 2012 di sicuro non ci fa stare troppo tranquilli, nel senso che non crediamo alle ipotesi sulla fine del mondo ma in effetti qualche piccola angoscia ogni tanto disturba la nostra mente, di sicuro il Messico vanta una storia molto lunga, affascinante e misteriosa che vale la pena di conoscere. Partendo proprio del passato, per comprendere il significato di molti monumenti che tutt’ora ben si conservano nel Paese, è bene intraprendere un viaggio a ritroso che meglio racconti delle divinità che venivano adorate dalle civiltà dell’antica Mesoamerica. Una buona parte erano legate ai corpi celesti, in particolare al sole, alle stelle e alla luna mentre in altri casi il significato era prettamente astrologico. Non mancavano le divinità legate alla creazione, alla morte e alla vita quotidiana.Gli dei si veneravano e si temevano ma scopriamo insieme i principali:

La Statua della Libertà, chiusa per restauro

 

Un anno senza la Statua della Libertà: si perchè la “signora” che accoglie i migranti e li fa sentire da decenni protetti tra le sue grandi braccia, ha raggiunto la veneranda età di ben 125 anni ed ha un urgente bisogno di un restauro. Per questo resterà inaccessibile per almeno 365 giorni e in questo caso gli attacchi terroristici e il decimo anno dall’11 settembre del 2001 non c’entrano nulla.Del resto se il monumento simbolo di New York resiste all’incuria dell’uomo, meno può fare contro il tempo che passa e allora per scongiurare il peggio ha bisogno, come una signora un pò avanti con gli anni di rifarsi qua e là.

Sicilia: visitando Castelmola location del libro “L’amante di Lady Chaterley”

Il nome di questa antica città era Myle e poi divenne Castelmola proprio per la fortezza normanna che sovrasta il centro abitato. In più la roccia sulla quale sorge somiglia vagamente ad una mola di pietra, cioè la macina del mulino. Si trova in Sicilia e viene ricordata soprattutto  per essere legata a “L’amante di Lady Chaterley”. Si tratta di un noto romanzo di D.H. Lawrence che fu pubblicato nel 1928 ma poi ritirato per oscenità. Lo scrittore aveva trascorso da queste parti la sua vacanza, in particolare a Taormina e nel 1914 sposò una baronessa  tedesca divorziata, Freida von Richthofen con la quale intraprese un viaggio in Italia  raccontando poi la libertina vita sessuale della moglie.

Malesia e Singapore: cosa mangiare?

 

La cucina e più in generale le tradizioni gastronomiche in generale che vi troverete di fronte in Malesia, Singapore e in parte nel Brunei, valgono da sole il viaggio. Questo perchè i piatti sono tra i più sofisticati e apprezzati del mondo e rappresentano un perfetto mix anche con le tanto apprezzate abitudini tra i fornelli di indiani e cinesi. Credete di conoscere a perfezione i gusti etnici perchè frequentate i ristoranti stranieri della vostra città? Si ma non avrete idea comunque della cucina malese perchè vanta particolarità provinciali uniche che non troverete tra i piatti della cucina cantonese nello Stivale. Riguardo alle pietanze indiane, invece, si preferiscono le preparazioni del sud, più speziate  e leggere ma meno conosciute rispetto al nord.

Hawaii: feste e tradizioni popolari

Le Hawaii sono davvero un mondo a parte, tra paesaggi incantevoli, moda floreale e un calendario fitto di appuntamenti che permette al turista di assistere molto spesso a manifestazioni e appuntamenti del tutto particolari. In buona parte questi eventi sono pittoreschi al massimo ma è anche questo che si aspetta chi giunge da queste parti. La maggior parte delle date, sono incentrate sulla cultura e sulla più classica musica locale tra sfilate, mostre di artigianato, danze e delizie culinarie. Le feste lunghe e quasi senza sosta sono dette hoolaulea e Waikiki si riempie fino all’incredibile. Nell’aria solo l’odore della carne teriyaki mentre immancabili i danzatori di hula arricchiscono i propri capelli di fiori veri e finti e percuotono i loro tamburi di zucca eseguendo abilmente i loro passi tipici.

Venezia 2011: lo spettacolo della Regata Storica

E’ un ottimo momento per Venezia che mentre è impegnata con la classica quanto sempre attesissima Mostra del Cinema, adesso promette una giornata indimenticabile anche per un altro motivo.Domenica 4 settembre 2011, infatti, si terrà la Regata storica, un coinvolgente appuntamento  che riguarda pure le gare annuali di Voga alla Veneta, sport che da queste parti si pratica praticamente da sempre. Una kermesse che, infatti, è apprezzata un pò da tutti e ha portato l’evento a vincere il prestigioso premio da parte del Ministero del Turismo dal titolo ‘Patrimonio d’Italia’.

Il cineturismo: che cos’è e perchè piace tanto

Come vi sentireste se di fronte ad un paesaggio tropicale o a sconfinate praterie, vi fosse confessato che hanno fatto da sfondo ad una serie televisiva o ad un film molto importante? Pensereste di essere entrati nella parte del protagonista, soprattutto se conoscete il lungometraggio di cui si parla e improvvisamente avreste l’impressione di trovarvi catapultati in un mondo irreale, lontano anni luce dalla realtà ed estremamente divertente quanto particolare. Nasce da qui il successo del cineturismo che coinvolge praticamente tutti i continenti.

Buenos Aires:l’Argentina e il tango

Quando pensiamo all’Argentina la prima cosa che ci viene in mente e che è stata nel tempo esportata pure all’estero è quella forma d’arte nota con il termine di tango. Non una semplice sequenza di passi e movimenti ma un vero e proprio stile di vita che attira ogni anno moltissimi ballerini dilettanti e professionisti provenienti da ogni dove. Chi ne scopre le radici sa che esprime nostalgia e sensualità in ogni attimo e diventa quasi una forma recitativa in cui il linguaggio del corpo è pieno protagonista.