Ferrara: Mostra dedicata a Garofalo, pittore della Ferrara Estense

 La prima mostra realizzata a Ferrara da Ermitage Italia, – la filiale italiana del grande museo russo, inaugurata nella città estense il 20 ottobre 2007, quale importante centro di studi e di ricerche italo russo – è dedicata a Benvenuto Tisi detto il Garofalo, uno dei principali protagonisti della cultura figurativa ferrarese del Cinquecento, di cui il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo conserva un importante nucleo di opere e di cui restano testimonianze nei principali musei del mondo. Allestita nelle splendide sale del Castello Estense dal 5 aprile al 6 luglio, l’esposizione, la prima monografica dedicata all’artista ferrarese, è curata da Tatiana Kustodieva e Mauro Lucco in collaborazione con Michele Danieli, con il contributo dei direttori scientifici di Ermitage Italia Irina Artemieva e Francesca Cappelletti e del presidente del comitato scientifico della neonata fondazione Michail Piotrovsky. La mostra vuole non solo ricostruire la parabola umana ed artistica di Garofalo, che è riuscito a convogliare a Ferrara, e nelle sue opere, tutte le tendenze dell’arte moderna, ma anche ricordare, attraverso le opere di artisti quali Domenico Panetti, Boccaccio Boccaccino, Dosso Dossi, Francesco Francia, lo straordinario clima artistico ferrarese di inizio Cinquecento.

Oggi La Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a sostegno della candidatura italiana all’Expo


Oggi la Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a supporto della candidatura italiana all’Expo nella sua fase finale. Gli eventi, dedicati ai rappresentanti dei 140 paesi membri del Bureau International des Expositions che il 31 marzo sceglieranno la sede dell’EXPO 2015, sono caratterizzati dal comune obiettivo di esprimere l’eccellenza italiana attraverso alcuni dei suoi rappresentanti più significativi. Sarà così possibile offrire un segnale dello spirito di accoglienza e apertura al mondo con cui Milano intende ospitare l’Expo 2015. “Quattro secoli di Grande Musica” è il titolo della serata di lunedì 10 marzo alle 19.30, nella prestigiosa cornice della Salle Gaveau, storica sala da concerti dei primi del Novecento. L’Orchestra da Camera de La Scala proporrà così un percorso musicale che abbraccia quattrocento anni di musica internazionale interpretando il genio di Respighi, Rossini, Sollima e Mozart.

Roma: mostra “Renoir, la maturità tra classico e moderno” fino al 29 giugno

 Centotrenta opere, tra oli, disegni e sculture, riveleranno la passione di Pierre Auguste Renoir per l’Italia. Fino al 29 giugno sarà possibile visitare la mostra personale dedicata all’impressionista francese: “Renoir, la maturità tra classico e moderno”. Il Complesso del Vittoriano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e in collaborazione con il Gruppo FS, ha voluto sottolineare l’esperienza italiana di Renoir che ha stimolato l’artista a riflettere e a ripensare il proprio stile, alla luce degli importanti esempi della tradizione classica e dell’arte italiana, primo fra tutti Raffaello. La collaborazione del Gruppo FS alla mostra “Renoir, la maturità tra classico e moderno” rientra nel più esteso piano di sostegno degli eventi culturali, locali, nazionali, internazionali. Le Ferrovie dello Stato accompagnano da oltre un secolo la crescita civile, sociale ed economica del Paese. Ed è convinzione del Gruppo che l’impegno d’impresa non possa essere disgiunto da una presenza altrettanto significativa nelle attività culturali e sociali.

Rimini: Musei Comunali, Pasqua 2008

 Nel solco di una tradizione consolidatasi negli ultimi anni, durante il periodo pasquale i Musei Comunali sono lieti di offrire a cittadini e turisti la possibilità di ammirare pregevoli raccolte artistiche e originali testimonianze archeologiche ed etnologiche. Le iniziative in calendario sono le seguenti:
Sabato 15 marzo, ore 10 Arte e fede nelle chiese riminesi. Itinerari guidati nella città a cura di Michela Cesarini. Punto di partenza: il piazzale alla base della via crucis che conduce al santuario delle Grazie. Torna, per le festività pasquali, l’iniziativa promossa dalla Diocesi e dai Musei Comunali di Rimini, alla scoperta dello straordinario patrimonio artistico sacro del riminese. L’itinerario, incentrato sul tema della Passione, si sviluppa lungo la scalinata che sale da via Covignano al santuario di S. Maria delle Grazie, soffermandosi sulle stazioni della via Crucis, illustrate dalle ceramiche di Elio Morri, per concludersi con la visita alla chiesa che custodisce preziosi Crocifissi. Info: tel.0541.704421-704426. Domenica 23 marzo ore 17,00
Visita guidata alla Sezione storico-artistica del Museo della Città con particolare riferimento all’iconografia della Pasqua raffigurata in pregevoli tavole della Scuola riminese del Trecento, nella Pietà di Giovanni Bellini, nei Crocifissi, nella rappresentazione dell’Ultima Cena della bottega dei Coda e in quella del Mastelletta, nella Salita al Calvario di Nicolò Frangipane…. 23 marzo (Domenica di Pasqua) ore 16,30 e 24 marzo (Lunedì dell’Angelo) ore 11,30, ore 16,30 e ore 18,00.

Ascoli Piceno: Mercatino dell’Antiquariato, 15 e 16 marzo 2008

 Cresce l’attesa e anche la lista d’attesa di aspiranti espositori, per l’appuntamento con il Mercatino di Ascoli Piceno , che si qualifica come una delle manifestazioni antiquarie più interessanti del centro Italia 170 espositori , vi aspettano per il terzo appuntamento del 2008, sabato 15 e domenica 16 marzo , per proporvi i loro tesori . Fra gli espositori si annoverano alcuni tra i più qualificati operatori del settore ntiquariato e del collezionismo provenienti diverse località italiane, che rappresentano un’Italia accomunata dal gusto per l’originale, l’unico, il recuperabile. Si potranno trovare mobili da restaurare, restaurati o riprodotti con legni vecchi, dipinti di pregio e di decorazione, libri e stampe antiche e ancora raccolte di riviste e giornali, radio e telefoni, vecchi giocattoli, coralli , orologi, porcellane, ceramiche e terraglie anche per umili necessità, vetri di ogni genere, raffinata biancheria d’antan e lini tessuti a mano nel contado, argenteria del Novecento, oggetti in ferro o rame della cultura contadina e lame della tradizione , nonché ninnoli e curiosità tra le più svariate .

Il 19 giugno, BMW aprirà il suo nuovo museo a Monaco


Dopo un periodo di lavori di costruzione durato circa due anni e mezzo, il 19 giugno 2008 la BMW riaprirà di nuovo il suo museo. Una importante ristrutturazione architettonica e di design ha permesso di ampliare lo spazio espositivo a più di 5.000 m2, cinque volte la superficie disponibile precedentemente. Anche dopo questi lavori, la sua particolarità è sempre segnata dalla cosiddetta “museum bowl” – costruzione unica e famosa in tutto il mondo firmata dall’architetto viennese Karl Schwanzer e risalente al 1973. Insieme al BMW Welt Experience and Delivery Centre e al tour dello stabilimento BMW, il museo, situato accanto alla sede del Gruppo a Monaco, offre un’esperienza eccezionale del marchio.

Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008

 Il Drago e l’Aquilone Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008: presentazione dei concorsi e degli eventi che anticipano Città in Fiaba 2008. La terza edizione di “Città in fiaba” riporterà a Padova e in una ventina di centri della provincia il magico mondo delle fiabe e dei racconti fantastici, incentrato quest’anno sulla tradizione fiabesca della Cina imperiale. Per tre mesi, dal 13 aprile al 19 luglio, il festival intitolato “Il drago e l’aquilone” affronterà una ventina di tappe, concentrate nei week end, e animate da letture ad alta voce, spettacoli teatrali, proiezioni di film d’animazione, giochi, laboratori artistici, incontri con gli editori, gli scrittori e gli autori. Bambini e ragazzi sono però già invitati a partecipare in prima persona a “Città in fiaba 2008” con due concorsi. La novità chiama a raccolta i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per un concorso foto-letterario intitolato “Il volo”. Tema del concorso è la lettura, immortalata con il cellulare o la macchina fotografica digitale in momenti inconsueti, curiosi, poetici.

Dal 5 al 13 aprile la capitale portoghese ospita la prima edizione di “Peixe em Lisboa”


Lisbona si trasforma in palcoscenico gastronomico in occasione della prima edizione di Peixe em Lisboa, il festival che celebra i sapori della cucina di mare e della gastronomia tipica della regione lisboeta. Per nove giorni l’area del Terreiro do Paço-Patio da Galé ospiterà degustazioni, dimostrazioni degli chef più rinomati, banchetti di prodotti tipici e animazione con musica dal vivo, Dj e spettacoli di luci e immagini. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di gastronomia, dagli esperti e gourmet agli amanti della cucina, e offrirà la possibilità di gustare tanti prodotti tipici e genuini, di altissima qualità. Gli chef più rinomati si sfideranno nella preparazione di pietanze prelibate, secondo le diverse specialità regionali. I visitatori potranno inoltre seguire corsi pratici e testare le proprie capacità culinarie, imparando direttamente dai maestri a scegliere i migliori accostamenti tra vini e pietanze.

L’appuntamento finale con l’Asta dei Grandi Vini d’Italia


L’Asta dei Grandi Vini d’Italia è organizzata dall’Associazione Volontari per il diritto allo studio all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Slow Food e la Banca del Vino. La prima parte dell’asta si svolge su internet, dove si può concorrere per aggiudicarsi uno o più lotti. Si tratta di lotti composti, che non rappresentano una singola cantina, ma vini appartenenti a 200 fra i migliori produttori di tutta Italia. L’asta sarà battuta in tre momenti differenti: il primo (50 lotti) ha come scadenza il 20 dicembre 2007, il secondo (75 lotti) il 15 febbraio 2008 e il terzo (75 lotti ) il 15 aprile 2008. L’appuntamento finale con l’Asta dei Grandi Vini d’Italia, si terrà nel mese di aprile 2008, all’interno dell’elegante corte dell’Agenzia di Pollenzo, dove si svolgeranno diverse battute abbinate ad altrettante piazze internazionali.

Scambio culturale tra Corea e Francia per indirizzare le persone di tutto il mondo verso la cultura e l’arte


Korean Air coopera con il Museo del Louvre per promuovere uno scambio culturale tra la Corea e la Francia ed indirizzare le persone di tutto il mondo verso la cultura e l’arte. Questa interessante iniziativa, inaugurata il 12 Febbraio scorso a Parigi, comporta un investimento di più di un milione di euro, ed è la prima volta che una Compagnia aerea internazionale ed un museo di questo livello, cooperano su progetti comuni. Come parte della sponsorizzazione di Korean Air, la guida sarà disponibile in sette lingue che comprendono l’inglese, il tedesco e il coreano: i visitatori coreani potranno apprezzare più di 35,000 opere d’arte e conoscere la cultura francese nella loro lingua madre per la prima volta. “Questo è solo il primo di tanti altri accordi che vedranno partecipe Korean Air, una Compagnia che incoraggia e facilita gli scambi culturali. Sono milioni le persone che apprezzano arte e cultura e che amano anche viaggiare” afferma il Chairman e CEO di Korean Air, Mr Y.H. Cho.