Siglato l’accordo Comune-Gruppo FS per la cessione di tremila metri quadri della nuova stazione di Sanremo. I locali ospiteranno la Protezione Civile, il Dams e alcune attività dell’Accademia della Canzone. Gli spazi interessati si trovano nel lato Est dell’edificio con la torretta, di cinque piani, e nella parte di fronte a Via Pisacane, articolata su due piani. Il primo sarà occupato dagli uffici della Protezione civile. Nel secondo settore troveranno posto, oltre al Dams, un auditorium-teatro e aule per le esibizioni degli studenti dell’Accademia della Canzone. Il nuovo assetto dell’edificio prevede anche la realizzazione di un percorso pedonale che collegherà il piazzale della stazione con Via Goethe.
Costume&Cultura
Scuderie del Quirinale: mostra dedicata alla pittura dell’Ottocento in Italia
La mostra “Ottocento. Da Canova al Quarto Stato” riunisce alle Scuderie del Quirinale oltre 100 capolavori dell’800 italiano, con l’intento di documentare la grandezza dell’arte italiana del XIX secolo e dare prova che Canova, Segantini, Boldini, Hayez, tanto per citare alcuni degli artisti dell’epoca presenti in mostra, realizzarono opere di una qualità pari, e in alcuni casi superiore, a quelle degli altri paesi europei, Francia inclusa. Il percorso espositivo della mostra, che è a cura di Maria Vittoria Marini Clarelli, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi, si compone di 130 opere di 72 autori che raccontano storie suggestive o rappresentano testimonianze storiche ben precise e cambiamenti sociali in atto.
Siena: Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori
Da sabato 1 marzo visite guidate alla storica sede dell’Accademia Chigiana Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori. A partire da sabato 1 marzo, la storica sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena (in via di Città 89) torna ad aprire le proprie porte a tutti coloro che desiderano ammirare le splendide sale dell’edificio gotico costruito nel Duecento dalla famiglia Marescotti e una parte dei dodicimila pezzi della sua importante collezione d’arte, qui riunita da Galgano Saracini fra il Settecento e l’Ottocento. Continua così il progetto di valorizzazione dello storico palazzo di via di Città e del patrimonio in esso ospitato, promosso dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana avvalendosi dei servizi della società Opera Siena Spa, specializzata nella gestione e realizzazione di eventi culturali e che cura anche il Chigiana Music Shop.
Primavera, ricco calendario di eventi sul territorio imolese
Primavera di eventi sul territorio imolese. Tempo di sagre e di grandi appuntamenti. Vediamo una selezione del ricco calendario (consultabile comunque sul sito Internet stai.it, dove si possono anche avere informazioni sulle tante soluzioni di alloggio e sui principali pacchetti turistici).
MUSICA. Cassero Jazz Festival
14 – 16 Marzo 2008 – Castel San Pietro Terme. Ventunesima edizione di questa prestigiosa rassegna che, negli anni, si è caratterizzata per le sue contaminazioni ed ha ospitato stelle di prima grandezza del panorama jazzistico nazionale e internazionale, come ad esempio Carla Bley, Paolo Fresu, Enrico Rava, Diego Pierannunzi, Stefano Bollani, e anche nomi conosciuti al vasto pubblico, come Vinicio Capossela e Lucio Dalla. Di notevole spessore il cartellone di quest’anno: Javier Girotto e Aires tango, Michele Rabbia, Roscoe Mitchell e Wadada Leo Smith, Nicole Micthell Indigo trio.
Il Lazio opta per l’Albergo Diffuso come format per l’offerta ricettiva
Un albergo su misura del cliente. E’ l’idea presentata da Bic Lazio nel corso del convegno ‘L’ospitalità del nuovo turismo: l’Albergo Diffuso’ in uno studio che costituisce il primo tentativo in Italia di definire un modello di albergo diffuso, individuando i principali fattori di successo e le condizioni di sostenibilità per questa nuova forma di ospitalità. Il modello ha consentito di giungere ad un indice di sintesi sulla competitività attuale e potenziale dei comuni che intendono realizzare un albergo diffuso idoneo a operare con successo sul mercato internazionale. Un modello riproducibile in qualsiasi contesto territoriale.
Attraverso una sperimentazione avviata su 23 comuni del Lazio (13 comuni appartenenti alla tuscia romana e 10 appartenenti all’area dei Monti Ausoni nel frusinate), si è inteso definire l’albergo diffuso, distinguendo quelle caratteristiche innovative che lo differenziano da altre forme ricettive più tradizionali: la centralità della persona, il rispetto dell’ambiente, l’autenticità dei luoghi, il rispetto della cultura e delle tradizioni locali.
Turismo Responsabile: “Un ponte per…” propone viaggi di conoscenza in Giordania e Campi di Lavoro in Libano
Un Ponte per… propone nuovamente ai suoi soci, e a chi è interessato a diventarlo, l’esperienza dei campi lavoro e dei viaggi di conoscenza nei paesi in cui il Ponte opera da tempo nel campo della cooperazione umanitaria internazionale. Questo tipo di turismo, che si differenzia dalla modalità comune, viene definito “responsabile” in quanto mira a rendere il viaggiatore partecipe e consapevole della realtà del paese che visita tramite esperienze dirette di incontro. Tali esperienze sono rese possibili usufruendo de i nostri uffici e dei nostri partner sul campo, garantendo così una maggiore sicurezza ai nostri soci. Nel breve termine, la prima proposta riguarda un Viaggio di Conoscenza in Giordania dal 22 marzo al 1° aprile. Oltre alla visita di luoghi di interesse culturale e artistico, sono previsti incontri con associazioni e artisti del posto per permettere non solo di gustare le bellezze della Giordania (da Amman a Petra e ai castelli nel deserto) ma anche di entrare in contatto con la realtà sociale ed umana del paese.
Roma Pass e la ‘Roma & Più Pass’: le card turistico-culturali davvero convenienti per gli amanti delle meraviglie di Roma e della sua provincia
Roma Pass, è la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi che facilitano la visita dei musei della città: permette ai turisti e al pubblico di curiosi di godere delle bellezze di Roma. Con soli 20 euro si può usufruire gratuitamente dell’accesso ai primi due musei e siti archeologici e dell’intera rete di trasporti pubblici;l’ingresso ridotto e gli sconti sono offerti per i successivi musei e siti visitati, per le mostre, per gli eventi di teatro, danza e tutti gli altri servizi turistici. La ‘Roma& Più Pass’ completa l’offerta turistica della ‘Roma Pass’, la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi che facilitano la visita della città. La nuova card multiuso per la Provincia di Roma segue così le modalità di attivazione, durata e funzionamento, della sua “gemella” cittadina, includendo nell’offerta anche siti di interesse culturale e turistico dislocati sul territorio provinciale. Fiore all’occhiello della Card provinciale è l’accordo con il ‘Leonardo Express’ il treno che collega in mezz’ora l’aeroporto di Fiumicino con la stazione Termini di Roma. Il turista potrà così viaggiare gratuitamente sul treno con il semplice acquisto del pacchetto della ‘Roma& Più Pass’.
MOSTRA: Carlo Levi e Roma. Il respiro della città dal 27 Febbraio al 15 Giugno 2008
Il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospita una mostra che racconta il rapporto tra Levi e Roma confrontando le sue opere con quelle gli artisti della Scuola Romana. In un percorso che raccoglie 46 dipinti di Carlo Levi (dal 1926 al 1954) e 28 dipinti di diversi artisti della Scuola Romana (tra cui Pirandello, Mafai, Scipione, Trombadori, Afro, Ferrazzi, Scialoja, Melli e Capogrossi), la mostra racconta l’opera dell’artista e intellettuale torinese da un punto di vista inedito. Partendo dai lavori precedenti al 1930, un periodo nel quale Levi si trova inserito nel gruppo dei “Sei di Torino”, mette a confronto la sua pittura degli anni Trenta e Quaranta con quella degli artisti che incontra a Roma proprio in quegli anni. Nel 1931 Levi espone alla Galleria di Roma di Pier Maria Bardi e alla I Quadriennale romana. In questa occasione deve aver colto il profondo mutamento in atto nella cultura artistica della città, dove, riprendendo le parole di Libero de Libero, “cominciavano ad apparire personalità, giovani, che non avevano nulla a che fare con la retorica di un formale ritorno alle tradizioni italiche, ma che invece ricercavano nella pittura, e nella scultura, valori autentici, soggetti affrontati nella loro espressività più profonda”.
L’8 marzo il MiBAC offrirà a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali
In occasione della “Festa della Donna”, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intende rafforzare l’attività di promozione del Patrimonio Culturale italiano insieme alla cultura della non discriminazione e delle pari opportunità. Per questo l’8 marzo il MiBAC offrirà a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali: musei, monumenti, archivi, biblioteche, siti archeologici. Per l’evento è previsto anche un ricco programma gratuito, di concerti, mostre, laboratori, dibattiti, proiezioni e spettacoli dal vivo, con l’intento di dare risalto all’attività artistica delle donne e al loro ruolo di muse ispiratrici nel corso della storia.
LA SETTIMANA DELLA CULTURA 2008
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.