Si terrà a Gerico, nei Territori Palestinesi, un convegno promosso dal Ministero degli Affari Esteri (Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, Unità Tecnica Locale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo) con il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Istituto Superiore per la Conservazione ed il restauro) sulle tematiche della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale dei Territori Palestinesi e della Giordania.
Costume&Cultura
Roma: “Musei in”, musica parole teatro danza dal 21 al 24 Marzo 2008
A Pasqua musei aperti e quattro giorni di eventi nei principali spazi culturali della Capitale.
In occasione delle festività pasquali 2008 il Comune di Roma propone un ampio programma di iniziative culturali gratuite che sarà disponibile da mercoledì 19 marzo. Tutti i Musei in Comune saranno aperti anche nel giorno di Pasquetta (lunedì 24 marzo 2008).
TRASPORTI. Ricerca Censis: i pendolari d’Italia sono quasi un quarto della popolazione
Quasi un quarto della popolazione italiana vive da pendolare. In Italia i pendolari sono più di 13 milioni e hanno registrato con un vero boom fra il 2001 e il 2007, quando il loro numero è aumentato del 35,8%, pari a 3,5 milioni di persone in più. Si spostano soprattutto in automobile (circa il 70%) e in treno. I lavoratori italiani impiegano in media 72 minuti per gli spostamenti giornalieri di andata e ritorno, un tempo che corrisponde a 33 giornate lavorative all’anno. Fra le cause che hanno accentuato il pendolarismo non ci sono solo l’aumento degli occupati e degli studenti iscritti all’università ma anche un fenomeno di “diffusione abitativa” che ha cambiato le concentrazioni urbane e spostato molti cittadini nei comuni dell’hinterland. È questa la fotografia che emerge dalla ricerca del Censis “Pendolari d’Italia”. I pendolari in Italia sono più di 13 milioni, pari al 22,2% della popolazione residente, e sono aumentati fra il 2001 e il 2007 del 35,8%. Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro hanno conosciuto, rileva il Censis, una crescita straordinaria legata all’evoluzione sociale ed economica del paese: sono aumentati gli occupati, sono aumentati gli iscritti all’università e soprattutto si è dispiegato un fenomeno di “diffusione abitativa” che ha cambiato le aree urbane. Dal 2000 a oggi ci sono stati oltre 5 milioni di acquirenti di case: non solo boom immobiliare, perché il rincaro dei prezzi delle case ha spostato nell’hinterland ampie fette di popolazione. Si contano 2 milioni 138 mila pendolari metropolitani. Di giorno la popolazione delle 13 grandi città d’Italia (quelle con più di 250 mila abitanti) passa da 9 milioni 300 mila persone a 11 milioni 450 mila: più 23% quotidiano.
Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza
Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.
MAXXI: il nuovo Museo delle Arti Contemporanee del XXI Secolo
Il MAXXI_Museo nazionale delle arti del XXI secolo è una nuova istituzione del Ministero per i Beni e le Attività culturali curata dalla DARC_Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee ed è il risultato di un forte impegno che ha coinvolto energie e competenze specifiche delle amministrazioni interessate, sia sotto il profilo storico-artistico e architettonico, che amministrativo e legale. Il MAXXI ha la missione di promuovere l’arte e l’architettura del XXI secolo e di raccogliere le testimonianze artistiche della creatività contemporanea per conservarle, studiarle e metterle a disposizione del pubblico. Il MAXXI intende costituire un riferimento nazionale per le istituzioni pubbliche e private operanti in Italia e all’estero, così come per gli artisti, gli architetti e il pubblico più vasto, con un lavoro approfondito di valutazione del presente che delineerà un quadro in costante aggiornamento sullo sviluppo delle arti e dell’architettura del XXI secolo.
In cammino con Dante attraverso i luoghi della Perugia storica
Un percorso di vero e proprio «trekking urbano»: dalla Rocca Paolina a Porta Sole, passando per la Sala dei Notari, la visita di alcuni tra i luoghi più significativi del centro accompagnata dal racconto della storia di Perugia, nonché dalla recitazione e dal commento di alcuni brani della Commedia. Dante e Perugia. L’immortale poesia della Divina Commedia e la storia di una piccola, grande città. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa che, già dal titolo (Una storia nella storia – In cammino con Dante), rivela un intento ben chiaro: accostare la storia locale alla storia universale, le bellezze di Perugia alla grande narrazione dantesca. L’evento si articolerà lungo un percorso di vero e proprio «trekking urbano»: dalla Rocca Paolina a Porta Sole, passando per la Sala dei Notari, la visita di alcuni tra i luoghi più significativi del centro sarà accompagnata dal racconto della storia di Perugia, nonché dalla recitazione e dal commento di alcuni brani della Commedia.
Milano: ricco programma di eventi, spettacoli e rievocazioni storiche per “el tredesin de marz”
Torna anche quest’anno l’appuntamento con una delle feste più antiche e sentite di Milano che verrà festeggiata in città sabato e domenica con rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini tra fiori e colori. E’ domani “El tredesin de Marz”. Una data che appartiene alla tradizione milanese e che quest’anno la città festeggerà con un ricco programma di eventi, rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini nelle giornate di sabato 15 e domenica 16. Tra piazza Medaglie d’Oro, Crocetta e la Chiesa di S. Andrea l’atmosfera sarà allietata anche da “mercatini” dei fiori allegri e colorati, ideale cornice per un evento di primavera.
Presentato a Venezia il progetto definitivo per il nuovo palazzo del cinema
Il progetto definitivo del nuovo Palazzo del Cinema di Venezia, che sorgerà al Lido e sarà realizzato per l’anno 2011 nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, è stato presentato oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, del Commissario straordinario Antonio Maffei, di rappresentanti del Comune di Venezia, dei progettisti, delle imprese realizzatrici e del Direttore Generale dell’Ulss 12 Veneziana Antonio Padoan. Progettato dallo studio genovese 5+1 e dall’architetto Rudy Ricciotti, il nuovo Palazzo del Cinema sarà realizzato da un gruppo di imprese interamente venete: Sacaim, Gemmo, Tosoni, Picalarga e Intini, con un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro e con il cofinanziamento dello Stato, della Regione e del Comune. I primi cantieri apriranno nel prossimo mese di giugno, per entrare a regime immediatamente dopo la chiusura della Mostra del Cinema 2008. Garantita anche la “coesistenza” dei lavori con l’edizione 2009 della Mostra, anno nel quale i lavori saranno al loro culmine, grazie ad una programmazione “elastica” dell’attività cantieristica e ad una vera e propria “integrazione” dei cantieri stessi con l’evento e con la presenza del pubblico.
Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia
“Dopo Ferrara, il palcoscenico culturale e naturale di Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia”. Queste le parole del Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli, ad apertura dei lavori della conferenza stampa nazionale di presentazione della prossima edizione del prestigioso evento, svoltasi oggi presso la sala stampa estera di Roma. “Una nuova scenografia per una forma consolidata: l’iniziativa, promossa da Confesercenti è realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ENIT, APTR Emilia Romagna e con il sostegno di Unicredit Banca in qualità di sponsor, si snoda tra lo spazio espositivo, il workshop per gli addetti ai lavori ed un incalzante calendario di convegni”.
Alla scoperta del passato nel centro storico di Rimini
Continua l’appuntamento con il percorso guidato nel centro storico di Rimini. La visita tocca i più significativi monumenti della città, testimoni delle diverse epoche: dal Ponte di Tiberio e Arco D’Augusto, alla Fontana della Pigna, passando per gli splendori del Tempio Malatestiano. L’itinerario si può concludere, a richiesta, nelle sale del Museo della Città e con la visita al sito archeologico recentemente aperto al pubblico, la Domus del Chirurgo (ingresso ridotto).
Periodo di svolgimento: dal 24/03/2008 al 16/09/2008
Orario: Lunedì di Pasqua: partenza ore 15.30; 25 aprile: partenza ore 15.30; Tutti i martedì d’estate da giugno a settembre: partenza ore 9.30